Benessere fisico con l’MSM (Metilsulfonlimetano)

Nonostante un nome impronunciabile (Metilsulfonlimetano ha come acronimo il più semplice MSM), l’MSM è a tutti gli effetti un integratore perfettamente naturale, in grado di fornire diversi benefici all’organismo, semplicemente inserendolo nella propria alimentazione quotidiana.

Caratteristiche dell’MSM

Molto spesso si nutrono diversi dubbi quando si parla di integratori, principalmente per la paura di trovarsi di fronte un prodotto chimico o fisiologicamente alterato come ce ne sono molti in commercio. Invece l’MSM è del tutto naturale perché composto da uno dei minerali maggiormente presenti all’interno dell’organismo umano: lo zolfo. In questo approfondimento sull’MSM, davvero ben fatto, ci sono anche i link a diversi studi internazionali che hanno testato l’efficacia di questo composto naturale soprattutto per alleviare gli stati infiammatori, alcune forme di allergia, artrite, alcuni tipi di parassitosi, nonché il mantenimento dei livelli ottimali di cheratina per i capelli, la pelle e le unghie. (Purtroppo alcuni degli studi sono su animali).

Questo minerale è responsabile delle principali funzioni fisiologiche quotidiane, a cominciare dai valori di equilibrio cellulare (contribuisce al ricambio costante delle cellule e combatte l’insorgenza e i depositi di tossine) ma soprattutto è un elemento imprescindibile per garantire le normali funzionalità delle articolazioni, dei tendini e dei legamenti. L’MSM, proprio come lo zolfo contenuto nell’organismo, è ricco di cheratina, indispensabile per la salute dei capelli, di cui periodicamente si può rilevare particolare carenza dovuta ad agenti ambientali, alterazioni ormonali o incrementi dei livelli di stress.

Provenienza e benefici

L’MSM è una polvere ottenibile da numerose piante primitive, in special modo da vegetali molto antichi come l’Equiseto. Vi ricordate? Ne abbiamo parlato qui per il macerato di equiseto, un fertilizzante biodinamico direi miracoloso.

Tornando al nostro MSM, nonostante la composizione primaria (lo zolfo) sia metabolizzabile da molti altri alimenti come la cipolla, l’aglio, i cavoli, i germogli ed altri vegetali, è importante notare come nell’alimentazione attuale, anche la più sana, le percentuali siano basse rispetto alla quotidiana assunzione di questi cibi. Un’ipotesi ancora da dimostrare completamente è che un uso intensivo dei terreni in monocoltura e la coltivazione esclusiva di alcuni ortaggi in serra stiano provocando un impoverimento degli stessi.

In particolari periodi dell’anno come l’inverno e l’autunno o quando si è sottoposti a stress o allenamenti intensi, quindi, può essere una buona idea integrare la polvere di MSM ai pasti (vedi come di seguito) al fine di fornire un alleato di rilievo all’organismo, per prevenire eventuali carenze di nutrizione del capello, dolori articolari e stress ossidativo.

Quest’ultimo è un disturbo tipico di chi pratica costantemente attività fisica, durante la quale il fisico può incorrere in debiti di ossigeno che non gli permettono di produrre sufficienti sostanze antiossidanti perché il corpo, facendo sforzo motorio, produce numerose tossine che poi devono essere eliminate.

L’assunzione di MSM fornisce invece un supporto antinfiammatorio all’organismo, un sollievo alle articolazioni e uno stimolo per la produzione di antiossidanti, che oltre a eliminare i radicali liberi forniscono grande beneficio al ricambio naturale delle cellule e un contrasto efficace all’invecchiamento precoce. Per gli stessi motivi, è utile anche alle donne in pre-menopausa e menopausa e agli anziani con sofferenze alle giunture provocate da gonartrosi e osteoartriti, specialmente l’osteoartrite del ginocchio. Sfatiamo poi una leggenda metropolitana, già che ci siamo: non evita la caduta dei capelli però aiuta molto la ricrescita e l’infoltimento della chioma, soprattutto se la caduta è stata causata da stress, depressione e se potrebbe essere legata a fattori di inquinamento ambientale.

Diversi studi hanno confermato anche l’efficacia dell’utilizzo di MSM da parte di giovani sportivi proprio per combattere gli stress articolari derivanti dall’attività fisica. Questo soprattutto quando gli antiossidanti naturali presenti in alimenti come le verdure, i cereali o la frutta non riescono a soddisfare il fabbisogno dell’organismo, specialmente nei periodi di attività più intensa.

 

Utilizzi

L’MSM va utilizzato con moderazione, nella misura di circa uno-tre grammi massimi al giorno suddivisi in tre momenti della giornata. Può essere facilmente assunto attraverso succhi, bevande, centrifugati, frullati o aggiunto agli estratti. E’ completamente inodore, ma il sapore piuttosto amarognolo dovuto allo zolfo si può camuffare facilmente con gli agrumi, ideali arancia e pompelmo.

Il metilsulfolinmetano tuttavia può essere utilizzato anche semplicemente diluendolo con acqua, sempre rispettando il dosaggio di cui sopra.

L’MSM non ha controindicazioni accertate, pur avendo una buona casistica di studi, quindi è considerato un integratore sicuro. Solo superando i dosaggi sopra, può insorgere nausea e qualche disturbo intestinale, in quel caso è sufficiente sospendere per qualche giorno, integrare con probiotici e riprendere attenendosi ai dosaggi corretti. Non ha interazioni farmacologiche ma se state già prendendo dei farmaci o seguite una cura specifica, è meglio chiedere prima al medico curante o al naturopata di riferimento.

Grazia Cacciola
Naturopata – Spec. in Alimentazione Naturale

Competenza dei consigli naturopatici. Il naturopata non è un medico ma un counselor di medicina naturopatica e medicina complementare che in nessun modo si sostituisce al medico curante. La naturopatia ha come obiettivo la stimolazione delle capacità di autoguarigione e di ritorno all’equilibrio sia dal punto di vista fisiologico che psichico.  In alcun modo la medicina naturopatica si sostituisce alla medicina tradizionale o allopatica ma ne è solo complemento e coadiuvante.

Related posts

Silvia, Ivan e la nascita di Albero Arcobaleno APS

Guida alla dieta nutritariana (Eat To Live)

Alimentazione naturale. Migliorare la salute attraverso l’alimentazione

11 Commenti

fulvia Febbraio 14, 2018 - 10:49 am
un bellissimo articolo, grazie, molto interessante soprattutto per chi come me, con la fibromialgia, ha dolori articolari e muscolari perenni e non volendo imbottirsi di farmaci le sta provando tutte ...
Grazia Cacciola - erbaviola Febbraio 14, 2018 - 11:02 am
Fulvia, con i dolori da fibromialgia dà sollievo già nel giro di 24-48 ore massimo, é proprio una delle patologie in cui può fare una grossa differenza. Personalmente, come ho scritto, preferisco la polvere perché ha più facilità di venire metabolizzata bene, anche da fisici provati. Ma nel caso sia difficile da gestire causa lavoro, ci sono le compressed a utilizzare fuori casa. Quelle di Long Life e della Solgar secondo me oggi sono le migliori.
Stefania Febbraio 14, 2018 - 3:14 pm
Noooo vabbè m'hai letto nel pensiero..strega! Ce l'ho l'MSM ma ste pillolone non riuscivo a ingoiarle ma ora...le trito e le metto nei succhi e tiè grazie a te me le vado a prendre subito! Ciao mia bella streghetta ❤?
Grazia Cacciola Febbraio 14, 2018 - 4:22 pm
ahahah se me lo dicevi te lo svelavo subito! :D Quando le hai finite, conviene che prendi la polvere ;) ti costa anche un bel po' meno dei pastiglioni (immagino siano della Long Life, li fanno sempre giganti)
Monica Febbraio 14, 2018 - 3:24 pm
Grazia può essere utile per mal alle mani? Se si addormentano è fanno male?
Grazia Cacciola Febbraio 14, 2018 - 4:28 pm
Ciao Monica, dipende molto dalla causa. Se il dolore dipende da un principio di artrosi già diagnosticata, l'msm può aiutare, ma se dipende da un'altra patologia non è detto che aiuti. La cosa migliore, sopratutto per il "mani che si addormentano", è che ne parli con il medico di base che può vedere dal vivo da cosa dipende o indirizzarti a uno specialista. Purtroppo è il sintomo di molte patologie, non avrebbe senso darti un consiglio a distanza. A distanza è difficile anche solo dirti se ti serve un neurologo o un altro specialista. La cosa migliore, quindi, è accertare prima quale sia la causa :) Non sottovalutarlo, mi raccomando! Un abbraccione!
Serena Febbraio 14, 2018 - 4:41 pm
Grazie per questo articolo interessantissimo, dove posso comprare la polvere di MSM?
Grazia Cacciola Febbraio 14, 2018 - 4:57 pm
Di solito in erboristeria, ma se la cerchio online, uno ottimo è questo: https://www.cibocrudo.com/alimenti-bio/superfoods/msm-in-polvere?ricerca=msm
 Tu però magari cercavi in UK? Rawliving ce l'ha di sicuro, su queste cose in UK vai dai crudisti, loro scelgono i prodotti migliori ;)
Serena Febbraio 14, 2018 - 5:01 pm
Grazie delle info, serve a me ma soprattutto a mia madre, lei lo prenderà in erboristeria.
Giannina Febbraio 26, 2018 - 2:51 pm
Ciao Grazia, appena letto il tuo articolo ho comprato MSM Solgar e posso dirti che sto già vedendo dei miglioramenti per i miei dolori diffusi... Volevo chiederti un consiglio, siccome Solgar costa molto e io sono troppo pigra per prendere la polvere, ho trovato la marca Vegavero e vorrei chiederti se la conosci e puoi darmi un consiglio... Grazie! Ps. Sperando che nel frattempo tu non sia congelata... Mi dispiace davvero per tutto quello che vi sta capitando!
Grazia Agosto 28, 2018 - 6:07 pm
ciao cara Giannina, non so per quale motivo non mi è stato segnalato questo commento e l'ho visto solo ora! Spero che nel frattempo avrai risolto. Secondo me il meglio e più economico è proprio l'uso della polvere, quella che ho linkato sopra di CiboCrudo è una delle migliori e il rapporto con il prezzo eccellente. Ovviamente le capsule o le pastiglie costano di più della polvere, vale per ogni elemento :) Una soluzione più economica di Solgar è l'MSM di Long Life, ottimo e serio produttore. Al momento Long Life 1000 mg è 13,99 mentre Solgar nella stessa quantità è 27,00. Contando che però il doppio di polvere costa 12 euro... io farei un pensierino sul comprare un cucchiaino dosatore in erboristeria/farmacia e usare la polvere ;) Spero ti sia utile! Un abbraccio e mi fa molto piacere sapere se poi sul lungo periodo ti ha giovato!
Add Comment