MELONE DELLA PASSIONE, FRUTTO “AFRODISIACO”… CON APPELLO PER LA CONSERVAZIONE!

da Grazia Cacciola

Ieri degli amici ci hanno portato questa nuova prelibatezza, assolutamente naturale: melone della passione. Il nome è dovuto al fatto che si tratta di un incrocio naturale tra melone (Cucumis Melo) e frutto della passione o maracuya (Passiflora Antioquiensis).

Al contrario di molta frutta tropicale, questo esperimento è tutto italiano e la produzione è per ora concentrata in Sicilia ad opera di un imprenditore tedesco, Kurt Suckert, che utilizza solo metodi di coltivazione naturale, in particolare pare che utilizzi prevalentemente il metodo sinergico. Questo nuovo frutto è davvero ottimo sia al naturale che in centrifugato e sembra crescere particolarmente bene nell’isola. A parte la bontà, pare che abbia virtù afrodisiache tanto che la paura dei produttori è che la produzione finisca in breve nelle mani manipolatrici delle multinazionali farmaceutiche facendo la stessa brutta fine di stevia, cannabis, noce di cola e compagnia.

Un sistema contro il Sistema che ne limiterà o eviterà probabilmente la diffusione? Piantarne nei propri orti! Cresce in tutta Italia e pare essere piuttosto facile da coltivare. Una volta che sarà diffuso come il normale melone, non sarà possibile limitarne l’uso. Io sto già facendo seccare i semi, chi ne vuole  (ma mi raccomando: solo chi li ripianta davvero!!!) può richiederli da qui. Basta anche un balcone soleggiato e la promessa di diffondere i semi ottenuti a propria volta 😀

Se invece vuoi gustare il frutto, qui l’elenco dei rivenditori italiani (aggiornato al mese scorso).

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

18 Commenti

Nina Aprile 1, 2010 - 8:24 pm

…tu sei crudele! ecco cosa sei! 😀

Reply
Bibi Aprile 1, 2010 - 8:28 pm

ecco la prima pollastrona che ci casca!!!
buahahahahha bellissimo :))))))

…al nostro capo in ufficio abbiamo fatto sparire la tastiera del pc e gli abbiamo messo una fotocopia della stessa…carino, rilassante, il capo se l’è ridacchiata ed è stato di buon umore tutto il giorno 🙂

buon fine settimana, domani scappo in Francia ^^

Reply
Luca M Aprile 1, 2010 - 8:32 pm

Ennoh, quest’anno non ci casco, lo scorso anno con la storia dell’orto mi avevi fregato, ‘sto giro proprio no!!! Però rimani una spanna avanti agli altri…questo te lo si deve!! =D

Saluti e buone feste

PS: a pensarci bene commento solo in occasione del 1° aprile qui su Erbaviola, curiosa sta cosa!! =)

Reply
erbaviola Aprile 1, 2010 - 8:46 pm

@Nina: ma no dai… crudele io?! 😀

@Bibi: purtroppo ti tocca perché era a tema crudista quest’anno 😀 lamentati con la fruittofila ispiratrice 😉 Carino lo scherzo della tastiera e… buona vacanza!!!!

@Luca M: uh grazie, addirittura! (…sarai mica un pesce d’aprile tu stesso?!)

Reply
Elisa Aprile 1, 2010 - 9:24 pm

Ma dai, sei sempre la solita. Ho ancora nella testa il finanziamento a fondo perduto per gli orti casalinghi 🙂

Buona Pasqua Erbaviola

Reply
Nadir Aprile 2, 2010 - 8:47 am

😀 bella! io però se tu trovi i semi mi impegno a diffonderli 😉

Reply
Silvia Aprile 2, 2010 - 10:24 am

muahahahah ho abbocato come una fessa totale! ROFL!

Reply
Fruttofila credulona Aprile 2, 2010 - 1:40 pm

lo so che è una vendetta per il raffreddore e gli scagotti procurati…..ci sono cascata come una pollastra, nonostante la mattina del primo aprile mi fosse venuto in mente lo scherzo dell’anno scorso, e ridacchiando tra me e me ho pure pensato “quest’anno se anche ci prova non ci casca nessuno dai….” (giuro su Mirtillo che ho proprio pensato così) ma alle 8 di sera mi ero già scordata che fosse il primo aprile, e aprendo la pagina ho sbavato pensando al nuovo frutto, esaltata a mille!!!
Ci sono rimasta di cacca 😀

Reply
Yari Aprile 2, 2010 - 1:56 pm

E io che stavo pure per chiederti di farmelo assaggiare ad agosto 😉

Reply
su Aprile 2, 2010 - 3:49 pm

ciao, che bello! (il pesciotto)
a me era già venuta l’acquolina al pensiero di assaggiare il frutto, ma da razionalona ho pensato che in effetti mi sembrava un po’ fuori stagione, specialmente con il clima di quest’anno…stanotte da noi (piemonte, collina e pianura) ha brinato di nuovo.
saluti su

Reply
icetrap Aprile 2, 2010 - 5:21 pm

nooooooo… ero così felice… il frutto perfetto!!!

Reply
Celtibera Aprile 5, 2010 - 4:47 pm

Lo sapevo! Guarda, te lo giuro, quest’anno non ci sono cascata. Dopo lo scherzo dell’anno scorso sui contributi per gli orti mi sono detta “questo post mi puzza di pesce!” Ma comunque bel lavoro…sei ogni anno più kattiva eh!

Reply
Erbaviola Aprile 10, 2010 - 6:30 pm

Un bacione a tutti quelli che non ci sono cascati, un grande abbraccio a chi ci è cascato e …ridere fa sempre bene 😀

p.s.

Il pesce di quest’anno era ispirato involontariamente dalla fruttofila credulona missvanilla, quindi è karmico che lei ci sia cascata eheheh

Reply
niki Aprile 12, 2010 - 5:36 pm

Ciao! E’ da un po’che non passo (abbiamo dei grossi problemi non sto più scrivendo molto nemmeno sul blog) e trovo sta stupenda cosa!
ADORO la maracuja e pure i meloni! Se riusciamo a cambiare casa (qui non si può fare niente) ti chiederò qualche semino, Alicante è alla stessa altezza di Palermo, dovrebbero crescere bene…. e poi, ti confesso un mio vecchio amore… i seed saver.
Come mi ruga di non avere un pezzetto di terra!
Ciao!
Niki

Reply
niki Aprile 12, 2010 - 10:25 pm

Ma dai che Pesce d’Aprile!!!!!!! Mi dispiace davvero che non sia vero… pero’, chissa’ se la Maracuja crescerebbe ad Alicante? Mo mi e’ venuta voglia di provare! 😀

Reply
Erbaviola Aprile 16, 2010 - 12:36 am

Ma la maracuya la fai crescere eccome in Italia!!! io ce l’ho fatta anche in pianura padana, con freddo umido e nebbia!! 😀

Reply
giusinives Maggio 1, 2010 - 6:14 am

Ci son caduta con tutte le scarpe dato che, vivendo sul mare, in Sicilia, già me lo vedevo in veranda accanto alle zucchine ed ai meloni che ho piantato. Buon Primo Maggio

Reply
Erbaviola Maggio 3, 2010 - 12:11 pm

Ciao Giusy!!! ahaha hai avuto il pesce di maggio! 😀 Buon primo maggio a te, anche se in ritardo, e scusa per lo scherzetto!!

Reply

Lascia un commento