I VERI GIORNALISTI VANNO SOSTENUTI

da Grazia Cacciola
biancospino con ghiaccio

Intanto che mi preparo per ricevere la cittadinanza onoraria dal Castorama e le chiavi dell’Ikea, nel weekend di fai-da-te forzato in cui ho programmato venti lavori di cui solo uno verrà portato al massimo fino a metà, intanto che finisco per davvero la guida sulla germogliazione che ho sbandierato nello scorso post, volevo dirvi che: e’ passato un anno.

No, non è il trend dei miei aggiornamenti e nemmeno la tempistica di pagamento dei clienti (ma ci andiamo vicino…).

Ieri ho ricevuto l’ultimo numero del mio abbonamento annuale a Terre di Mezzo. Insomma, sembra che ce la stiano facendo e mi pare ieri che scrivevo questo post qui, in mezzo al penultimo trasloco. Snif, momento di commozione.
Oddio, non è che ce l’abbiano già fatta, allegria, e quindi il vostro aiuto non serve più. Ce la stanno facendo. Di 2000 abbonati-fondatori necessari, ce ne sono 1600. Ne servono ancora 400.

L’anno scorso avevo detto che Terre di Mezzo “è un mensile IMPORTANTE. Un mensile nato nel 1994, scritto da giornalisti professionisti e venduto in strada da venditori senegalesi.
E GUAI SE vi vedo fare l’espressione ‘oddio che palle’. Se fate quell’espressione, non avete mai letto Terre di Mezzo.
E’ un mensile bellissimo, pulito, vero, concreto, umano e solidale. Non come tanta carta patinata che sproloquia sull’equo e non fa nulla di concreto. Terre di Mezzo non è un mensile per fighetti. Se sei un fighetto, puoi anche non leggere il seguito di questo post e, a proposito, sei nel sito sbagliato.”

Quest’anno ho da scrivere la stessa cosa, ma di più. Inoltre la veste grafica è migliorata tantissimo, e non è poco, credetemi.
Io i numeri me li tengo tutti e ho solo una considerazione da aggiungere a quanto già detto: ci scrivono giornalisti veri, non come quelli del post precedente, che hanno il coraggio, la voglia e l’intelligenza di scrivere quello che gli altri non dicono. Per esempio gli scaricabarile dei politici, nomi e cognomi, sui fondi per le famiglie degli operai vittime dell’amianto; l’insegnante che fonda l’università della legalità in Calabria; cosa c’è davvero dietro la sanatoria per gli immigrati; i programmi veri di reinserimento per gli ex detenuti; l’abuso di informazioni sull’influenza H1N1; venti mosse per la mobilità sostenibile; il coworking per i giovani professionisti che non si possono permettere uno studio tutto loro; i racconti degli scrittori davvero esordienti e senza raccomandazioni; Srebrenica dimenticata e il ritorno del fondamentalismo… e questo, scusate, solo sfogliando a caso il numero di novembre 2009!

Se non ti abboni [AGGIORNAMENTO 19.07.2017: il sito linkato non esiste più], sei un disinformato e non hai più nessun diritto di lamentarti della stampa italiana asservita al potere.

ah, per i soliti bastiancontrari della ‘carta sprecata’, c’è anche l’abbonamento online, ti arriva la rivista in pdf. Però per farti un dispetto ti regalano anche un libro della collana Narrativa di Terre di Mezzo Editore, questo lo devi sopportare. Quante altre scuse troverai ora? Sì, tu, dico proprio a te 😀

Sito ufficiale, qui potete leggere anche diverse inchieste: http://www.terre.it/
Abbonamento: 19.07.2017: il sito linkato non esiste più]

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

12 Commenti

Nadir Novembre 27, 2009 - 12:55 pm

Ok, ho capito! mi devo abbonare 😉
Ma prima devo ripristinare il credito sulla mia carta prepagata. Bacibaci

Reply
Silvia Novembre 27, 2009 - 1:40 pm

Grazie per l’ottima info!

Reply
Nina Novembre 27, 2009 - 2:21 pm

Anche io ho detto “già un anno!” leggendo il post! Non ho ancora letto la copia di novembre, l’ha rapita il sig marito, sono sicura che sarà ottima come le altre. Rinnoverò anche io l’abbonamento e grazie per avermelo fatto conoscere: confermo che è un’ottima pubblicazione, libera e indipendente.

Reply
mammafelice Novembre 27, 2009 - 4:10 pm

Mannaggia. Ed eccomi abbonata ad un’altra rivista… 😀

Reply
Joja Novembre 27, 2009 - 8:12 pm

eccomi, hai convinta anche me! 🙂 30 euro ben spesi.

Reply
BlueValentine Novembre 28, 2009 - 2:13 pm

30 euro!?
E COSA ASPETTAVO AD ABBONARMI!? CHE LA MIA IGNORANZA PASSASSE DA SOLA!?

Grazie del consiglio, un piccolo regalo di Natale per me il mio compagno…

Reply
Bibi Novembre 29, 2009 - 3:45 pm

lo compravo, una volta. quando scendevo a Porta Garibaldi col treno e c’era il ragazzo che urlava “Terre di mezzoooooooooooooooo”. 🙂
adesso lavoro vicino a casa.
c’è un ragazzo che lo vende, copie in mano, nel parcheggio dove metto l’auto per andare in ufficio.
tu dai sempre ottimi consigli, io d’altro canto voglio sempre capire cosa sto facendo prima di farlo.
quindi lunedì vedo il ragazzo e inizio a comprare una copia, leggo e considero.
intanto grazie 🙂
Bibi

Reply
stef Dicembre 1, 2009 - 3:25 pm

ciao cara, qui stefania di glamour, era da un po’ che non passavo da queste parti e…. volevo darti un saluto. Bravissima a sostenere Terre di Mezzo: sono d’accordo con te, è bello, interessante e fatto bene. Un abbraccio e alla prox. Continua così!!!!

Reply
Erbaviola Dicembre 1, 2009 - 6:57 pm

@Nadir: sono sicura che ti piacerà molto 🙂

@Silvia: figurati!!

@Nina: grazie per la testimonianza, con tutti i libri che mi hai suggerito tu non vado nemmeno in pareggio ma almeno ne ho azzeccato uno 😀

@mammafelice: eddai, è tutto karma positivo 😉

@Joja: yep! Quale investimento migliore per 30 euro!;)

@BlueValentine: per fortuna allora che il passaparola funziona ancora… buon natale! 😀 (per gli altri: ci sono anche abbonamenti inferiori a 30 euro, quello online è 15 euro per un anno. Però con 30 siete orgogliosi soci sostenitori 😀 )

@Bibi: ottimo, anzi, l’abbonamento è interessante per chi come me non vive più a Milano e farebbe fatica ad averlo in altro modo. Ma se hai l’occasione di comprarlo direttamente, oltre alla questione della valutazione è un bel metodo perché Terre di Mezzo ha anche il grande merito di aver dato questo lavoro pulito e retribuito ai ragazzi che vendono le copie per strada … l’unica controindicazione è che loro hanno anche i libri e io sono così drasticamente e totalmente incapace di dire no ai libri… finivo sempre per comprare Terre più qualcos’altro, un anno ho regalato almeno 6-7 copie del Pappamondo ad altrettanti amici 😉

@stef: ciaoooo! era un bel po’ davvero! 🙂 Tanto per dirne una, io ci vedrei bene alcuni dei tuoi articoli su Terre… 🙂 (e per dirne un’altra: siete attesi, non dimenticarti!)

Reply
mauro Dicembre 3, 2009 - 7:50 pm

è già passato un anno! uno splendido giornale che ti fa respirare un po’ in questa fitta nebbia dell’informazione nazionale! corro a rinnovare!!

Reply
xxNeithxx Dicembre 7, 2009 - 6:08 pm

Non conoscevo questa rivista. Grazie per averne parlato!
Mi sto già abbonando, e credo pure che regalerò l’abbonamento a qualcuno a Natale.
Il tuo sito è sempre pieno di spunti illuminanti, continua così!

Reply
Celtibera Dicembre 21, 2009 - 9:59 pm

Magari sono un pò OT, ma il fatto che ti regalinoun libro di Terre di Mezzo sarebbe più che sufficente!Hanno dei libri davvero carini e originali. Ne cito alcuni: I Racconti della Vecchina del Bosco (ideale per queste giornate solstiziali) e La Figlia del Re degli Elfi.
Scusate se non c’entrava nulla :-O

Reply

Lascia un commento