Felice Saturnalia a te :-)

da Grazia Cacciola

Vorrei farti un augurio più vicino al mio modo di vivere e pensare, che è poi quello di molti che passano da questo sito.

In casa mia fa bella mostra di sé un albero (sintetico) addobbato a festa. Ha ormai una certa età e data la resistenza ci farà compagnia probabilmente per tanti altri anni. Ma non correre a conclusioni facili: non è un albero di natale. Il mio è un albero di Saturnalia.

Saturnalia è infatti l’antica festa in onore del dio Saturno, una delle più antiche del calendario festivo romano, la cui caratteristica di addobbo erano i rami di pino infiocchettati e colorati, spesso anche fuori dalle porte. Si celebravano ogni anno, in origine per un solo giorno, forse partendo dal 17 dicembre e proseguiva per più giorni, di solito fino al 26 dicembre. La festa di Saturnalia cadeva non a caso durante il riposo dai lavori agricoli e rappresentavano la temporanea liberazione dalle fatiche del lavoro, dalle costrizioni sociali e dalle convenzioni morali. La festa, dedicata Saturno quale dio della fertilità, serviva anche ad augurare la fecondità della terra. Da qui l’uso di un sempreverde come il pino, per l’augurio di fertilità e prosecuzione della vita vegetale durante la pausa dell’inverno.

Durante Saturnalia si tenevano grandi banchetti cui era consentito di partecipare a tutti, indipendentemente dalla loro estrazione sociale e culturale. E cos’altro poteva mancare? Lo scambio di regali, c’era anche quello. Certo, poi sono arrivati i cattolici e le stesse date, gli stessi usi, sono stati adattati a tutt’altre faccende. Oggi è la festa del consumismo e dello spreco, che francamente in periodo di crisi fa anche un po’ tristezza.

Ma Saturnalia no, Saturnalia non è una festa triste: sono i giorni dell’anno in cui la terra riposa e non si può fare nulla, bisogna riposare, contemplare, rilassarsi, guardare agli altri con serenità. Sono giorni da regalarsi, da rispettare, come è giusto che si rispettino tutti i ritmi della Terra.

Allora eccomi qui sul divano, di fronte al mio pino di Saturnalia, che lentamente, oziosamente e serenamente ammicco un Felice Saturnalia a te 🙂

Un abbraccio,

Erbaviola

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

12 Commenti

Lory Dicembre 25, 2008 - 9:03 pm

Ciao,
leggo volentieri da qualche settimana il tuo blog che trovo interessante.
Non conoscevo la festa di Saturnalia, ma condivido con te la tristezza di un consumismo dilagante in periodo di crisi (e non solo).
Ti auguro di passare buone feste ed un felice anno nuovo pieno di post interessanti!!!

Baci
Lory

Reply
La vicina Dicembre 26, 2008 - 12:45 pm

Allora Felice Saturnalia anche a voi! Natale, Saturnalia, Ramadam… a mio parere, ognuno di noi ha il suo “momento” per festeggiare, che significa appunto riposarsi, fermarsi un momento per stare con le persone che amiamo. Per noi, il “momento” è: staccare i pc, spegnere la tv e dedicare tutto il nostro tempo e le nostre attenzioni alla piccola di casa.

Reply
Azabel Dicembre 26, 2008 - 2:15 pm

Buona Saturnalia a te!

Reply
Nina Dicembre 27, 2008 - 1:30 pm

FELICE SATURNALIA A TE ERBETTA! 😀 (E grazie della storia di Saturnalia ‘in anteprima’, ai bimbi è piaciuta molto e abbiamo dato un senso all’albero di natale 😉 )

Reply
Enrica Dicembre 27, 2008 - 1:31 pm

Ciao carissima, sono passata per dirti che ho fatto le briochine salate e sono state un successone!!! Tu hai fatto le crocchette?

Felice Saturnalia anche a te! Smack! Enrica

Reply
Erbaviola Dicembre 27, 2008 - 1:40 pm

@ Lory: ciao, grazie! 🙂 ma il tuo blog non si apre, mi ridai il link?! 😀

@ La Vicina: noi siamo pronti ragazzi, quand’è che venite a trovarci con la piccola fatina? dai, dai! Io sono a casa fino al 6 gennaio! 🙂

@ Azabel: grazie! 🙂

@ Nina: ciao! mi raccomando di rispettare Saturnalia e riposaaaaaaareeeeee!!!

@Enrica: fatte, fatte e successone anche per me!! 😀 Pubblicherò la tua ricetta con una piccola modifica vegan ma sono state apprezzatissime da tutti, ti saranno fischiate le orecchie 😀

Reply
Lory Dicembre 27, 2008 - 11:11 pm

Eccolo: http://tatone2001.blogspot.com/

Ti avviso: sono alle prime armi, con il blog, i post sono pochi.

Reply
Marta Dicembre 28, 2008 - 12:40 pm

ciao erbaviola,
che bella questa festa…non lo sapevo..mi sa che il prossimo anno festeggeremo anche noi Saturnalia 🙂 Grazie per queste preziose informazioni.
Buona continuazione.
Marta-veganswiss

Reply
lisa Gennaio 3, 2009 - 1:10 am

oh..oh..
“Il sole ritorna sempre, e con lui la vita,
soffia sulla brace e il fuoco rinascerà”

Reply
Flamma Dicembre 20, 2009 - 10:24 pm

Come ti capisco, anche il mio alberello saturnalioso si sta riempendo di addobbi, un pò lentamente, come è giusto che sia ora che la Terra rallenta i suoi ritmi… ma presto sarà finito, con tutti i suoi nastri colorati!
Volevo farti i complimenti per il tuo blog, è davvero bello e soprattutto interessante! ^_^

un abbraccio forte!

Reply
Erbaviola Dicembre 21, 2009 - 1:58 pm

Grazie a te Fiamma e tanti auguri per il tuo neonato blog! Ho cercato anche di lasciarti un commento ma non me lo permette… In ogni caso, buon Saturnalia 😀

Reply
L’ALBERO DI SATURNALIA » Dicembre 15, 2010 - 12:24 pm

[…] e prosecuzione della vita vegetale durante la pausa dell’inverno. (ne avevo già parlato qui un paio di anni […]

Reply

Lascia un commento