COMIC-ORTO DA BALCONE

da Grazia Cacciola
pomodori sul mio orto da balcone

Dunque dunque. Comic-orto da balcone? Sarebbe?
Spulciando il blog per sistemarlo, ho raccolto un po’ di domande buffe e miscelando con qualche domanda ricevuta ai corsi (quelle con virgolette) ho stilato questa Top 15 dell’orto da balcone. In realtà una Top 14, perché il punto 15 riguarda il NaturaSì.
Non c’è solo l’intenzione di farsi un paio di risate, cosa che fa sempre bene. Queste domande mi fanno pensare quanta distanza ci sia oggi tra la maggioranza delle persone e la terra, quanta storia passi tra quello che mangiamo e chi l’ha coltivato. E quanto questa storia sia sconosciuta.
In ogni caso, si ride insieme, non si ride di nessuno. Io per prima mi espongo al pubblico ludibrio svelandovi che la prima volta che trapiantai l’insalata, usai un metro da sarta per tenere esattamente 30 cm tra un cespo e l’altro, con il manuale aperto di fianco, casomai avessi bisogno informazioni urgenti nella delicata operazione a terra aperta. Devo essere stata uno spettacolo divertente per gli occasionali passanti 😉

La top 15 dell’orto sul balcone via erbaviola.com

  1. Il balcone delle fiabe
    Volevo sapere se l’albero di melanzane è coltivabile in terrazzo.
  2. L’orto nel microscopio
    Cosa posso piantare nei vasetti (di ceramica) da un cm?
  3. La vite canadese non fa buon vino
    un anno fa ho acquistato una vite da mettere sul mio terrazzo e credo che sia solo ornamentale in quanto non ha prodotto nessun frutto.vorrei sapere se eventualmente esiste viceversa una vite da coltivare in terrazzo che produca frutti.
  4. L’intrepido ma prudente…
    Vorrei coltivare della marijuana sul balcone di casa, so che entro un certo limite è legale. Però volevo sapere quanto produce una pianta per essere sicuro di non andare oltre il limite dell’uso personale.
  5. …e il suo alter-ego, l’ansioso paranoico
    “sei sicura che sia legale coltivare la stevia? non vorrei trovarmi nei guai tipo che le teste di cuoio mi sfondano la porta alle cinque del mattino…”
  6. L’esagerato
    “ho piantato dei pomodori ma in alcuni punti non sono proprio cresciuti e in altri ne sono venuti tantissimi.”
    “magari hai sparso male la semenza, prova mettendo 3 semi per buca e se crescono tutti e 3 togli i due più deboli”
    “solo 3??? io ho versato una busta in ogni buco!”
  7. L’imprenditore
    Ho in uso il terrazzo sopra il mio palazzo, ho intenzione di riempirlo di vasi di terriccio e coltivare. Cosa potrei coltivare per guadagnare diciamo sui 1500 al mese?
  8. Megaloman
    Ho deciso di piantare dei cocchi sul mio terrazzo esposto a sud. Sono a Catania, il clima è ideale per la produzione di noci di cocco. Mi chiedo però quanto deve essere grande il vaso per una pianta e quanto pesa pieno, perché non voglio problemi di troppo peso.
  9. La corsa più pazza del mondo
    Secondo te se metto le seminiere sulla cappelliera della macchina i semi germogliano bene ? Perché ho poca luce e poco spazio in casa.
  10. Lumache subacquee
    Ho sentito che ci sono dei sonar per scacciare le lumache dall’orto, funzionano?
  11. L’orto-lettiera
    volevo chiedere la pipi’e le feci del mio gatto possono aver danneggiato la terra dei miei vasi coltivati?
  12. L’alternatività
    Vorrei sapere se la terra usata nei vasi per la coltivazione dei pomodori,melanzane,lattuga ecc. è valida anche per la prossima estate. tenendo presente naturalmente della alternatività.
  13. Aspettavo solo te…
    Ho una grande notizia! Il prossimo weekend cominciamo il nostro primo orto nella casa che abbiamo appena comprato a XY. Vieni a aiutarci? Possiamo fare due giorni di lavoro intenso a seminare tutto, così intanto ci puoi spiegare sul posto tutti i trucchi! Puoi dormire da noi!
  14. … o forse te?
    Mi piace tantissimo il tuo sito! Mi spieghi come farne uno così? Voglio fare un sito sull’orto per balcone usando il mio terrazzo. Se vuoi ci possiamo vedere a casa mia per un caffé e mi spieghi bene cosa fare 🙂
  15. Ma niente, niente, niente, è così esilarante come il thread dei commenti degli aspiranti gestori di negozi NaturaSì
    https://www.erbaviola.com/2007/03/01/sviluppoitalia-ti-finanzia-lapertura-di-un-negozio-bio-naturasi.htm

* * *

Risposte più o meno serie ai quesiti sopra, se interessassero:

  1. certo, da consociare a quello di piselli magici.
    (sì, la melanzana si può coltivare in vaso ma non è un albero, l’altezza media è dai 40 ai 70 cm a seconda delle qualità)
  2. direi che sono dei ditali, non dei vasi e ci stanno al massimo dei piccoli cactus
  3. viceversa… tutte le viti da uva 🙂 Usando un vaso molto capiente e potando drasticamente a fine stagionele ‘viti ornamentali’ in Italia sono in genere la cinquantina di specie delle Ampelopsis Vitaceae e non producono uva ma grappoli di acini molto piccoli e non commestibili. Le viti da uva sono invece quelle della famiglia Vitis viniferae.
  4. non si può coltivare neanche per uso personale ma in alcuni casi in cui la quantità era ridotta è stata inflitta una pena lieve, però l’arresto, il processo e la menzione c’è comunque. Il grammo o due  dell’ “uso personale” si riferisce alla materia secca, non alla pianta viva ed equivale a circa 1 infiorescenza… se riesci a coltivare solo un’infiorescenza senza foglie puoi ambire al nobel per la biologia, credo.
  5. la coltivazione della stevia è legale. Non è legale la vendita dei prodotti derivati dalla stevia, in Italia. In Svizzera e nel resto d’Europa, così come in USA e Giappone, viene regolarmente venduto lo zucchero di stevia, le tisane di foglie di stevia ecc.
  6. 3 semi per buco, si tiene solo la pianta più forte ma meglio farlo in seminiera e poi trapiantare.
  7. io consiglierei una joint-venture con l’intrepido del punto 4, salvo intervento delle ‘teste di cuoio’ al punto 5
  8. Ma no, che vuoi che sia qualche palma da cocco! 😀 La palma da cocco (cocos nucifera) non è adatta al clima della Sicilia, è adatta solo a climi equatoriali tanto che in Africa è stata importata per la produzione solo in Ghana, Tanzania e forse Kenya, comunque non nella fascia nordafricana. Una palma da cocco non ornamentale, che deva produrre noci di cocco, deve avere almeno 9-10 anni e quindi sarà alta da 20 a 30 mt, per un peso che può raggiungere in breve i 300 kg più terriccio, non è davvero fattibile su un terrazzo (anche perché le noci di cocco te le coglierebbe l’inquilino del decimo piano).
  9. Bruciano perché la macchina si trasforma in una serra e il sole filtrato dal vetro del lunotto posteriore li fa cuocere in breve.
  10. Non sonar, ma ultrasuoni. Non mi risulta che funzionino anche se sono di gran moda sui cataloghi di giardinaggio.
  11. decisamente. L’urina e le feci feline sono molto acide, l’urina in particolare contiene ammoniaca che altera inevitabilmente il ph del terriccio e la sua capacità di rigenerazione (al contrario dei terreni aperti in cui viene dispersa e lavata dalle piogge, nel vaso non c’è sufficiente ricambio e drenaggio perché questo avvenga)
  12. la rotazione. Per l’orto sul balcone non c’è bisogno. Basta riunire tutto il terriccio in un sacco, girare e rimpastare bene, mischiando. Aggiungere un buon fertilizzante come macerato di equiseto o humus o compost e rimettere nei vasi. E’ bene però cambiare il terriccio e pulire bene i vasi se nella stagione precedente ci sono stati problemi di muffe, funghi, bolla ecc.
  13. Come ben noto, oltre a scrivere su questo blog, io non ho niente da fare nella vita. Se non lo sapevate ancora, è il momento di segnarvelo sull’agenda e invitarmi a fare qualche cosa per voi, che ne so, un trasloco, uno scarico merci, la vangatura di due acri… Il bello è che prima di questa fantastica offerta non ho mai visto né sentito il proponente che comunque è così gentile da offrirmi di dormire da loro, un vero lusso perché di solito quando non scrivo sul blog mi chiudo nella capsula del tempo dove resto a non fare niente fino al prossimo post. Una noia mortale.
  14. Certo! Cosa non farei per 30 ml di acqua calda!
  15. Ho tentato di fermarli scrivendo questo post: Qui non è il NaturaSì.  Ma gli aspiranti-gestori del NaturaSì sono irrefrenabili.

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

31 Commenti

luby Marzo 30, 2011 - 9:45 am

ti prego non mettere più post così altrimenti mi licenziano!!!!
sono in ufficio e all’improvviso esplodo in risate …o mi prendono per matta o mi licenziano in tronco!!!
il post sul naturasi è allucinante!

:°)

Reply
kia Marzo 30, 2011 - 11:41 am

arrivata alla lettiera del gatto a uso orto avevo le lacrime agli occhi ma…ho tenuto duro e ho continuato e sono andata anche a “qui non è il Naturasì” e ti giuro sono piegata in due…sto ridendo ma in fondo in fondo sono anche un po’ terrorizzata…^__^un bacio!

Reply
Erbaviola Marzo 30, 2011 - 12:33 pm

@luby: lo faccio apposta a metterli la mattina, così restate senza lavoro e venite a fare i decrescitori in campagna per forza 😀 è un piano diabolico ehehe

@kia: vuoi che ti mandi una copia di Bionegozio for Dummies? Ho anche ricevuto una email in cui mi chiedevano dove comprarlo… non mi stupisco più di niente 😀

Reply
marta Marzo 30, 2011 - 12:35 pm

prima di farti delle domande ci penserò su due volte…eheheh

che bel post divertente…mi ha fatto ridere ma come dice kia sono anch’io un po’ terrorizzata 🙂

ciaooo

Reply
Edera Marzo 30, 2011 - 12:36 pm

Fantastiche!

Dovrei fare un compendio anche io, delle domande che mi fanno in negozio 😉

Reply
rino Marzo 30, 2011 - 4:36 pm

Peccato che ho smesso di fumare ,se no ti chieddevo come coltivare tabacco sul terrazzo.
In compenso ho piantato i piselli, e la pianta delle ciliege è piena di fiori, ultima possibiltà di farmele assaggiare, altrimenti la metto a dimora in giardino, assieme alla giuggiola.

Ciao

Reply
missvanilla Marzo 30, 2011 - 7:33 pm

oddio, mi sono ribaltata 😀
ho mal di pancia dal ridere!!!

Reply
BlueValentine Marzo 30, 2011 - 7:38 pm

Io devo traslocare e visto che tu nella tua vita hai traslocato sono sicura che puoi venire qui e organizzare tutto davanti a un caffè. Poi io esco, ti lascio col caffè e gli scatoloni, è perfetto, sono sicura che troverai il tempo.
Nel mentre, per favore, vorrei riuscire a guadagnare 2000 euro durante il trasloco, so che saprai dirmi come fare.
Distinti saluti.

Una pazza.

Reply
Harlock Marzo 30, 2011 - 9:25 pm

Ormai come carcerario di animali non sono più degno di commentare in questa sede, ma ti volevo solo chiedere: se metto un po’ di papaveri in giardino e “involontariamente” ci metto qualche seme di Papaver somniferum, posso avere un buon raccolto di c…? e se si, secondi te se ne accorgerebbe qualcuno??

in attesa di un gentile riscontro distinti saluti 🙂

Reply
TroppoBarba Marzo 31, 2011 - 12:46 am

Cosa? Non e` legale coltivare la maria? E da quando? E` solo una pianta. ;^)

Reply
Barbara Marzo 31, 2011 - 9:03 am

mumble mumble… ho tre giorni di tempo per pensare alla sedicesima, eclatante domanda che ti sottoporrò domenica 3 aprile con tanto di cappello a tuba! Trema, Erba…
🙂

Reply
Spirulina Marzo 31, 2011 - 9:13 pm

Ciao, volevo sapere se pianto l’albero degli zoccoli in un vaso di 70 cm di diametro, riuscirò ad avere degli zoccoli misura 35 ?

🙂

Reply
Maya Aprile 1, 2011 - 2:40 pm

L’albero di melanzane…. ah aha ha … decisamente il mio preferito! Buona Giornata

Reply
roberta Aprile 1, 2011 - 7:03 pm

mamma mia, ci sono rimasta da quanto può essere suonata la gente!! (mi ero persa la chicca del naturasì)
però grazie per le grasse risate!!

Reply
Alessandra Aprile 2, 2011 - 11:09 am

Questo post mi ha fatto morire dal ridere! Bellissime le tue risposte, ma spiacente, le domande le battono! 🙂
Comunque se a qualcuno interessa a casa mia prendo wwoofers per una settimana alla volta, vitto e alloggio ed in cambio aiutano in giardino, imparano l’inglese, e mangiano vegetariano (o vegano, se preferiscono). Pero’ bisogna essere iscritti al gruppo wwoof (willing workers on organic farms) e venire in Nuova Zelanda.

Abbiamo anche tante lumache, ma niente sonar.

Per i principianti comunque consiglio i rapanelli nel vaso http://alessandrazecchini.blogspot.com/2011/02/gardening-update.html
non si faranno 1500 euro, ma un’insalata si’!

ciao
Alessandra

Reply
Bibi Aprile 3, 2011 - 12:01 am

divertente davvero. ma anche utile, visto che poi hai messo le risposte serie ^^
sto per far partire i germogli e le erbe varie sul balcone, mentre per il giardino attendo il marito che circoscriva il cagnone….pomodori alla pipì di cane non è che mi ispirino poi così tanto nè.
ti bacio ti abbraccio 😀
B.

Reply
Erbaviola Aprile 3, 2011 - 12:03 pm

@marta: ma figurati!!! 😀 e poi come dicevo si ride insieme! l’autrice dell’albero di melanzane me lo cita lei stessa quasi ogni volta che ci sentiamo! 😀
Sullo stupore Marta, tu sei perdonata perché sei in Svizzera… gli italiani non possono invece stupirsi più di tanto. Guarda che cos’è il nostro parlamento, eletto da una maggioranza e non puoi stupirti se la stessa maggioranza è quella che scrive per chiedere info sull’apertura del naturasì 😉

@Edera: son qui che le aspetto!!!!

@Rino: beh comunque è molto bella la pianta del tabacco 🙂

@Miss: perché a lei non ne fanno di domande surreali? non mi dica!!!

@BlueValentine: prrrrrrr! 😀

@Harlock: ahahah ma dai no!! sei sembre benvenutissimo e li hai salvati i paperottoli! Non so se puoi fare l’esperimento che dici comunque, il processo di estrazione della c… è talmente lungo che non sono mai arrivata fino alla fine della lettura e ho perso interesse, troppo lavoro 😀 Ma davvero la gente si complica la vita in modi assurdi!

@TroppoBarba: io consiglio sempre l’ascolto di Cannabis dei Punkreas, che tra l’altro ha dei riff niente male 😀

@Barbara: troppo delusa dall’assenza di cappello a tuba! ora devi fare una domanda veramente super per farti perdonare 😀

@Spirulina: sì se annaffi con parsimonia. Concima poco perché altrimenti ti vengono dei 40-41

@Maya: infatti è al primo posto, podio! 😀

@Roberta: ma perché si stupiscono tutti così tanto? Insomma, vedendo l’uso che fanno gli italiani delle schede elettorali…

@Bibi: serie? quandomai sono stata seria? 😀 ciao bellissima!

Reply
Mauri Aprile 4, 2011 - 9:35 pm

Sicuramente il post più intertessante che hai scritto ultimamente pieno di notizie utili, grazie di tutte queste preziose informazioni, ma volevo chiederti, visto che mi è scomodo andare a tagliare la legna nel bosco, mi puoi dare delle indicazioni su come fare a coltivare un bosco nel terrazzo, io uso circa 100 quintali di legna l’anno e mi sarebbe più comodo in quanto farei meno strada per arrivare alla stufa, pensi che mi servano molti vasi? e potrò usare la motosega nel balcone, non vorrei che l’inquilino del piano di sotto s’incazzi per la segatura che mi cade dal balcone, un’ultima domanda credi sia meglio che semini sequoie in quanto crescono più velocemente e così dopo la semina primaverile in agosto posso già fare il taglio per avere la legna secca per l’autunno oppure ci sono piante più indicate e precoci?
Grazie di tutte le informazioni che mi potrai fornire 🙂

Reply
Erbaviola Aprile 5, 2011 - 6:36 am

Secondo me per ottenere questa quantità vale la pena di provare con i baobab. In terrazzo crescono benissimo e il vicino di sotto potrà avvantaggiarsi delle liane gratis, per stendere i panni o per scendere e salire senza ascensore. Anzi, guarda, io gli proporrei direttamente di partecipare alla spesa visto che ne godrà i benefici.

Reply
Elena Aprile 5, 2011 - 8:42 am

…adesso salgo sù e mi leggo benbene il comic-orto.
Intanto stamattina metto a segno due colpacci: mi piglio online i due super libri Erbaviola: su ortobalcone e germogli.
C’ho già semi di un basilico biodyn da sperimentare (dicono portentoso, che se lo pianti profuma già di pomodoro. Mah).
Tanti sorrisi, Elena.

Reply
Nunzia Aprile 5, 2011 - 11:24 pm

Non sei per niente gentile!! Ed io che ti avevo anche cambiato le lenzuola…

Reply
giacomo Aprile 5, 2011 - 11:26 pm

Mi sto chiedendo quale sia lo stupefacente che inizia con la C.. che si estrae dal papavero… con la e… con la o…. ma con la c….

Reply
Chicca66 Aprile 7, 2011 - 8:48 pm

Spero ti riuscire a scambiare 4 chiacchere al Vegancamp! Quante cose da imparare ho ancora in fatto d’orto 😉 Ciao carissima e grazie delle tue conoscenze 🙂

Reply
marmotta Aprile 8, 2011 - 10:58 am

AIUTO!AIUTO!AIUTO!

erba, aiuto. sono cresciuta. da un’anno ho l’orto.l’anno scorso tutto bene. quest’anno non riesco a tirare su le piantine. vengono mangiate . non so da che cosa. è la terza volta che le ho piantate e nulla. appena 2 giorni e le trovo senza foglie e a volte mangiata anche la piantina.

che faccio?

marmotta

Reply
Erbaviola Aprile 8, 2011 - 12:00 pm

@Elena: il basilico che profuma di pomodoro è una cosa che mi manca! 😀 Se ti serve qualcosa fai un fischio!

@Nunzia: 0_0 Ma veramente non sei tu… mi hai inviato una mail di invito? Nel caso non l’ho ricevuta 🙂 E’ solo uno (dei tanti) convinti che io passi le giornate a sollazzarmi e i weekend a fare orti altrui. Il che sarebbe fantastico, se non dovessi poi mangiare e pagare le bollette, come tutti 😉

@Giacomo: forza che ci arrivi 😉

@Chicca66: sicuramente ce la facciamo!!! figurati se mi perdo il tuo workshop! (sempre che non mi arrivi qualche altro impegno made in sauro…! spero proprio di no 😉 )

@marmotta: ahi ahi a vederla così potrebbe essere tutto: oziorrinco, cavallette… sicuramente se le foglie spariscono da un giorno all’altro e completamente sono insetti, più probabilmente l’oziorrinco che con i primi caldi esce a farsi grandi scorpacciate. Alcuni sono proprio terribili, Attila delle piante! A me mangiano anche le foglie coriacee dell’alloro, figurati. Per fortuna sono pochi e contenuti quindi li lascio fare e curo che siano sempre presenti i loro predatori, le forbicine (forficula).
Ti direi di usare il macerato di achillea che contiene molto zolfo, ma non hai una settimana per farlo immagino… quindi metodo classico intanto che fai il macerato: osserva tutto intorno alle piante con una lente, vedi se ci sono insetti. Purtroppo la maggior parte, come l’oziorrinco, sono notturni, quindi devi uscire di soppiatto la sera con una torcia. Ma soprattutto guarda alla luce del giorno se ci sono dei pallini traslucidi simili alla perlite che trovi nei terricci. Sono le uova. Prova anche a estrarre un paio di piante a campione e guarda bene le radici IN MEZZO, sbriciolando il pane di terra con le dita. Le uova potrebbero essere lì. Oppure le larve. Se trovi le uova, c’è solo un metodo purtroppo: brucia tutto. Queste infestazioni sono terribili e classiche di ecosistemi squilibrati. Per le larve invece puoi immettere degli antagonisti ma è un lavoro complicato, costoso e che se fatto per la prima volta può anche dare qualche problema di contenimento. In questo caso comunque dovresti immettere Nematodi Entomopatogeni, quelli distribuiti in Italia da BioPlanet. In particolare Heterorhabditis Bacteriophora, Intrachem (Steinernema kraussei), Biobest (Heterorhabditis megidis), Koppert (Heterorhabditis bacteriophora). Ma, parere personale, se levi tutto, dai un macerato ad alto titolo di zolfo e ripianti, è meglio e più veloce. Tanto le piante senza più foglie non le recuperi.
Mi raccomando non cadere nella trappola dei debellatori chimici che promettono di sparire e non nuocere alla salute: roba come Larvanem e compagnia eliminano tutto, anche gli insetti utili. E non è vero che spariscono: te li mangerai negli ortaggi che produci.
Se riesci a fare qualche foto del problema, posso aiutarti meglio 😉

Reply
marmotta Aprile 8, 2011 - 12:21 pm

ok erba, grazie. le foto domani. i vicini dicono che sono le lumacche.mi sembra strano x che ho insalata dell’anno scorso e quella non la mangiano e nemeno i pomodori ( per momento non ancora e speriamo che rimane cosi ) . solo le zucchine e i peperoni. altra gente dice che sono i conigli.
faccio le foto poi mi dici come le posto.
per il maccerato come si fa?

grazie mille

Reply
Angelo Aprile 8, 2011 - 12:49 pm

Ho letto per caso la risposta sulle meranzane. Vi sono piante di meranzane innestate sul pomodoro e viene un alberello di cm.120/140 e produce dalle 35/40 meranzane per pianta. Il tronco e i rami vanno ben legati a canne altrimenti si spacca tutto. Chi non ha tanto giordino ricorre a questo tipo di meranzane. Cordiali saluti. Angelo

Reply
niki Aprile 8, 2011 - 7:49 pm

Grazie! Ero piuttosto giù e questo post mi ha fatta morire dal ridere!

Reply
marmotta Aprile 9, 2011 - 11:25 am

ciao erba. come faccio di macerato di achillea ? poi ho capito che ci vogliono 10 gg.
posso trovare gia pronto da qualche parte?ho fatto le foto mi dici come te le posso inviare?

grazie

marmotta

Reply
kemate Aprile 11, 2011 - 3:25 pm

Questo post fa sbellicare dalle risate, è grandioso! A me era capitato di leggere quello dei vasetti da 1 cm e mi ricordo di aver letto e riletto perché credevo di essermi sbagliata o che ci fosse un errore di battitura, ma evidentemente….

E’ la prima volta che commento sul tuo blog, l’ho scoperto grazie al tuo libro scappo dalla città, volevo farti i complimenti per il libro, ho preso parecchi spunti per intraprendere la via dell’autoproduzione.

Reply
tascabile Aprile 13, 2011 - 2:21 pm

se ti va di rispondere ad altre quattro domande stupide sull’orto, me le sono appena fatte sul mio ultimo post! io sono ignorantissima in materia, lo capirai bene leggendo 😀

Reply

Lascia un commento