L’ORTO PETTINATO E L’ORTO SPETTINATO

da Grazia Cacciola
l'orto pettinato

Dopo anni di studi, tomi letti e volumi scritti, zappa consumata e zappa messa a far ragnatele, teorie, metodi, tecniche, consociazioni e insurrezioni, mi concedo una stagione di vera insurrezione, questa volta mentale. E’ anarchia e tripolarismo.
Allora quest’anno sono dissociata e sarò l’orrore di qualsiasi coltivatore sinergico filologicamente corretto o anziano che la sa più lunga di tutti. Quest’anno ho quattro orti.
Uno è quello che abbiamo tutti: si chiama natura e campagna libera, basta andare a raccogliere. Ciò che cresce con l’humus naturale del bosco è di ineguagliabile sapore e magnifica ricchezza vitaminica.

Il mio secondo orto l’ho chiamato “l’orto pettinato“.  Nella foto qui sotto vedete una parte di orto pettinato che dà verso la strada e riscuote i successi presso gli anziani che passeggiano e si fermano a dare opinioni su tutto, dai lavori in corso a come hai seminato la lattuga. Potrei ignorarli, ma il mio studio è stategicamente sopra, a vista orto. Così raccolgo opinioni più che la cassetta suggerimenti dell’ausl.

l'orto pettinato

Finora ho sentito che il sedano è indietro (mh… solo il sedano?! E’ tutto indietro, signora mia, non esistono più le mezze stagioni, ha visto che primavera che sembra autunno?), i pomodori sono al posto giusto rispetto al sole, le biete sono un po’ troppo fitte e c’è una discussione in corso sui fagiolini: chi li ritiene rampicanti e quindi poi farò fatica a mettere la rete lì, chi li ritiene non rampicanti e quindi niente rete. I fagioli e i piselli sono unanimemente al posto sbagliato (sempre rispetto al sole, nella vecchia scuola le consociazioni non esistono), mentre i rapanelli sono “troppi”. Come se loro sapessero quanti rapanelli mangiamo noi! (Tanti!)
Visto che dovrebbe aver smesso di piovere, questa settimana aggiungerò anche la paglia, dopo di che starò in ascolto per sentire i commenti. In linea di massima però sembra aver superato a pieni voti l’esame “orto ordinato” e io l’ho promosso “orto pettinato”. Erano anni che non facevamo le prose verdura per verdura senza friggerci il cervello di consociazioni e piantagioni di vetiver e inclinazioni e cippirimerli…  ci stiamo anche divertendo! E’ liberatorio!

biete, rapanelli, fagiolini

Esiste però l’anima dissidente che permane nell’orto spettinato. In quest’orto distante da sguardi curiosi convivono “malerbe” e semine bizzarre, auto-fertilizzazione del terreno, piante che vanno a seme perché noi i semi cerchiamo di conservarceli tutti anche se non facciamo parte di fighissimi circuiti a tesseramento obbligatorio per lo scambio di semi a pagamento.  Questi sotto, in un tripudio di giallo tarassaco attorno, sono i cavoli invernali che vanno a seme. Spero si sbrighino perché ci sarebbe già da seminarli… ma per il prossimo mese dovrei avercela fatta!

cavoli che vanno a seme

Le verze non sono da meno. Quest’inverno abbiamo avuto verze burrose e delicatissime, cavolfiori teneri teneri… i semi vengano a me che voglio di nuovo gli stessi risultati!

verza che va a seme

I cavolfiori non penso faranno in tempo, occhieggiano incerti ma tutta questa pioggia li ha sfiancati. Fortunatamente, qualche seme dallo scorso anno è rimasto e una delle mie verdure invernali preferite è salva!

cavolfiore che va in seme

La soddisfazione maggiore sono però, come sempre, le cicorie. Seminate la scorsa estate, sono andate avanti a dare ottime insalate multicolori fino all’arrivo della neve e appena è riapparso un po’ di sole, hanno ripreso con nuove esuberanti crescite.

radicchio rosso e verde

All’occhio abituato all’orto pettinato, questa sistemazione parrà uno spreco, perché secondo la vecchia scuola le ‘malerbe’ sottraggono nutrimento alle orticole. Niente di più sbagliato. Le ‘erbacce’ sono quasi tutte commestibili e anche molto buone. I radicchi qui sono accompagnati da tarassaco, cicorini, lattughini, stellaria e trifoglio. Per le nostre insalate sono ideali!

radicchi, cicorie e tarassaco

Grazie all’ottima fertilizzazione autogestita dal terreno e dai suoi microrganismi, sono risorte anche le cicorie pan di zucchero. Quelle insalate giganti e troppo cresciute che si trovano sui banchi del supermercato con il nome di ‘cavolo cinese’ o, appunto, ‘pan di zucchero’. Con la differenza che quelle del supermercato, coriacee e giganti, sono amarissime. Queste invece, ed è un ottimo motivo per coltivarsele in proprio, sono dolcissime e si meritano in pieno il nome di pan di zucchero.

cicoria pan di zucchero

Il quarto orto? Quello sul balcone, ma ve ne parlo prossimamente! Ma, se siete impazienti, qui c’è il tavolo da orto sul balcone del giugno scorso. ,

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

25 Commenti

Alessandro Borri Giugno 7, 2013 - 1:53 pm

Anarchy in the orchard.

Reply
Erbaviola Giugno 7, 2013 - 5:02 pm

Ye.
Il problema non è l’anarchia, ma la maledetta fatica che si fa a spargerla ovunque.

Reply
Vale Giugno 7, 2013 - 1:57 pm

Meravigliosi i vecchietti che commentano, e bellissima l’infiorescenza (?) del cavolfiore! Non lo avevo mai visto così.

Reply
Erbaviola Giugno 7, 2013 - 5:04 pm

far crescere le piante oltre il momento del taglio/raccolta è stata una delle mie fissazioni per i primi anni di orto… alcune diventano fiori meravigliosi, altre assumono forme divertenti come questi cavolfiori 🙂

Reply
Vale Giugno 7, 2013 - 10:26 pm

Mi sa tanto che appena avrò un orto l’avrò anche io, questa fissazione! ^_^

Reply
Sorriso Giugno 7, 2013 - 1:58 pm

Sei sempre simpaticissima nei tuoi post! 😀
Che invidia tutta quella sana mercanzia, che sia spettinata o meno vale oro!
Sorrisi…

Reply
Erbaviola Giugno 7, 2013 - 5:05 pm

Grazie Sorriso, di sicuro li vale anche per noi, oltre che cibo sulla tavola produce molta libertà e felicità!

Reply
Alchemilla Giugno 7, 2013 - 2:21 pm

Mi piacciono tutti i tuoi orti!!!

Reply
Erbaviola Giugno 7, 2013 - 5:05 pm

grazie!!!!

Reply
Gloria Giugno 7, 2013 - 3:55 pm

Che fascino l’orto spettinato, però… da me lo chiamiamo anarchico, che poi è una via di mezzo tra il pettinato e lo spettinato (più tendente allo spettinato). Un nostro caro amico vedendolo alla fine dell’inverno (decisamente più spettinato di ora) ci ha detto “Ah ma quello è l’orto? Se lo vede mio suocero gli prende un infarto secco!” 😀

Reply
Erbaviola Giugno 7, 2013 - 5:08 pm

sì infatti ho messo in pole position quello pettinato così non passo subito da pazza. Però un nostro vicino nel pavese me lo ricordo ancora quando dopo mesi di osservazione del nostro orto dal suo ordinatissimo giardino con tanto di finto pozzo in finta pietra non ce l’ha fatta più e mi ha chiesto “Senta, ma lei coltiva gli erbascioni?!” 😀 (una traduzione sui generis dal pavese ^•erbasciun, erbaccia)

Reply
luby Giugno 7, 2013 - 7:38 pm

adoro l’orto in ogni sua forma, colore, tecnica e virtu’!

Reply
erbaviola Giugno 10, 2013 - 2:35 pm

anche io! :))) (non si fosse notato…)

Reply
eliana Giugno 8, 2013 - 11:55 am

Belli, ma io preferisco l’orto spettinato, come sarà il mio 😉

Reply
Manuela Collu Giugno 9, 2013 - 9:04 am

fantastico!
noi abbiamo anche le serre sinergiche spettinate: nel senso che lasciamo fare alla natura, con il risultato che ora dentro la serra abbiamo anche malva e iperico per i nostri medicamenti!
hai scritto benissimo: talvolta è liberatorio e la Natura ci sta insegnando che le forzature portano storture.

e poi quella sui semi… ahahhaha!
la tua ironia è una boccata d’aria fresca, una di quelle che portano il sapore del mare.

seguirti è un piacere, grazie

Reply
erbaviola Giugno 10, 2013 - 2:37 pm

Grazie Manuela, il piacere è reciproco, il vostro diario di campagna è nelle mie letture! Sullo scambio semi… tutti benvenuti, senza tesseramento 😉

Reply
Daria Giugno 15, 2013 - 11:09 pm

🙂 li ho raccolti tutti in uno solo i tuoi tipi di orto… tengo tutto quello che nasce spontaneamente o anche che resiste e va in fiore che in qualche modo può sempre tornare utile, intorno ci pianto quello che manca, in modo più o meno (dis-)ordinato… ma ne andiamo orgogliosissimi!

Reply
Erbaviola Giugno 17, 2013 - 4:41 pm

bello!! 🙂

Reply
Marco & Angela Agosto 8, 2013 - 9:08 pm

cara Erba,
anche noi abbiamo un orto fortemente spettinato, diremmo scapigliato, molto…tantissimo…!!
però che soddisfazzzzione trovare sotto l’erba i pomodori in quantità, che protetti dalla siccità e dal vento freddo sono cresciuti e maturati al contrario degli orti iper-tecnologici dei nostri vicini….
Sapessi le critiche da parte di parenti ed amici….qualcuno si è offerto di estirbare le malerbe perchè proprio non riusciva a vedere un tale caos….
E poi vuoi mettere la sopresa di trovare zucchine bellissime nascoste sotto le infestanti, vicino a peperoni striscianti (!) che crescono già aromatizzati dal basilico rosso e verde?
Un grande saluto dai castelli romani.

Marco & Angela

Reply
Erbaviola Febbraio 5, 2017 - 8:14 pm

Accidenti, mi sono accorta ora che ho perso un sacco di notifiche di commenti su questo post… beh farò così: vi saluto ora. Tutti. Con un abbraccio enorme!

Reply
ASSENTE GIUSTIFICATA DAL BLOG, PRESENTE ALLA VITA » Erbaviola.com - Grazia Cacciola Ottobre 8, 2013 - 3:17 pm

[…] libro, così nell’orto mi ha sostituita in gran parte la mia metà… così l’orto pettinato è diventato ancora più pettinato, con – addirittura! – lattughe allineate e […]

Reply
tellin camuno Febbraio 5, 2017 - 5:05 pm

che coincidenza, proprio oggi scopro che anche tu chiami il tuo orto “spettinato” come me, inoltre sempre oggi scopro che fari un corso di orticoltura nel mio paese a Marzo

Reply
Erbaviola Febbraio 5, 2017 - 8:13 pm

E’ un piacere anche per me 🙂 Lo chiamo così da tanti anni, questioni di punti di vista: per i passanti è ‘disordinato’, ma gli do qualcosa a cui pensare. Anche questo, in fondo, è un seminare…

Reply
tellin camuno Febbraio 6, 2017 - 5:51 am

ho scritto tutto molto velocemente, ma la storia è molto più divertente, stavo leggendo il tuo articolo, quando nel frattempo mi arriva il messaggio di un amica, 10 minuti prima gli avevo chiesto chi avrebbe tenuto il corso di orticoltura organizzato da lei, la risposta eran 2 parole; Grazia Cacciola 🙂
comunque se ti può interessare; http://tellincamuno.wordpress.com/2017/01/28/lorto-spettinato-sara-geloso/
ciao

Reply
Erbaviola Febbraio 16, 2017 - 2:31 pm

Abbiamo messo in moto una sarabanda di energie, mi sa 😉 Vedremo dove ci porteranno! Un abbraccio intanto.

Reply

Lascia un commento