IN PARTENZA PER ORTINPARCO 2013, QUALCHE RICORDO DALL’ANNO SCORSO

da Grazia Cacciola
Ortinparco 2013 - La locandina

Ortinparco 2013 - La locandina

Eccomi qui, impegnatissima e quasi in partenza per Ortinparco 2013, la meravigliosa manifestazione a tema orticolo della Provincia Autonoma di Trento, Regione Trentino e Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale del Parco delle Terme di Levico.

Il Parco delle Terme di Levico in Valsugana ospita la manifestazione ed è meraviglioso. Durante i giorni della manifestazione è adornato da installazioni a tema, create da artisti internazionali che ogni anno vengono invitati a Levico per creare sul posto qualcosa di unico e indimenticabile. Non a caso, la mia copertina su facebook e Google+ è proprio la foto di un’installazione dello scorso anno che mi ha colpita e coinvolta, come raramente è accaduto in passato per opere d’arte più museali.

A Ortinparco terrò due corsi: quello sui germogli che l’anno scorso ha riscosso molto successo e un nuovo corso su latte, yogurt e formaggi ottenuti da vegetali. Purtroppo, visto che le previsioni per domenica sono un po’ ballerine, utilizzeremo la sala al coperto annessa alla serra del parco, un ambiente incantato… il problema sarà distrarsi guardando la serra!

Ore 10.30 Corso-laboratorio sulla produzione casalinga di latte, yogurt e formaggi da vegetaliDurata un’ora e mezza. Prenotazione obbligatoria. Informazioni e programma

Ore 15.30 Corso-laboratorio sulla produzione casalinga di germogliDurata un’ora e mezza. Prenotazione obbligatoria.
Informazioni e programma

I corsi all’interno sono gratuiti, mentre la manifestazione Ortinparco ha un biglietto di ingresso simbolico di Euro 2,50 (gratuito fino a 14 anni e dopo i 65 anni): i fondi raccolti verranno impiegati per l’attività d’animazione culturale che ogni anno si organizza all’interno del parco. Con il biglietto della giornata potete accedere a tutti i corsi.

Ortinparco 2013 - Il programma

Vi lascio qualche foto di Ortinparco dello scorso anno, non rendono giustizia perché quando io avevo tempo di gironzolare pioveva quasi sempre. Ma rendono credo la bellezza del luogo.

L’anno scorso c’erano diversi angoli ristorazione per tutti i gusti, anche un fantastico chiosco con i centrifugati e succhi di frutta fatti al momento a cui ho fatto diversi pellegrinaggi nonostante tra uno e l’altro dei miei corsi ci fosse sempre l’acquazzone… ma la gola…!

Ecco dunque l’ingresso, un arco di scale da giardiniere e innaffiatoi, con la piccola baita-biglietteria. Il tema del 2012 era “Rifiuto risorto” e queste sopra sono vecchie sedie riadibite a portavasi. La strada che si snoda per il parco è segnata da bidoni blu riciclati e adibiti a piccoli orti o portapiante ornamentali.

Ortinparco 2012 - ingresso

Moltissime le installazioni di orti in vaso, in queste immagini un frutteto in vaso, ricreabile anche su un terrazzo e un’aiuola di calle … in sacco!

Ortinparco 2012 - orto in vaso

Dove ci si mette per guardare sei televisori portafiori? Ovviamente su una poltrona di muschio con tavolino ortizzato a biete! Carina l’idea della pila di giornali scavati, si compattano come cartapesta formando un vaso gigante che fa da tavolino.

Ortinparco 2012 - installazione salotto

Una delle meravigliose trovate ‘stabili’ del parco delle terme di Levico. Un albero centenario muore, era l’albero principale del parco. Dopo il momento di cordoglio, è stato trasformato in… un teatro all’aperto! Sono tanti gli spettacoli per bambini felici che si siedono rapiti sulle balle di fieno. E l’albero, maestoso, saluta ancora l’ingresso degli ospiti nel parco.

Ortinparco 2012 - albero teatrale

Una delle installazioni che mi hanno colpita di più: L’orto apparente, degli architetti Andrea Gasperini e Debora Voltolini. All’interno una sola pianta, che però si moltiplica su tutti i lati e, entrando nell’installazione, sembra davvero di esserne attorniati. Sfaccettato nell’immagine sotto, Fabrizio Fronza, agronomo e direttore dell’ufficio coordinamento delle attività di progettazione della Provincia di Trento, nonché tra gli organizzatori di Ortinparco e autore di diverse guide sui parchi del Trentino. Mi ha accompagnata in una super-visita guidata del parco di levico, che conosce credo anche per singolo nome dei fili d’erba!

Ortinparco 2012 - l'orto apparente

Colpita da queste magnifiche installazioni fatte solo con tavolette di legno assemblate in architetture sorprendenti. Sono opera di una comunità di ragazzi diversamente abili. Io li chiamerei super-abili…!

Ortinparco 2012 - installazioni in legno

Cosa ne dite, orto in cucina o in ufficio?  Devo dire che queste due installazioni dello stesso artista, mi hanno destato sentimenti contrastanti. Mentre nel vedere quella deliziosa stufa a legna e la dispensa anni ’40  “conciate in quel modo” mi veniva voglia di andare lì a ripulirle e salvarle portandole al coperto… l’installazione “ufficio” mi è piaciuta tantissimo, tanto da diventare appunto, per un anno, l’header del mio profilo facebook e g+ !   Questa la sottoponiamo a Herr Freud !

Ortinparco 2012 - cucina e studio

Sarebbero tantissime le installazioni ancora da mostrare, ma le foto causa tempo sono pessime… queste sono davvero le migliori, quindi figuratevi il resto!  Chiudo con questa fontana di annaffiatoi con vasca da bagno riciclata di raccolta dove l’acqua viene rispinta, con un motorino a energia solare fin su nell’annaffiatoio per poi ricadere in giochi di scrosci.

Ortinparco 2012 -  fontana di annaffiatoi

E già che ci sono, questo era lo stand dello scorso anno di Paola Berlanda, una super-esperta di germogli con cui ho fatto una piacevolissima merenda e di cui ho apprezzato davvero molto l’integrità, la competenza il suo poetico stand, su balle di fieno coperte di iuta. Nella foto sotto, i suoi kit fatti a mano per le germogliazioni: sacchettone di iuta cucito a mano, sementi per germogliazione, brochure con tutte le informazioni essenziali, il tutto assemblato con un mazzetto di fiori secchi, ognuno diverso.
Purtroppo Paola quest’anno non ci sarà con lo stand a Ortinparco, è alla fiera di Pergine Valsugana. Ma se vi capita di vedere in giro questo stand, andate e fidatevi ciecamente dei suoi consigli!

Ortinparco 2012 - stand germogli di Germogliando.it

Per informazioni e prenotazioni ai corsi:

Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale
Parco delle Terme di Levico – tel. 0461 706824 – Tel. 0461 496123
e-mail: parco.levico@provincia.tn.it
www.naturambiente.provincia.tn.it

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

2 Commenti

diana Aprile 27, 2013 - 12:09 pm

molto belle le foto,
mi sono sembrate speciali soprattutto le sculture in tavolette di legno e le sedie portafiori (credo proprio che rielaborero’ le idee in qualche modo)
spero che non piova troppo; qui in questo preciso momento (sabato 12:00) c’e’ il sole ma le previsioni continuano ad annunciare secchiate
auguri e buon divertimento

Reply
luby Aprile 29, 2013 - 7:01 pm

che spettacolo!
e vorrei quel vestitino verdurino 🙂

Reply

Lascia un commento