Nell’immagine sopra, giusto quattro foglioline di insalata sul balcone. E’ solo una parte del mio bellissimo, adorato tavolo da orto sul balcone (ne ho parlato qui e qui e ne parlerò ancora tra qualche giorno perché ormai in molti mi hanno chiesto di illustrarne le fasi di montaggio). L’insalata è una produzione di quest’estate.
E’ solo un esempio visivo e vero per chi sostiene che sul balcone si possano coltivare “giusto due foglie di insalata“. Chi passa di qui spesso e chi passa spesso dal proprio balcone coltivato, sa che le quattro foglie di insalata sono ben di più. Qui abbiamo, per esempio, in un pezzo piccolo rispetto all’interezza del tavolo da orto, otto cespi di insalata gentilina rossa e sei di radicchi e lattughini.
Vi ho convinti a sottrarre un po’ di ortaggi dalla grande distribuzione e regalarli, sani e nutrienti, alla vostra tavola? Non ancora?
Poco male, ognuno ha la sua strada e i suoi tempi. Io sarò sempre qui, comunque, quando vorrete passeggiare un po’ insieme sulla strada del cambiamento. D’altra parte ho cominciato a fare orti sul balcone quando non era nemmeno una moda e continuo a fare l’orto sul balcone da anni, sebbene abbia ormai da anni anche l’orto normale in piena terra. Mi piace farlo con voi, con le persone che passano da questo sito e con gli amici che hanno un balcone. Mi piace perché chi fa l’orto sul balcone è un entusiasta, un’ottimista, uno che ha capito che anche una piccola azione può portare soddisfazione, bellezza e un aiuto per il pianeta. Ci amiamo di più, quando facciamo l’orto sul balcone, vero? Io ne sono convinta.
E si può fare anche d’inverno! Molti lo sanno già, ma vale sempre la pena di dirlo: l’orto produce anche in inverno, non ascoltate chi vi dice di no. Dell’orto sul balcone in inverno, appunto, ne parliamo sabato 10 novembre verso le 11, su Radio24, nel bel programma “Il gastronauta” con il bravissimo Davide Paolini. Se poi ne vorrete parlare più approfonditamente con me, sono sempre a disposizione qui.
7 Commenti
Complimenti, ti ho appena sentito.
Tra qualche ora dovrebbe comparire la registrazione all’indirizzo:
http://audio.radio24.it/radio24_audio/2012/121110-il-gastronauta.mp3
Ciao
Che meraviglia di insalata!
E scommetto che al riparo del terrazzo/balcone, in inverno produce anche di + (parlando in proporzione) rispetto ad un orto normale….perchè più riparato!
Spero tu abbia ricevuto finalmente la mia mail di consenso….
Fra
Cara Erbaviola,
complimenti per il tuo meraviglioso blog. Il mio orto sul terrazzo quest’anno ha prodotto, oltre alle classiche erbe aromatiche, pomodori e peperoncini (è un balcone piccolino, più di così non si poteva) però a giugno mi dovrei trasferire in una casa nuova con annesso un orto di circa 100 mq… credo che dovrò consultare spesso queste pagine :))))
Buona giornata!
Valentina
Ma che belle insalatine! Per noi sarebbero anche troppe! Io sarei contenta di non vedere morire il basilico, altro che orto -.- per ora purtroppo devo *accontentarmi* dei germogli, che non hanno bisogno di sole (sole? E dove sta? Andrò a Chi l’ha visto… -.-).
Ottimo lavoro ed invidio un po’ la tua bella insalatina, mi piacerebbe provare a farlo, ci faccio un pensiero, complimenti.
grazie! proverò a piantare lo zenzero perchè non ho nemmeno un balcone ma una finestra dove però curo e coltivo basilico, menta, prezzemolo e peperoncino. il problema sarà reperire i sacchi di iuta. suggerimenti in proposito?
Ciao Grazia!
Finalmente ho sentito la tua voce , che bello! Trasmissione molto interessante su Radio24 , la sto sentendo in mp3, peccato che non ti ha fatto parlare molto!! Vado a leggere sul tuo libro cosa piantare in questo Novembre (sembra Settembre) romano…. a presto!