I lavori nell’orto nel mese di giugno
Terreno / concimazioni
*Rincalzare le patate e tutte le specie che superano i 20 cm o che hanno un avvallamento del terreno al piede della pianta, fenomeno che si presenta spesso dopo ripetute annaffiature
*Zappettare leggermente attorno alle piante e tra le file, per arieggiare il terreno, rompendo la crosta superficiale. Attenzione a non andare troppo a fondo prendendo le radici
Semina in semenzaio
Broccoli, broccoletti, catalogna, cavolfiore, cavolino di bruxelles, cavolo cappuccio tardivo, cavolo verza, cicorie
Semina in vaso / piena terra
Barbabietola rossa, basilico, bietola da coste, carota, cavolo cinese, cetriolo, fagiolini, fagioli bianchi e rossi, indivia, lattughe, porri, prezzemolo, sedano, zucca, zucchina
Trapianti
Cavolfiore, cavolini di bruxelles, cavolo verza, cicorie, lattughe, melanzane, porri, scarola, sedano
Raccolta
Si raccoglie tutto quello che è pronto, siamo nel mese più produttivo dell’anno. Soprattutto pomodori, zucchine, cetrioli e insalate vanno raccolti quotidianamente. Per i frutti da mandare a maturazione per ottenere i semi per l’anno seguente, è opportuno non superare un frutto per pianta da mandare a completa maturazione.
Cure anti-parassitarie
Giugno è il mese di punta per oidio o mal bianco, un fungo estremamente dannoso che si manifesta come una muffa bianca. Le piante colpite vanno estirpate e distrutte, non gettate nel compost dove prolifererebbe. La lotta preventiva e contro l’infezione si fa con i preparati illustrati nel cap. 6 e 15
Dopo anni di lavori, esperimenti, fallimenti e successi su questo sito, sono nati alcuni libri sulla coltivazione naturale dell’orto, sia in terra che sul balcone.
Il più aggiornato e completo di questi libri, utile sia per chi coltiva in terra che sul balcone, è L’orto naturale, Hoepli, 2017
Su Amazon potete vedere un’anteprima e un estratto delle prime pagine del libro in formato Kindle.