Relax & Semi-digiuno depurativo energizzante

da Grazia Cacciola

tisana2.jpg

Da venerdì mi sento un po’ in vacanza. Non che lo sia, ma insomma, oggi passo dai tre lavori abituali ai due 🙂 Sì, mi rendo conto che sono sempre in una condizione di semi-schiavismo autoimposto però è indubbio che togliere dal mio paniere delle attività giornaliere quella che mi faceva prendere il treno alle 6.30 del mattino, dà la sensazione di essere in vacanza. Sono stati quattro mesi intensi, ma mi sono anche divertita.
La mia vena ‘ciacolatoria’ mi ha inoltre fornito un sacco di nuovi contatti interessanti, dalla biologa che autoproduce il formaggio per la sua famiglia alla prof di italiano che si interessa di antispecismo, all’impiegata che mi ha dato la ricetta delle melanzane ripiene (da veganizzare ma la ricetta è strepitosa, la proverò a breve), alla Tiziana che è un cuoricino ambulante e si fa in quattro per i pelosi abbandonati.

Bene, tutto questo per dire che negli ultimi giorni ho aspettato il 16 gennaio con una certa ansia, visto che avevo già deciso di buttarmi in un corroborante e energizzante semi-digiuno depurativo e non vedevo l’ora. Negli ultimi tempi ho mangiato, causa di forza maggiore, delle schifezze immonde e già che c’ero mi sono concessa patate&patatine con una frequenza da quindicenne londinese. Per arrivare proprio allo schifo totale, ho persino preso quella broda di caffé e té dei distributori automatici, con la conseguenza che dopo un paio di giorni avevo un’acidità di stomaco che mi arrivava alle orecchie. D’altronde avevo sonno e freddo e c’era solo quello.

Tornando a Relax & semi-digiuno. Per il primo giorno ovvero venerdì, invece di saltar fuori dal letto come tarantolata, mi sono sparata un’ora di té+mici fusosi+buon libro, il tutto al caldo del piumone. Dopo di che tre mandarini, tisana regalatami dalla zietta (Ribes nero, ginseng e vaniglia… buonissima!) e lavoro ‘normale’. C’è stata anche una pausina per scrivere sul blog che negli ultimi tempi mi era proprio mancata … insomma, un relax rispetto al solito 😉

Speravo anche di mettere tra le novità positive il negozietto Eco-Bio a 3 minuti (dico 3!) a piedi da casa, ma si è rivelato di una gestione troppo complessa per me. Sono andata prima delle feste a chiedere se avevano il miso. Però è un negozio in cui non entri direttamente, devi andare nel portone di fianco a citofonare al proprietario che allora scende. Questo a tutte le ore. Avevano solo la zuppa di miso già pronta liofilizzata, che ho preso per quando tardo al lavoro o per quando sono fuori (non è male, basta aggiungere acqua calda, ma tutto un altro discorso rispetto la zuppa di miso vera). Ho ordinato il miso d’orzo e venerdì per evitare tutta la faccenda del citofonare, ho pensato di telefonare e sentire se ce l’aveva. Grossomodo, dopo 1 mese doveva averlo persino prodotto in proprio. Cerco il numero  e non c’è. In breve: dopo 10 minuti di indagini online, trovo un numero, lo chiamo ma risponde la sorella che ha un negozio di articoli sportivi. La quale propone o di richiamare tra 10 minuti che intanto lo va a chiamare, oppure di lasciarle il messaggio. Lascio messaggio e numero, mi dice che mi richiamerà solo se ha procurato il miso. Non ha richiamato e io comunque avevo già deciso di andare a fare acquisti altrove, anche se più lontano. Kilometro zero va bene, ma qui possiamo fare giusto il digiuno!
Ma vi siete mai accorti di quanti di questi negozi bio sono gestiti da gente diciamo così ‘stravagante’ ?

Tornando al discorso relax & semi-digiuno, per qualche giorno (non ho ancora deciso quanti, ma sicuramente più di 10) la mia alimentazione sarà un semi-digiuno tra il crudista, il kousmine e il macrobiotico. Non è il momento di un digiuno totale, ma di una bella sferzata di energia sì 😀

COLAZIONE Té con due bocconcini energetici

SPUNTINO frutta fresca (acida)

PRANZO zuppina di miso energetica invernale

SPUNTINO frutta fresca (basica)

CENA 1 porzioncina di verdura cruda con germogli e semi, 1 di verdura cotta al vapore

Venerdì, primo giorno, sono andata alla grande, mentre ieri ovvero il secondo giorno, si è fatta sentire l’astinenza da caffé: ho dormito più dei gatti e ho avuto tutto il giorno un mal di testa feroce. Ho resistito al prendere una tazza di caffé che ero sicura mi avrebbe subito fatto passare il mal di testa e ho sopportato pazientemente. Mi sono fiondata letteralmente nel letto alle 21, orario per me incredibile,  e ho dormito ben 14 ore filate!!!
Stamattina (terzo giorno) sto molto meglio, l’astinenza da caffé è passata quasi del tutto, ho solo un po’ di crampettini ogni tanto alle gambe ma è la normalità quando ci si disintossica. Ho letto tra l’altro che i fumatori che fanno il digiuno hanno dolori forti alle gambe per i primi giorni, dovuti probabilmente alla liberazione delle tossine. Beh i miei crampetti sono tollerabilissimi visto che non fumo, al limite mi starò liberando delle tossine di fumo passivo a cui mi obbliga la vita sociale 😉

Se il sonno non mi colpirà nuovamente, ho in mente per il pomeriggio di metter mano a un paio di progettini di orto sul balcone 😀
A proposito, chi fa l’orto sul balcone? E’ ora di cominciare! Ci stiamo riunendo qui sul Forum, armati di vasi e zappette! 😀 [aggiornamento 01.08.2016: sito non più esistente]

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

18 Commenti

Celtibera Gennaio 19, 2009 - 5:05 pm

Beh…devo dire che da giorni mi gira per la testa l’idea di fare un digiuno, ed ogni volta che cerco su internet qualche informazione su come iniziare, capito qui!
Ho già smesso di fumare (sigarette, si intende 😉 adesso però vorrei disintossicarmi un pò più “a fondo”, vediamo se riesco a farlo entro Beltante.

Saluti!

Reply
equipaje Gennaio 19, 2009 - 8:30 pm

Non so dire se sia l’effetto incrociato crudista-macrobiotico-kousmine ma c’è da augurarsi che l’arietta ed il piglio frizzante di questo tuo inizio d’anno siano contagiosi… quasi quasi farei anch’io l’orto sul balcone che non ho! 🙂
Buona gara di pisoli con i pelosi, dormi un po’ anche per me (sob)! *

Reply
Erbaviola Gennaio 20, 2009 - 10:34 am

@Celtilibera: vedrai che dopo i primi due giorni è facilissimo!!! devi solo tener duro all’inizio, poi è tutto un sentirsi bene 🙂

Reply
Erbaviola Gennaio 20, 2009 - 10:35 am

@equipaje: tzé tzé, quante scuse per non fare questo orto! 😀

Reply
Moira Gennaio 21, 2009 - 3:59 pm

Mi piace il taglio che hai dato al tuo semi-digiuno. Io sono in semi-digiuno forzato perchè ho le tonsille infiammate e non riesco a ingoiare niente… purtroppo il mio non è neanche depurativo perchè devo prendere gli antibiotici

Reply
sara Gennaio 23, 2009 - 12:18 am

come sta andando con la depurazione? La stai continuando?
Oh, grazie per aver citato la mia ricetta, siccome ultimamente a qualcuno piace copiarmele e spacciarle per proprie apprezzo particolarmente chi si degna di citare la fonte 😉

Reply
nadir Gennaio 28, 2009 - 1:30 pm

ho provato il miso, unendolo ad un passato di verdure… e mi è piacuto 🙂

Reply
Erika Febbraio 23, 2009 - 5:42 pm

Ciao!
Da tempo sento l’esigenza di ascoltare quel che il mio corpo cerca di dirmi… e, documentandomi sul metodo Kousmine, mi sono imbattuta nel tuo blog. Ho trovato davvero interessante e ben argomentata la tua esperienza di digiuno attenuato, il mio unico timore riguarda la capacità di riuscire a vivere la quotidianità (fatta di lavoro, relazioni e ritmi cittadini)senza inficiare gli effetti del digiuno o peggio… qualche consiglio?
Grazie 🙂

Reply
Maria Carmela Agosto 27, 2009 - 9:46 am

Ciao,
anche io credo che occorra del digiuno, da un po’ soffro di intossicazioni alimentari alle farine e ho letto che tanti cibi che mangiamo spesso come pasta pane , latte e caffe’ portano un sovraccarico e dovebbero essere ingeriti in rootazione di 5 giorni..
Pensavo di fare il digiuno solo per pochi giorni 2 semi e uno total, durante la luna piena, pensi che vada bene??
Per il resto non penso sia sano farlo per molti giorni, ma forse fino a 5 per l’appunto.
Viviamo in un mondo cosi’ finto, che il corpo, che non e’, non ce la fa, ma io sono una persona molto attenta a cio che faccio, frequento e mangio, e sono molto felice al contrario di altri che prendono tutto cio’ che capita.
La nostra vita come le verdure e gli alberi che coltivo, e’ una pianta che bisogna coltivare nel modo appropriato per avere salute e frutti!, Ciao, bel sito

Reply
miriam Gennaio 5, 2010 - 2:56 am

Ciao, sono quasi le due di notte e sono capitata sul sito e ho visto che si parlava di digiuno ed igienismo.
Sono un igienista anch’ io(OK ci sono ancora delle volte che mi lascio andare) ma sono pienamente d accordo su tutti i concetti. Faccio le traduzioni dal francese all italiano della Buon a guida all’ Igienismo di A. Mosséri, uno dei primi seguaci di Shelton e portatori dell igienismo in Europa.
Volevo solo farti un appunto sulle poche cose che ho letto nei tuoi racconti di digiuni, gli igienisti non tollerano nulla, neanche le tisane, dicono che sono pesanti per il fegato.
Non credono alla fitoterapia quindi non usano erbe per disintossicarsi o che altro.
Tollerano come bevanda calda acqua e limone o eventualmente con un po’ disucco d arancia. GGli igienisti nn tollerano neanche i cereali, sopratutto poi in un digiuno, e nei germogli dicono che sia contenuto un inibitore di crescita.
La frutta deve essere acida, attenzione nn credere che la frutta acida acidifichi, al contrario raddoppia la basicità nel corpo, e poi se sei in astinenza da caffé… Non parliamo del caffé.
Cmq se ti interessa seriamente l argomento, puoi dirmelo e ti mando il legame per avere tutta una serie di libri e opuscoli che veramente ti cambiano la vita. Cerca qualcosa del dott. Tilden o Shelton ma anche Mosséri. Allora si potrai dare consigli utili.
Ora vado perché si é svegliata mia figlia per la tetta…
Un abbraccio

Reply
miriam Gennaio 5, 2010 - 3:06 am

Ah dimenticavo, stai attenta al rientro con un digiuno cosi’ lungo come quello che vuoi fare, rischi di farti male…
un bacio

Reply
Erbaviola Gennaio 6, 2010 - 11:12 pm

… ma io non sono un’igienista e il mio digiuno è stato un kousmine, per questo c’erano succhi e tisane. Grazie comunque per i consigli, lo scambio è sempre benvenuto 😉

Reply
cocca Febbraio 12, 2010 - 5:10 am

Càpito “per caso”, sbircio tra i tuoi post e… il digiuno depurativo è una semirivelazione. Inizierò a documentarmi anche io e cercherò date favorevoli. Non sono vegana, ne vegetariana, ho le peggiori abitudini alimentari, ma mi sembra un buon modo per riniziare a mettere ordine e salute ( e mò anche io vado a dare la poppa al mio vampiro da tetta 🙂 grazie per lo spunto, la motivazione e l’entusiasmo

Reply
Eleonora Aprile 9, 2010 - 3:22 pm

Ciao Erbaviola,
ho iniziato il mio primo digiuno (non so quanto andro’ avanti, non troppi giorni) ed ora sono al quarto giorno. Mi sono documentata molto nelle settimane precedenti, aspettando che mi accadesse chissa’ cosa. Sono vegan, ma non da molto, e ho fumato(poco)in passato. Diciamo che conduco una vita sana, sport, alimentazione sana eccetera; in passato sono stata meno “brava” pero’. Quello che mi stupisce e’ che al quarto giorno non avverto ancora nulla: la lingua e’ si, bianca, ma non eccessivamente. Ogni tanto sento delle fitte ai reni, la notte soprattutto; ma per adesso e’ tutto. Niente dolori alle gambe eppureho fumato. Francamente non e’ possibile che sia cosi’ “pulita”, e mi domando se ancora l’autolisi vera sia iniziata. Non vorrei andare avanti troppo come ti ho detto, ma mi domando se tutto rimane come e’ adesso per diciamo un altro paio di giorni se abbia veramente senso continuare.
Te cosa ne pensi?

Reply
Erbaviola Aprile 10, 2010 - 6:57 pm

@cocca: spero che ti porti tanta serenità, soprattutto 🙂

@eleonora: mah, io penso che almeno per il primo digiuno bisogna affidarsi a un igienista o naturopata che ti segua passo passo interpretando i vari sintomi e cambiamenti. Io il digiuno lo pratico e ne parlo come esperienza ma non sono un medico quindi mi è impossibile capire cosa succede a te (penso tra l’altro che online sarebbe difficile anche per uno specialista 😀 ). Non so cosa dirti, magari il tuo stile di vita era già abbastanza sano e non hai moltissimo da espellere… la cosa migliore comunque è sentire un naturopata o un igienista perché le reazioni possono variare da persona a persona. Un abbraccio!

Reply
Eleonora Aprile 11, 2010 - 10:07 am

grazie! effettivamente stavo pensando di rompere il digiuno, la situazione è stabile nel senso che non sta cambiando nulla dal punto di vista della “disintossicazione” e anzi inizio a sentirmi stanca; tutta l’energia di cui sento spesso parlare quando si fa il digiuno io non la sento proprio, anzi. magari proverò con il digiuno attenuato di cui parli, anche se non credo di avere il empo di documentarmi a dovere. grazie comunque e in bocca al lupo per il tuo prossimo digiuno! facci sapere che facciamo il tifo per te

Reply
ele Luglio 26, 2010 - 11:46 am

ciao,
sarei interessanta al digiuno.
potresti dirmi, fra i libri indicati, quale mi consigli-consigli?
grazie!!

ps ma se ho una malattia autoimmune che mi costringe a prendere cortisone e antiinfiammatori tutti i gg posso continuare a prendere le medicine durante un digiuno?
so che non sei un medico ma volevo saperlo in base alle tue letture.
grazie!!
ele

Reply
Silvia Settembre 15, 2010 - 9:41 am

Salve, leggendo voi ieri ho deciso di iniziare il semidigiuno. Quindi oggi 2° giorno. Per ora bocca impastata e niente fame se non un vuoto allo stomaco!!!
Ditemi se faccio bene o male:
La mattina appena alzata succo arancia bio (non riesco a trovare le arance bio in questo periodo), thè verde e preparo una bottiglietta 0,5 l di the verde da portare in ufficio per sorseggiarla durante la mattinata. A pranzo insalata con solo un goccio d’olio e di nuovo the verde. Nel pomeriggio se mi sento in pericolo ripreparo the verde o tisana. A cena succo di nuovo bio e the verde. Ovviamente tanta acqua.
Secondo voi vado bene ?
Grazie Silvia

Reply

Lascia un commento