Si tratta di un corso con scopi benefici, l’intero ricavato va alla LAV, sezione Valdinievole, che è anche l’organizzatore dell’evento. I mitici ragazzi della LAV non solo sono riusciti a organizzare tutto alla perfezione, ma addirittura a offrire corso+apericena biovegan a soli 15 euro, a Margine Coperta (vicino a Montecatini Terme). Eh lo so, siamo lontani da certe cifre che si vedono in giro, ma cosa volete, io non mi sono ancora auto-nominata chef, sono solo una umile cuoca di casa. 😀
E’ solo un corso in allegria, dove io porto le mie competenze acquisite sui libri di microbiologia ma soprattutto “sul campo” della mia cucina quotidiana e dei formaggi vegetali che preparo da anni. Voi portate un contributo alla LAV – davvero modesto! – e la mente bella aperta che ci dobbiamo infilare un sacco di ricettine sfiziose!
A seguire, un apericena biovegan preparato dai ragazzi della LAV Valdinievole e… tanto per dire: alla consolle in cucina c’è anche la straordinaria Silvia, alias Keroppi… chi ha assaggiato i suoi dolcetti vegan meravigliosi sa di cosa parlo!
I posti sono limitati, quindi chi vuole partecipare si affretti a iscriversi, le indicazioni sono tutte sulla locandina qui sotto.
(Ne approfitto intanto per segnalare agli amici di Milano che sabato 28 settembre sarò al MIVEG, all’Idroscalo)
17 Commenti
peccato che non c’è da me!
ma sicuramente ce ne saranno altri più avanti 🙂
Che meraviglia! ho trovato un tuo libro sull’autoproduzione di formaggi vegan segnalato su un pieghevole della Macro edizioni…solo che non lo trovo in commercio….forse deve ancora uscire???grazie per le meravigliose idee che proponi nel tuo blog, per l’entusiasmo e la forza dell’esempio che si leggono!
Ciao Elena, è andato in stampa a metà agosto, con le ferie immagino che la distribuzioni cominci realmente solo domani. Non so nulla di preciso neanche io perché la casa editrice Sonda è chiusa per ferie, ma in ogni caso da settembre dovrebbe essere reperibile ovunque ^_^ Grazie a te per il commento, un abbraccio e … buone produzioni!
Grazie per le indicazioni, attendo trepidante!! e scusa per l’errore di casa editrice…era la Sonda, infatti…
ma figurati, che scuse! pensa che io avevo letto “un pieghevole di Macrolibrarsi” e la cosa mi è sembrata perfettamente plausibile visto che vendono anche i libri Sonda!
Stupendo e molti complimenti.
Io non potrò partecipare perchè sono distante ma a te ed agli organizzatori vanno i miei complimenti per il costo (finalmente abbordabile) del corso.
Finalmente qualcuno che ha capito la condivisione e …….la mette in pratica.
Per festeggiare te, comprerò almeno il tuo libro. Esiste anche in formato e-book?
Ciao Anna, ti ringrazio! I miei corsi sono sempre così, semmai la cosa difficile è trovare associazioni serie che supportino questi costi popolari o enti pubblici che si accollino le spese per offrire i corsi gratis … mi è capitato persino di andare gratis e scoprire alla fine che gli organizzatori avevano chiesto ai partecipanti una cifra indegna alle mie spalle! La LAV Valdinievole organizza molti di questi eventi e i prezzi sono sempre alla portata di tutti, oltre al fatto che va tutto in beneficienza per le attività della LAV, se sei in zona ti consiglio di tenere d’occhio il loro sito per gli altri corsi 🙂 Per i miei, li aggiorno man mano qui: https://www.erbaviola.com/corsi-incontri
Per l’ebook non so: i libri già pubblicati (https://www.erbaviola.com/libri) esistono tutti in versione Kindle epub e pdf. Questo sui formaggi vegan di Sonda non lo so ancora perché è la prima volta che lavoro con loro, ma immagino di sì, lo saprò con certezza quando riapriranno 🙂
Mi piacerebbe tanto partecipare, ma è distante!
Perché non vieni a Roma? ^_^
Ciao Cris, prossimamente organizziamo a Roma con il ristorante veg La capra campa! Tieni d’occhio la sezione “Eventi e incontri”, appena c’è la data, segnalo lì.
[…] corso del 21 Settembre con la LAV (se venite, prendetelo lì così i proventi vanno alla LAV […]
Peccato che a brescia non si fa , spero ne fatete uno anche quia buon prezzo
Ciao, ho appena acquistato il tuo libro……sto attendendo che arrivi trepidante.
Pensi che si farà mai un corso nei pressi di Palermo???
Sarebbe davvero una svolta…..
ciao Barbara, non lo so ma in genere io non faccio più corsi da tempo, solo presentazioni dei libri in cui faccio vedere qualcosa e le basi. Però ci sono dei bei corsi organizzati dai ragazzi del VeganMed di Palermo (gli stessi di Zucchina Verde), ti invito a chiedere a loro 🙂
ciao! ho comperato il tuo libro e ieri ho provato a fare per la prima volta la ricotta. purtroppo ne è venuta molto poca. cosa ho sbagliato? quanto bisogna aspettare perchè cagli?
grazie mille di tutto!!!
lucia
ciao Lucia, hai usato per caso del latte industriale? Trovi un capitolo poco prima delle ricette che parla proprio dei problemi con il latte industriale 🙂 In linea di massima basta aumentare la quantità di aceto di mele.
Ciao!si,ho usato un latte industriale 🙁 ! Dall’entusiasmo ho provato subito una ricetta senza prima leggere attentamente i capitoli precedenti!
tenterò di nuovo e appena potrò mi procurerò una macchina per fare il latte in casa!
Grazie di cuore, Lucia