GERMOGLI, COMPOST & CANDELE DI SOIA… E ULTIMO AGGIORNAMENTO SULLE PUNTATE DI GEO&GEO :)

da Grazia Cacciola

 

Ho pensato di riunire in un’unico post tutti i prossimi appuntamenti e varie news, così posso tornare a occuparmi di autoproduzione & c. senza interrompere con segnalazioni varie, che ormai sembro l’annunciatrice Rai o, ancora peggio, una perversa egocentrica che si auto-annuncia.

Sto scoprendo però dalle vostre email, messaggi e commenti che i video di Geo&Geo funzionano molto di più di anni di spiegazioni su questo blog. All’inzio l’ho trovato un po’ frustrante. Sentire “ah, adesso ho capito!” dopo dieci minuti di filmato tv, non è un grande premio se hai passato un anno sui testi inglesi di microbiologia per scrivere un libro sui germogli.
Poi sono tornata sulla terra e ho ricordato che il mondo continuerà sempre ad essere diviso tra chi, come me, capisce meglio dai libri e ama infliggersi ore di studio, e chi invece capisce meglio vedendo le cose mentre vengono fatte. O chi si serve di entrambi. Insomma, alla fine è solo un altro mezzo, né migliore né peggiore. L’importante è solo che le pratiche di autoproduzione si diffondano sempre di più, che i consumi decrescano realmente.

Sono altresì orgogliosa di essere entrata nelle grazie di tutte le nonne, zie e mamme dei miei amici: pare che la cosa gli faccia acquistare punti e non li considerino più così strambi perché si fanno il pane in casa o non vogliono più entrare in un supermercato. A volte la tv è un vettore positivo 😉  Io, chiaramente, per questo servizio di public relations con nonne e zie verrò a riscuotere. Mica lavoro gratis 🙂

Ma la cosa che mi rende più orgogliosa di tutte è che finalmente ho ricevuto anche delle proteste!   Perché, bisogna dirlo, se vai in tv e non arriva mai neanche una protesta, diventi un po’ triste. Almeno io. Comincio a chiedermi: dico cose scontate? Si annoiano? Non interessa? Ma soprattutto: Non sto dando fastidio a nessuno??? Iooo???  Oddio, sono invecchiata! Mi sono appiattita, stai a vedere che non sono più io.

Invece, finalmente, sono arrivate le proteste!  Che soddisfazione 🙂  Adesso so di fare qualcosa di utile. Settimana scorsa, per la puntata su come coltivare i germogli, si sono scatenati i produttori di germogli per la grande distribuzione. Ah-ah!
Basandosi sulla leggenda metropolitana che i germogli coltivati in proprio siano vettori di botulino, escherichia, peste bubbonica e qualche malattia tropicale, affermavano essere “pericolosissima” la coltivazione domestica.   Per amore di scienza, è una fandonia. Semmai è vero il contrario: i germogli prodotti industrialmente e distribuiti nei supermercati potrebbero essere (non ‘sono‘, ma ‘potrebbero essere‘)  vettori di botulinum e due tipi  di escherichia. Non mi dilungo qui in spiegazioni scientifiche, nel mio libro le ho riportate tutte scrupolosamente oltre ad aver passato un anno intero a studiare la produzione e la conservazione dei germogli. C’è un’ampia bibliografia a corredo e la consulenza di biologi e nutrizionisti che sono andata a tampinare per le mie ricerche. Tutti gli studi condotti su casi, comunque rari, di intossicazioni alimentari da germoglio sono su intossicazioni da germogli IN COMMERCIO. NON da germogli prodotti in casa. Non c’è mai stato un caso, finora, di intossicazione alimentare da germoglio prodotto in casa.
Il che ovviamente non è una scusa per ignorare le normali regole igieniche (tenere i germogli sempre bene umidi, eliminarli in caso di muffe o cattivi odori, sterlizzare sempre il germogliatore o lavarlo con acqua bollente e sciacquarlo con acqua ossigenata).
E soprattutto: non compriamo i germogli, coltiviamoceli!!! è facile, divertente e alla portata di tutti.

 

Dopo questa puntata sui germogli, andata in onda mercoledì 23 novembre e che potete ancora vedere fino a stasera su RaiReplay o oltre sul mio canale youtube, domani 30 novembre si parlerà di protezione delle piante dal freddo e compost. Costruiremo serrette facilissime per le piante da proteggere e daremo il via a una compostiera domestica da balcone. Se poi volete cimentarvi seriamente, vi consiglio il sito di Kia.

Infine il 14 dicembre preparatevi a una super puntata sulle candele di soia: come prepararle, come fare gli stoppini, come colorarle e decorarle. Le candele di soia ricordo che sono biologiche, atossiche e vegan. Se prodotte in casa con materie prime controllate, abbiamo anche la garanzia del cruelty free. Ma se non avete voglia di farle da voi, ci sono diversi artigiani che le fanno e le vendono anche online.
BENE, annunci effettuati, vi anticipo perché voglio parlare d’altro: è arrivato un mostro arancione sul mio balcone e dovrebbe potermi far tenere un orto sul balcone a 800 mt in inverno. Ce la faremo? 🙂  Prossimamente sarò impegnata con questo!

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

21 Commenti

Luby Novembre 29, 2011 - 7:19 pm

Per imparare io uso tutti i mezzi!
Sono curiosa di vedere le candele!!!!!

Reply
Lindy Novembre 29, 2011 - 7:48 pm

Grazie, grazie, grazie! Meno male che esisti!!?? 😀 Che è ‘sto mostro arancione?

Reply
Edera Novembre 29, 2011 - 7:50 pm

Grazie per la citazione, sei un tesoro :*

Reply
Lindy Novembre 29, 2011 - 7:57 pm

Ehm, veramente i punti di domanda non erano previsti nel mio commento, sono io che a scrivere con le tastiere sono un…mostro!!!!!

Reply
herbi Novembre 29, 2011 - 11:20 pm

sono molto curiosa di capire cosa è questo mostro arancione, nel frattempo rinnovo i miei complimenti per tutto quello che stai facendo e ti assicuro che se un qualunque produttore industriale di germogli venisse a dirmi cose come quelle che hai riportato, io crederei comunque a te!

Reply
Erbaviola Novembre 30, 2011 - 10:03 am

@luby: le candele sono un’argomento che mi appassiona da sempre … infatti sto già preparando i materiali con largo anticipo :))

@lindy:il mostro arancione è un mostro arancione…in fase di montaggio! creo un po’ di suspence 😉

@Edera: doverosa, stellina! :-*

@herbi: grazie per la fiducia! comunque ti garantisco che già io sono noiosa fino allo sfinimento sulla documentazione, prima di affermare qualcosa me la studio a lungo… ma non bastasse, la redazione di Geo&Geo ha una quantità di esperti molto più preparati di me sui singoli argomenti e prima di mandare in onda qualcosa lo vagliano bene 😉

Reply
Katy Novembre 30, 2011 - 11:20 am

Non vedo l’ora di vedere la puntata sulle candele! 🙂
Avrei una domanda, io il germogliatore non l’ho mai sciacquato con acqua ossigenata, perché non lo sapevo. E’ proprio quella che vendono in farmacia? (ho detto una cavolata?)
Grazie mille!
Katy

Reply
Silvia P. Novembre 30, 2011 - 12:26 pm

Le puntate sono utilissime, oltre ai libri e sono un veloce utile ripasso e gli annunci sono preziosi. Come adesso ho un attimo per risponderti da casa, prima ho visto l’annuncio su fb e puntato il registratore per stasera che non ci sarò. Grazie altrimenti Alzy (il mio principio di Alzahimer) non me l’avrebbe permesso 🙂

Reply
Lindy Novembre 30, 2011 - 7:15 pm

No, non posso credere che a Geo & Geo ci sia qualcuno più preparato di te su certe cose! 🙂

Reply
liliana Novembre 30, 2011 - 8:19 pm

Sono contenta di aver letto tutti i tuoi libri.
Sono felice di averti conosciuta alla sagra del seitan e sono felice di vederti anche in televisione.Dopo il 14 dicembre spero che continuerai ad andare lo stesso in trasmissione.
Complimenti

e un saluto affettuoso anche ad Edera.
ciao Liliana. 😀

Reply
Harlock Novembre 30, 2011 - 11:50 pm

beh, uno che capisce meglio le cose quando vengono fatte sono io!! ma io non faccio testo, sono analfabeta 🙂

ci stavamo chiedendo se il tempo ti permetterà di fare un salto giù in Toscana.

Reply
gaia Dicembre 1, 2011 - 4:16 pm

io però vorrei arrivare preparata alla puntata del 14 ma mi manca la materia prima..la cera di soia dove si compra?
e comunque noi tifiamo per te!
un salutone!

Reply
Lindy Dicembre 2, 2011 - 10:49 am

Anche per me vale quello che ha scritto Harlock…a volte non basta neanche quello…

Reply
ilmondovistodaquaggiu Dicembre 4, 2011 - 6:13 pm

io sono una di quelle che ha bisogno di ‘vedere’ per poter fare…e sono anche una di quelle da cui dovrai riscuotere…sei l’idolo di zia, nonna e suocero

Reply
chicca66 Dicembre 5, 2011 - 10:58 pm

Io imparo leggendo ma se mi si fa vedere le cose in modo manuale sicuramente apprendo meglio 🙂 Mi piacciono molto i tuoi annunci, anche perchè a quell’ora non riesco a vedere Geo, quindi aspetto la mail che mi comunica le novità 🙂
Sai che saresti entrata anche nelle grazie della mia mamma, che non si perdeva una puntata di Geo&Geo :-)Le avrei fatto assaggiare i miei germogli e sono sicurara che le sarebbero piaciuti!
Continua così 🙂
A proposito, io secondo i produttori di germogli a quest’ora dovrei essere morta con tutti i germogli che mi mangio 🙂
Ps: grazie ancora per la dedica 🙂
Un abbraccio!

Reply
Barbara Dicembre 18, 2011 - 8:34 pm

…..Signora ErbaViola mica si possono lasciare i suoi lettori all’asciutto così sa?
Che ci racconti di bello? Un bacione ^^

Reply
Nadir Dicembre 22, 2011 - 10:16 am

Ciao Grazia, ti faccio tanti auguri per le prossime festività e speriamo che l’anno venturo sia più sereno di quello che adesso si prospetta. Buon Natale 🙂

Reply
Erbaviola Dicembre 22, 2011 - 5:49 pm

Ciao care, grazie tanto… vi voglio un bene speciale!!! 🙂

gaia la cera di soia la trovi o nei colorifici molto forniti oppure online, cerca Ecosoy e Cargill Soy Wax, sono le migliori 🙂

Reply
Yari Gennaio 6, 2012 - 8:18 pm

È vero che viviamo forse in un momento in cui i messaggi immediati, come quello televisivo, sono più facilmente approcciabili e capibili. Forse c’è anche poca voglia di stare su testi scritti e approfondire, ammetto che anch’io ogni tanto cado vittima di questo errore. Ma davvero è un bene che i messaggi che lanci vengano recepiti anche in questo modo, soprattutto in una società permeata com’è dal piccolo schermo.

Reply
jose Gennaio 31, 2012 - 7:33 pm

ho finalmente rintracciato il video bellissimo sulla coltivazione dei ger mogli ;D grazie davvero per le indicazioni

Reply
Gaia Gennaio 27, 2014 - 1:29 am

Ciao Grazia. Una domanda: ma la cera di soia è compostabile? Grazie.

Reply

Lascia un commento