OTTOBRE DI CAVOLI, VERZE & C.

da Grazia Cacciola

Vi ricordate l’orto iniziato in agosto? Eccolo qui, sull’incontenibile-andante 🙂 (Purtroppo le foto, fatte stamattina, sono state fatte per 3/4 sotto la pioggerellina…la qualità è quella che è)

In primo piano gli ultimi porri trapiantati, i cavolfiori (dove mancano, è perché sono andati in tavola), ultimi finocchi che però son stati messi tardi e quindi ci mangeremo come baby finocchio e ne utilizzeremo i semi mandandoli a fiore. Più in là cavoli, verze, basilico e insalate di diversi tipi. Insomma, l’abbiamo dimostrato che l’orto si può cominciare anche in agosto? 🙂
Purtroppo qui arriverà a breve la neve, quindi a parte le insalate e qualche altra crucifera a sviluppo breve, non c’è più molto da trapiantare … se no rischia di essere innevato prima ancora di crescere!

Per chi è interessato, di cavoli, verze e crucifere in genere e di come trapiantarle, proteggerle e coltivarle anche sul balcone se ne parlerà domani durante Geo&Geo, Rai3, alle 17.40.

Questi cavolfiori danno soddisfazione. Sembra ce non crescono, sembra che non crescono, poi improvvisamente fanno il grumo e ti presentano una bella palletta bianca croccante.  Le foglie morsicate sono opera invece della cavolaia (Pieris brassicae L.), ma ce ne sono così poche che non mi sono data nemmeno la pena di mettere il macerato di aglio per la seconda volta… per due foglie morsicate, le trovo quasi decorative. Vuol dire che i miei cavolfiori son buoni e tenerini 🙂

Una piccola nota sulla grande distribuzione: i cavolfiori in vendita hanno solo la palla bianca, con tutte le foglie mozzate. Un crimine! certo, son più facili da trasportare e si vede meno se sono vecchi (le palle spesso le sbiancano con acqua e cloro, signori). Invece i cavolfiori veri hanno le foglie. tante. E sono anche buone!!  Si possono mangiare scottate a vapore e condite come un’insalata (magari togliendo la costola interna un po’ dura) oppure centrifugarle insieme a della frutta o altra verdura. Hanno le stesse proprietà delle foglie di cavoli e verze, perché buttarle?

Come pacciamatura e rinforzo alla crescita: trifogli, paglia di fieno (la paglia di grano scalda ancora troppo secondo me), foglie di bosco. Le foglie di bosco sono involontarie, mi cadono giù dal bosco e me le tengo.

Le aromatiche sono ormai vicine al riposo vegetativo, ma qui a 800 mt si raccoglie ancora del buon basilico, nonostante le temperature siano scese parecchio negli ultimi giorni. Un po’ di scorta di pesto per l’inverno non guasta!

Siamo anche alle ultime fioriture, che insieme ai colori dell’autunno sono proprio magiche. In senso orario: la rosa Occhi di Fata, ottima per l’oleolito con petali di rosa visto che è molto produttiva e con un profumo intenso ma leggermente fruttato di mela, bacche di rosa Jasmina, vasi di lobelie, verbene, lavande, rosmarini e qualche rosellina anonima. Nella disposizione disordinata dei fiori sono una vecchia zitella inglese, lo so. Ma l’ordine geometrico in giardino… I prefer not to!

Le insalate. Questa è una casa di mangiatori di insalata, probabilmente nella scorsa vita eravamo conigli. Anche i gatti qui amano alla follia l’insalata, quindi se ne coltiva in diverse varietà. La pacciamatura è la stessa dei cavoli.  In senso orario: lattuga, lattughe da taglio con cicorie e tarassaco cresciuti attorno, cicoria pan di zucchero (io non la lego per l’imbianchimento per ottenere il ‘cavolo cinese’, non mi piace. Coltivata libera la trovo molto più buona), infine lo strano fenomeno del radicchio svettante: s’è piantato radicchio a grumolo rosso, si raccoglie un cicorino vagamente rossiccio ma decisamente buono. Io ho dedotto, vista l’esposizione pessima dell’orto, che abbia alzato le braccia al cielo invocando “sole, soleee!!” e così sia rimasto. Al momento non ho teorie più scientifiche.

Nella nursery sono in crescita alcune cicoriette e insalatine da piantare man mano al posto di quelle finite in tavola, cavoli e cavolini anche se ormai è tardi… ma li avevo e tanto basta. Poi lupini giganti (sono solo ornamentali) che trapianterò a primavera e le talee di fragole per l’inselvatichimento con la cura personale della mia metà che quest’anno si è occupato di fare una piccola fragolaia ai piedi dell’alloro. Il suo orgoglio!

 

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

12 Commenti

Herbivor Ottobre 25, 2011 - 9:20 pm

in piena produzione!!! complimenti! io, prendendo spunto dal tuo post di agosto, ho piantato alcune cose, e le uniche piante sopravvissute sono le insalatine, i cavoli verza e il basilico!
complimenti per la tua collaborazione con geo&geo!
stima!

Reply
Harlock Ottobre 25, 2011 - 10:42 pm

ma le tue verdurine devono essere condite con un buon olio extra vergine d’oliva 🙂

Reply
liliana Ottobre 26, 2011 - 10:33 am

Bella scoperta il tuo sito!!! Se hai tanti fiorini piccoli di finocchio qui in Salento si conservano sotto aceto e poi si mangiano con l’insalata o con le patate bollite o con quello che si vuole se piace il profumo del finocchio: Saluti Liliana

Reply
Stella Ottobre 26, 2011 - 2:28 pm

bellissimo il tuo orto!! grazie per la graditissima visita 🙂

Reply
Mamma Vegana Ottobre 26, 2011 - 4:28 pm

A me sul balcone viene solo il rosmarino, la salvia e il basilico. E già lo considero un buon risultato. Che spettacolo il tuo orto!!

Reply
maria fidanzi Ottobre 27, 2011 - 9:46 am

ti ho vista per la seconda volta, sono molto contenta che ti conosca molta più gente, sei troppo forte!!!

Reply
mascia Ottobre 27, 2011 - 9:48 am

ecco un pò di complimenti se mai ne avessi bisogno,(si possono conservare per quando servono)
Bello l’orto bravi
Complimenti per Geo, bella idea quella di comparire in televisione puoi entrare “nelle case” senza suonare il campanello.

Complimenti per il canale, potresti fare se mai ne avessi voglia dei video.

comunque brava tu e chi ti sostiene (marito e animali)

Reply
TroppoBarba Ottobre 27, 2011 - 11:32 pm

Col radicchio devi avere pazienza. Le prime foglie sono alte, poi vedrai che fara` la palla. Se le copri col tnt o con la paglia, le raccogli fino a primavera. Ciao.

Reply
Francesca Ottobre 28, 2011 - 5:44 pm

Ciao Grazia,
dopo molti mesi senza internet, finalmente mi posso riconnettere.
Seguo da molto tempo il tuo blog (a parte in questi ultimi sette mesi) e mi sei stata sempre di grande ispirazione. Adesso vivo in collina, in un piccolo borgo di tre case, a ridosso di un immenso bosco che sconfina in Slovenia. La sera riprendo in mano il tuo libro “Scappo dalla città” che mi è stato di grande aiuto e ispirazione. la mia casa ha un grande terreno con orto e frutteto. Ho piantato i cavolacei ma mi sono morti tutti senza crescere nemmeno un po’. Non ho alcuna esperienza di orto e sicuramente avrò fatto mille errori, ma non capisco perchè i cavolacei in particolare, abbiano fatto cilecca totale. Successo invece per pomodori, cetrioli, cipolle, finocchi e insalate. Così così le zucchine, i peperoni e le melanzane. Che manchi qualcosa al terreno? I fagioli hanno prodotto grande fogliame e nessun baccello…
Ho voluto venire a vivere in campagna??? Adesso imparo a vivere!!!
Un bacio
Francesca

Reply
chicca66 Ottobre 29, 2011 - 10:38 pm

E’ da un po’ che volevo scriverti per farti un po’ di domande sulla coltivazione delle mie crucifere.
1) Broccoli calabresi che pianto da tre anni, da due anni non fanno frutto, o meglio non fioriscono 🙁 Tre anni fa la prima volta che li piantai erano venuti una meraviglia ora solo delle gran foglie e basta 🙁 Come mai?
2) Com’è possibile che di 12 piante di verze, piantate nella stessa giornata, 6 vengano una meraviglia e 6 non fanno nulla 🙁
2) Cavolini di bruxelle sono sfioriti, mi avevano detto di cimarli e così ho fatto, ma non hanno fatto nulla o poco!
Grazie della risposta! Un abbraccio carissima!
Ps: guarda che io ti aspetto sempre!

Reply
cettysole Ottobre 30, 2011 - 6:45 pm

ciao grazia!
grazie per tutti i tuoi consigli…ma sono più che consigli…grazie per il tuo impegno a favore della terra! io sto andando a vivere in campagna, anch’io scappata dalla città, come tanti, per fortuna! il tuo blog lo leggo da un po’ di tempo. dopo aver preso i consigli per qualche vaso in balcone, adesso ho la terra! 🙂 ci ho messo già cipolle, cavolfiori, vere e broccoli…sembra stiano andando bene…che emozione! e in questi giorni raccoglieremo le olive.
viva la terra! viva la vita!
ciao
cetty

Reply
cettysole Ottobre 30, 2011 - 6:48 pm

ah!…e che bello vederti a geo&geo!

Reply

Lascia un commento