Erbaviola
Una vita sostenibile è possibile
  • Home
  • ABOUT
  • LIBRI
  • AUTOPRODUZIONE
    • GIARDINO
    • RESTAURO E RECUPERO MOBILI
    • CONSUMO CONSAPEVOLE
    • VIDEO AUTOPRODUZIONE
  • ORTO
    • I LAVORI MESE PER MESE
    • COME FARE UN ORTO SUL BALCONE
    • BIOLOGICO
    • MACROBIOTICO
    • PERMACULTURA
  • ALIMENTAZIONE
    • Ricette
    • CUCINA A LEGNA
    • DIGIUNO & DEPURAZIONE
    • ERBE SPONTANEE
  • EVENTI & CORSI
  • Contatti
  • 0

Gennaio

da Erbaviola Giugno 13, 2008

I lavori nell’orto nel mese di gennaio.

Terreno / concimazioni

*Vangatura per portare in superficie i parassiti che così vengono distrutti dal freddo
*Concimazione: concimi con un alto valore di potassio e fosforo, per rafforzare le piante; per arricchire il terreno in previsione della primavera è meglio utilizzare del concime a lenta cessione, ricco in azoto (soprattutto per i vasi in cui si pensa di mettere pomodori, zucche e peperoni).
*Asportare i residui delle precedenti vegetazioni
*Coprire con tessuto-non-tessuto le piante che possono soffrire le gelate (salvia, rosmarino, alloro ecc.)

Semina in semenzaio

Verso fine gennaio si mettono in semenzaio i più resistenti alle gelate: lattughe, bietole, spinaci, prezzemolo, piselli, fave, zucchine, basilico, bietole da coste, cavolo cappuccio primaverile, cipolla, lattuga, porri


Semina in vaso / piena terra

Ancora non consigliata. In alcune regioni del sud (dalla Campania in giù) è possibile mettere all’aperto fave e piselli, per le primizie.
Misticanza in serra.

Trapianti
cipolline piantate a novembre in semenzaio (1 fila alla settimana, a scalare, per irrobustire). Cavoli, verze, cappucci, broccoli preparati in seminiera nei mesi precedenti.

Raccolta
cavoli verza e cappuccio, broccoli, cavolfiori, cavolini di bruxelles, cavoli rossi, cardi

Frutta
Si piantanto o trapiantano alberi da frutto con fioritura primaverile. Se non si è ancora in fase di gelate, si possono piantare nuovi alberi da frutto. Per piantare adeguatamente una pianta da frutto dovremo predisporre una buca di circa 50-60 cm di profondità e di 40-50 cm di diametro. Sul fondo della buca metteremo del compost ben maturo che ricopriremo con uno strato di terra di 10 cm circa in modo che le radici non entrino in contatto con lo stesso; la pianta dovrà essere posizionata al centro della buca. La buca dovrà essere ricoperta con un terriccio composto da tre parti di terra, una parte di torba e una parte di humus di lombrico.
E’ meglio non potare le piante durante i mesi più freddi, al fine di evitare che le gelate rovinino i rami. E’ inoltre importante spargere del compost maturo intorno alle piante da frutto già a dimora, senza toccare il tronco, e vangare la terra circostante.

Cure anti-parassitarie per il frutteto

trattamenti preventivi su alberi da frutta con neem, macerati o bordolese

 

L'orto naturale for Dummies, Hoepli

A cura di Erbaviola, dopo anni di lavori, esperimenti, fallimenti e successi su questo sito, sono nati tre libri sulla coltivazione naturale dell’orto, specifici per chi lavora in spazi ristretti (balcone o appezzamenti fino a 300 mq) oppure per chi coltiva in modo naturale appezzamenti più grandi.

Grazia Cacciola

Grazia Cacciola

Tanti anni fa ho lasciato una grande città per una vita meno frenetica e a contatto con la natura, modificato il mio lavoro in modo che potesse seguirmi ovunque, imparato ad autoprodurre gran parte di quel che mi serve. Un percorso di tanti anni, di scelte, di sogni, di ripensamenti, di nulla che arriva per caso e senza fatica. Oggi amo la mia vita semplice, frugale di cose ma opulenta di bellezza e pensiero.
La mia storia e le no-FAQ

Ultimi video

Thumbnail youtube L'orto sul balcone - Da dove cominciare? 13:01 Thumbnail youtube AUTOPRODUZIONE e vivere lavorando meno. La cucina italiana, mensile 38:50 Thumbnail youtube L'autoproduzione è la vera rivoluzione PARTE 3 - Grazia Cacciola... 16:07

Argomenti

  • Animali
  • Autoproduzione
  • Conferenze & corsi
  • Consumo consapevole
  • Cucina a legna
  • Decrescita
  • Digiuno & depurazione
  • Eco cucito
  • Eco-imprese
  • Erbe spontanee
  • Escursioni & Trekking
  • Giardino
  • Libri
  • Maglia e crochet
  • Migliorarsi
  • Organizzazione
  • Orto
  • Orto sul balcone
  • Paesi da riabitare
  • Persone che hanno cambiato vita
  • Restauro e recupero mobili
  • Ricette & Alimentazione
  • Ridendoci sopra
  • Tutti
  • Vita da veg

Hanno parlato di Erbaviola

testate giornalistiche

© Copyright 1999-2023

© Copyright Grazia Cacciola e Erbaviola.com, 1999-2023. Non è permesso l'utilizzo e la copia del materiale del sito, sia foto che testi, senza l'espresso consenso scritto dell'Autrice del sito.

© Copyright Grazia Cacciola and Erbaviola.com, 1999-2023. Unauthorized use and/or duplication of this material without express and written permission from this blog’s author and owner is strictly prohibited.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

© 1999-2023 Erbaviola.com - Cookie Policy e GDPR Policy. Puoi modificare qui le tue preferenze sui cookie.


Torna su
Erbaviola
  • Home
  • ABOUT
  • LIBRI
  • AUTOPRODUZIONE
    • GIARDINO
    • RESTAURO E RECUPERO MOBILI
    • CONSUMO CONSAPEVOLE
    • VIDEO AUTOPRODUZIONE
  • ORTO
    • I LAVORI MESE PER MESE
    • COME FARE UN ORTO SUL BALCONE
    • BIOLOGICO
    • MACROBIOTICO
    • PERMACULTURA
  • ALIMENTAZIONE
    • Ricette
    • CUCINA A LEGNA
    • DIGIUNO & DEPURAZIONE
    • ERBE SPONTANEE
  • EVENTI & CORSI
  • Contatti

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close