Prossimamente mi assenterò un poco da questo mio avamposto preferito…
Ordunque, siccome mi curo poco di far sapere dove sarò con corsi e presentazioni ma la cosa mi è stata contestata a più riprese nel corso dell’anno… Siccome poi tutte le migliori riviste di gossip hanno le anteprime su chi sarà dove… ecco dove sarò, dovesse interessare a qualcuno o se per caso passate di lì. Si spargono semi materiali e mentali a piene mani 😀
VENERDì 10 SETTEMBRE, ore 21.00 al VEGFESTIVAL, Torino (gratuito)
Presentazione del libro “Orto sul balcone. Coltivare naturale in spazi ristretti” e mini-corso di orto sul balcone in chiave vegan: quello che ci serve (tipo i semi di lino!) e quello che possiamo fare per non favorire violenze sugli animali mentre coltiviamo (le insidie come sempre son nascoste… ma noi le tiriamo fuori tutte!).
Armati di materiali riciclati e voglia di ortaggi squisiti, parleremo di come ottenere semi in quantità, costruire vasi, vasetti, seminiere, germogliatori, sostegni, fertilizzanti naturali e mini serre, le principali tecniche naturali per equilibrare e far crescere il nostro orto da balcone, orticello condominiale e orto sociale con
leggerezza, consapevolezza e amore per un mondo pulito. Maggiori info qui
SABATO 11 SETTEMBRE, ore 15.00 al VEGFESTIVAL, Torino (gratuito, CON PRENOTAZIONE!)
Corso di orticoltura naturale per cittadini. La partecipazione a questo incontro è gratuita ma CON PRENOTAZIONE, i posti sono limitati per ovvie questioni tecniche. Armati di materiali riciclati e voglia di ortaggi squisiti, parleremo di come ottenere semi in quantità, costruire vasi, vasetti, seminiere, germogliatori,sostegni, fertilizzanti naturali e mini serre. Impareremo le principali tecniche naturali per equilibrare e far crescere il nostro orto da balcone, orticello condominiale e orto sociale con leggerezza, consapevolezza e amore per un mondo pulito. SOPRATTUTTO, VEDREMO COME EVITARE CONCIMI NON VEGAN E SOSTITUIRLI CON OTTIMI PREPARATI VEGAN. Maggiori info e prenotazioni qui
DOMENICA 12 SETTEMBRE, ore 12.00 al SANA, XXII Salone Internazionale del Naturale, Bologna (gratuito)
Presso lo stand del Gruppo Macro, Padiglione 22 Stand A/67 – B/68 “AUTOSUFFICIENZA ALIMENTARE IN 6 MQ”.
È possibile fare un orto sul terrazzo di soli 6 mq? Certo che sì! Con pratiche soluzioni e poca spesa potremo godere di una autosufficienza alimentare per tutta la famiglia, scoprire come è gratis.
DOMENICA 19 SETTEMBRE, pomeriggio, FESTA DELL’ECOLOGIA, Pistoia (gratuito)
Programma in corso di definizione, ma sarà comunque un corso di orticoltura naturale e sarà nel pomeriggio, appena definito il programma riscrivo. Quel giorno potrebbero esserci addirittura due eco-blogger a fare le guest-star… sorpresa! purtroppo non ci potrò essere, vedi qui
DOMENICA 3 OTTOBRE, pomeriggio, LABORATORIO di orticoltura naturale nel GIARDINO DI PIMPINELLA, Marzabotto, BO (CON PRENOTAZIONE!)
All’interno di una giornata di eventi bellissimi, compreso pranzo veg. Il mio laboratorio sarà nel pomeriggio, ma consiglio di guardare il volantino con tutta la giornata perché ne vale la pena. Le quote di partecipazione vanno alla LAV di Bologna, organizzatrice della giornata e si prenota direttamente al rappresentante LAV.
12 Commenti
Già dopo aver visto “L’uomo che verrà” volevo andare a Marzabotto e adesso mi presenti questa occasione di unire l’utile al dilettevole…
Ce la farò?
speriamo! 😀 l’autunno è una festa meravigliosa di colori sull’appennino… facci un pensiero 😉 e poi è una buona azione: i fondi raccolti sono per le campagne LAV della provincia di Bologna 🙂
wowwwwwww….il 3 saro’a Marzabotto ad ogni costo!!! 🙂
venerdi ho comprato on line il tuo libro e spero che presto tu possa venire anche a Roma …
in tanto : buon giro…
Allora buonissimo lavoro 🙂
due spaccaballe assieme … imperdibili 😀
Si prospetta un mese intensissimo 😉
Dunque…..allacciandomi al post precedente….sto provando (ribadisco…….PROVANDO!!!) a fare essicare i semi dei peperoncini buonissimi che mia mamma mi ha portato dal Salento.
nel frattempo, un consiglio per una neofita pasticciona: le piantine di cavolo cappuccio, seminate in semenzaio ad agosto che altezza devono raggiungere prima di trapiantarle in vasi grossi? Grazie mille per eventuali consigli
Ciao… mi sono prenotata per l’incontro di sabato a Torino, ma non avevo ancora collegato che fosse il TUO corso. Ridi quanto vuoi, ma per me -che seguo il tuo blog da tanto- conoscerti è meglio che incontrare una star! Ti scrivo per un piccolo chiarimento: ho radunato tutto il necessario per sabato, vorrei solo sapere cosa intendi per vaschette da ortofrutta. Intendi le vaschette di polistirolo bianco (tipo quello che -perdonami- usano nei supermercati per la carne e che alcuni fruttivendoli usano per la verdura già preparata) o le normali vaschette di plastica teasparente dentro le quali vendono di solito pomodori, cestini di fragole e uva?
ci provo è. per ottobre.
sto incrociata 🙂
Bibi
Sarei interessato alla festa dell’ecologia a Pistoia, mi interessa anche il corso di orticoltura naturale.
Non sapevo se per il 19 ero impegnato per la vendemmia, adesso so che il 19 non farò la vendemmia perchè l’uva non è ancora matura.
Signora Erba Viola 🙂 se ha ulteriori informazioni sull’evento, avrei piacere di esserne messo a conoscenza.
sì, che non so ancora se è confermato 🙂 prima sarà meglio che legga il prossimo gossip, sto per ultimarlo 😉