Erbaviola
Una vita sostenibile è possibile
  • Home
  • ABOUT
  • LIBRI
  • AUTOPRODUZIONE
    • GIARDINO
    • RESTAURO E RECUPERO MOBILI
    • CONSUMO CONSAPEVOLE
    • VIDEO AUTOPRODUZIONE
  • ORTO
    • I LAVORI MESE PER MESE
    • COME FARE UN ORTO SUL BALCONE
    • BIOLOGICO
    • MACROBIOTICO
    • PERMACULTURA
  • ALIMENTAZIONE
    • Ricette
    • CUCINA A LEGNA
    • DIGIUNO & DEPURAZIONE
    • ERBE SPONTANEE
  • EVENTI & CORSI
  • Contatti
  • 0

COME FARE UN ORTO SUL BALCONE

da Erbaviola Maggio 4, 2008

Come fare un orto sul balcone utilizzando tecniche naturali e molti materiali di riciclo.

orto sul balcone

Come fare un ORTO SUL BALCONE

Le cure particolari su alcune piante e la lotta ai parassiti e alle malattie, sono identiche a quelle per l’orto normale. Per queste, fare riferimento alla sezione Come fare un orto biologico. Un vantaggio non da poco dell’orto sul balcone è che sarà meno invaso da parassiti e malattie rispetto un normale orto.

Coltivare un orto sul balcone sta diventando quasi una moda ma forse anche una semplice reazione alla voglia di fare e di avere del cibo naturale e non trattato – senza tralasciare i prezzi ormai esorbitanti di frutta e verdura!! E poi vogliamo mettere la soddisfazione?

orto sul balcone pomodori datterini

Ma non è bruttissimo un balcone con l’insalata invece dei fiorellini ornamentali?

Per trasformare un balcone fiorito in uno spazio capace di produrre verdure gustose senza penalizzarne l’estetica basta riservare il fronte del balcone alle piante da fiore e lo spazio interno, non direttamente visibile, a ridosso dei muri, agli ortaggi in vaso. Molte verdure hanno belle foglie e bellissimi fiori, in primis zucche e zucchine, ma anche le fragole hanno dei simpatici fiorellini bianchi. Si possono lasciare questi verso l’esterno.
Un’altra idea è mischiare: fragole e petunie, zucchine e geranei… perché no? osare!

vasi per orto sul balcone

Vasi, vasetti e contenitori per l’orto sul balcone

Io sono dell’avviso che i vasi in terracotta siano imbattibili per traspirazione, freschezza del terriccio ecc. rispetto ai nuovi fratellini di plastica. Sicuramente però, le balconette di plastica sono per esempio migliori rispetto a quelle in cotto se vogliamo piantarci l’insalata, le fragole o addirittura il ribes: dovendo spostarle di sovente, specialmente in previsione di temporali o per ripiantare frequentemente (come nel caso dell’insalata) è meglio che siano leggere.
Vasi di piccolo diametro possono servire per coltivare piante singole come le aromatiche (timo, menta), ma sono da sconsigliarsi perché portano a un utilizzo dello spazio non ottimale; meglio scegliere contenitori di forma rettangolare o quadrata da mettere in fila o serie, e non fossilizzarsi sull’equazione 1 pianta = 1 vaso. Altrimenti lo spazio finisce subito! Non c’è bisogno di coltivare 3 kg di timo, si può fare un solo vaso con timo, menta e dragoncello per esempio, o ancora meglio piantarli alla base di pomodori e zucche, cosa che favorirà anche l’umidità del terreno.
Per alcune perenni come rosmarino e salvia, è bene prevedere un vaso dedicato visto che rimarrà lì per diversi anni (basta curarli un po’) regalandovi dei bei cespuglietti :)

semina in vaso e germogli orto sul balcone

La lunghezza e la larghezza possono essere a scelta, almeno 40 cm per 40 cm, mentre la profondità influenza non poco il tipo di pianta coltivabile. Le piante a elevato sviluppo fogliare come le zucchine e i pomodori hanno bisogno di vasi profondi e in soli 20 cm di terra crescono rachitiche o muoiono. La profondità consigliata è di 40 cm ALMENO di terra, quindi un vaso da almeno 50 cm di profondità.
Se si dispone di balconi di grandi dimensioni si possono adottare soluzioni diverse, come i cassoni di 1 metro per 1 metro che costituiscono una vera e propria aiuola slegando dalle scelte obbligate di monocoltura dei vasetti singoli.
Idea risparmiosa: per insalata, fragole e ortaggi a radice corta è possibile utilizzare una cassetta della frutta, di quelle di legno da ortolano. Si fodera con un sacchetto di plastica che si buchetta sul fondo. poi si riempie di terra e si semina. Visto? Una cassetta di insalata fresca :)

Leggi anche: Il tavolo da orto sul balcone

terriccio orto sul balcone

Orto sul balcone: Terra, terriccio, sabbia & affini

I vasi vanno preparati tutti con argilla o ghiaietto sul fondo. Se avete qualche conoscente con orti o terreni, fatevi regalare un po’ di terra, è senz’altro migliore di quella comprata in sacchi.
Al terriccio universale da giardinaggio è bene aggiungere anche un po’ di sabbia, perché gli ortaggi non amano un substrato capace di trattenere a lungo l’acqua, che deve invece drenare facilmente. La sabbia, meglio se a grana grossa, deve essere circa il 10% del totale. Questo mix andrà benissimo per tutti gli ortaggi da coltivare in balcone.

pomodori verdi orto sul balcone

orto sul balcone pomodori ciliegini

orto sul balcone pomodori ciliegini

Annaffiature nell’orto sul balcone

Gli apporti idrici devono essere frequenti, ma mai troppo abbondanti e in relazione allo stadio di sviluppo della pianta. Quando si bagnano le piante, è meglio non bagnarle mai a pioggia, meglio versare sul terreno, preferibilmente sui bordi, l’acqua arriverà da sola alle piante senza creare uno shock termico come succederebbe invece innaffiandole direttamente sulle radici. Nel periodo di produzione, se mancano le piogge, è necessario irrigare tutti i giorni.
E’ meglio innaffiare di sera, dopo il tramonto. Le piante vengono meno sollecitate e hanno tutta la notte per assorbire l’acqua mentre innaffiando al mattino presto buona parte dell’acqua evaporerà con il sole.

rosmarino e lavanda orto sul balcone

Cominciamo a fare il nostro orto sul balcone?

Il consiglio migliore è partire da un solo vaso o un paio. Magari un vaso di aromatiche e un vaso con pomodori, preferibilmente addossati al muro perché hanno bisogno di supporti. Al posto dei pomodori alcuni consigliano peperoni e melanzane ma dalla mia esperienza, più che pomodori sul balcone non vengono, le melanzane hanno sempre un’arietta asfittica e sembrano miniature.
Sono relativamente facili anche le zucchine, ma un vaso a parte è una buona cosa. In un vaso di 50 cm ci stanno un paio di piantine.
La densità per quanto elevata non dovrebbe essere eccessiva, contando però che più piante ci sono e meno soffrono perché rimane alta umidità e frescura.
Il periodo ottimale per la messa a dimora di piantine già cresciute, non semi (che sul balcone hanno poche possibilità) è tra fine marzo fino alla fine di aprile. La temperatura ottimane per i trapianti, DA FARE DI SERA SENZA SOLE altrimenti le ammazziamo subito :)

fiori di zucca sul balcone

Concimazione

Concimare ma non troppo, troppa concimazione brucia le radici delle piante. Tra i concimi bio migliori, secondo me il più adatto è il terriccio di lombrico, da inserire direttamente quando si mette il terriccio nei vasi. E molto nutriente, con nessuna controindicazione e va bene per qualsiasi pianta. Se non siete esperti evitate i concimi liquidi: basta un dosaggio leggermente sbagliato o troppo vicino al precedente per bruciare tutto.
I fitofarmaci e i concimi chimici li eviterei: non ha senso fare un orto per mangiare verdura trattata identica a quella del supermercato (o peggio).

nasturzio orto sul balcone

Per chi ha il balcone nelle strade di città

Non dimenticate il traffico e le polveri sottili. Le verdure vanno lavate benissimo, con bicarbonato di sodio. Ancora meglio: coprirle con tessuto non tessuto (TNT) che terrà lontane le polveri sottili facendo filtrare invece acqua e sole.

 

L'orto naturale for Dummies, HoepliDopo anni di lavori, esperimenti, fallimenti e successi su questo sito, sono nati alcuni libri sulla coltivazione naturale dell’orto, sia in terra che sul balcone.
Il più aggiornato e completo di questi libri, utile sia per chi coltiva in terra che sul balcone, è L’orto naturale, Hoepli, 2017

Su Amazon potete vedere un’anteprima e un estratto delle prime pagine del libro in formato Kindle.

 

 

 

 

Altre guide gratuite di Erbaviola sull’orto:

  • Perché fare un orto biologico
  • I lavori nell’orto mese per mese
  • Come fare un orto macrobiotico
  • Il tavolo da orto sul balcone
  • Tutti gli articoli del blog sull’orto
  • Tutti gli articoli del blog sull’orto sul balcone
  • Come coltivare i germogli
  • Come costruire mini-serre tunnel 
  • Quanto costa fare un orto?
  • Come trapiantare – metodo tradizionale

Grazia Cacciola

Grazia Cacciola

Sono Grazia Cacciola, autrice e giornalista.
Tanti anni fa ho lasciato una grande città per una vita meno frenetica e a contatto con la natura, modificato il mio lavoro in modo che potesse seguirmi ovunque, imparato ad autoprodurre gran parte di quel che mi serve. Un percorso di tanti anni, di scelte, di sogni, di ripensamenti, di nulla che arriva per caso e senza fatica. Oggi amo la mia vita semplice, frugale di cose ma opulenta di bellezza e pensiero.
La mia storia e le no-FAQ

Argomenti

  • Animali
  • Autoproduzione
  • Conferenze & corsi
  • Consumo consapevole
  • Cucina a legna
  • Decrescita
  • Digiuno & depurazione
  • Eco cucito
  • Eco-imprese
  • Erbe spontanee
  • Escursioni & Trekking
  • Giardino
  • Libri
  • Maglia e crochet
  • Migliorarsi
  • Organizzazione
  • Orto
  • Orto sul balcone
  • Paesi da riabitare
  • Persone che hanno cambiato vita
  • Restauro e recupero mobili
  • Ricette & Alimentazione
  • Ridendoci sopra
  • Tutti
  • Vita da veg

Hanno parlato di Erbaviola

testate giornalistiche

© Copyright 1999-2023

© Copyright Grazia Cacciola e Erbaviola.com, 1999-2023. Non è permesso l'utilizzo e la copia del materiale del sito, sia foto che testi, senza l'espresso consenso scritto dell'Autrice del sito.

© Copyright Grazia Cacciola and Erbaviola.com, 1999-2023. Unauthorized use and/or duplication of this material without express and written permission from this blog’s author and owner is strictly prohibited.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

© 1999-2023 Erbaviola.com - Cookie Policy e GDPR Policy. Puoi modificare qui le tue preferenze sui cookie.


Torna su
Erbaviola
  • Home
  • ABOUT
  • LIBRI
  • AUTOPRODUZIONE
    • GIARDINO
    • RESTAURO E RECUPERO MOBILI
    • CONSUMO CONSAPEVOLE
    • VIDEO AUTOPRODUZIONE
  • ORTO
    • I LAVORI MESE PER MESE
    • COME FARE UN ORTO SUL BALCONE
    • BIOLOGICO
    • MACROBIOTICO
    • PERMACULTURA
  • ALIMENTAZIONE
    • Ricette
    • CUCINA A LEGNA
    • DIGIUNO & DEPURAZIONE
    • ERBE SPONTANEE
  • EVENTI & CORSI
  • Contatti

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close