LA SPESA BIO / NATURAL E ETICA TRA LE VALLI BOLOGNESI

da Grazia Cacciola

ortoserena.jpg

Preso alloggio nel nostro nuovo territorio all’interno della Comunità Montana delle Cinque Valli Bolognesi, nonché via del Pane, nonché via della Futa o via degli Dei, nonché sede di innumerevoli cooperative del biologico, abbiamo battuto il territorio alla ricerca di posti in cui fare la spesa.

Diciamo che un primo grosso aiuto ci è arrivato dagli amici modenesi: nonostante li abbiamo invitati a un pranzo mooolto frugale, servito su un lenzuolo al posto della tovaglia (chissà dov’è lo scatolone con le tovaglie..) e con posate del campeggio (chissà dov’è lo scatolone delle posate…), tra pezzi di mobili da montare e pochi tools per cucinare… loro ci hanno invece omaggiato del cestone di verdure che vedete sopra, proveniente direttamente dal loro orto.  I barattoli sono un sugo denso al basilico (buonerrimo!) di cui sto reclamando la ricetta. I peperoncini verdi dolci del cesto ho notato che si trovano molto da queste parti e sono buonissimi, sia in insalata crudi che sott’aceto. La ricetta è molto semplice e l’ha postata la stessa Serena a richiesta della sottoscritta (che però nel frattempo se ne è pappata una parte consistente quindi riuscirà a farne solo un vasettino).
Inutile dire che Mako e Kiki hanno grandemente apprezzato la cesta, trasformata al volo in nuova nuova cuccia 😉

Per ora abbiamo fatto un primo giro di acquisti approfittando del fatto che eravamo già in giro per lavoro & C. Ne siamo molto soddisfatti, fare la spesa bio da queste parti è davvero facile, una piacevole sorpresa!

Nell’ordine abbiamo acquistato da:

Lo spaccio di Alce Nero e Libera Terra (Alce Nero Mielizia SpA – Via Idice 299 – 40050 Monterenzio BO)
I prodotti di Alce Nero e Libera Terra li acquistavo già da tempo e per caso qui, in un paese vicino, ho trovato proprio lo spaccio aziendale, fornitissimo. Sui prodotti Mielizia, associati, sorvolo perché non vegan, però abbiamo fatto incetta di paste ai cereali, soprattutto al farro, farina, zuppe di legumi (con le cicerchie!) e prodotti vari che di solito ci costano un occhio e spesso sono anche difficili da trovare. Vale davvero la pena di andarci, se passate in zona approfittatene per una bella scorta visto che sono quasi tutti prodotti a lunga conservazione. Segnato e ci torneremo spesso! (Ce ne sono anche altri in Italia, trovate gli indirizzi sul loro sito)

COpAPS – Cooperativa per Attività Produttive e Sociali ( COpAPS Onlus – via Castello 59 Sasso Marconi, BO)
Non fatevi fuorviare dal sito, loro sono ben organizzati e la qualità è eccellente, tutto coltivato e certificato biologico ma potete anche farvi un giro tra le coltivazioni, che cominciano proprio dietro il chiosco di vendita diretta. Sono quel bio senza sovrastrutture e fronzoli inutili che piace a me. Fanno coltivazione di frutta, verdura e vivaio piante/fiori, con vendita diretta di tutto. Ho fatto una spesa che come prezzo ha dell’incredibile e i prodotti sono eccellenti.
Tanto per dire: 1 kg di pesche noci, 1 kg di peperoni, 100 gr di peperoncini dolci piccanti, 1 kg di pomodori cuore di bue, 1 melone profumatissimo, 1 kg di uva bianca. Il tutto alla giusta maturazione con il sapore giusto.  Totale 9,60 euro!  Mi vedranno tutte le settimane, inoltre hanno un ristorante bio che proverò 😀

Cooperativa Dulcamara – (Dulcamara bio agriturismo – via Tolara di Sopra 78, 30064 Ozzano dell’Emilia BO) Carino il posto, sulle colline appena fuori Bologna, con le cinquecentomila attività e possibilità che potete leggere direttamente dal loro sito. Nello spaccio ci sono frutta e verdura bio fresca che parecchi prodotti in canapa, dai vestiti alle tisane. Prezzi altini, al livello di Milano centro, ma giustificati dal fatto che mantenere strutture del genere non è facile, anzi. Organizzano anche dei GAS per l’acquisto di frutta e verdura bio che mi è parso di capire siano più convenienti e hanno un ristorante vegetariano. Organizzano anche tanti corsi di autoproduzione ma i prezzi mi sono sembrati altini (40 euro per 3 ore a costruire la ciotola d’argilla e 150 euro per due lezioni sull’autocostruzione di pannelli solari pranzi e pernottamenti esclusi… sa un po’ di cittadini in cerca di emozioni 😉  ). Però, ripeto, mantenere queste strutture e organizzare così tanti eventi non è mai facile. Probabilmente farò un salto al ristorante veg prima o poi e vi dirò.

Passando in zona San Giovanni in Persiceto ci siamo fermati da uno dei tanti agricoltori lungo la statale appena fuori e ho comprato anche lì dell’ottima frutta e verdura, più un inizio di scorta di patate per l’inverno ma… sigh.. ero di corsa e non ho segnato né nome né posto! Anche lì comunque spesa convenientissima: 1 kg di pesche, 1 kg di pomodori ciliegini, 1/2 cassetta di insalata lollo, 7 kg di patate, 2 angurie per 14 euro! Se solo penso che fino a pochi giorni fa pagavo 500 gr di ciliegini sui 3 euro!!!

Inoltre ho trovato un cuoco che è un sant’uomo e che in una trattoria qui vicino mi fa apposta le crescentine (gnocco fritto o torta fritta che dir si voglia, qui si chiamano crescentine, con un casino linguistico unico visto che poco distante si chiamano così le tigelle) friggendole nell’olio invece che nello strutto.

Ma questo indirizzo lo rivelo solo a chi mi viene a trovare, tié 😀

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

16 Commenti

Nadir Agosto 11, 2009 - 9:56 pm

Ma quindi sei tra Modena e Bologna? io ho due sorelle che abitano a Modena! Buona sistemazione nella nuoca casa 🙂

Reply
La vicina Agosto 11, 2009 - 10:03 pm

Va beh ma allora ditelo… se oltre al panorama (e ovviamente alla compagnia che ci offrite) ci volete anche prendere per la gola, arriviamoooooooooo…!!!

Reply
Serena Agosto 12, 2009 - 9:36 am

Confermo che vicino a S.Giovanni in Persiceto (per la precisione a Zenerigolo e Lorenzatico) ci sono varie fattorie che vendono frutta e verdura a prezzi ok, una mi sembra che si chiami “Fattoria del sole” o “Frutta del sole” dove ho comprato della frutta buonissima! 🙂

Reply
equipaje Agosto 12, 2009 - 12:54 pm

Confesso di aver sgranato anch’io un po’ gli occhi quando (nel post precedente) ho letto: “se e quando ci metteremo in cerca di altre soluzioni in zona, andremo sicuramente da loro!”… ma ora vedo che non sarà così facile riuscire a strapparvi via da lì (Kiki e Mako ringraziano anticipatamente, e comunque: la prossima transumanza, di settembre!)
Auguri, a tinchitè :)**

Reply
TuttoQua Agosto 12, 2009 - 4:22 pm

Che fame che mi hai fatto venire!!

Reply
Jakoz Agosto 12, 2009 - 7:15 pm

…sempre lì a sfottere noi cittadini in cerca di emozioni!

Andiamo a fine settembre/inizio ottobre e non torniamo per almeno 6 mesi – ALMENO. Fate vobis…

Reply
Alessia Agosto 12, 2009 - 8:21 pm

Ciao, ho letto il tuo libro sull’orto tutto di un fiato!! mi hai aperto un mondo, non sapevo che esistessero tutte queste tecniche naturali per curare le piante e migliorare il terreno. Fino a tre giorni fa la mia idea del biologico era quella che dici tu, imposta dalla grande distribuzione che ci fa credere che sia la scelta più sana. Adesso con mio marito abbiamo deciso di buttare via tutti i prodotti per la cura delle piante ma ci è venuto il dubbio: dove vanno buttati? non credo nella spazzatura!
Complimenti ancora per le idee e per lo stile, ti continueremo a leggere anche sul blog!!!

Alessia e Alberto

Reply
yari Agosto 12, 2009 - 9:45 pm

Allora, quando posso venire a trovarvi??

Reply
Erbaviola Agosto 13, 2009 - 9:17 am

Nadir: no sono proprio sopra Bologna, comunque Modena non è molto distante… tutte zone bellissime! 🙂

LaVicina: lo faccio apposta! 😛 Vogliamo vedere quanto ci mettete a venirci a trovare!

equipaje: transumanza! ecco la parola che non mi veniva! 😀 (p.s. grazie del memo: ieri notte da un prato in cima a una collina abbiamo visto 5 stelle cadenti!)

TuttoQua: beh…mi sa che a te basta uscire dalla porta di casa per trovarli 😉

Jakoz: … sempre lì a fare stupidate come bersi litrate di latte iperbatterico dai distributori automatici! 😀 A settembre dovrei fare un salto a Milano ma siccome spero ardentemente di non doverci dormire, dubito che riusciamo a organizzare… scusa, ma questa povera ragazza non la puoi portare a vedere questi posti meravigliosi?? (A Johannesburg non ci contare proprio, sono passati gli anni del su e giù dagli aerei)

yari: appena puoi! Mi farebbe veramente tanto piacere!!! Settembre come sei messo? 🙂

Reply
Erbaviola Agosto 13, 2009 - 4:55 pm

Alessia: ciao, scusa se il commento è andato in moderazione, a volte l’antispam ha idee balzane 😉 Ti ringrazio per i complimenti, esagerati! Per i prodotti che butti, dipende da quali sono, se si tratta però di fitofarmaci (antiparassitari in genere, antimuffe) la cosa migliore è metterli nella raccolta differenziata dei farmaci, c’è di solito un contenitore fuori dalle farmacie. Buon lavoro e fammi sapere come va il nuovo orto! 🙂

Reply
Missvanilla Agosto 14, 2009 - 12:27 am

non mi ricordo più se ti ho poi risposto oppure no, che casini che faccio in questi giorni…! Comunque, per rimanere in tema, penso proprio che lunedì 31 agosto io e l’altro crudivoro potremmo capitarti a casa 🙂

Reply
Celidonia Agosto 18, 2009 - 1:55 pm

…e io quando posso venire? 😀
(valutato l’idea di aprire un agriturismo? ;o))

Reply
Nadir Agosto 20, 2009 - 7:37 pm

a me il tuo libro sull’orto è scappato, dove lo trovo? Sai com’è ho preferito estirpare le mie piante di zucchine attaccate dall’oidio piuttosto che usare l’antifungino! 🙁

Proprio sopra Bologna? non dirmi che abiti nella chiesa di S. Luca! 😉 😀

Reply
Lory Agosto 20, 2009 - 8:14 pm

Ciao,
ti ho segnalata come una delle “vincitrici” del mio Honest scrap. Ora tocca a te!
Ciao
Lory

Reply
yari Agosto 24, 2009 - 8:56 pm

A settembre son messo male, comunque entro la fine dell’anno promesso che un salto lo faccio!

Reply
Erbaviola Agosto 26, 2009 - 10:24 pm

@Celidonia: io ho già un’agriturismo: invito amici amanti dell’agricoltura a fare del turismo a casa mia! 🙂

@Nadir: …ehm.. veramente sono io che non l’ho ancora detto, aspettavo che fosse nelle librerie. In alcune lo trovi già, è “L’orto sul balcone. Coltivare naturale in spazi ristretti” ma va bene in realtà per chiunque voglia coltivare naturale, in terra o sul balcone 🙂
Abito più su della chiesa di san luca… tanto più su! 😀 dove c’è l’osservatorio dell’università…

@Lory: scusa, ho visto ora, ero assente! Provvedo domani e… grazie!!!

@yari: spero entro la fine di ottobre se no rischi di dover venire con il gatto delle nevi!!! 😀

Reply

Lascia un commento