Elia Bosi Inlakesh, Manuale sagrado del fai da te. Il potere di fare, risparmiando e migliorando il mondo, la tua vita, i tuoi glutei e addominali, Macondo Onlus – 72 pagine – Euro 7 (offerta suggerita)
Stampato su carta riciclata.
Come avevo promesso qualche post fa, torno a partecipare al Giovedì del libro di cucina della cara Annalisa con questo libro che è molto vicino alla mia visione e a quella … An(n)archica!
Non è prettamente un manuale di cucina ma parla tanto di cucina e le ricette sono molto interessanti. Come raccontavo, ho scambiato qualche chiacchiera con Elia, l’autore, che è una persona informata e in costante ricerca, cosa che traspare immediatamente dal libro. Il manuale è a un livello un po’ alto per chi comincia ora un percorso di decrescita o di cambiamento verso la sostenibilità, perché i temi sono davvero tanti e alcune cose più elementari sono giustamente date per scontate. Però secondo me può essere un buon portolano anche per il neofita: basta impegnarsi ad approfondire in proprio le informazioni che man mano si incontrano.
Elia, l’autore, è un ricercatore spirituale e naturale. Dalla sua biografia:
Dopo aver ritrovato la natura grazie agli sport estremi si è dedicato alla scoperta dello yoga, delle tradizioni antiche e della Madre Terra con viaggi avventurosi nelle Americhe, Asia, Oceania e nel mondo interiore. Ha vissuto la pienezza della voce degli spiriti della natura su vulcani oltre i 5000 metri, sugli oceani di neve, nei deserti, nelle foreste pluviali e in bicicletta sui lunghi cammini dei vagabondaggi della strada. Mai come sfida, sempre con reverenza, attraverso la pratica dell’incontro e del volontariato. Ha scritto L’immaginifica storia alla scoperta del flusso, un libro su un vagabondaggio intorno al mondo e ora condivide la sua conoscenza con teoria e pratiche di introduzione allo yoga, cibo come medicina, cuoco a domicilio e massaggio thailandese.
Il libro si divide in macro aree: cura del corpo, della casa, cibo come medicina, metodi di cottura e preparazioni, ricette da bere, ricette dolci, ricette cremose e da condire, ricette salate, conservazioni, diete per purificare e curare, le relazioni, ritorno alla fonte, il grande tabu, link per approfondire, compatibilità degli alimenti. Nell’ultima pagina, un mandala… il progetto editoriale è molto “stile Elia” e lo rispecchia ampiamente!
Il formato leggero e piccolo lo rende molto invitante come libretto da portare in borsa e da sfogliare all’occorrenza… per esempio le tabelle finali di associazioni corrette degli alimenti che sono ancora piuttosto sconosciute. Per i miei gusti personali è un po’ troppo orientato alla medicina ayurvedica ma non è un male, anzi.
Vi lascio scoprire questi bei contenuti e ricette, ma vorrei riportare uno dei tanti pensieri che le intervallano qui e là nel libro.
Nel nostro piatto c’è uno specchio. Ogni relazione è uno specchio.
Lo specchio di noi stessi. Il valore e il rispetto che diamo al nostro cibo è quello che diamo a noi stessi.
Il libro lo potete acquistare direttamente da Elia se avete la fortuna di incontrarlo con la sua bicicletta-stand nella foto, presso l’associazione onlus Macondo di Bologna e sempre a Bologna alla Libreria Naturista (Via degli Albari 2/d, vicino al Centro Natura). Offerta suggerita 7 euro e, come scritto proprio sopra questa indicazione “I soldi investiti in buone cose tornano doppi!”. Le librerie, associazioni, e i locali che vogliono distribuire il libro possono scrivere una email all’autore.
Questa recensione partecipa a:
5 Commenti
[…] A questa recensione semiseria, che vuol fare scorazzare un po’ di selvaticume in un mondo di furbi, olezzoso di denaro stropicciato, fa da contraltare l’emozionante recensione di Erbaviola. Andate di là a leggere: ‘Il Manuale Sagrado del fai da te’ […]
Acci… non sapevo che questo sarebbe stato un giovedì del libro di cucina così particolare… leggete la recensione di oggi di Annalisa perché è un mito! Un’ora che sto ridendo…
http://passatotralemani.wordpress.com/2014/01/09/il-giovedi-del-libro-di-cucina-nobili-scorpacciate-vegan/
ma se uno è così sfigato da non abitare a Bologna e non avere una libreria per farne la distribuzione come può fare?
Ahh, lampadina come Eta Beta! provo a fare un gruppo di acquisto volante per un acquisto collettivo torinese!
Grazie: sei illuminante anche per proprietà transitiva
Aahah Diana, ma che dici! Si può chiedere a un’amica in zona Bologna 😉 Se è per una copia per te, la prendo volentieri io e te la mando. Se invece vuoi distribuirlo nel tuo vivaio, meglio se contatti direttamente Elia alla mail sopra! Fai presto perché tra un po’ parte.
guarda, ho diffuso il link del tuo post nel mio GAS per fare un acquisto collettivo: aspetto martedi’ e poi lo contatto.
mi piace anche l’idea di fare un po’ di pubblicita a uno che se la merita, anche solo per l’intraprendenza e la coerenza delle sue scelte.
d’altra parte, come lui applica in modo coerente autoproduzione e autodistribuzione, io applico in modo coerente acquisti diretti e di gruppo
in effetti, posso anche diffondere il link a un amico giardiniere di Bologna, gia’ che ci sono…