AGGIORNAMENTO: il libro Formaggi Veg pubblicato nel 2013 (I edizione) e 2014 (II edizione) è fuori produzione perché ormai datato, secondo me.
Attualmente è in preparazione una nuova edizione, completamente rivista e ampliata con nuove ricette, dai freschi ai fermentati e stagionati. Per essere avvisato subito dell’uscita del nuovo libro, puoi controllare la pagina libri oppure iscriverti alla newsletter.
La presentazione di seguito è quella della prima edizione del 2013.
***
“FORMAGGI VEG. Latte, yogurt e formaggi vegetali fatti in casa“, Edizioni Sonda. E’ arrivato!!!
Lo so che molti non ci speravano più, mi davano per dispersa nella jungla delle manie perfezioniste o scappata in Australia con tutte le ricette. Invece, grazie a Antonio Monaco e Paola Costanzo di Edizioni Sonda, sono stata bloccata alla frontiera, tirata giù dall’albero del perfezionismo e convinta che il lavoro era ok, bisognava solo impaginarlo. Ci vuol pazienza con me… voi lo sapete.
Comunque, a parte aver portato quasi all’esasperazione l’editore, eccolo qui il malloppone! Più di 600 foto, 39 ricette di formaggi illustrate passo passo, precedute da tutte le ricette e i segreti per latti vegetali con anche yogurt di ogni genere.
La cosa che mi soddisfa di più sono le ricette illustrate passo a passo.
Alcuni dei formaggi sono ormai storici in questo blog, come il feta, la cui ricetta è qui dal 2009. Gli abbiamo solo dato un nuovo vestito e calibrato meglio la preparazione con l’esperienza e le prove degli ultimi anni. E’ diventato carino, vero? Non sembra più lo stesso ma un pochino sono cresciuta anche io nella fotografia. Le foto del libro sono tutte fatte da me (potevo non autoprodurre anche queste?).
Altri formaggi sono del tutto nuovi e sconosciuti anche agli affezionati di questo blog: questo sotto è il “formaggio svizzero“, l’ho chiamato così perché il sapore ricorda molto l’emmenthal anche se colore e buchi non ci sono. Nei panini comunque è ottimo e fonde che è un piacere.
E’ uno dei tanti formaggi a pasta dura che ho elaborato. Alcuni sono rielaborati da ricette per la maggior parte americane, una grande maestra in questi anni è stata Jo Stepaniak con i suoi un-cheese, l’autrice di The Ultimate Uncheese Cookbook. (Non è un libro che consiglio per italiani: le ricette di formaggi sono poche, il resto è tutto un mettere un-cheese sui maccheroni scotti, all’americana. E non è illustrato, grande limite. Ma tanti anni fa era l’unico al mondo e mi piace ricordarlo perché è stato un grande aiuto per cominciare).
Il gusto americano è molto diverso dal nostro, è troppo uniforme e da fast food, così nel tempo ho elaborato ricette più vicine ai gusti italiani e francesi.
Altri formaggi di questo libro, invece, sono proprio mie invenzioni.
Dalla formaggella ai semi di lino che avete già conosciuto qui, alle sottilette (sì, avete capito bene, ma queste sono sanissime!), fino alla robiola e al formaggio tipo brie.
Colgo l’occasione qui per ringraziare anche una grande amica e una tester in anteprima delle mie ricette, Alice. Non le fosse bastato farmi da tutor-fotografa quando mi disperavo per quello che non veniva come volevo io, ha anche avuto il coraggio di provare qualche formaggio fatto da me e qualcuno realizzato da lei sulle bozze del libro. Perché la cito vicino al “formaggio tipo brie” lo sa lei (io sto ancora ridendo!).
Alcuni dei formaggi sono quelli che anni fa mi mancavano davvero: i formaggi a pasta dura! Una fetta di formaggio che non bisognasse spalmare da qualche parte o non sapesse sempre di ricotta. Questo sopra è un gouda, ma ci sono anche provola, scamorza affumicata, mozzarelle di vari tipi, il formaggio alle olive… e sì, anche i formaggi crudi, ma sono stata sul classico: formaggio crudo di anacardi e di mandorle.
.
Qualche crema di formaggio però l’ho messa, questa alla zucca per esempio è proprio buona! L’uomo di casa dice che anche un altro, il formaggio Liptauer, è buonissimo e sa proprio di Liptauer! E’ uno dei nostri preferiti!
Il libro termina con una selezione di ricette in cui si imparano tanti trucchi per ottenere l’effetto giusto usando i formaggi e gli yogurt vegetali, ma vi ho già annoiati abbastanza.
Vi lascio con questa tavola estiva sul nostro terrazzo, con crépe al formaggio di ceci e crema di formaggio semplice. Nella cassetta c’è una piccola selezione dei formaggi vegetali che in questa casa finiscono subito!
DOVE TROVARLO:
dal 25 Settembre 2013 in tutte le librerie, anche online.
Ce l’ha già disponibile l’editore Sonda qui e Amazon qui.
Al corso del 21 Settembre con la LAV (se venite, prendetelo lì così i proventi vanno alla LAV Valdinievole!)
Il 28 Settembre al MIVeg a Milano.
Il 4 Ottobre alla Notte Veg a Bologna, presso il Centro Natura.
.
63 Commenti