CI VUOLE UN GRAN CORAGGIO PER SCAPPARE

da Erbaviola

Intervista a Erbaviola, che tra uno scatolone e l’altro si esercita nella raffinata arte del lamento di Penelope “cioè, ma ti pare che possiamo avere una volta una vita normale? no, dico, una volta almeno! Questo gruppo qui di scatole non so neanche se devo ancora aprirle dal trasloco di novembre o se sono quelle che ho fatto ieri per il trasloco nuovo. E non ridere! Cavoli! Tu e il cavolo di segnetto in angolo a destra, queste scatole sono piene di segnetti della malora, ogni scatola ha già fatto minimo minimo quattro traslochi, non vedi che manifestano per l’abbassamento dell’età pensionabile?!”

Senta Erbaviola, è vero che lei vuole entrare nel Guinness dei traslochi e per questo si appresta ad affrontare il secondo trasloco in 10 mesi, nonché l’ottavo in 10 anni?
Ebbene sì. Anzi, se ci fosse qualche sponsor interessato a finanziare l’impresa …tipo una ditta di traslochi o una clinica psichiatrica…

In qualche modo possiamo dire che la cosa era già nell’aria?
L’avevo detto che mi frullava in testa l’idea. L’avevo detto che ero piuttosto preoccupata dall’incidenza pesante dei tumori in Lomellina, che è maggiore di quella di Milano – dati miei personali, perché quelli ufficiali non esistono, sappiatelo [AGGIORNAMENTO 19.07.2017: il link esiste più].

E’ una delle poche aree d’Italia in cui non ci sono rilevamenti ufficiali delle ASL, incrocio dei dati, niente. Perché? Perché i medici di base scrivono ai sindaci sottolineando i danni di quattro centrali e nessuno ne parla? [AGGIORNAMENTO 19.07.2017: qui era linkato un articolo de L’Espresso intitolato “I medici del pavese scrivono ai sindaci”. L’articolo è scomparso dal sito de L’Espresso]

Perché altrimenti scapperebbero in troppi? O forse qualcuno invece di scappare e invece di fare le lotte pacifiche, prenderebbe una spranga e farebbe volare le dentiere a quei quattro vecchi bavosi che sono responsabili dell’alto tasso di inquinamento in queste province, vecchiacci purulenti animati solo dal lucro? Guardate qui come hanno ridotto il nord Italia, questa è la mappa dell’inquinamento vista dal satellite.

Sì, però ora non trasfrormi l’intervista in un comizio, a suo solito…
Eviterò di salire sul palco a pontificare, se proprio le dà fastidio. Resti pure ignorante. Tra l’altro, visto che alla fine la spinta ad andarmene subito e in tutta fretta è arrivata da una faccenda personale piuttosto infelice… eviterò di fare un comizio sull’inquinamento in questa zona.
Vorrei solo chiederle se è normale che se stendo al sole le lenzuola, le ritiro grigie. E tanto per fare un esempio c’è della gente che ha strani tumori al naso e alla gola che gli oncologi affermano essere tipici di chi lavora con la gomma… Solo che queste persone non hanno mai lavorato con la gomma. Fanno le casalinghe, gli impiegati, i baristi. Io queste cose non le ho mai viste nemmeno quando abitavo nel centro di Milano… alla faccia della campagna!

Sembra molto inquietante detto così…
Vedi un po’ tu…

Tornando a noi, alla novità che la sta tenendo lontana dal sito…
eh già.. fattostà chemmenevadooo. Oh, là.  Si ritrasloca signori. Ho trovato casa sull’Appennino Tosco-Emiliano, per ora non dico di più, però ho già tutto il piano di sotto pieno di scatoloni.

Ma infine, Erbaviola, non ci è chiaro perché se ne va in quattro e quattr’otto…
Perché mi sono veramente sfrangiata tutte le nove vite della mia Santissima Pazienza e prima di diventare io quella con la spranga che tira giù le dentiere a questi porci viscidi, è meglio che alzi le vele.

Ma quindi signorina Erbetta, molla tutto e tutti così?
Un po’. Chiaramente continuerò ad aiutare come posso quelle fantastiche, meravigliose persone di Vigevano Sostenibile e di Civiltà Vigevanese. Mi metterò la maglietta arancione contro la centrale della Morsella anche per fare il trasloco, così magari qualche vicino mi chiederà di cosa si tratta. (O magari no, tanto la maggior parte della gente pensa al cancro solo quando gli arriva, ma solo se entro il primo grado di parentela. O magari nemmeno allora.)
Io però devo andarmene. Questo ultimo anno è stato esageratamente pesante, con vicende veramente dure da digerire, danni morali che mi hanno lasciato con l’anima graffiata e la testa vuota, tutto determinato dal peso di un ambiente in cui vige il più sfrenato clientelarismo e il disprezzo del diritto umano alla salute.

Scappare non è un po’ da codardi?
Non la ritengo proprio una fuga. E’ più un allontanarmi dalla zona del fuoco. E poi, come scriveva Ruzante “Ci vuole un gran coraggio per scappare”.  E, mi creda, ci vuole davvero un gran coraggio per spostare la propria vita 400 km più in là, così, di botto.

Quindi continueremo a sentirla nonostante il trasloco?
Purtroppo sì.

(L’intervista è stata terminata perché l’intervistata è schizzata alla rincorsa dei gatti che erano riusciti a saccheggiare da una valigia un paio di calzini e tentavano di nutrirsene)

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

14 Commenti

Jakoz Giugno 8, 2009 - 10:33 am

non sarai mica drogata di traslochi, come quelle che sono drogate di maternità e continuano a fare figli? 😀 però vista la piantina, non ce la caviamo bene nemmeno a londra..sigh…

Reply
abete Giugno 8, 2009 - 11:28 am

Ciao Erbaviola,

mi dispiace che tu debba affrontare un nuovo trasloco (soprattutto per la fatica che comporta), ma vedendo la piantina dell’inquinamento e leggendo gli altri articoli che hai segnalato, credo che sia un’ottima scelta!
Sono contenta che continuerai comuque ad aggiornarci 🙂
Forse saremo più vicine? Avrai l’orto? Immagino che troverò le risposte nei tuoi prossimi post…

In bocca al lupo per tutto e a presto,
Flavia

Reply
Vera Giugno 8, 2009 - 11:37 am

Ciao Grazia… sono un po’ sconvolta, leggerti mi ha dato la sensazione di venire calata di botto all’interno di una puntata di Report, dall’altra parte della telecamera…
Immagino che tu stia rischiando davvero il tracollo nervoso con tutti questi spostamenti e ti auguro che la prossima tappa sarà quella buona e definitiva. L’appennino tosco-emiliano mi ispira molto… e anche se immagino che tu abbia già trovato casa, posso lo stesso suggerire la parte “tosca” piuttosto che l’emiliana? 🙂

Un abbraccio, e grazie di essere passata dal mio blog, e degli auguri.

Vera

Reply
equipaje Giugno 8, 2009 - 12:12 pm

ho trovato casa sull’Appennino Tosco-Emiliano…

Dunque vai a stare nel metato di Harlock?! ;))

Approvo e approvo e approvo: che’ pochissimo senso ha curare nel dettaglio quel che si mangia se poi si vive immersi nella -uhm- melma, che’ l’Appennino è posto assai bello e con ritmi assai umani e sensati, che’ il legame ad un luogo ha senso forse solo se ci si è nati, che’ l’essere qui o lì o là a noi che siamo da tempo ben “oltre il senso del luogo” ben poco ne cale, lo sappiamo che non ti andiamo a perdere.

L’unica cosa che ci preoccupa seriamente, a dire il vero, sono i pelosi inscatolati… per sicurezza finiranno per non uscirne più, da quegli scatoloni! 🙂

Besos muchos, y suerte, suerte.

Reply
La vicina Giugno 8, 2009 - 6:31 pm

Mah…? Come…? Te ne vai… Ma proprio adesso che sei riuscita a conoscere Anita… ma non hai ancora visto la nostra casetta finita… (SE NON VIENI A TROVARMI VENGO SULL’APPENNINO A PRENDERTI A PICOZZATE! – Giacché la taverna sarà bella grande e quindi a perta agli ospiti). Che dire, la notizia mi lascia senza parole, ma sono felice per questa nuova avventura: in bocca al lupo!!!

Reply
Harlock Giugno 8, 2009 - 10:20 pm

… 😀 Il metato è appena più grande della scatola dove sono i pelosi! ma lo spazio per le anime sensibili è molto ampio dalle nostre parti 😉
ps: equipaje fatti i c.li tuoi 😀

Reply
nadir Giugno 9, 2009 - 9:29 am

Beh! non mi resta che augurarti buon trasloco e buona avventura 😉

Reply
Erbaviola Giugno 9, 2009 - 1:44 pm

@Jakoz: droga di cui farei volentieri a meno 😉 Effettivamente i paesi del nord li ho scartati proprio per quei motivi…

@abete: ciao carissima! Uhm… le mie nozioni di geografia sono scarse dalle tue parti… a occhio dovremmo essere più vicine. Attendo di ‘svelare’ il posto per scaramanzia, devo firmare il contratto nei prossimi giorni 😉 Di sicuro però sarò più libera di scorazzare in giro 😀

@Vera: effettivamente l’attuale situazione della Lomellina meriterebbe una puntata di Report, almeno. La casa incrociando le dita dovrei averla trovata ed è proprio sul confine tra emilia e toscana, cosa che rende il posto bellissimo ma lontano dalle speculazioni toscane in tema di locazioni… non sono una ricca inglese spendacciona io 😉 E poi gli emiliani mi stanno molto simpatici 😀 (anche i toscani per carità)

@equipaje: ahaah se Harlock mi vuole vado anche nel metato! 😀 beh lì vicino, comunque! I miei legami con i luoghi sono balzani: non sono granché legata al luogo di nascita (Milano) ma sono legatissima ad alcuni luoghi dell’anima in cui sono stata bene… il lago d’Orta, il deserto del Mali, Londra, il Kilimanjaro…
I pelosi non li inscatolo, vai tranquilla! Sono loro che amano i traslochi, in quanto periodi di grande disponibilità di scatole con cui giocare fino allo sfinimento! Verranno trasportati nella loro trasportina con materassino e giochini, da veri principini quali sono!

@La Vicina: chiaro che continueremo a vederci! E poi non devi portare Anita in montagna? Ecco! ora vieni a trovarci che c’è anche una splendida pineta!

@Harlock: grazie! a forza di traslochi e spese temo che l’abitazione per le nostre tasche sia ormai simile al metato allora! 😀

@nadir: grazie! 🙂 (un po’ per uno, no? 😉 )

Reply
Celidonia Giugno 9, 2009 - 6:49 pm

Quanti cambiamenti, Erbaviola! Posso immaginare come ti senti con tutti questi spostamenti, gli psicologi annoverano il cambio di casa tra gli eventi della vita più stressanti.
Però, però… vai in un posto splendido, che ho nel cuore da sempre pur non avendolo mai visto (ho solo conosciuto alcuni dei suoi abitanti, una volta). Sarai vicina all’Alpe della Luna? Posso venire anch’io? 🙂

Reply
Erbaviola Giugno 9, 2009 - 7:02 pm

Ciao carissima fatina! Sì non sono lontanissima dall’Alpe della Luna ma non è esattamente dietro casa 😉 Non appena mi avranno confermato questo benedetto contratto, mi profonderò in foto tanto da annoiare tutti… c’è un bellissimo bosco magico, sai, e inutile dire che ho fatto di tutto per trovare una casina proprio di fianco al bosco! L’invito per te è sempre sempre valido, soprattutto visto che ora sarà più vicino!

Reply
Celidonia Giugno 9, 2009 - 7:31 pm

Foto, sì, tante, tantissime foto! In attesa che faccia domanda d’adozione, naturalmente… 😉

(Ma lo sai che quest’estate, o un po’ più in là, se riesco, andrò proprio sull’Alpe della Luna, in compagnia dei miei acquerelli? C’è un agriturismo a conduzione familiare, vegetariano (tutta la famiglia è veg da una vita) e biologico, da quelle parti… 🙂 )

Reply
Mammafelice Giugno 11, 2009 - 1:56 pm

Appennino tosco-emiliano?
Come pegno devi ospitarci se ti veniamo a trovare? Qualche progetto di permacultura?
Io sto impazzendo guardando i boschi per prendere un terreno… Ma anche non agricolo, boscato, ripido, costa comunque 1 euro al m quadro…
Mi dispiace per l’ennesimo trasloco, ma fossi in te, da una zona con simili rischi, scapperei anche io!
Che bello avere un lavoro che può essere svolto da casa 🙂
In bocca al luppolo per la nuova casa allora, attendo tue nuove!

Reply
Erbaviola Giugno 14, 2009 - 11:58 am

@Celidonia: meraviglioso!!! Sì, so benissimo chi sono quelli dell’Alpe della Luna, ho guardato spesso il loro sito pensando di farci un weekend ma non ce l’abbiamo mai fatta… che vacanza stupenda! Se ci vai dopo la metà di agosto, colgo l’occasione per incontrarci! 😀 In ogni caso, sei sempre benvenuta e… ehm… CON gli acquerelli, ti prego! Così ci facciamo compagnia a dipingere! 🙂 (io sono una schiappa ma mi rilassa molto)

@Mammafelice: YES! Appennino! E se vi accontentate di un divano-letto spazioso siete invitatissimi 😀 Mi farebbe davvero piacere! Per i progetti di permacultura, hai indovinato. Ma mi metterò in cerca di un terreno nella prossima primavera, per quest’estate/autunno mi concentrerò sulla mission impossible di giardinetto+orto che, essendo in un piccolo condominio, non potranno beneficiare di permacultura (ma di agricoltura naturale sì!)

Reply
Celidonia Giugno 14, 2009 - 5:19 pm

Erbaviola, purtroppo continuerò a sognare l’Alpe della Luna e la possibilità di far vacanze per ora, perché sto per investire tutti i miei risparmi in una cosa che apprezzerai molto. Ha solo tre lettere e comincia per M 😉
Non sapevo che amassi dipingere! Certo che io e i miei acquerelli verremo a trovarti! 😀

Reply

Lascia un commento