QUALCHE SEGNALAZIONE PER SEMENTI ANTICHE, RETE DEI SEMI RURALI E IDEE SUL FUTURO

da Grazia Cacciola

Mi sono presa un po’ di tempo per riposarmi (poco), scrivere (tanto), pensare (troppo), programmare (discretamente) e guardare la neve che cade lasciando l’appennino sotto la sua morbida coperta bianca (esagerato). Ho messo qualche foto in coda al post… ditemi se non è giustificata l’assenza!

Riemergo con tanti progetti e la guida alla germinazione quasi terminata. Dalla prima parte si è originato un interessante numero di dubbi e informazioni che hanno fatto lievitare i tempi e le ricerche per il resto della guida. Qualcosa di molto interessante è già emerso dai commenti, che consiglio caldamente agli amici germinatori 🙂

Intanto, visto che gennaio pare portare sempre buoni propositi e voglia di fare, qualche segnalazione interessante su buoni propositi e cose da fare. Nell’ordine:

– 9 gennaio 2010 Appuntamento a Bologna alle 16.00 con la serie di incontri/conferenze: Decrescita o de-civilizzazione: una strategia di resistenza sociale per il decennio che viene (qui tutte le informazioni [AGGIORNAMENTO 19.07.2017: il sito linkato non esiste più] ). Neve permettendo, penso di esserci.

– 8-12 gennaio 2010 il gruppo di “Orto sul balcone e per terra” che è quietamente ospitato su Promiseland (forum orti e giardini naturali) si appresta a piantare patate. Patate sul balcone? Eh sì, patate sul balcone. Patate nel bidone, nello specifico. Ognuno a casa sua ma tutti insieme, basta procurarsi un bidone e qualche patata, tutti i dettagli qui per riciclare il bidone e quali patate procurarsi. Io ci sono ma apprezzerei molto anche l’intervento di qualche altro coltivatore da bidone, tipo la Consy che in quanto a latitanza mi sta battendo. Per chi non ha particolare simpatia per Promiseland, si scoccia dei forum et similia, pubblicherò qualcosa anche qui. Certo che però tutti insieme e proprio un’altra cosa…

– sabato 16 gennaio 2010 Corso teorico – pratico per conservare i cibi attraverso la fermentazione a Genova (scarica qui la locandina)

– domenica 17 gennaio 2010 Mandillo dei semi – libera festa di libero scambio a Torriglia (GE). Mi piacerebbe tanto andarci ma in inverno è veramente dura… inoltre i mezzi non aiutano, abbiamo appena calcolato che ci vogliono 6 ore di viaggio. Se qualcuno è meno impedito di me, tutte le informazioni sono qui

– Le Casalinghe Bioallegre (questo nome mi fa sempre un po’ ridere, chissà perché mi porta alla mente una simpatica tipa con scopettone e cannino in bocca, invece sono delle tostissime eco-battagliere della pulizia domestica) e quella scatenata di Elle mi fanno sapere che è stato varato depuriamo.it [AGGIORNAMENTO 19.07.2017: il sito linkato non esiste più] – e io con il solito ritardo che mi contraddistingue passo parola 😀 Iniziativa molto molto carina, temo che a breve farò incetta di etichette per ornare i manufatti autoprodotti, dalle conserve agli sferruzzamenti (a proposito, ultimamente ho regalato manopole e guanti di maglia, sono stati molto apprezzati e se avessi avuto le etichette, chissà che figurone! alla prossima)

Infine, ecco qualche foto maldestra degli spettacolari paesaggi che ci circondano

…prima nevicata, poco prima di natale…

Il corniolo imbiancato, ma si vedono ancora bene le bacche rosse

un saggio della mia imperizia fotografica

… scendendo verso il paese non migliora la mia disabilità fotografica…


guardate la casa gialla a destra: rigogliosi geranei in dicembre… questa mi mancava!

un orto in letargo sotto la neve, fa tenerezza

strada in salita verso casa: invece della strada, una pista di ghiaccio in pendenza e la macchina che retrocede infilandosi in un giardino altrui (e nel provvidenziale cumulo di neve che ne arresta la discesa! )

… ma se pensavate che fosse difficile, i nostri eroi hanno tentato la salita anche di notte, poi hanno definitivamente optato per l’uso dei piedi.

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

17 Commenti

.manu. Gennaio 6, 2010 - 10:28 pm

Uh! Angelini l’ho conosciuto (fondatore del Consorzio della Quarantina)! E’ amico del mio relatore di tesi ed una volta venne a lezione a raccontarci la sua esperienza da giovane antropologo..quando trovò i primi semi antichi..esperienza da cui poi anni e anni dopo si é arrivati a metter su il Consorzio..molto emozionante e davvero una speranza ricordarlo per chi, come me, in questo momento é molto demotivato dalla materia di studio! Forse andare il 17 a scambiare pasta madre potrebbe essere il mio rituale per tornare sulla tesi un po’ più motivata..grazie per la segnalazione! 🙂

Reply
Vera Gennaio 6, 2010 - 11:06 pm

Cavoli, direi che il riposo era assolutamente indotto dalle condizioni atmosferiche… ma è sempre un piacere leggerti. 😉

Reply
Harlock Gennaio 6, 2010 - 11:29 pm

…e che dire, grazie!

magari sabato faccio un giro a Bologna 😉

Reply
La vicina Gennaio 7, 2010 - 12:07 pm

URRA’ e doppio URRA’ per la nevicata! Avevi ragioni, il panorama è spettacolare, però leggendo la vostra avventura in discesa (immagino gli improperi della tua metà – non vorrei sentire gli improperi in fiammingo) abbiamo pensato di rimandare la visita in primavera! 🙂
Bella l’iniziativa di “depuriamo”: anche noi a Natale abbiamo fatto regali frutto di sferruzzamenti e ricamo con prodotti bio e sono stati molto apprezzati!

Reply
Erbaviola Gennaio 8, 2010 - 4:38 pm

@manu: figurati 🙂 a me piacerebbe tanto ma visto il tempo impietoso mi sa che è già tanto se sabato riesco a scendere a bologna…

@vera: grazie 🙂 per le patate nel bidone ti aggreghi? posto qualcosa anche qui a breve

@harlock: speriamo di farcela allora!

@la vicina: in una foto si vede anche il residence dove starete 🙂 ho constatato di persona il panorama spettacolare da lì- In quanto agli improperi della mia metà, mi stupisco che non li abbiate sentiti a Vigevano perché penso che abbia tuonato fino a Bolzano 😉

Reply
Yari Gennaio 8, 2010 - 8:53 pm

Il corniolo… Nooooo!!! Raccogli quelle preziose bacche e usale per manicaretti vari, mi raccomando! Il paesaggio è davvero mozzafiato.

Reply
Alessandra Gennaio 9, 2010 - 1:34 am

Yari, mi dici cosa fai con le bacche di corniolo???

Erbaviola, che belle foto, mi sanno di ‘casa’, ma dove le hai fatte esattamente?
Io vivevo nell’appennino….una vita fa…;-)

Reply
Nadir Gennaio 9, 2010 - 2:58 pm

Ciao erbetta e buon anno cominciato, se riesco tra oggi e domani passo sul forum, mi intriga sta cosa delle patate, e poi dovrò pur ricominciare a mettere le mani “in terra” no? 😉

Reply
equipaje Gennaio 9, 2010 - 6:49 pm

Qualora lei oggi sia riuscita ad arrivare a Bologna ciaspolando, Mademoiselle, sappia che un suo resoconto sulla giornata dedicata alle strategie di resistenza umana nel prossimo decennio sarebbe oltremodo apprezzato.
Per le patate in bidòn: il 12 è limite invalicabile per aggregarsi? Che’ un po’ mi tentano, ma ‘sto fine settimana non mi ci posso dedicare.

Besos, buon anno, abbraccio anche a te *

Reply
Celtibera Gennaio 10, 2010 - 1:09 am

Che dire dell foto “maldestre”? Beata te! Beata te! Dalle mie parti è nevicato un giorno (verso il Solstizio) e sono tutti andati in tilt! La seconda foto è da cartolina!

Reply
Edera Gennaio 11, 2010 - 12:38 pm

Cara ErbaViola, anche dalla parte “di qua” dell’appennino è tutto innevato!
Anche a me sarebbe piaciuto andare allo scambio dei semi, ma è troppo lontano con questo tempo. Però se lo rifanno in estate organizziamoci, che magari partiamo insieme dall’Appennino (libero)!

Reply
maria fidanzi Gennaio 12, 2010 - 4:04 pm

io, quardo il tuo sito, quasi,, tutti i giorni, peccato che, posti non tanto,, mi piace un sacco il tuo modo di pensare,, da figlia di madre terra,, ma (io non riesco a essere vegana) perche, sono molto anemica,, ho anche fatto la chemio, insieme alla radio, e inoltre la brachi,, terapia. qualche volta,, devo mangiare un po di carne,, senno,,,,,.MI PIACI UN SACCO,, ANCHE SE A VOLTE TI TROVO UN PO POLEMICA,,, MA NON E UN,OFFESA, ti prego,, non arrabbiarti,,.VOlevo chiederti,, se,, sai qualcosa dei prati? Io ho due cagnotti, che fanno diventare i prati (verdissimi e belli) quando, non c,erano,,, a, delle distese aride,, ora che ci sono,, se non sai,, va bene lo stesso,, ho comunque, trovato la scusa, per parlarti.Ho guardato su internet, e,, ci sono un sacco di consigli,ma,, vuoi mettere, chiedere a un esperta di terra? Grazie,, e,, scusa del rompimento. Maria

Reply
maria fidanzi Gennaio 12, 2010 - 4:10 pm

ah,, oops,, sono di nuovo io,, lo sai,, l,anno scorso, ho comprato i semi da kokopelli,, semi di pomodori neri di meloni ananas etc, ma,, non ho avuto buoni risultati,, booh,,. ciao, e,,, scusa.

Reply
Vera Gennaio 12, 2010 - 9:54 pm

Grazia, le patate mi tentano, figurati che mi crescevano da sole nel bidone del compostaggio quando ci buttavo le bucce con il germoglio (ovviamente restavano nane, ma che soddisfazione quell’anarchia!). Però per adesso credo non ci sia niente da fare, non ho contenitori né terra e non ho un soldo bucato da spenderci, mi sto mangiando le mani per tutto quello che ho a Castellammare e non posso portare qui.
Bah, comunque magari faccio un colpo di testa: vedo che finalmente hai capito a quali contenitori mi riferivo nelle nostre ormai lontanissime conversazioni su forumetici (parlo dei contenitori per salamoia), se trovassi qualche contenitore adatto ed economico e capissi dove comprare o procurarmi della terra, come dicevo, potrei fare una pazzia all’ultimo momento!

Reply
francesco Gennaio 26, 2010 - 8:19 pm

Ciao grace e buon 2010 a tutti. Guarda caso anch’io sto pensando alla c.d. decrescita o crescita costante, leggendo -Silenzio signori si chiude- di Cannata. La prospettiva è che oggi (anche con i germogli come insegni) è possibile sfamare a costi bassi le popolazioni e questo è un cambiamento enorme per la civiltà. Sono convinto che la civiltà andrà avanti, come sostengono gli antropologi, però com camiamenti copernicani, legati proprio ai semi ed alla loro gestione, di cui se vuoi posso continuare a scrivere alcuni aspetti. Fra

Reply
Consy Gennaio 27, 2010 - 1:14 am

Sono davvero tanto latitante, perdono!
Mi vergogno a dirlo ma… ho abbandonato tutto l’orto, ho dovuto chiamare un giardiniere per fare i lavori grossi 🙁
Sono riuscita a raccogliere soltanto 4 crauti, le verze sembrano stare bene, i finocchi sono cresciuti poco, i porri sono mezzi morti 🙁
Un vero disastro! Spero di riuscire a preparare almeno un bidone di patate, ma il tempo è poco, il meteo prevede temperature bassissime e le piogge fanno il resto.
Leggerò volentieri i vostri progressi, sono contenta che questa cosa delle patate nel bidone stia prendendo piede 🙂

Reply
Elle Febbraio 2, 2010 - 9:30 am

erbettaaaaaaaaa! che sorpresa grazie! sono venuta a studiarmi come fare i germogli e ho letto il tuo post depuriamo compreso. Sei una fonte inesauribile di ricchezza, mi riprometto sempre di passare le giornate a studiarti, poi faccio un centesimo di quel che vorrei… comunque… sotto con i germogli! GRAZIEEEEEEE

Reply

Lascia un commento