COME FARE UN ORTO SUL BALCONE

Come fare un orto sul balcone utilizzando tecniche naturali e molti materiali di riciclo.

Come fare un ORTO SUL BALCONE

Le cure particolari su alcune piante e la lotta ai parassiti e alle malattie, sono identiche a quelle per l’orto normale. Per queste, fare riferimento alla sezione Come fare un orto biologico. Un vantaggio non da poco dell’orto sul balcone è che sarà meno invaso da parassiti e malattie rispetto un normale orto.

Coltivare un orto sul balcone sta diventando quasi una moda ma forse anche una semplice reazione alla voglia di fare e di avere del cibo naturale e non trattato – senza tralasciare i prezzi ormai esorbitanti di frutta e verdura!! E poi vogliamo mettere la soddisfazione?

Ma non è bruttissimo un balcone con l’insalata invece dei fiorellini ornamentali?

Per trasformare un balcone fiorito in uno spazio capace di produrre verdure gustose senza penalizzarne l’estetica basta riservare il fronte del balcone alle piante da fiore e lo spazio interno, non direttamente visibile, a ridosso dei muri, agli ortaggi in vaso. Molte verdure hanno belle foglie e bellissimi fiori, in primis zucche e zucchine, ma anche le fragole hanno dei simpatici fiorellini bianchi. Si possono lasciare questi verso l’esterno.
Un’altra idea è mischiare: fragole e petunie, zucchine e geranei… perché no? osare!

Vasi, vasetti e contenitori per l’orto sul balcone

Io sono dell’avviso che i vasi in terracotta siano imbattibili per traspirazione, freschezza del terriccio ecc. rispetto ai nuovi fratellini di plastica. Sicuramente però, le balconette di plastica sono per esempio migliori rispetto a quelle in cotto se vogliamo piantarci l’insalata, le fragole o addirittura il ribes: dovendo spostarle di sovente, specialmente in previsione di temporali o per ripiantare frequentemente (come nel caso dell’insalata) è meglio che siano leggere.
Vasi di piccolo diametro possono servire per coltivare piante singole come le aromatiche (timo, menta), ma sono da sconsigliarsi perché portano a un utilizzo dello spazio non ottimale; meglio scegliere contenitori di forma rettangolare o quadrata da mettere in fila o serie, e non fossilizzarsi sull’equazione 1 pianta = 1 vaso. Altrimenti lo spazio finisce subito! Non c’è bisogno di coltivare 3 kg di timo, si può fare un solo vaso con timo, menta e dragoncello per esempio, o ancora meglio piantarli alla base di pomodori e zucche, cosa che favorirà anche l’umidità del terreno.
Per alcune perenni come rosmarino e salvia, è bene prevedere un vaso dedicato visto che rimarrà lì per diversi anni (basta curarli un po’) regalandovi dei bei cespuglietti

La lunghezza e la larghezza possono essere a scelta, almeno 40 cm per 40 cm, mentre la profondità influenza non poco il tipo di pianta coltivabile. Le piante a elevato sviluppo fogliare come le zucchine e i pomodori hanno bisogno di vasi profondi e in soli 20 cm di terra crescono rachitiche o muoiono. La profondità consigliata è di 40 cm ALMENO di terra, quindi un vaso da almeno 50 cm di profondità.
Se si dispone di balconi di grandi dimensioni si possono adottare soluzioni diverse, come i cassoni di 1 metro per 1 metro che costituiscono una vera e propria aiuola slegando dalle scelte obbligate di monocoltura dei vasetti singoli.
Idea risparmiosa: per insalata, fragole e ortaggi a radice corta è possibile utilizzare una cassetta della frutta, di quelle di legno da ortolano. Si fodera con un sacchetto di plastica che si buchetta sul fondo. poi si riempie di terra e si semina. Visto? Una cassetta di insalata fresca

Leggi anche: Il tavolo da orto sul balcone

Orto sul balcone: Terra, terriccio, sabbia & affini

I vasi vanno preparati tutti con argilla o ghiaietto sul fondo. Se avete qualche conoscente con orti o terreni, fatevi regalare un po’ di terra, è senz’altro migliore di quella comprata in sacchi.
Al terriccio universale da giardinaggio è bene aggiungere anche un po’ di sabbia, perché gli ortaggi non amano un substrato capace di trattenere a lungo l’acqua, che deve invece drenare facilmente. La sabbia, meglio se a grana grossa, deve essere circa il 10% del totale. Questo mix andrà benissimo per tutti gli ortaggi da coltivare in balcone.

Annaffiature nell’orto sul balcone

Gli apporti idrici devono essere frequenti, ma mai troppo abbondanti e in relazione allo stadio di sviluppo della pianta. Quando si bagnano le piante, è meglio non bagnarle mai a pioggia, meglio versare sul terreno, preferibilmente sui bordi, l’acqua arriverà da sola alle piante senza creare uno shock termico come succederebbe invece innaffiandole direttamente sulle radici. Nel periodo di produzione, se mancano le piogge, è necessario irrigare tutti i giorni.
E’ meglio innaffiare di sera, dopo il tramonto. Le piante vengono meno sollecitate e hanno tutta la notte per assorbire l’acqua mentre innaffiando al mattino presto buona parte dell’acqua evaporerà con il sole.

Cominciamo a fare il nostro orto sul balcone?

Il consiglio migliore è partire da un solo vaso o un paio. Magari un vaso di aromatiche e un vaso con pomodori, preferibilmente addossati al muro perché hanno bisogno di supporti. Al posto dei pomodori alcuni consigliano peperoni e melanzane ma dalla mia esperienza, più che pomodori sul balcone non vengono, le melanzane hanno sempre un’arietta asfittica e sembrano miniature.
Sono relativamente facili anche le zucchine, ma un vaso a parte è una buona cosa. In un vaso di 50 cm ci stanno un paio di piantine.
La densità per quanto elevata non dovrebbe essere eccessiva, contando però che più piante ci sono e meno soffrono perché rimane alta umidità e frescura.
Il periodo ottimale per la messa a dimora di piantine già cresciute, non semi (che sul balcone hanno poche possibilità) è tra fine marzo fino alla fine di aprile. La temperatura ottimane per i trapianti, DA FARE DI SERA SENZA SOLE altrimenti le ammazziamo subito

Concimazione

Concimare ma non troppo, troppa concimazione brucia le radici delle piante. Tra i concimi bio migliori, secondo me il più adatto è il terriccio di lombrico, da inserire direttamente quando si mette il terriccio nei vasi. E molto nutriente, con nessuna controindicazione e va bene per qualsiasi pianta. Se non siete esperti evitate i concimi liquidi: basta un dosaggio leggermente sbagliato o troppo vicino al precedente per bruciare tutto.
I fitofarmaci e i concimi chimici li eviterei: non ha senso fare un orto per mangiare verdura trattata identica a quella del supermercato (o peggio).

Per chi ha il balcone nelle strade di città

Non dimenticate il traffico e le polveri sottili. Le verdure vanno lavate benissimo, con bicarbonato di sodio. Ancora meglio: coprirle con tessuto non tessuto (TNT) che terrà lontane le polveri sottili facendo filtrare invece acqua e sole.

 

Dopo anni di lavori, esperimenti, fallimenti e successi su questo sito, sono nati alcuni libri sulla coltivazione naturale dell’orto, sia in terra che sul balcone.
Il più aggiornato e completo di questi libri, utile sia per chi coltiva in terra che sul balcone, è L’orto naturale, Hoepli, 2017

Su Amazon potete vedere un’anteprima e un estratto delle prime pagine del libro in formato Kindle.

 

 

 

 

Altre guide gratuite di Erbaviola sull’orto:

62 Commenti

marco Gennaio 24, 2009 - 4:02 pm
e' una bella idea quella dell'orto da balcone (o di guerra, come lo chiamo io). La fatica sta piu' che altro nel camallarsi sacchi di terriccio decente dal portone fin su' in casa. La scelta del terriccio a quel punto e' fondamentale. Ma e' fondamentale l'irrigazione , o meglio la sua qualita'. Molti di noi usano l'acqua del rubinetto con il cloro per abbeverare le piante, dimenticando che abbisognerebbe di preventiva decantazione di qualche ora prima di essere messa a disposizione delle verdure. In tal modo il cloro sarebbe meno incisivo e la lattuga ringrazierebbe.
marco Giugno 9, 2015 - 7:00 am
Salve, grazie dei consigli... chiedo cortesemente di sapere se i piccoli e tanti funghi spuntati tra i vasi di carote e insalata sono pericolosi per la pianta e per la mia salute. Va buttato tutto? Grazie
Erbaviola Giugno 18, 2015 - 1:57 pm
Non sono pericolosi, lava bene la verdura coltivata prima di mangiarla. Di solito sono delle varietà di Leucocoprinus, ma non sapendo di che cosa si tratti di preciso, butta i funghi e tieni la pianta, è la cosa più sicura ;)
angela Gennaio 26, 2009 - 1:38 pm
ciao io vorrei sapere quando mettere a dimora le piantine di pomodori e quando quelle delle melanzane mi piacerebbe fare dei vasetti con i miei pomodori ciao.
stellazza Febbraio 8, 2009 - 3:46 pm
Cio le mie erbe aromatiche tendono a riempirsi di bestilione mnel corso della stagione calda, come posso prevenire o eventualmente rimediare a questo'
stellazza Febbraio 8, 2009 - 3:47 pm
potreste darci qualche ragguaglio sugli antiparassitari naturali da usare sul niostro orto biologico da balcone?
Elisa Febbraio 27, 2009 - 12:55 am
Ciao Erbaviola, mi dispiace per questa situazione. C'è dalle tue parti un orto comune? Potresti proporlo (dai un'occhiata su google). A presto, Elisa PS: dove hai trovato quella bellissima immagine?
valentina Marzo 26, 2009 - 8:56 pm
Avete mai utilizzato quelle erbe aromatiche coltivate sul balcone per autoprodurre qualche cosmetico biologico? E' il tema della mia tesi, o meglio io dovrei progettare un bancone che permetta di compiere entrambe le attività. Se qualcuno fosse disponibile a darmi informazioni, lo prego di contattarmi.
cesare Aprile 21, 2009 - 5:06 pm
ciao,io ti posso consiglire per le piantine di pomodori e melanzane di metterle a dimora in questo periodo, quando ormai le temperature notturne non arrivano più tanto facilmente allo zero. Questo dipende comunque dalla zona in cui abiti se pianura o montagna. Considera poi che sia pomodori che melanzane appartengono alla stessa famiglia delle Solanacee e la caratteristica di questa famiglia è che si trovano meglio in ambienti soleggiati, quindi considera anche la posizione sul balcone!
cesare Aprile 21, 2009 - 5:17 pm
Per stellazza: gli antiparassitari per il tuo orto biologico sono.......altre bestiole! Ora non saprei dirti quali di preciso perchè non sono molto informato su questi metodi biologici, però per esempio se ti trovi davanti degli afidi molto utili sono le coccinelle che predano le uova. Se invece hai davanti delle malattie di tipo crittogamico (funghi, batteriosi) un buon rimedio anche da usare come prevenzione è il solfato di rame. Non è un veleno bensì un sale che in acqua libera ioni solfato che proteggono e limitano lo sviluppo di funghi e batteri. niente di tossico! comunque se vuoi approfondire ci sono siti di agricoltura biologica che illustrano vari piani di difesa.
bicko Maggio 27, 2009 - 5:49 pm
conoscete l' idrocoltura!? Per me è la soluzione migliore per fare l' orto sul balcone...
Alessandro Carnier Giugno 27, 2009 - 2:14 pm
Ciao. ho seminato dei Pomodori San Marzano sul terrazzo di casa mia. Ora sono cresciuti e hanno prodotto i primi frutti, numerosi. Alcuni di loro, ancora verdi, presentano alla base del frutto delle macchie nere, come se stessero marcendo prematuramente. Non so se ho hanno ricevuto troppa acqua? Ti specifico che sono stati piantati su delle normali vaschette, non in terracotta.
l’insalata e problem solving « il mondo sogna Luglio 2, 2009 - 11:52 am
[...] di seguito alcuni link in merito poi ognuno se gli interessa potrà vedere quanti consigli ci sono in internet:                                                                                                                                                                         https://www.erbaviola.com/come-fare-un-orto-sul-balcone [...]
Luca Luglio 3, 2009 - 9:13 am
Ciao, caro Alessandro Carnier è capitata la stessa cosa a me ed è dovuta ai vasi troppo piccoli, trapianta tutti i pomodori come dice nell'articolo in vasi da almeno 40 cm.I san marzano con la loro forma allungata tendono a prendere questa malattia prima.
DANIELA Luglio 16, 2009 - 9:49 am
Ciao sono una ragazza di bologna che vorrebbe eliminare i fiori dal suo terrazzo e sostituirli con verdure. Non ho mai avuto il pollice verde ma mi piacerebbe provare per tanti motivi: economico, la sosddisfazione, sapere di mangiare genuino, e ho sentito che aiuta anche l'ambiente per il problema dell'ozono. Così navigando in internet sono finita su questo blog. Purtroppo non sono esperta nenache di navigazione e non riesco a trovare l'articolo sui pomodori citato nell'ultimo post.Potete aiutarmi? Visto che il mio balcone non è esposto al sole vorrei fare una prima prova solo con una piantina di pomodori, ma non so da che parte cominciare. Dove è meglio comprarla( serre, fruttivendoli, supermercati, fiorai ecc), quale terriccio e vaso usare, quale concime e quante volte annaffiarlo. Se avrete voglia di rispondermi mi farete felice. Grazie a tutti Ciao Daniela
rosanna Luglio 20, 2009 - 4:38 pm
cara alessandra,x le macchie nere alla basa dei pomodori,sta capitando pure a me e sono piantati in terreno da orto che utilizzo da generazioni,ma,da un paio d'anni non rioesco piu' ad avere pomodori sani.Ih pianto i cuore di bue e i pomodorini a grappolo,i sa marzano e la qualita' gialla che assomigliano ai peperoni,ma,tranne che x quest'ultima,sono quasi tutti con il fondo nero e se non li elimino marciscono sulla pianta.Ma non c'e tra voi che mi leggete,un esperto che mi consigli cosa fare?tutta l'altra verdura e' ok,grazie
Orticoltura Sperimentale» Blog Archive » Orto sul balcone? – La Pianificazione Strategica Ottobre 11, 2009 - 11:11 am
[...] (che non ho ancora, ma che conto di procurarmi al più presto) e sul suo sito ha pubblicato una guida per quelli che sono i primi step da [...]
Orticoltura Sperimentale» Blog Archive » Orto sul balcone? – Una cassetta di verde Ottobre 12, 2009 - 9:20 am
[...] anche qui l’esimia Erbaviola è accorsa in mio aiuto, suggerendo una economica alternativa: l’allevamento di verzure in [...]
tiziana Giugno 8, 2010 - 6:04 pm
ciao.sono tiziana...i miei peperoni hanno sulle foglie dei parassiti piccolissimi bianchi come posso rimediare?poi volevo chiedere la pipi'e le feci del mio gatto possono aver danneggiato la terra dei miei vasi coltivati?grazie ciao e complimenti!
valentina Giugno 9, 2010 - 3:55 pm
AIUTOOO! le mie zucchine stanno morendo, hanno dei fiori bellissimi, ma le zucchinette appena nate stanno morendo e le foglie sono tutte flosce, forse troppo sole? o forse vasi troppo piccoli?? ora le ho travasate in vasi più grandi, speriamo bene..
SILVIA Agosto 5, 2010 - 1:32 pm
per stellazza: io pianto sempre uno spicchio di aglio germogliato vicino alle piantine attaccate dagli afidi...provare per credere! ottimo soprattutto se messo a dimora insieme alle rose.
andrea Ottobre 15, 2010 - 11:32 am
ciao, complimenti per il sito, veramente utile.. volevo un info ma i cassoni 1m x 1m dove si trovano?? grazie andrea
raniero balzani Ottobre 28, 2010 - 11:47 am
ciao, sono raniero. Vorrei sapere se la terra usata nei vasi per la coltivazione dei pomodori,melanzane,lattuga ecc. è valida anche per la prossima estate. tenendo presente naturalmente della alternatività- grazie
Luigi Febbraio 28, 2011 - 7:37 pm
Cosa posso piantare nei vasetti (di ceramica) da un cm?
bianca benzi Marzo 8, 2011 - 8:12 pm
Buongiorno a tutti!!. Ho letto con molto interesse e ho deciso di iniziare a fare una coltivazione sul mio terrazzo. Anni fa avevo provato con una pianta di zucchine ed una di pomodori e mi hanno dato una grande soddisfazione: succhine e fiori meravigliosi e pomodori belli e saporiti. Che profumo fanno queste piante!!! Domenica andrò in un vivaio e comprerò insalatine, zucchine, peperoni e pomodori. Vi farò sapere presto. Rimando in attesa comunque di suggerimenti che apprezzerò molto. Buon lavoro a tutti!!! Bianca
oreste Marzo 21, 2011 - 12:46 am
salve,un anno fa ho acquistato una vite da mettere sul mio terrazzo a napoli e credo che sia solo ornamentale in quanto non ha prodotto nessun frutto.vorrei sapere se eventualmente esiste viceversa una vite da coltivare in terrazzo che produca frutti. grazie.
L’orto sul balcone | Le (eco) idee tascabili Marzo 28, 2011 - 2:43 pm
[...] ho deciso di dare una possibilità a me e al mio piccolo balcone. Ho iniziato cercando informazioni in rete e leggendo con attenzione i consigli del mio prezioso [...]
Erbaviola Marzo 30, 2011 - 9:59 am
@Luigi: i vasetti da 1 cm sono ditali... troppo piccoli persino per i cactus @oreste: è probabilmente una vite canadese. Devi prendere una vite da uva. usando un vaso molto capiente e potando drasticamente a fine stagione. Le ‘viti ornamentali’ in Italia sono in genere la cinquantina di specie delle Ampelopsis Vitaceae e non producono uva ma grappoli di acini molto piccoli e non commestibili. Le viti da uva sono invece quelle della famiglia Vitis viniferae.
Gessica Aprile 3, 2011 - 12:47 am
Ciao, vorrei sapere come irrigare correttamente i miei pomodorini a grappolo. Grazie.
antonio Aprile 27, 2011 - 7:20 pm
ciao a tutti ma per i ravanelli quanto deve essere profondo un vaso?? a me piace molto infatti il mio balcone e ricco di tuytte le piante
antonio Aprile 27, 2011 - 8:28 pm
ciao a tutti ma per i ravanelli quanto deve essere profondo un vaso?? in quale vaso posso piantare le mie zucchine??
anna Agosto 19, 2011 - 8:11 pm
PERFETTO, INIZIO ANCH'IO. DEVO TOGLIERE DELLE PIANTE GRANDI ORMAI VECCHIE E COMINCIERO' CON L'ORTO SUL BALCONE. IL MIO E'SITUATO UN PO AL SOLE E ALL'OMBRA. PURTROPPO ANDIAMO INCONTRO ALL'AUTUNNO. COSA PIANTARE ADESSO? IL VOSTRO SITO E' ECCEZIONALE! PURTROPPO NON SONO PRATICA A NAVIGARE MA DOVE SONO LE RISPOSTE ALLE DOMANDE CHE VI PONGONO? EVVIVA LA BALCOLTURA!!!!!!!!!!!!!!! ANNA
martina Settembre 1, 2011 - 2:30 pm
mi associo in tutto e per tutto ad anna, sia nelle domande (non sono esperta di blog e forum...come faccio a parlere con voi?) che nbelle aspettative (mi piacerebbe cominciare, ma cosa pianto il primo settembre?)grazieeeeeeeeeeee!
Barbara Settembre 7, 2011 - 10:55 am
ciao a tutti, non so se sia questo il posto giusto per rivolgere una domanda ma ... ci provo ugualmente :-)quale rimedio naturale posso utilizzare per contrastare la presenza di oidio in una pianta di zucchino? grazie a chi vorrà rispondere
Kate Settembre 21, 2011 - 8:58 pm
Ciao a tutti! Abbiamo auto anche noi il problema della macchie nere sui punti dei pomodori sul balcone ed il nostro padrone di casa (agricoltore) ci ha detto che 1) i vasi erano un troppo piccoli e 2) che bisogna inaffiare solo una volta ogni 3-4 giorni, e se piove di lasciare stare completamente. Dopo aver seguito il consiglio i pomodori sono venuti una meraviglia, niente più macchie! Buon appetito!
PAOLA GALLINO Settembre 23, 2011 - 12:00 pm
ciao tutti! allora, ho tagliato la ruculina (perche piccolina) e assieme alla spinacina, ho fatto una insalatina, per la prima volta, tutta mia!!! ed era buonisima. con le piantine tagliatte, che devo fare? ricrescono???? scusate l'ignoranza!! che si pianta adesso?? e si chiudo il balcone con ruli di plastica sarà meglio preservare le piantine??? aiuto, grazie! paola
paola elvira Settembre 25, 2011 - 9:40 am
ciao erbaviola, ho scritto un mesaggio l'altro giorno e non è stato pubblicato, non so il motivo, mi dispiace, era solo una domanda grazie comunque
antonino Ottobre 8, 2011 - 1:12 am
Aiuto,aiuto! Questa estate ho provato a coltivare i pomodorini in vaso sul balcone.All'inizio sono venuti bellissimi e buonissimi poi sono comparsi tanti puntini gialli sui frutti.Cos'è? Cosa devo fare per evitarlo l'anno prossimo? Grazie Antonino
Sito di informazione sullo swap, l'eco-fashion, l'eco-design e la sostenibilità. | ATELIERDELRICICLO.IT Dicembre 4, 2011 - 12:16 am
[...] avete un giardino, un terrazzo, o anche solo un balcone dove coltivate erbe aromatiche, ortaggi e/o qualche pianta di frutta, ecco un’idea di eco-swapping: scambiare (o vendere) i propri prodotti con quelli dei vicini. [...]
Sara Febbraio 2, 2012 - 1:38 pm
Cia sono Sara, vorrei piantere in vaso del basilico ma non so qual è il periodo migliore per seminarlo. Ho acquistato i semi su questo sito Grazie
Orto in casa | Mamma Felice Febbraio 27, 2012 - 9:11 am
[...] le piante aromatiche dentro casa. Sarà che da sempre leggo Erbaviola, e i suoi post che parlano di orto sul balcone, sarà che ho letto il suo libro sul downshifting (Scappo dalla città), sarà che a me le piante [...]
Alessia Marzo 2, 2012 - 11:22 am
Ciao, Finalmente ti ho trovato! Cercavo qualcuno che mi desse consigli 100% naturali... Ho una compostiera sul balcone, da oltre un anno, ma ancora non sono riuscita ad utilizzare il suo prodotto. In realtà quello che ho inserito è quasi tutto rimasto come era... forse qualche scarto di frutta è ammuffito, ma niente di più! ho visto anche il tuo video e mi sembra di aver fatto le cose per bene, L'unico inconveniente è che si trova in una zona di ombra nelle ore centrali del giorno... cosa posso fare?
Liliana (Quistello prov. Mantova - Italy) Marzo 6, 2012 - 10:21 am
ciao! ho sempre vissuto in paeselli di campagna in provincia di MN (prima Pegognaga ed ora Quistello) da quando sono al mondo, ma mai in case con terreno: sempre appartamenti. ma sono contenta ugualmente. però, visto che mi piace trafficare e la natura che cambia, così dinamica e favolosa, mi è sempre sembrata una magia, ho sempre tentato di far crescere qualcosa nei piccoli spazi a mia disposizione. ora ho a disposizione una "grande" terrazza: 2.5 m x 9 ca. ma le verdure o i piccoli frutti non ne hanno mai voluto sapere di crescere fino alla data del consumo...in particolare i lamponi x cui darei un rene...spero di trovare qualche soluzione al mio "problemino" leggendo il tuo bel sito. ma...se tu volessi darmi anche delle dritte, mi farebbe piacere. grazie x l' impegno (ed evidentemente anche x i risultati)! un saluto. Liliana
cinzia Marzo 14, 2012 - 6:21 pm
Buongiorno vorrei un informazione sarei interessata ai giardini verticali per capirci quelli sulle pareti formati da moduli componibili per poter tenere il pavimento libero totalmente e mi piacciono anche gli orti se proprio devo occupare. Sono di Torino e vorrei sapere le date di fiere o mostre per giardini e nello specifico per balconi e terrazzi ed interni alloggio c'è qualcosa al fatto mio? Voi siete più informati di me diciamo che è il vs. pane potete mandarmi una risposta con queste date? Grazie Sig.ra Cinzia.
roberto Marzo 4, 2013 - 9:36 am
ciao sono roberto ,ti hanno poi risposto per i giardini verticali ?
Fare l'orto sul balcone coi bambini | Il blog di NewBabyBerry Aprile 16, 2012 - 8:46 am
[...] Da Erbaviola (una delle migliori in circolazione ): come fare un orto sul balcone [...]
bibo Maggio 10, 2012 - 5:41 am
volevo segnalare che i pomodori sul balcone soffrono terribilmente con il concime ONE nel senso che è buonissimo ma molto più concentrato del dichiarato perciò se lo comprate andateci mooooolto piano.
Daniela Maggio 15, 2012 - 5:09 pm
Salve! Ho un grosso vaso rettangolare di circa 1-1,2 metri di lunghezza e volevo piantare dei pomodori e dei cetrioli (pensavo 2 pomodori e al centro 1 cetriolo) ma ho letto che, avendo le stesse esigenze, non sono piante consociabili. E' preferibile allora mettere o solo pomodori o solo cetrioli??? Grazie
claudia Maggio 24, 2012 - 4:53 pm
Ciao Grazia, prima di tutto complimenti per comunicare la tua filosofia meravigliosa alle persone, poi mi chiedevo come fare ad ordinare il tuo libro l'orto sul balcone. Sono andato in qualche libreria a Milano e non ce l'hanno e anche su macrolibrarsi.it è esaurito. Help!! Grazie e buona giornata! Claudia
giovanna Giugno 17, 2012 - 9:24 pm
ciao io ho piantato pomodorini e zucchine, anche io sono alle prime armi. ma mentre i pomodorini stanno dando i frutti, le zucchine dopo essere cresciute tantissimo e aver fatto tanti fiori....adesso presentano macchie bianche e i fiori si sono seccati tutti :-(((( ho provato a anche a spostare la pianta al sole ma niente....e mi dispiace tantissimo visto che stavano crescendo così tanto e sto trattando queste piantine con tutto l'amore possibile. qualcuno sa aiutarmi?
Orto sul balcone | Cascina Fontanacervo Luglio 18, 2012 - 11:16 am
[...] post di Erba [...]
Orto sul balcone... che passione! | genitoricrescono.com Ottobre 2, 2012 - 11:37 am
[...] idee, competenze è la mitica Erbaviola, tutta da leggere nella sezione in cui parla di orti in spazi ristretti, a cui ha dedicato anche un libro. Per i materiali, se non ne avete a disposizione, ho scoperto [...]
davide Ottobre 5, 2012 - 9:42 pm
molto interessanti gli argomenti trattati ed anche i commenti degli utenti, se posso esprimere un opinione personale, da "contadino" visto che sono circa trent'anni che coltivo orto e campo, da quando i nonni mi hanno passato il testimone,credo che sia fondamentale l'utilizzo di un buon terriccio, io utilizzo e produco personalmente humus di lombrico, questo compost miscelato con terra anche di qualità non eccelsa , da risultati straordinari.Qualsiasi pianta è sana e produce fiori o frutti abbondanti solo se è alimentata in modo corretto.
rita franca Gennaio 20, 2013 - 1:58 pm
leggo con soddisfazione ke parecchi hanno l'orto in balcone e raccolgono buoni frutti.Ank'io l'ho ma non sono mlto sddsftt.Uso buon terricio e humus di lombrico.Al momento le cime di rapa sono buone,gli spinaci stentano ad allungare e i cavolfiori hnno la dimensione di una piccola rosa .Cosa posso fare per farli crescere di +.Tenete conto che vivo in sicilia grazie .A presto
Cippy Gennaio 22, 2013 - 1:53 am
Cara Erbaviola,ti seguo ormai da molti anni, vorrei chiederti consigli su come coltivare le patate. Io ho un orto ma vorrei coltivare le patate in casa cosa ne dici? Posso adottare la tecnica del sacco in un luogo illuminato ma al coperto in modo da aver patate durante l'inverno....visto che nella pianura padana la notte gela!! Grazie per i buoni consigli. Cippy
roversi giuseppe Luglio 8, 2013 - 4:15 pm
è veramente interessante e utile. GRAZIE
stefania Ottobre 5, 2013 - 5:47 pm
Ciao, cerco di autoprodurre il più possibile, e vorrei tentare qualche coltivazione, sono ignorantissima...una domanda, un balcone senza sole, completamente, puo ospitare qualche coltivazione?grazie mille stefania
guido Ottobre 15, 2014 - 1:56 pm
Cara Grazia ho appena venduto (anzi ho rogito domani) 15000 metri di splendido terreno a tuscania, con torrente, fiume e solo verde a Tuscania.. sigh.. non ce la facevo da solo a fare il contadino e alla fine l'ho venduto dopo solo tre anni. Adesso vorrei fare orto in balcone qui a Roma e seguirò con attenzione il tuo sito.. ti farò sapere l'esito che spero positivo!! Buon verde a tutti! Guido
marco Ottobre 26, 2014 - 3:32 am
Occhio, ho letto nell'articolo che in balconi spaziosi si possono usare i vasconi di 1 metro per 1 metro, ma un vascone del genere profondo anche solo 45 cm, pieno di terra umida, pesa più di 1000 kg, e provoca il crollo di voi, delle piante e del balcone !!! e se succede qualcosa a qualcuno vi cacciate in un mare di guai (i balconi nuovi sono dimensionati per reggere un carico max di 400 kg per metro quadro, i vecchi.....molto meno)...
Grazia Giugno 11, 2015 - 11:38 am
marco, non preoccuparti, questi sono fatti appositamente per i balconi :) Io lo uso da anni e non è ancora crollato nulla, né ci sono segni di cedimento. Se i balconi sopportassero solo 400 kg, basterebbero cinque adulti sul balcone per farlo crollare :)
Giuseppe Marzo 5, 2017 - 5:57 pm
Salve non riesco a trovare vasi da incastrare nelle pedane le misure sono cm10x38x10/15 ,se qualcuno mi può aiutare grazie
Erbaviola Marzo 5, 2017 - 6:00 pm
Caro Giuseppe, ti aiuto volentieri ma non so cosa intendi per pedane. Cosa sono? Contenitori per vasi?
Add Comment