Panettone vegan semintegrale e soffice ricetta

da Grazia Cacciola
panettone vegan semintegrale erbaviola.com

La ricetta del panettone vegan semintegrale la trovi illustrata passo a passo di seguito. Ci ho messo molto tempo a elaborarla e la condivido volentieri con i miei lettori.

La mia prima ricetta del panettone vegan era diversa

Nel 2006 mi sono cimentata in una prima versione della ricetta del panettone vegan, perché in commercio non esisteva e nessuno aveva ancora provato ad affrontare questa ricetta. Prima della mia scelta etica, il panettone l’avevo fatto diverse volte, con la ricetta classica della nonna, quattro giorni di lavoro e impasti, poi variata in una mia ricetta del panettone più personale con farina semintegrale al posto di quella bianca e ingredienti più sani.

Per anni dopo il cambio di alimentazione, però, mi è mancato il panettone, quello buono, quello bello soffice e così sono partita a ricrearlo, con alterne fortune.

Dal 2006 a oggi ho visto girare quella mia prima ricetta del panettone vegan per molti siti, spesso senza citare la fonte, ma senza esserne mai completamente soddisfatta perché non rispecchiava gli ingredienti che fanno normalmente parte della mia cucina e che sono per la gran parte integrali, da agricoltura biologica o naturale e in gran parte autoprodotti.

Così ho rifatto tutto, ho ricominciato da capo per elaborare una versione più salutare della ricetta del panettone vegan. Questa volta ho ottenuto un panettone vegan di farina di farro semintegrale, senza soia, senza manitoba e farine raffinate, senza prodotti d’importazione (salvo la vaniglia). 

panettone tagliato

Il mio problema principale con la ricetta del panettone vegan “sano”: la farina integrale

Il problema grosso però è che se si prende la farina integrale, la pasta madre fatta con la stessa, lo zucchero di canna integrale, niente uova e niente burro… ci vuole un miracolo per non sfornare un fermaporta al sapore di cartone. Perché, diciamocelo con onestà, almeno quelli come me che amano mangiar bene: la maggior parte dei panettoni vegani in commercio sanno di cartone bagnato oppure cartone bagnato nello zucchero. Così, prova dopo prova, lettura dopo lettura, sono arrivata ad alcuni ragionamenti e a lasciar perdere del tutto la prima ricetta del panettone vegan di tanti anni fa. Ho ricominciato da capo, per esempio da una marea di informazioni in più sulla fermentazione e quindi sull’uso di lieviti, sia pasta madre che lievito di birra.

Così la ricetta del panettone vegan la trovate di seguito in due versioni: per esperti che usano la pasta madre e hanno esperienza di grandi lievitati con la loro pasta madre, sia in versione super semplice per chi vuole un buon prodotto senza impazzire e in quel caso userà il lievito di birra (per una volta e anche per due non fa male – i puristi della pasta madre non svengano, è Natale, siamo tutti più buoni).

acqua faba per panettone

L’utilizzo dell’acqua faba nella ricetta del panettone vegan

Oltre alle fermentazioni, ho imparato a usare questa cosa meravigliosa che è l’acquafaba, che vedete nella foto qui sopra. Sembrano chiare d’uovo, vero? Non lo sono, è semplicemente l’acqua di scolatura dei ceci, quelli in lattina o nel mio caso quelli conservati in barattolo di vetro per almeno 4 mesi. L’idea è venuta a un ingegnere americano, Goose Wohlt. E’ un’acqua altamente proteica, proteine cedute dai ceci quando vi stanno immersi per parecchio tempo. Per chi non l’avesse mai usata, vi basta prendere un vasetto di ceci al naturale, scolarli e tenere quell’acqua, l’acquafaba appunto. Usandola, ho scoperto che non è fantastica solo per fare le meringhe strepitose di Ravanello Curioso, ma è utile come addensante e, essendo proteica, i lieviti ci lavorano meravigliosamente. Ed eccovi svelato uno dei segreti di questo panettone vegan lievitato perfettamente: l’acquafaba.

Non ho trovato nessuno online che abbia usato l’acquafaba per il panettone vegan, quindi adesso voglio proprio vedere quale sarà la prima foodblogger che si ricicla la cosa spacciandola per sua. Son curiosa. E’ uno dei motivi per cui non ho più pubblicato nessuna ricetta per tanto tempo: a volte devo studiare per mesi per risolvere qualcosa e quasi sempre viene saccheggiato da qualche mantenuta che passa la giornata a farsi pubblicità sui social e incontrare altri foodblogger fighetti, tanto ci sarà sempre qualcuno da scopiazzare, il lavoro di creazione per loro è cambiare due ingredienti marginali. Fine del momento caustico, mi erano scappate le dita sulla tastiera. Torniamo a noi.

panettone con macchina per il pane

Impastare il panettone vegan con la macchina del pane? Sì!

ah-ah! Terzo trucco, non ci crederete mai, ma è la macchina del pane! Sì, sì, lo so, io ho il Food Processor da 4 litri della Kitchen Aid, quindi cosa ci faccio con una proletaria macchina del pane? Il food processor impasta benissimo, sopratutto per la lievitazione di torte, ma, come per molti robot e qualche planetaria, il senso di impasto è piatto e stirato: la lama passa, appiattisce, tira o spezza e poi rotola. E via così. Invece la macchina del pane fa un movimento che è praticamente identico alla pirlatura (se non sapete cos’è la pirlatura, qui c’è un video di Adriano Continisio, uno dei maestri italiani della lievitazione). L’impasto viene lavorato solo da sotto, dal basso verso l’alto, con i lati del cestello che ricompongono man mano l’impasto tenendolo in forma sferica (vedi foto sotto). Mi sono accorta di questa particolarità facendo il pane per tramezzini: a mano mi veniva benino, con l’impastatrice un po’ meglio e con la macchina del pane una meraviglia. Stessi ingredienti. Ragionandoci, ho capito che era il sistema di impasto: è come se il panettone venisse lavorato sempre in pirlatura, una cosa che favorisce moltissimo la lievitazione ma vi fa venire la tendinite se lo fate a mano. Quindi, se avete una macchina del pane, è il momento di usarla! Solo per l’impasto s’intende, non per cuocerlo, nessuno vuole un panettone vegan biscottato a parallelepipedo con il buco in fondo.
Alternative per l’impasto: a mano, eseguendo più volte possibile la pirlatura. Con la planetaria, dedicando le ultime fasi di impasto a una pirlatura a mano.

impasto panettone semintegrale

Come fare l’impasto del panettone con la macchina del pane

Come usarla: dipende dai programmi che avete a disposizione. Nel mio caso è una Moulinex Pain Doré. Per la prima fase di unione delicata di tutti gli ingredienti liquidi più acquafaba ho usato per cinque minuti il programma per il pane senza glutine (6), perchè essendo un impasto morbido le pale girano a velocità media e delicatamente. Poi ho iniziato ad aggiungere la farina setacciata, poco a poco, come si vede dalle foto sopra. Per il resto degli impasti ho usato il programma per l’impasto della pizza (9) o impasto senza cottura. La prima lievitazione l’ho fatta direttamente nel cestello della macchina del pane, ma trasferendolo in forno. La seconda lievitazione è andata invece direttamente nello stampo.

La scelta della farina giusta per la ricetta del panettone vegan

Per la farina, invece, mi ha ispirato il panettone vegan di farro di Naturalmente buono, che usa la farina di farro bianca. E’ già un buon cambio rispetto alla farina di grano 00 o alla tremenda manitoba (per dirla con uno famoso “Con la manitoba son capaci tutti“). Il suo risultato mi ha entusiasmata, così ho iniziato a lavorare con la farina di farro semintegrale e ho scoperto che la sua lievitazione, essendo una farina un po’ pesante anche se non troppo, si aiuta benissimo con la fecola di patate (non con l’amido di mais, non ha abbastanza struttura per andare in questo impasto).
La farina di farro semintegrale è il motivo per cui il mio panettone vegan ha un colore ambrato: quello e il malto di riso.
Se non avete subito la farina di farro semintegrale oppure se ci vuole troppo per rinfrescare la vostra pasta madre con questa farina prima di partire a fare il panettone, vi dico in anticipo che ho provato la ricetta del panettone vegan anche con la farina di grano tenero semintegrale, la Aida Per Tutto che ho linkato e che uso da quando non ho più modo di comprarla sfusa. Sta lievitando molto bene, anzi come prevedibile un po’ di più di quella di farro.

impasto seconda lievitazione

Solo ingredienti italiani e locali

Infine, uno dei miei desideri era quello di non utilizzare burro di cacao, burro di cocco e altri ingredienti di importazione. Volevo che fosse il più possibile un dolce italiano, semplice e alla portata di tutti. Così sostituzione dopo sostituzione, ho scoperto che funziona meravigliosamente il burro di mandorle autoprodotto. E’ di una semplicità estrema, da quando la cara Claudia Renzi ha pubblicato quel post mi sono sentita una rimbambita perché fino a quel momento non avevo mai pensato di farlo… compravo la crema di mandorle Rapunzel che ha un prezzo non proprio economico. Comunque se non avete le mandorle e volete procedere con il panettone vegan, la crema Rapunzel va benissimo, ricordate solo di girarla ben bene prima dell’uso perché in genere la parte superiore è più liquida e oleosa, comprometterebbe la ricetta del panettone vegan con troppo olio. In più la crema di mandorle autoprodotta aggiunge un retrogusto ottimo al panettone.

panettone semintegrale lievitato

La mia ricetta del panettone vegan semintegrale

(quella per esperti di pasta madre e grandi lievitati, per la ricetta semplificata scorri più sotto)
Si ottiene un panettone vegan da 1,4 kg

Ingredienti:

Primo impasto:
400g di farina di farro semintegrale
115g di pasta madre già rinfrescata con la stessa farina di farro semintegrale
10 cucchiai di acquafaba montata a neve
130g di sciroppo di riso (malto di riso)
50g di olio extravergine d’oliva delicato (io per i dolci uso quello di Girolomoni)
30 g di olio di semi di girasole
80g di latte di mandorla (nel mio caso autoprodotto)
50g di burro di mandorle (nel mio caso autoprodotto)

Secondo impasto:
50g di farina di farro semintegrale
50 g di fecola di patate
80g di sciroppo di riso
80g di burro di mandorle
30 g di oli extravergine di oliva delicato
5 g di sale fino integrale
un baccello di vaniglia
100 g di scorze di arancia candite fatte in casa(ricetta valida per candire qualsiasi agrume e lo zenzero)
100 g di scorze di cedro candite (stesso metodo delle scorze di arancia sopra)
100 g di zenzero candito (stesso metodo delle scorze di arancia sopra)
250g di uvetta sultanina
30 ml di maraschino
Stampo per panettone da 1 kg (il nostro pesa di più ma ha lo stesso volume di quelli da 750 g-1 kg fatti con farine bianche raffinate)

Nei giorni precedenti: rinfrescare almeno una volta al giorno la pasta madre con la farina di farro da utilizzare per l’impasto.

La differenza di farine e di tanti ingredienti autoprodotti può far variare leggermente le dosi. Ho messo le foto degli impasti nelle varie fasi come aiuto per capire se l’impasto è troppo idratato o troppo secco: agire di conseguenza aggiungendo poca farina se è troppo idratato o aumentando la crema di mandorle o l’olio se è troppo secco. Non aggiungete acqua o latte di mandorla se è troppo secco, meglio aggiungere i grassi.

Primo impasto
Riscaldare il latte di mandorla a 40°C e utilizzarlo per stemperare pian piano la pasta madre fino ad ottenere un composto semiliquido. Unire lo sciroppo di riso a 30°C (si può riscaldare brevemente nell’essiccatore o su un calorifero), il calore aiuta sia la lievitazione che l’impasto degli zuccheri con la farina. Unire infine i due oli e il burro di mandorle, fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere l’acquafaba montata a neve (foto sopra) e mescolare delicatamente per pochi minuti cominciando poi ad unire a poco a poco la farina setacciata, mentre si impasta. Impastare fino a quando si ottiene una sfera liscia e soda (foto sopra) oppure con l’impastatrice o a mano finché non incorda, in genere ci vogliono circa 20 minuti. Nelle ultime fasi di impasto a mano o con l’impastatrice, eseguire la pirlatura, mentre per la macchina del pane non c’è bisogno. Lasciare l’impasto nel cestello della macchina del pane o riporlo  in un contenitore alto e stretto, ponendolo nel forno riscaldato a 30°C, con la luce accesa e lasciare lievitare per 10 ore. Nell’arco di qualche ora la temperatura si stabilizzerà su 26-27 °C, ideale per la lievitazione. Non partire da 27°C perché altrimenti si abbasserà troppo, specialmente se lievita di notte con riscaldamento abbassato e forni non professionali. Dopo dieci ore il volume dell’impasto deve essere quasi triplicato.

Secondo impasto
Due ore prima, mettere a bagno l’uvetta con acqua sufficiente solo a coprirla più il maraschino e lasciarla reidratare.
Riposizionare il cestello con l’impasto nella macchina del pane, oppure l’impasto nell’impastatrice o sulla spianatoia. Unire al primo impasto tutti gli ingredienti liquidi continuando a mescolare e seguendo la successione: olio, burro di mandorle, sciroppo di riso. Aggiungere vaniglia, sale, farina di farro e fecola dopo averle mescolate tra loro e unendole a poco a poco mentre si continua ad impastare. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio e sodo (foto dell’impasto nello stampo).
Strizzare l’uvetta e infarinarla, unirla all’impasto insieme alle scorze e allo zenzero candito tagliati a pezzetti di un centimetro. Pirlare l’impasto se non si è utilizzata la macchina del pane.
Porre l’impasto nello stampo e lasciar lievitare due ore nel forno con le stesse accortezze del primo impasto. In due ore l’impasto triplica, fino ad arrivare poco sopra lo stampo. Estrarre il lievitato dal forno, accenderlo a 160° statico. Intanto che si scalda, mantenere il panettone in una zona priva di correnti e non troppo fredda, praticando al di sopra un taglio a croce (foto). Se si utilizza un forno elettrico che scalda anche da sopra, si mette al centro della croce una noce di burro di mandorle, sollevando leggermente i lembi delle quattro parti dalla punta e richiudendoveli sopra. Questo evita alla parte superiore di seccare troppo. Per chi come me utilizza un forno professionale a gas o a vapore, non è necessario. Sempre e solo per il forno elettrico (la “tostiera”, come lo chiama una mia amica fornaia) è meglio porre sul fondo un pentolino di acqua, per mantenere l’umidità. Per il forno a legna non so dirvi, il mio è troppo piccolo per un panettone e sarebbe anche difficile farlo andare a solo 160°C e costanti.
Infornare a 160°C per 50 minuti circa, al termine fare la prova cottura con lo spiedino per assicurarsi che sia cotto al centro, oppure, se avete un termometro a sonda, tenetelo per tutta la cottura: è pronto quando il centro del panettone raggiunge i 95°C.
Appena sfornato va capovolto e appeso. Deve raffreddare 10 ore in questa posizione.

Per evitare che la base del panettone bruci (questo vale per tutti) ho ideato questo metodo che funziona bene: una tortiera di ceramica sopra una teglia sottile da biscotti. In questo modo il calore si diffonde in modo più uniforme e non biscotta il fondo del panettone.

Per il raffreddamento capovolto del panettone, come da foto qui sotto, ho usato due ferri da maglia con cui ho infilzato il panettone a croce, alla base, poi li ho infilati da sotto tra i raggi di uno stendipanni, lasciando questa opera postmoderna a riposare in una stanza chiusa e senza passaggio. La mia metà ormai è fin troppo abituato a queste mie trovate, così quando a colazione ha visto due ferri da maglia che bollivano in pentola non ha nemmeno fatto domande, ormai non lo stupisco più.

La ricetta del panettone vegan semintegrale semplificata

Il procedimento è identico a quello sopra, ma:

Farina: quella indicata oppure farina di grano tenero semintegrale, più facile da trovare e da lavorare. La farina integrale non va bene per questa ricetta del panettone vegan.

Lievito: invece della pasta madre usare 25 g di lievito di birra (un cubetto) e solo 30 ml di latte di mandorle. Stemperare il lievito nel latte di mandorle riscaldato, come daricetta del panettone vegan sopra.

Note varie e suggerimenti preziosi

Osservare pedissequamente le istruzioni. Ma se fate una sostituzione e questa funziona, se non sfornate un fermaporta insomma, mi farebbe molto piacere se la condivideste nei commenti. Tutti insieme si può migliorare e progredire, come ho fatto anch’io leggendo le esperienze di altri.

Le temperature sono fondamentali, imprescindibili. Uno spiffero di aria fredda nel forno e può inclinarsi il panettone in lievitazione. Troppo caldo e collassa su se stesso. Troppo freddo e non lievita. Termometro in mano e niente improvvisazioni a occhio. Bilancia e termometro, termometro e bilancia! (Qui immaginatemi come la signorina Rottermeier: “Termometren und bilancen, bilancen und termometren! Non fate spifferen di finestren!“).

Ingredienti di alta qualità danno risultati migliori. E’ un’ovvietà ma vale la pena ricordare che la farina non è tutta uguale, che i canditi del supermercato sono plastica con un po’ di zucchero, che a volte basta una fialetta di aroma artificiale per far andare in malora una lievitazione con pasta madre. Morale: non fate la ricetta del panettone vegan con la farina più economica del discount e la macedonia di canditi Bartolini, scrivendomi poi che non viene.

Come conservarlo. Perché, si conserva? Va bene, nel caso di una famiglia di poveri inappetenti tristi o nel caso voleste sottrarne un po’ ai commensali famelici per godervelo qualche giorno dopo in santa pace: carta velina. Due strati di carta velina e si conserva per 4-5 giorni. Oppure una scatola di latta grande se ne avete. Oppure, se proprio lo volete mortificare, mettetelo in un sacchetto di plastica per alimenti.

Le tempistiche di esecuzione. Partendo a impastare la sera verso le 18.00, con il secondo impasto la mattina presto, è pronto per la sera dopo alle 19.00-20.00, raffreddamento incluso. Quindi sì, se partite il 23 dicembre, ce la fate per il 24 sera.

alveolatura panettone semintegrale

Vi lascio con un grande abbraccio, di cuore. Questa ricetta del panettone vegan è il mio regalo di Natale e il mio augurio che sia un periodo di dolcezza, di profumi di casa e introspezione, com’era già questo periodo ai tempi di Yule e Saturnalia, e ancora prima e prima ancora. E’ il momento del solstizio d’inverno, del riposo e dell’introspezione, del silenzio e dell’elencarci quanto di bello abbiamo avuto dalla vita, anche se magari ci sembra che gli ultimi mesi, anni o giorni siano stati i più tristi. C’è sempre qualcosa di bello da ricordare, anche se lontano, c’è sempre un futuro da costruire. Ricordando il bello, portando con noi solo il bagaglio di ciò che è positivo e ci ha fatto felici, costruiamo un futuro migliore. E’ il mio augurio.

panettone vegan semintegrale senza soia senza manitoba senza farine raffinate

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

33 Commenti

Manuela Dicembre 20, 2017 - 1:02 am

Stupendo!Grazie sono due anni che provo con l’acqua faba a far dolci, proverò la tua ricetta. Tranquilla non ho un blog. Faccio dolci per le amiche e stavo giusto impazzendo ( e quanta roba strana ha mangiato il mio cane?) per fare un panettone senza soia. Forse faccio ancora in tempo. Magari per il panettone no ma con il pandoro….tempi meno lunghi chissà.

Reply
Grazia Cacciola Dicembre 20, 2017 - 12:44 pm

ciao Manuela, ma figurati, anche se avessi un blog mi farebbe solo piacere se la provassi… in realtà mi è partita la filippica perché poco tempo fa ho trovato la mia guida dell’orto replicata 78 (SETTANTOTTO) volte su altrettanti siti, il 99% dei quali se ne attribuiva la paternità e la usava per guadagnare con i traffico e banner… capisci che così è un po’ troppo. Invece benvenute sempre le citazioni, lo faccio anch’io e profusamente!
La soia ti confermo che si può tranquillamente evitare, anzi nei dolci si può quasi sempre sostituire con latte di mandorla o di avena. Qui ho usato mandorla per il sapore e perché ha una concentrazione più alta di proteine 🙂

Reply
fiorenza da rold Dicembre 20, 2017 - 10:28 am

grazie Grazia!
questa ricetta del panettone è super.
Dolce Natale a tutti noi!

Reply
Grazia Cacciola Dicembre 20, 2017 - 12:45 pm

grazie a te cara… magari alla prima salita in quella città nefasta te lo porto e ce lo pappiamo con un té ^_^ Un abbraccione intanto!

Reply
mammafelice Dicembre 20, 2017 - 11:51 am

È decisamente goloso e sfata tutti i miti secondo cui i cibi vegan sono tristi: mi sembra un panettone felice e buonissimo! Ho la macchina del pane, chiederò a mia figlia di aiutarmi a prepararlo… tra un pasticcio e l’altro, sono sicura che prima o poi riusciremo nell’intento di crescere insieme, diventare persone migliori, usare l’amore come mezzo di diffusione della felicità, e l’allegria come contagio.
Grazie di cuore per questo meraviglioso regalo.

Reply
Grazia Cacciola Dicembre 20, 2017 - 12:50 pm

Secondo me tutte queste cose le fate già Barbara! 🙂 Vedo che molti bambini si divertono con la macchina del pane, in effetti è più semplice dell’impastatrice e anche meno delicata, non c’è troppa possibilità di sbagliare. Chissà cosa ne tirerete fuori voi due dalla macchina del pane, siete così creative! Un grande abbraccio e grazie per avermi inclusa nel tuo menu vegan di Natale, sono davvero onorata ed estasiata.

Per chi volesse un menu vegan completo e gustoso per Natale, leggetelo su Mammafelice!

Reply
Ninni Dicembre 20, 2017 - 4:38 pm

Io ci provo! Grazie anche per questa ricetta, cercavo proprio un panettone di farro, dopo l’ultimo comprato a peso d’oro! Proverò mettendo anche un po’ di farina di farro germogliato autoprodotta.

Reply
Grazia Cacciola Dicembre 20, 2017 - 6:23 pm

Che bella idea, mi piacerebbe sapere com’è il risultato con la farina di farro germogliata! 🙂 Buon impasto e buone feste Ninni!

Reply
Vale_naturalentamente Dicembre 21, 2017 - 2:24 am

I migliori auguri di Natale sai farli sempre tu. Grazie, anima preziosa! Hai creato un altro dei tuoi capolavori… È un grazie speciale, particolarmente accorato, per aver condiviso anche le tempistiche. Mettermi lì a fare i conti delle ore di lievitazione per poi organizzarmi, tentando di fare tutto in tempo, mi scoraggia.
Ti abbraccio con sincero affetto.

Reply
Grazia Cacciola Dicembre 21, 2017 - 12:10 pm

Cara stellina, è un piacere sentirti! 🙂 A tuo miglior uso, ti lascio gli orari che ho usato io:
18.00 -19.00 riunire gli ingredienti e fare il primo impasto
19.00-5.00 prima lievitazione
5.00 – 5.30 secondo impasto
5.30 – 7.30 seconda lievitazione
7.30 – 8.20 cottura
8.30 – 18.30 raffreddamento capovolto

Ti mando un abbraccione e ti auguro delle felicissime feste con tutta la tua famiglia e i tuoi bimbi stupendi 🙂

Reply
diana pace Dicembre 22, 2017 - 6:59 pm

Chapeau! però magari io passo… non ho pazienza per cose così articolate. Questo Natale “appiopperò” ai miei pazientissimi parenti una torta a base di farina semintegrale, farina di castagne e yogurt di soia che, se tenuta un po’ più liquida e cotta in teglia con la cartaforno (idea casuale venuta lì per lì) diventa morbida quasi come un pan di spagna. Farcita di crema bianca e ricoperta di glassa di cacao, fa la sua porca figura. Mi ha ispirato la foto di una torta presentata da Laura Gianisella per la sua gastronomia Sale in Zucca. Cito la fonte e come al solito “tutti gli errori sono solo miei”.
Buone feste!

Reply
Grazia Cacciola Dicembre 23, 2017 - 8:09 pm

che bello! Io ti dirò che faccio il panettone perché è una sfida personale ma per il pranzo di Natale faccio una torta 😀 Per noi è troppo pesante dopo il pranzo, lo teniamo per merende e colazioni natalizie ^_^ Un grande abbraccio e buone feste cara Diana!

Reply
chicca66 Dicembre 24, 2017 - 4:48 pm

Hai ragione cara Grazia come dici qui sopra dovrebbe essere anche per me una sfida personale, ma non sò perchè sono anni che non mi decido a farlo ne in versione vegan ne in versione onnivora 🙁 Non mi chiedere il perchè…forse se pensassi di farlo in versione salata mi deciderei ma poi dovrei mangiarlo solo io 😀 Già xè c’è chi continua a chiederlo 😀
Che dire bravissima Grazia mi rendo conto che non è una preparazione facile quindi veramente tanto di cappello.
Sai che non mi sono ancora cimentata nemmeno nell’uso dell’acqua faba e ogni volta che faccio ceci ci penso 😀
Brava, brava e ancora brava, quando mi deciderò partirò da questa tua ricetta.
Sereno Natale amica cara <3

Reply
Grazia Cacciola Dicembre 25, 2017 - 12:11 pm

Ciao cara Chicca, un sereno Natale anche a te!
Secondo me si deve cucinare solo quello che piace, per farlo con amore. Se per ora non ti attira, non farlo, ci sono tante altre cose che sicuramente ti interessano. Poi un giorno magari ti verrà voglia di fare il panettone e lo farai con entusiasmo! Ti mando un grande abbraccio, a te e alla tua metà, serene feste!

Reply
Cinzia Dicembre 26, 2017 - 5:20 pm

Ciao Grazia, sei sempre un grande piacere da seguire!!! Fonte di buonumore!! Buon natale anche se in ritardo.

Reply
Arianna Gennaio 2, 2018 - 11:18 am

Ecco, ho fatto la cavolata di sostituire i canditi con le gocce di cioccolato, povera illusa… seconda lievitazione minima, ha buttato fuori olio (perché?), ora è in cottura ma verrà fuori un fermaporta 🙁
Devo rassegnarmi a farlo con i canditi, vero?

Reply
Grazia Cacciola Gennaio 2, 2018 - 12:43 pm

No, ma la prossima volta invece delle gocce di cioccolato (che sono anche un prodotto pessimo dal punto di vista alimentare) usa del cioccolato fondente al 70% almeno e spezzettalo tu, a pezzi grossolani di almeno 1,5-2 cm, inserendolo nell’impasto alla seconda lievitazione. Parte si scioglierà, ma resterà una piacevole bolla di cioccolato fuso, non si disperderà nell’impasto come le gocce di cioccolato 😉

Reply
Arianna Gennaio 3, 2018 - 1:58 pm

Buona idea, grazie mille davvero!
Ora se la smetto di litigare con il forno che scalda troppo (il primo esperimento ho dovuto tirarlo fuori a 30 minuti -.-) vedo di combinare qualcosa di decente!

Reply
Grazia Cacciola Gennaio 11, 2018 - 6:31 pm

Ti capisco… quasi a ogni cambio casa ricomincia la menata di forno e lavatrice, non uno che funzioni come i precedenti… 😀

Reply
Claudia Gennaio 2, 2018 - 7:34 pm

Che per caso natale è passato? Non me ne sono accorta…ed eccomi solo ora a leggere il tuo piacevolissimo post e ad ammirare questa meraviglia di panettone. Belli entrambi, anche perchè la preparazione è così ricca di spunti culinari rielaborati ad hoc, sembra proprio che tu abbia trovato una strada ottima per scongiurare il fermaporta, a giudicare dalle immagini invitanti 🙂 Questo natale mi è andato talmente storto che di panettone non ne ho voluta nemmeno una fetta, così, per rappresaglia. Ma ne assaggerei una del tuo volentierissimo, anche se, lo ammetto, sono una di quelle che non sopporta i canditi, nemmeno i più buoni. Per rispetto, in questo caso, non starei lì a ravanare e li mangerei tutti, che quando una cosa è fatta con amore e con ingredienti di qualità è un vero peccato non approfittarne in pieno.
Non mi sono ancora mai cimentata col panettone finora, non so quando mi verrà davvero voglia di farlo. Qualche anno fa ho comprato i pirottini, poi non li ho mai usati. Come la Chicca poco sopra, aspetterò un sincero entusiasmo 🙂 E in caso ripasserò di qui! Contenta di avere in qualche modo contribuito alla riuscita con qualche idea semplice, e tanti auguri di buon anno, che sia pieno di cose belle!

Reply
Grazia Cacciola Gennaio 11, 2018 - 6:33 pm

Approfittando dei primi caldi di primavera e di una ricetta della colomba anch’essa in gestazione da anni… ma senza canditi ovviamente… potremmo persino approfittare per una fetta insieme! 😀 Ti mando intanto un grande abbraccio!

Reply
carmen Gennaio 4, 2018 - 9:53 am

Ma che meraviglia, non avrei mai pensato che con questi ingredienti si ottenesse un risultato simile…bravissima e grazie mille per la condivisione del metodo!
Mi sono iscritta alla tua newsletter così non mi perdo un post, buona giornata e buon anno.
Carmen

Reply
Grazia Cacciola Gennaio 11, 2018 - 6:31 pm

Grazie Carmen! Ormai scrivo poco di cucina ma spero che il resto ti piacerà comunque 🙂

Reply
Paolo Aprile 5, 2018 - 9:04 am

Ciao Amica, permetti la confidenza ad un vecchiaccio come me.
Che spettacolo questo panettone, mai visto nulla del genere. Complimenti per la condivisione delle informazioni, ma i vegetaliani sono persone stupende, da 20 anni anch’io ne faccio parte. Ho letto la storia della casetta, mi ha commosso, e da vecchi questo capita facilmente. Ho vissuto esperienze simili per il freddo in un piccolo borgo quasi deserto d’inverno, sovraffollato in estate, ti avrei abbracciato per solidarietà.
Ma parliamo del sortilegio che proponi: o dimmi creatura gentile, codesta acquafaba funzionerebbe anche per preparare pasta madre e per impasto del pane? E ancora, si può produrre cuocendo in pentola a pressione ceci e acqua solamente?
Ti ringrazio per ciò che fai, trovo nei siti dei veg conforto e soluzioni per uno che si sta avviando al tramonto.
Posso salutarti con un abbraccio? Stima, riconoscenza e ammirazione, benedette donne il mondo vi appartiene, finalmente! (anche se qualche b….ro si ostina a non capire) perdona il vernacolo toscano.
Affettuosi e cordiali saluti.
Paolo

Reply
Grazia Dicembre 22, 2018 - 12:24 pm

Caro Paolo, vedo purtroppo solo ora il commento, ma spero che la risposta giunga lo stesso gradita. L’acqua faba non l’ho mai provata con la pasta madre, ma credo che potrebbe rinforzare un impasto per pane visto che è molto proteica. Sulla produzione, io ho visto che l’acqua faba migliore arriva da ceci cotti con la cottura angelica in vasetto e poi aperti dopo almeno un mese. Basta mettere ceci idratati, acqua e un grano di sale grosso integrale, metti i vasetti in una pentola e fai cuocere 2 ore sobbollendo (se usi una piastra in ghisa sul fornello, basta quello piccolo e il consumo è irrilevante), Poi si fanno raffreddare e sono pronti da mettere in dispensa per un uso veloce. L’acqua interna è acqua faba ma ho visto che dà i risultati migliori dopo almeno un mese.
L’abbraccio me lo prendo tutto e molto volentieri!!!

Reply
Paolo Dicembre 22, 2018 - 6:10 pm

Carissima, grazie per le spiegazioni, e non preoccuparti per il ritardo,capisco i tuoi impegni….
Farò delle prove e ti scriverò i risultati. Vorrei inviarti le immagini di ciò che produco, ma non saprei come fare.
Ricambio l’abbraccio ed un altro strizzone per la creatura stupenda che sei.
Cordiali saluti ed infiniti auguri per tutto ciò che desideri.
Paolo

Reply
Marco Novembre 16, 2020 - 5:06 pm

Ciao, vorrei provare la tua ricetta, ma io ho il ricoli, mi sapresti dire come sostituirlo alla pasta madre?

Reply
Marco Novembre 16, 2020 - 5:07 pm

licoli non ricoli 🙂

Reply
GRAZIA CACCIOLA Novembre 16, 2020 - 5:32 pm

Ciao Marco, certo volentieri. Per utilizzare il lievito madre liquido (licoli) quando si dispone di quello solido (pasta madre), bisogna moltiplicare il quantitativo di licoli richiesto per 1,5. Il risultato è il quantitativo di pasta madre da utilizzare.

Reply
Marco Novembre 17, 2020 - 10:55 am

grazie, quindi diciamo 77g di licoli

Hai mai provato a farlo con il licoli? E con la farina di farro bianca?

Reply
Mariantonietta Dicembre 16, 2020 - 9:13 pm

Ciao Grazia 🙂 e grazie mille per questa ricetta! Tutte le volte che ho tentato un panettone vegano è sempre uscito troppo secco e davvero poco piacevole da mangiare. La tua ricetta mi entusiasma!! Tenterò subito una prima modifica perché ho uno sciroppo d’acero che devo assolutamente usare prima o poi e quindi lo metterò al posto dello sciroppo di riso…però ho la macchina del pane? speriamo bene! E grazie davvero assai!!!

Reply
Grazia Dicembre 17, 2020 - 10:25 am

Cara MariaAntonietta, sarò felice di sapere come ti è venuto! Attenzione solo a una cosa: i due sciroppi hanno un indice glicemico simile quindi il gusto non dovrebbe cambiare molto. Ma lo sciroppo d’acero ha un contenuto di minerali più alto e tende a caramellare con le cotture ad alta temperatura, è più indicato per l’utilizzo a freddo. Spero ti sia utile!

Reply
Mariantonietta Dicembre 17, 2020 - 10:36 am

Mi è utile sì! Ok, allora cerco di trovare quello di riso oggi! Proverò a farci dei biscotti con quello di acero ?

Reply

Lascia un commento