Quando i desideri si avverano… senza aggiungere altro vi presento orgogliosamente il mio nuovo orto sul balcone, vi lascio alle immagini prima di entrare nei dettagli. Dopo una decina di anni di orti sul balcone nei vasi, sto sperimentando questo di OrtiUrbani [AGGIORNAMENTO 19.07.2017: il sito linkato non esiste più così come la ditta Orti Urbani, un vero peccato]… Le foto sono dell’8 aprile, purtroppo non sono riuscita a postarle prima ma presto metterò anche le fasi di assemblaggio per chi è curioso di sapere come funziona questo signore arancione. Attorno, sul davanzale, per ora ho fatto il piccolo fast-food per insetti utili con delle verbene di vari colori.
Al momento in quest’orto da balcone vi alloggiano allegramente: 32 piante di pomodori tra scatolone, ciliegino e San Marzano, 20 piantine di basilico comune, 24 insalate tra radicchi, gentilina e lattughini, 6 piante di peperone lungo e 6 di melanzane oblunghe violette. Ne vedremo delle belle? Speriamo!
32 Commenti
Che meraviglia!!!
A me invece sono spuntati a tempo di record coriandolo e rucola, e la mattina appena alzata strappo qualche fogliolina e mi dopo con queste due piante!
ahahahah che bello il ‘dopaggio’ mattutino con le foglie autoprodotte !
Ma che spettacolo! L’avevo visto in vendita online lo scorso anno e mi aveva incuriosito parecchio, sicuramente risulterà comodo per trapianti e manutenzione! Facci sapere come procede! 🙂
deve essere stato una faticaccia vangare tutta quella terra 🙂
comunque vada, sarà un successo 🙂
Ancora qualche stimolo e forse mi deciderò a piantare i semi di pomodoro di Santorini… B-)
@Gloria: di sicuro lo faccio, anche perché mi ci sto divertendo parecchio 🙂
@Harlock: Più che altro è stata una faticaccia portare su i 200 lt di terriccio e 30 di argilla che servivano per riempirlo! La faticaccia la sto facendo invece nell’orto dietro dove la speranza invece di essere l’ultima a morire è la prima a ridermi dietro… purtroppo non ho genitori che mi lasciano terreni e casa… e nonostante le assidue ricerche non abbiamo ancora trovato nessuno che ci affitta casa con un terreno decente, di solito perché non abbiamo due buste paga ma due partite iva. Indi… ci si industria con quel pochissimo che si può e si guardano da lontano le case sfitte e i fortunati che questa fatica non hanno mai dovuto farla.
anche io ne avevo visto uno così!!!
ma NON ENTRAVA NEL MIO BALCONE 🙁
ufff!
ora mi godrò il tuo!
spettacoloso!!!
poi stravedo per il colore arancio…quindi…approvato!!!!!
@Luby, ma ce ne sono anche di più piccini, questo è il modello maxi … magari entra quello più piccolo! Il mio balcone comunque è 3,5 x 1,9 … un balcone normalissimo 🙂
Ma il tuo è un balcone…speciale, riparato?! A quanto leggo le vendono cose simili, chissà il costo…non vedo l’ora che parli dell’assemblaggio, così sappiamo anche le dimensioni e come è fatto sotto
@Lindy: no, c’è solo sopra un altro balcone, ma non è riparato, anzi… tira un vento folle perché siamo proprio in cima a un colle. Il mio viene da qui: [AGGIORNAMENTO 19.07.2017: il sito linkato non esiste più e così l’attività di produzione e vendita di questi tavoli da orto, peccato perché erano eccezionali, il mio dopo 6 anni ed esposizione a 2 metri di neve in inverno è ancora perfetto] L’ho solo assemblato. Costano, ma è stato oggetto di lunghe valutazioni prima che arrivasse sul balcone. Primo proprio il costo: ho calcolato però che in un anno si ammortizza perché coltivi molto di più che nei vasi, in condizioni migliori e soprattutto con molta meno fatica. C’è anche meno disidratazione che con un sistema a vasi e prossimamente inserirò anche un impianto di irrigazione a goccia (appena capiamo alcuni dettagli tecnici legati al balcone). Secondo, ho pensato di auto-costruirne uno simile, impiegando del legno o delle lamiere di zinco riciclate ma dopo diversi progettini su carta, i calcoli mi venivano molto simili al costo di questo, senza contare che questa versione in acciaio verniciato è destinata a durare più di cinquant’anni, mentre quella che avrei costruito io in legno… forse sarebbe arrivata ai due anni e non avrebbe avuto la stessa stabilità. I calcoli sul peso del terriccio e piante, infatti, giocavano tutti a sfavore della soluzione fai-da-te.
Visto comunque che l’orto in balcone lo faccio da tanti anni, ha senso passare a una versione ‘pro’, soprattutto più produttiva 😉
conosco la tua situazione, ho passato anni a coltivare pezzi di terra che non erano miei, e sistematicamente quando avevo sistemato il terreno come volevo io, dovevo andarmene!!
Il mio non era un commento sarcastico, era per dire che con così poca terra sei riuscita a mettere molte più piantine di quante ne ho messe io in trenta metri quadrati. E comunque neanche io ho vangato 😉
@Harlock: non ti riconosco del sarcasmo nei miei confronti 😉 lo so benissimo come sei e tra l’altro la battuta mi ha anche fatta ridere 😛 Sono solo un po’ amareggiata da queste ricerche e dal non riuscire ad avere un angolino al sole senza comprare…
Ne approfitto per chiederti un consiglio: secondo te com’è vivere in un appartamento e avere un terreno grande, fertile e soleggiato a circa 800 mt dalla casa? Fattibile? Perché ho trovato un signore che mi affitterebbe volentieri terreno e un piccolo castagneto, il terreno dovrebbe essere in pendenza e c’è vicino una fonte in posizione adatta per riempire e scaricare acqua con un serbatoio usando solo la pendenza… Sarebbe solo da recintare. Fattibile? Mi sembra un po’ strano l’abbinamento appartamento-terreno ‘sfusi’ 🙂
certo, una casa con terreno adiacente è la soluzione migliore, ma un orto a 800 mt non è male!
Puoi utilizzare lo spazio che hai in appartamento per le colture più utili da avere a portata di mano, e per allevare le giovani piantine da mettere nell’orto.
Quello che ti consiglio è di mettere tutto a contratto se devi investici dei soldini …la recinzione costa!! magari potresti recintare solo l’orto.
ma che meraviglia!! posso fare una domanda “non-tecnica”?? è da tanto che cerco quella sorta di “piccoli cartelli” (non so bene come definirli e forse è per quello che in rete non riesco a trovarli) dove scrivere il nome delle piantine, dove li hai trovati??
ecco, io ti vorrei davvero rispondere ma non me lo ricordo proprio!!! penso comunque che se ne trovino di simili in ogni vivaio…
Eccolo! Il mio agognato tavolo di OrtiUrbani! E’ proprio quello che vorrei quando mi trasferirò nella nuova casa 🙂
Purtroppo sono impossibilitata a fare un orto “a terra” causa cane. Questo dovrebbe risolvermi qualsiasi problema. Ci sta un sacco di roba!!!
sì ci sta veramente tanto, sono rimasta sorpresa anche io!!! Infatti mi sono rimasti degli spazi vuoti e ho aggiunto altre piante in un secondo momento!!! 🙂
Grazie!!! 🙂
vorrei acquistare un tavolo orto da giardino, potrei avere informazioni per l’acquisto? A chi mi devo rivolgere?Ma funziona davvero? Grazie
Nancy, funziona nel senso che devi solo metterci piante e terriccio, non che fa tutto da solo 🙂 Io mi ci trovo benissimo, sto anzi fremendo per rimontarlo, l’inverno glielo abbiamo fatto fare in cantina. Per l’acquisto trovi tutto sul sito del distributore italiano: [AGGIORNAMENTO 19.07.2017: il sito linkato non esiste più così come la ditta Orti Urbani, un vero peccato]
Se hai dubbi puoi chiedere direttamente a loro, sono gentilissimi!
SuperGrazia, bravissima 🙂
grazie cara :-* ma merito di chi ha fatto il tavolo 😉
tesoro sei bravissima,ma una domandina…i pomodori non hanno bisogno di taaanta profondità per non venire fuori debolucci?
Dico la cazzata eh, occhio che la dico: ma quando tutte ‘ste piante cresceranno mica ci staranno nel tavolo… o no? Boh 😀
Io sto tentando di fare l’orto sul pianerottolo, ahahah! Secondo me faccio un bel minestrone e basta, altroché, d’estate sembra una serra anche se un minimo di ventilazione ce l’ha 🙂
Mi inserisco nella discussione “orto a 800 metri”, se posso… personalmente penso che se con l’acqua non hai problemi (e quindi non devi organizzarti per trasportarla) e magari ti permettono di realizzare un piccolo ripostiglio per gli attrezzi (così non devi trasportare nemmeno quelli) sia una buona soluzione!! Noi al momento ce l’abbiamo a 7 km, e per l’estate ci trasferiamo (spero) là, ma 800 metri sono davvero vicino, se ti piace il posto io mi butterei!
ho un giardino di circa 90 mtq manon so fare l’orto come posso fare
Che profondità ha? 40 cm? 50 cm?
dipende dal modello, li trovi tutti qui: [AGGIORNAMENTO 19.07.2017: il sito linkato non esiste più così come la produzione di questi tavoli da parte della ex ditta Orti Urbani]
Quello nelle foto qui sopra è il modello Maxi 🙂
Essendo di acciaio, non potrebbe causare qualche problema di surriscaldamento per le piante durante l’estate?
ciao Cristian, l’ho usato per un’intera stagione e ho constatato che la verniciatura è davvero isolante e molto resistnete: la lamiera di acciaio non è così spessa e con in più l’isolamento, non c’è differenza con i vasi. La temperatura anche nelle giornate calde è di poco superiore a quella ambiente, ma succede anche con i vasi. Con il vantaggio, però, che la circonferenza dei vasi è insieme molta di più rispetto al mettere la stessa quantità di piante solo nel tavolo. Inoltre ho assicurato un buon drenaggio sul fondo con argilla, che ha anche la funzione di trattenere l’umidità, in modo che anche nei momenti più caldi ci sia sempre un fondo umido che aiuta (molto ridotto in estensione, invece, nei vasi). Spero ti sia utile 🙂
[…] E’ solo una parte del mio bellissimo, adorato tavolo da orto sul balcone (ne ho parlato qui e qui e ne parlerò ancora tra qualche giorno perché ormai in molti mi hanno chiesto di […]
[…] e devo dire che me lo sono goduta alla grande. Per le prime piantagioni, non mi ripeto, avevo già descritto tutto qui in precedenza. Ma sono rimasta molto sorpresa dalla capacità produttiva di questo tavolo, è andato oltre tutte […]