E’ necessario dire che non tutti sono concordi sul fatto che le fasi lunari abbiano effetti reali sulle semine o la crescita delle piante.
L’abitudine di seguire le fasi lunari per la cura del giardino e dell’orto familiare attinge all’antica tradizione contadina di eseguire i lavori nella campagna, dalla semina al raccolto, basandosi sui ritmi della luna, e può riservare piacevoli sorprese anche nel nostro piccolo. L’agricoltura biodinamica adotta largamente questo principio, per esempio.
Di sicuro la scienza ha potuto constatare che gli influssi della luce lunare sono importantissimi per lo sviluppo delle piante e le fasi lunari regolano anche questo aspetto. Pare, ad esempio, che la luce lunare abbia un potere di penetrazione nel terreno molto superiore a quella dei raggi solari e raggiunga diversi centimetri di profondità, influendo in modo determinante sul processo di germinazione dei semi.
In generale si può dire che:
la luna crescente favorisce lo sviluppo vegetale delle piante e i succhi risalgono verso la superficie
la luna calante ha l’effetto opposto: i succhi si ritirano verso la radice e la terra è ricettiva.
In linea di MASSIMA, si semina:
– Verdure epigee: Luna Crescente
– Verdure con cespo: Luna Calante
– Verdure ipogee: Luna Calante
Ancora più in breve:
Quello che va a fiore : Luna crescente.
Quello che non deve andare a fiore : Luna calante.
Dopo anni di lavori, esperimenti, fallimenti e successi su questo sito, sono nati alcuni libri sulla coltivazione naturale dell’orto, sia in terra che sul balcone.
Il più aggiornato e completo di questi libri, utile sia per chi coltiva in terra che sul balcone, è L’orto naturale, Hoepli, 2017
Su Amazon potete vedere un’anteprima e un estratto delle prime pagine del libro in formato Kindle.