Corso di germogli fatti in casa a FA’ LA COSA GIUSTA – Milano 1 Aprile 2012

da Grazia Cacciola

DOMENICA 1 APRILE ALLE 14.00 CORSO DI PRODUZIONE E CONSUMO DI GERMOGLI, IL SUPERALIMENTO CHE POSSIAMO FARCI DA SOLI!. Corso gratuito con posti a prenotazione, limitati. Ci si può prenotare mandando una email. Il corso durerà circa un’ora, dopo resto in zona per chi vuole chiacchierare.  Durante il corso annuseremo, assaggeremo (chi lo desidera) e toccheremo germogli e preparazioni con i germogli.  Chi ha problemi con alcune particolari germogliazioni può venire con un campione, lo analizzeremo insieme per capire il problema 🙂

Non sai ancora nulla dei germogli che puoi coltivare da te, nella tua cucina, anche se hai solo un piccolo appartamento in città? Guarda questo breve video! E se vuoi subito approfondire, qui trovi la Guida veloce alla germogliazione domestica.
Vuoi approfondire e sapere proprio tutto tutto tutto sui germogli? Leggi L’orto dei germogli. Manuale pratico di coltivazione e consumo, ed. FAG  (lo troverai anche a Fà la cosa giusta, nello spazio di Orti Urbani)

Il corso si terrà nello spazio di Orti Urbani, all’interno della manifestazione Fà la cosa giusta.

Non sai cos’è Fà la cosa giusta?
Fà la cosa giusta è una manifestazione presso la fiera di Milano, nata nel 2004 da un progetto di Terre di mezzo, Fa’ la cosa giusta!, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, giungerà dal 30 marzo al 1°aprile 2012 alla sua nona edizione e si svolgerà come di consueto presso i padiglioni 2 e 4 di Fieramilanocity, storico quartiere fieristico di Milano.

Fa’ la cosa giusta!, fin dalla sua prima edizione, ha come obiettivo quello di diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione e di valorizzare le specificità e le eccellenze, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale.

L’esperienza del marzo scorso si è conclusa con la presenza di 70.000 visitatori, 750 realtà espositive, 1.560 studenti e 770 giornalisti accreditati. Un mondo dell’economia solidale rappresentato in vari contesti (12 sezioni tematiche) e in costante crescita.

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

4 Commenti

Chicca66 Marzo 27, 2012 - 10:29 pm

Non posso non lasciarti un segno sai che sei il mio guru dei germogli e credo che non potrei più vivere senza la mia razione quasi quotidiana di germogli 🙂
E naturalmente consigli a tutti il tuo meraviglioso libro che ho trovato davvero molto esplicativo e completo in tutto quello che serve sapere per i germogli 🙂
Purtroppo questo week lavoro 🙁 Sarei venuta ancora a vederti, spero non ci siano inghippi per quando sarai a Genova 😉

Reply
mascia Marzo 31, 2012 - 11:00 pm

ciao, sono stata in fiera venerdì sera …..peccato, domenica si lavora nell’orto (lavoro si fa per dire. Buona fiera allora.

Reply
Milvia Aprile 6, 2012 - 9:50 am

Ciao Grazia, ho scoperto il tuo blog da pochi giorni e sono molto contenta; molti dei miei interessi trovano qui risposte. Tu hai approfondito alcuni argomenti che io bazzico da anni, dal metodo Kousmine all’alimentazione biologica… Ma la cosa più straordinaria è che abbiamo lo stesso gatto! Il tuo Mako è identico al mio Ciuccetto (io lo definisco il gatto più bello del mondo, adesso sono in due).
Per cominciare cerco il tuo libro sui germogli e lo compro.
Un saluto grato e affettuoso
Milvia

Reply
Lia Aprile 28, 2012 - 10:52 pm

Ciao,

ho acquistato qualche tempo fa il tuo libro sui germogli, molto interessante! Tuttavia, ho avuto un piccolo problemino con il mio nuovo germogliatore della geo & geo – l’ho fatto bollire per 20 minuti in acqua come consigliato sul tuo libro, ma si è mezzo sciolto :p Per fortuna ho fatto bollire solo due dei 4 piani, gli altri li faccio con acqua ossigenata, 2 piani dovrebbero bastarmi.

Un saluto

Lia

Reply

Lascia un commento