I lavori nell’orto nel mese di luglio
Terreno / concimazioni
*Rincalzare le patate e tutte le specie che superano i 20 cm o che hanno un avvallamento del terreno al piede della pianta, fenomeno che si presenta spesso dopo ripetute annaffiature
*Zappettare leggermente attorno alle piante e tra le file, per arieggiare il terreno, rompendo la crosta superficiale. Attenzione a non andare troppo a fondo prendendo le radici
*Rinnovo impianti: le piante che hanno terminato il ciclo vegetativo vanno estirpate, inserite nel compost e il terreno rinnovato per i nuovi trapianti (vedi cap. 6)
Semina in semenzaio
Broccoli, broccoletti, catalogna, cavolfiore, cipolle estive
Semina in vaso / piena terra
Barbabietole, bietole, carote, cavolo cinese, cicoria o radicchio, indivia, fagiolino, fagiolo bianco, finocchi, lattughe, porri, prezzemolo, rape, zucchine
Trapianti
Broccoli, broccoletti, catalogna, cavolfiore, cavolini di bruxelles, cavolo rosso, cavolo verza, cicorie bionde, cicorie rosse, radicchi, sedano
Raccolta
Angurie, meloni, fagioli rampicanti, melanzane, aglio invernale, tutte le verdure da foglia, pomodori, peperoni
Cure anti-parassitarie
E’ il mese in cui ricominciano a imperversare gli afidi con una seconda carica e il tonchio, un insetto che attacca fave, fagioli e piselli. Compare perché sono stati usati semi in cui erano state depositate le uova. In caso di comparsa di tonchio, l’unica soluzione è eliminare tutte le piante e il terriccio dei vasi, sostituendolo con nuovi.
Dopo anni di lavori, esperimenti, fallimenti e successi su questo sito, sono nati alcuni libri sulla coltivazione naturale dell’orto, sia in terra che sul balcone.
Il più aggiornato e completo di questi libri, utile sia per chi coltiva in terra che sul balcone, è L’orto naturale, Hoepli, 2017
Su Amazon potete vedere un’anteprima e un estratto delle prime pagine del libro in formato Kindle.