I lavori nell’orto nel mese di febbraio
Terreno / concimazioni
*Vangatura per portare in superficie i parassiti che così vengono distrutti dal freddo
*Concimazione: concimi con un alto valore di potassio e fosforo, per rafforzare le piante; per arricchire il terreno in previsione della primavera è meglio utilizzare del concime a lenta cessione, ricco in azoto (soprattutto per i vasi in cui si pensa di mettere pomodori, zucche e peperoni).
*Asportare i residui delle precedenti vegetazioni
*Mantenere coperte con tessuto-non-tessuto le piante che possono soffrire le gelate (salvia, rosmarino, alloro ecc.)
Semina in semenzaio
anguria, basilico, catalogna, cavolo cappuccio estivo, cetriolo, cipolle, indivia, lattuga, melanzana, peperone, pomodoro, porro, sedano
Semina in vaso / piena terra
Nei vasi è ora di seminare a scelta: bietola da coste, carote, cicoria, fave, lattuga da taglio, piselli, prezzemolo, ravanelli, spinaci, valeriana. Ovviamente in piccole quantità così da poterle consumare tutte e così da evitare enormi danni a tutta la produzione annuale di una verdura in caso di gelate improvvise. Coprire con plastica almeno nei primi 4-5 giorni per permettere una germinazione adeguata.
Trapianti
cipolle, aglio e patate precoci
Raccolta
cavoli verza e cappuccio, broccoli, cavolfiori, cavolini di bruxelles, cavoli rossi, cardi
Frutta
Si piantanto o trapiantano alberi da frutto con fioritura primaverile. Se non si è ancora in fase di gelate, si possono piantare nuovi alberi da frutto. Per piantare adeguatamente una pianta da frutto dovremo predisporre una buca di circa 50-60 cm di profondità e di 40-50 cm di diametro. Sul fondo della buca metteremo del compost ben maturo che ricopriremo con uno strato di terra di 10 cm circa in modo che le radici non entrino in contatto con lo stesso; la pianta dovrà essere posizionata al centro della buca. La buca dovrà essere ricoperta con un terriccio composto da tre parti di terra, una parte di torba e una parte di humus di lombrico.
E’ meglio non potare le piante durante i mesi più freddi, al fine di evitare che le gelate rovinino i rami. E’ inoltre importante spargere del compost maturo intorno alle piante da frutto già a dimora, senza toccare il tronco, e vangare la terra circostante.
Cure anti-parassitarie per il frutteto
trattamenti preventivi su alberi da frutta con neem, macerati o bordolese