Settembre nell’orto e i prossimi appuntamenti, con gattino!

da Grazia Cacciola
gatto Koi a 20 giorni

Come sempre, nei periodi in cui ho molti impegni e sono in giro quasi tutti i fine settimana per presentare i libri, finisco per fare all’ultimo minuto un post-memo sui prossimi appuntamenti e varie. Perciò questa settimana va così. Sono anche un po’ in crisi da lavoro: da una parte tante cose bellissime, occasioni magnifiche, progetti interessanti e dall’altra sono veramente stanca e desiderosa di rallentare un po’. Le due cose si scontrano quasi ogni giorno, così alla sera raccolgo i pezzi e mi dispero su come far fronte a tutti gli impegni del giorno dopo. Più, chiaramente, gli imprevisti.

Insomma, a volte fare un lavoro che piace molto rischia di assorbirti completamente, è storia antica. Ma sono in attesa di dicembre e delle mie sanissime ferie in cui ho in programma di spegnere completamente il computer e prendermi una pausa mentale. Per non cadere in tentazione, mi sto preparando un angolo lettura molto accogliente al piano di sotto (lontanissima dal computer) e una lista di restauri per la casa che mi terranno impegnata quando non avrò voglia di uscire e nemmeno di oziare.

orto di erbaviola settembre 2014

Scusate per la pessima foto, ma l’ho fatta lunedì mattina al volo, sporgendomi dalla finestra, in una delle rare giornate di sole di questa estate. L’orto quest’estate è stato un po’ più povero del solito ma comunque sufficiente per noi, anzi, abbiamo fatto anche molti vasi di conserve per l’inverno  e sughi pronti con l’abbondanza di pomodori di fine agosto. Ora siamo nella fase di ultima raccolta di prodotti estivi e cambio colture con quelle più invernali. Il weekend ci vedrà alle prese con il trapianto di un po’ di crucifere e nella semina di altre biete, spinaci e catalogna… sì, per la mia schiscetta quotidiana! Intanto nell’orto,  in questo pezzo che si vede in foto – da sinistra a destra: mele, tarassaco, portulaca, piantaggine e stellaria (sotto il melo), pomodori san marzano e ciliegini (legati con bamboo, quasi finita la stagione), zucchine Milano e trombetta di Albenga (quasi finito il ciclo), zucche Hokkaido (una fa capolino arancione), rucola, biete, pezzo solo terra che verrà seminato questa settimana a catalogna, spinaci e radicchi, poi di fianco una fila di peperoncini, due di peperoni (questi con le bacchette perché sono così carichi che si piegavano a terra le piante), striscia in attesa di cavolfiori da trapiantare, poi cicorino, lattughino, basilico, melograno (nell’angolo), pesco (quello al centro), more (lungo due lati della bordura, si intravede la fine in basso, per l’anno prossimo sarà una recinzione completa tutta di more e lamponi)- Mi pare tutto. Infine, dietro il melo c’è il compost

 

vivi consapevole 38 grazia cacciola

E’ già uscito il nuovo numero di ViviConsapevole, rivista gratuita online e nella mia rubrica per questi mesi si parla di iperico, ricci e… scopritelo!

miveg2014_erbaviola

28 Settembre 2014 – MiVeg – Festival Vegan all’Idroscalo – Milano
11.00 – Preparare Formaggi Veg sani e gustosi. Durante lo showcooking verrà presentata la seconda edizione del volume e verranno preparate dal vivo alcune nuove ricette di formaggi vegetali.
16.00 – Coltivare e cucinare i germogli, il super-cibo. Verranno mostrate dal vivo alcune tipologie e tecniche di coltivazione dei germogli.

notte veg rimini 2014

4 ottobre 2014 – NOTTE VEG a Rimini – Sala Conferenze Palazzo del Podestà, dalle 18.30. Showcooking Formaggi Veg a ingresso libero, a seguire Apericena vegan. Tutte le informazioni nella locandina sopra.

altromercato grazia cacciola

25 ottobre 2014 – DECRESCITA E DOWNSHIFTING ALLA CITTA’ DELL’ARTE DI BIELLA con Altromercato, presso Cafeteria LuogoComune, Città dell’arte. (orario in corso di definizione, tardo pomeriggio)
Conferenza “Autoproduzione e decrescita: la rivoluzione autonoma per una battaglia globale.
A seguire apericena veg a cura di Altromercato nella Cafeteria della Città dell’arte.

gatto Koi a 20 giorni

E infine, nota di gaudio! Non cercavamo di allargare la famiglia ma, come si sa, queste cose capitano quindi eccovi il bellissimo Koi a 20 giorni, 300 grammi di fluffosità e fame, in braccio alla sua salvatrice Valentina che lo sta accudendo amorevolmente dopo che il piccolino è stato abbandonato, ha perso mamma e fratelli. Quindi a breve farà un viaggetto per arrivare a casa Erbaviola e conquistare tutti.

 

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

6 Commenti

Stefania Settembre 20, 2014 - 6:25 pm

Cosa gli da come pappa?

Reply
Erbaviola Settembre 24, 2014 - 7:41 pm

Per il momento non lo sto alimentando io, come scritto deve ancora arrivare 🙂 comunque a 20 giorno senza una mamma gatta gli si può dare solo latte artificiale, non c’è scelta.

Reply
Vera Settembre 22, 2014 - 7:18 pm

Accipicchia, questa volta sei proprio vicina! Se ce la faccio vengo di sicuro!
Meraviglioso il micino, minuscolo. Piccoli demonietti seducenti i cuccioli di gatto! I miei due di recente arrivo sono tra i gatti più arboricoli che mi sia mai capitato di avere, temo per le cince che popolano gli alberi attorno a casa e che l’inverno pasteggiano al nostro “ristorante per pennuti”

Reply
Erbaviola Settembre 24, 2014 - 7:42 pm

Ma dai, finalmente ci si vede allora! Fantastico! Un abbraccio in anticipo Vera 😉

Reply
Nel sud del nord Ottobre 2, 2014 - 5:18 pm

La rivista Viviconsapevole non la conoscevo. Interessante! Grazie del suggerimento!

Reply
Adriana Ottobre 5, 2014 - 9:40 pm

Ciao Grazia, nella tua foto dell’orto, anzi nella descrizione citi la portulaca. Da me ne cresce tantissima ed è infestante. Mi sembra un’erba non molto conosciuta anche se di questi tempi sembra un po’ di moda. Potresti, se vuoi e quando puoi, fare un piccolo racconto sull’uso che ne fai? Io la metto nell’insalata quando è giovane e tenera ma la sento più complessa ed il mio uso lo trovo limitante. I fiorellini per esempio come li usi? Il gambo? E poi complimenti quante colture in così poco spazio! Ti ringrazio e buon autunno.

Reply

Lascia un commento