PLATO DIVINO: CENA VEGAN PRONTA IN 10 MINUTI

da Erbaviola

PLATO DIVINO: una cena vegan in 10 minuti

In questo periodo ho pochissimo tempo, tra lavoro, scadenze e mille altre cose, alcune delle quali molto piacevoli, per fortuna. Ultimamente  è nato il Plato Divino, che si prepara in 10 minuti, si sbafa con molto gusto e soprattutto ha una quantità notevole di varianti. Il nome “Plato Divino” è ripreso ironicamente da un piatto di un ristorante messicano dove andavamo, si trattava di un piatto enorme di fritture di qualsiasi genere. Questo è il fratello sano del vero Plato Divino 😀 Inoltre mi sono dovuta ricredere sul fatto che il tofu alla griglia sappia di gomma pane bruciata… così no 😀

Allora, è stra-facilissimo e stra-veloce, a prova di negati, può essere eseguito con tofu, tempeh e hamburger vegetali, il procedimento è identico:

Ingredienti:

insalata: valeriana, radicchio rosso tipo Chioggia o trevisana, pomodori pachino, germogli di senape, crescione e lino, olive

odori: timo, maggiorana, rosmarino, aglio, sale e pepe

proteine vegetali: tofu oppure tempeh oppure 1 hamburger vegetale

olio extra vergine di oliva, shoyu

Procedimento:

1) Si tagliano 4 fettine di tofu, si immergono per due minuti in acqua bollente, si asciugano e si immergono in un salmoriglio di olio extra vergine di oliva, shoyu, timo, maggiorana, rosmarino, aglio, sale e pepe. Se si usano tempeh o hamburger vegetali non si immerge prima in acqua bollente. Scaldare la griglia o piastra.

2) intanto che il tofu/tempeh/hamburger marina, si prende un piatto bello grande, si comicia con un letto di valeriana, seguito da una coperta di radicchio rosso, un giro di germogli di lino, crescione e senape, pomodorini pachino e per chi le gradisce, olive. Si ripassa con un filo di olio extra vergine, aceto di mele o shoyu a seconda dei gusti, spolverata di pepe, sale.

3) Si buttano le fette sulla griglia, si rigirano 3-4 minuti pressando bene e versando sopra un po’ del salmoriglio se si asciuga  troppo.  Togliere dalla griglia, appoggiare sul letto di insalate e servire.

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

15 Commenti

Bibi Aprile 16, 2010 - 7:34 am

ecco.
idem.
nel senso che ho pochissimo tempo e quelloc he mi resta ho voglia di decicarlo allo stare fuori, in questo periodo ^^
il Plato Divino diventerà un must delle grigliate di quest’estate, da me, questo è certo 🙂
Barbara

Reply
Serena Aprile 16, 2010 - 8:11 am

Che meraviglia! Voglio provarlo! 🙂

Reply
Silvia Aprile 16, 2010 - 10:17 am

Potrebbe essere la volta buona che inizio a fare amicizia con il tofu! 😉

Reply
Edera Aprile 16, 2010 - 10:45 am

Proverò. Anche a me il tofu alla griglia non ha mai convinto, però forse così bello marinato si può fare 🙂

Reply
Vera Aprile 16, 2010 - 12:18 pm

Fameeeeeeeeeeeee!

Reply
abete Aprile 16, 2010 - 2:11 pm

Ciao Erbaviola,
è da un po’ che non commento ma ti seguo sempre!
Buono e rapido? Il plato divino sarà presto imitato anche da queste parti 😉
Ciaooooo!

Reply
vera Aprile 16, 2010 - 4:13 pm

Ciao, complimenti per il plato è davvero divino!!!
Ho bisogno sdi una mano… ho provato varie volte a far germogliare il crescione, ei ravanelli, ma mi si forma una gelatina e non ne vengo più fuori!!!
Aiutoooo!!!
Grazie…
Vera

Reply
Yari Aprile 16, 2010 - 9:14 pm

Il passaggio in acqua bollente effettivamente aiuta a rendere il tofu più poroso per accogliere il condimento e renderlo più gustoso a palati non “abituati”. Io non mi lamento però, perché il tofu al naturale riesco anche a mangiarlo appena aperto così com’è 😉
Ma… e invece com’era questo piatto di fritture? Lo preparavano senza impanatura di uovo?

Reply
Giulia Aprile 17, 2010 - 11:08 am

Ciao! Che piatto goloso… soprattutto adesso che si entra in stagione di insalate 🙂
Come sono i germogli di senape? Finora ho provato solo erba medica e semi di lino (buoni!) e crescione (bleah)…

Reply
erbaviola Aprile 17, 2010 - 5:46 pm

@Bibi: bene!!! e adesso suggerisci tu qualcosa di veloce, ho esaurito le idee!!! 😀

@Serena: ti direi che te lo faccio io ma mi sa che davanti al tofu ci sono due che scappano… 😀

@Edera: sì idem… ma così son riuscita a mangiarlo!

@Abete: ma ciaooooo quanto tempo!!! 😀

@Yari: ah no… figurati! Era un ristorante che frequentavamo tantiiiiissssimi anni fa, da vegetariani. frittura con uova… sarebbe troppo bello altrimenti!
Tu sei un uomo coraggioso, con il tofu al naturale… lasciatelo dire! Io riesco solo con il tempeh!

@Giulia: i germogli di senape in dosi moderate sono molto gustosi, leggermente piccantini, sanno proprio di senape! Il crescione meglio mischiarlo con altro, tipo lino e senape, così non lo senti ma fa tanto tanto bene 😉

Reply
Francesca Aprile 21, 2010 - 9:42 am

Ma i germogli di senape, crescione e lino li trovi sotto casa? O hai le piantine nel balcone?

Reply
Erbaviola Aprile 21, 2010 - 9:57 am

Ciao Francesca, non sono piantine! Cioè, lo sono, ma non sono coltivate nella terra. Trovi qui una breve spiegazione su come farli: https://www.erbaviola.com/2009/12/11/piccola-guida-alla-germogliazione-casalinga-parte-i.htm
I semi costano pochissimo (rispetto alla resa, soprattutto!) e li trovi in tutti i negozi di alimentazione biologica, basta che non siano decorticati. Ci sono anche quelli specifici per germogliazione, ma in generale se hai in casa un sacchetto di lenticchie, o semi di lino che metti già nell’insalata magari, puoi già cominciare.
Qui trovi anche come farti un germogliatore casalingo, senza stare a comprarlo:
https://www.erbaviola.com/2007/03/24/germogliatore-fai-da-te-gratis.htm

Reply
Vegetariano Aprile 28, 2010 - 11:26 pm

che meraviglia per gli occhi!! e per il palato immagino! amo i piatti unici! lo farò senz’altro 😉 Grazie per la ricetta

Reply
laura Ottobre 28, 2010 - 1:13 pm

Ciao Grazia, avrei bisogno di sapere in che padella hai cotto il tofu…io sto provando ad abbandonare le pentole antiaderenti e in ghisa, ma in quelle di acciaio mi si attacca anche l’acqua (!)… ò.O

Reply
laura Ottobre 28, 2010 - 1:17 pm

..nel senso che …ok griglia, ma sui carboni o sul piano cottura di casa?…(scusa l’imprecisione)

Reply

Lascia un commento