Dopo una lunga assenza, causa esaurimento delle copie della prima edizione, è tornato in libreria “L’orto dei germogli. Manuale di coltivazione e consumo” [Aggiornamento del 13.12.2021: questa seconda edizione è esaurita, mentre la terza molto più ricca e aggiornata è in preparazione. Uscita: 2022] Un piccolo ‘miracolo’ editoriale in tempo di crisi: si presenta infatti con un formato leggermente più grande, nuovi argomenti e revisione dei vecchi, una nuova veste a colori e molte più foto… con un prezzo minore rispetto alla prima edizione! (Merito non mio ma di riassetti all’interno della casa editrice). Inoltre nel periodo natalizio molte librerie lo proporranno a prezzo scontato.
Veniamo alle novità. Dopo la prima edizione, la richiesta reiterata di avere le foto a colori era arrivata da molti lettori. Questo libro, come la prima edizione de “L’orto sul balcone” ormai diversi anni fa, aveva subito alcune delle mie manie estremiste di risparmio energetico: solo carta riciclata, certificata FSC e foto in bianco e nero per evitare l’inquinante stampa in quadricromia. Ad anni di distanza le cose sono cambiate, lo smaltimento per le tipografie è migliorato molto e anche i miei libri sono passati al colore. Resta la carta certificata FSC, per me imprescindibile. Per le stesse ragioni di risparmio energetico ed ecologia, il libro è disponibile anche come ebook.
Qualche editore è ancora in cura per esaurimento – della pazienza – dopo aver lavorato con me.
Tornando a questa nuova edizione de L’orto dei germogli, la novità è anche il booksite: www.germoglisani.com. Rinnovato, più ricco di contenuti e partecipato. E’ pronto per essere il luogo ideale in cui parlare di germogli e germogliazione in modo approfondito, scambiare consigli e ricette con i germogli, analizzare in dettaglio le nostre tecniche e avere risposte sicure ai problemi che si possono presentare. E per riprendere anche questo lavoro nel migliore dei modi, qui trovate già uno dei miei nuovi articoli sulle novità in campo nutrizionale e di ricerca scientifica per i germogli, argomenti che d’ora in poi saranno affrontati man mano su Germoglisani.com, invece che qui su Erbaviola. L’articolo in questione presenta il primo studio scientifico su un fitochimico ricavato dai germogli di broccolo che ha dato risultati positivi nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico (autismo).

Alcune pagine con i lavori dei graditi ospiti della seconda edizione
Infine sono tanto felice quanto orgogliosa di ospitare in questa nuova edizione le ricette e le foto di altri tre blogger e autori che in passato avevano pubblicato ricette ispirate a “L’orto dei germogli”. Sono i lavori di due cari amici, Yari Simone Prete che conoscerete senz’altro per il sito Cucchiaiodilegno.it e il bel libro Il cucchiaio arcobaleno. Tutti i colori delle cucine vegan del mondo e Alice Martini, cuoca sopraffina, docente di cucina naturale e bravissima fotografa di Kitchenbloodykitchen.com.
Insieme a loro, la carissima Carla Leni, anima di La cucina della capra e coautrice con l’altrettanto cara amica Annalisa Malerba di Erbe spontanee in tavola. Per una cucina selvatica, con ricette sane, naturali e locali. Carla, giuro, non l’ho mai incontrata dal vivo! Eppure è una di quelle rare persone con cui sono entrata subito in sintonia anche senza contatto visivo. Non solo, quando le chiesi di riportare il suo lavoro nel capitolo delle ricette de L’orto dei germogli, non credo stesse ancora lavorando al libro con Annalisa… fortunate coincidenze e tante energie positive che si diramano!
Fosse per me, di ricette ne avrei inserite molte altre, di diverse altre persone che hanno prodotto ricette magnifiche ispirandosi a questo libro… ma il numero massimo delle pagine mi è stato nemico! Un altro motivo, questo, per cui ho fortemente voluto trovare il tempo di occuparmi anche di Germogli sani: per raccogliere tutti questi bellissimi lavori, frutto di passione e scienza.
Se avete scritto qualcosa sui germogli o se lo scriverete, segnalatemelo… vi aspetto su Germoglisani.com 🙂
5 Commenti
Devono essere miei entrambi, al più presto!! E già il sito è tra i preferiti..Proprio stasera ho messo a mollo i ceci per una mousse 😀 Telepatia!
Per ora ti dovrai accontentare di uno, l’altro non è ancora uscito! Un abbraccio cari 🙂
♥♥♥…ma prima o poi ci incontreremo, vero? Grazie delle bellissime parole!
Grazie a te per il contributo Carla e certo che prima o poi ci incontreremo, contaci! <3
che meraviglia Grazia!!!! Io ho il primo… ora mi dedicherò (data la disponibilità) a provare qualche ricettina di quello nuovo appena lo trovo 🙂