Sta per concludersi il bellissimo contest con giveaway di Briciole di Cesca QB in cui i due premi sono due miei libri: Formaggi Veg. Latte, yogurt e formaggi vegetali fatti in casa per la categoria salato, L’orto sul balcone. Coltivare naturale in spazi ristretti per la categoria dolce. Il contest si concluderà il 21 dicembre 2013. Per ricordare a tutti la scadenza e dimostrare che si può riuscire a creare qualcosa a tema zucca – anche se impegnatissimi e sempre all’ultimo minuto come me! Forza! I giudici della gara sono molto competenti e davvero super partes. Non il solito contest insomma, ma un contest serio per cucinare in modo salutare e etico con ingredienti di stagione.
Nel mio caso, vi propongo una ricetta che ho pensato per il mio menu di Natale. Nel mio caso, in gran parte verrà preparato in anticipo e trasportato per diversi chilometri prima di raggiungere la tavola. Ho dovuto quindi pensare a cose che fossero facilmente trasportabili o divisibili in ingredienti da mettere insieme velocemente una volta arrivati, cose che possono viaggiare sul sedile dietro, cibi che non rischino di spiaccicarsi sui tappetini alla prima curva, di arrivare disfatti o secchi. E non è stato facile.
Così sono nate anche queste cocotte di pasta brisé vegan alla zucca con crema di formaggio veg. Facili da trasportare in scatole per alimenti o vassoi con bordo (o negli stampi stessi, come farò io, a scanso di rottura!). Si possono gustare sia calde che fredde. Io le preferisco calde con la crema di formaggio che fonde e il ripieno di zucca morbido, ma sono buone in entrambe i modi.
La ricetta è dedicata ovviamente alla bravissima e dolce Francesca che ha organizzato questo bel contest sulla zucca, uno dei miei alimenti preferiti, ma anche alla cara Valentina che si cimenterà nel primo pranzo di Natale vegan e ha un simpatico suocero neo-convertito ai formaggi veg. In più, proprio in suo onore, è richiesto nella ricetta l’uso dello schiacciapatate, lo strumento tri-snodabile e poco ingombrante con cui tutte noi ci divertiamo ad aggiungere del surreale nella vita di chi deve caricare la lavastoviglie! (Io ho smesso però, non ho più la lavastoviglie, ma confido in Vale per portare avanti la tradizione dello schiacciapatate, è già a buon punto).
Cocotte di pasta brisé alla zucca con crema di formaggio veg.
Ingredienti per 6 persone (6 cocotte)
Per la pasta brisé vegan
200 g di farina integrale di grano tenero
80 g di olio extravergine di oliva
5 g di sale integrale
acqua ghiacciata
Per il ripieno di zucca
200 g di polpa di zucca tagliata e cotta a vapore
100 ml di latte di soia
5 g di sale integrale
3 gocce di tabasco
noce moscata
Per la crema di formaggio veg
A pag. 90 di Formaggi veg, uno dei libri in premio nel contest, un motivo in più per partecipare! 😉
Preparare la pasta brisé mettendo la farina con il sale in una ciotola e impastandola a mano con l’olio. Versare lentamente poca acqua ghiacciata e continuare a impastare. Aggiungere altra acqua e impastare fino a formare una palla morbida ma compatta. Lasciare riposare in frigorifero per mezz’ora.
Intanto, per il ripieno, passare la zucca nello schiacciapatate e raccogliere la polpa in una casseruola. Versare il latte e il sale, amalgamando. Portare lentamente a ebollizione e mescolare, lasciando sobbollire, per tre minuti. Spegnere la fiamma e aggiungere una spolverata di noce moscata e 3 gocce di tabasco. Lasciare raffreddare.
Ritirare la pasta brisé dal frigo e stenderla velocemente sulla spianatoia. Non deve scaldarsi, va lavorata poco e mantenuta fredda. Una volta stesa la pasta, utilizzare un coppapasta o un bicchiere per ritagliare dei cerchi di pasta da adagiare negli stampi, formando delle cocotte di pasta brisé.
Se il ripieno è già freddo, riempire le cocotte fino a due terzi, altrimenti ritirare le cocotte in frigo e attendere il raffreddamento del ripieno.
Infornare a 180°C in forno statico per 20 minuti.
Preparare intanto la crema di formaggio veg.
Sfornare le cocotte, stendere la crema di formaggio su ognuna per circa mezzo centimetro di spessore, infornare con funzione grill a 200°C per 3-5 minuti, fino a doratura.
Lasciar raffreddare prima di estrarre dagli stampi.
A piacere spolverare con semi di papavero.
(la foto è indecente, ma l’ho dovuta fare all’ora di cena con la compatta, tanto per confermare che in questo periodo sono proprio sempre di corsa e sarà così ancora un paio di giorni…)
Allora, voi a quale partecipate? ^_^
4 Commenti
Uellaaaaa, e io che ti credevo oramai in balia di un vortice di mercatini natalizi. Mimetizzata tra statuette dagli occhi a a mandorla, indicando la stella cometa con le dita sporche di zucchero filato 😉
Grazia questa tua ricette è accolta a braccia aperte, talmente spalancate che mi fanno male le scapole! Mi piace tantissimo e la proverò durante le vacanze finalmente alle porte! Golosa, d’effetto, formaggiosamente vegan … non può che conquistare i palati di tutti! A presto.
Grazie <3
Allora ti suggerisco di farli il giorno prima… il giorno dopo sono molto più buoni ^_^ Un abbraccio a te!
brava erbaviola!! copio questa ricetta della brisée, perché anche io ho pensato di fare delle tartellette salate miste (per gentile concessione della suocera-masterchef- mi spetta l’antipasto, così la gente normale può stare tranquilla sul secondo di carne..). ma sarò così fantasiosa da farli impazzire per il mio antipasto vegan, yeeeeeeeee ;))
Deliziose queste cocotte! Il libro per consultare la ricetta già ce l’ho… (anche se al contest ho partecipato ugualmente così avrò modo di fare un bel regalo nel caso… ;-)) quindi mi sa che in queste feste le proverò!