I LAVORI DELL’ORTO e del balcone orticolo IN APRILE

da Grazia Cacciola
orto_aprile2008.jpg

mmmmhh… mi piace aprile! A marzo si lavora tanto e si vede poco, ma in aprile cominciano le soddisfazioni! Apri una serra e trovi a fare capolino quello che avevi seminato in febbraio. Ciuffi di giovani spinaci occhieggiano in file ordinate, separati dal primo lattughino da un morbido tappeto di misticanza che spunta tutta esuberante. I rapanelli sembra vogliano andarsene a spasso da soli per la contentezza, se non li rincalzassi frequentemente sono sicura che lo farebbero.

I più esuberanti sono i carciofi. Siccome ho intenzione di spostarli in un’aiuola lontana dall’orto, in un esperimento di orto-giardino su un altro lato più in là, sono intenta a contare i germogli laterali per sapere di quante piante potrò disporre… conto, segno diligentemente sul mio foglietto, studio a tavolino dove metterli e poi bastano due giorni e eccoli lì, raddoppiati! Insomma, la carciofaia impiantata lo scorso anno si sposta… ma se con la carriola o il rimorchio è ancora da vedere 😉

Prossimamente vi parlerò anche del balconcino/verandina che sto approntando, per quello mi servono tante foto.

Tornando all’orto… il che vale anche per voi che fate l’orto sul balcone, mi sto interessando un po’ di questa cosa delle fasi lunari, ma rimango scettica. Ad ogni modo, questi di seguito sono i miei appunti per aprile, ci sto provando:

Sabato 5 e domenica 6 , con la luna nuova
, sarà un ottimo momento per seminare le nuove lattughe cappuccio, la misticanza, il lattughino, il radicchio. Inoltre, ottimo momento per il primo taglio del prato. Una bella areata bucando il terreno con il forcone e un buon fertilizzante organico, garantiranno una ripresa ottimale dell’erbetta.

Mercoledì 9, con la luna che si avvia al primo quarto, è un buon momento per vangare e preparare il terreno per le nuove semine oppure per sarchiare e sistemare le colture già in corso

Sabato 12, con la luna nel primo quarto… via alle semine di fiori, momento ottimo! Inoltre talee, talee, talee. Se le erbacee perenni si sono risvegliate, è ora di dividere i cespi. E la stevia? Anche lei è ora di dividerla 😉

Lunedì 14 saranno trascorsi 100 giorni dall’inizio dell’anno (calendario delle semine biodinamiche), quindi si possono seminare fagioli e fagiolini.

Mercoledì 16, nodo discendente, si seminano le cucurbitacee, se siete al nord come me si mettono ancora in seminiera protetta. Angurie, meloni ma anche zucche…

Venerdì 18, verso la luna piena, è il momento di seminare le patate. Per la coltivazione delle patate sul balcone… si può, ovvio! Basta attrezzarsi con un bidone o un sacco nero della spazzatura pieno di terra (vedi sezione “Come fare l’orto sul balcone”)

Domenica 20- Lunedì 21, con la luna piena, si seminano bene i fiori annuali, nonché qualche perenne come crisantemi, astri e zinnie. Ottima la luna piena anche per regolare le siepi: cresceranno più lentamente e in modo più uniforme. Ci crediamo? Inoltre nelle regioni a clima mite si trapiantano già i pomodori e le melanzane, mentre per noi poveri freddolini è meglio aspettare la prima quindicina di maggio. La luna piena è ottima anche per diradare tutte le piante orticole.

Martedì 29 comincia il nodo ascendente, buon momento per potare le piante che hanno sfiorito di recente.

Per tutto il resto, semine, trapianti, preparazioni, frizzi e lazzi:

Le indicazioni sono generiche per l’orto biologico classico, le domande sono benvenute.Mi trovi anche su Promiseland, nel forum Orti e giardini naturali.

Se capiti in questa pagina per caso e vuoi sapere cosa fare negli altri mesi del tuo orto/balcone biologico, trovi nel menu sopra i lavori mese per mese e le guide generali (alla voce Orto)

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

7 Commenti

Luca Aprile 4, 2008 - 11:55 am

Ciao Erbaviola! Ti leggo da tanto ma non ho mai inviato messaggi. Prima di tutto complimenti per il blog: ben fatto, chiaro e i post sono sempre interessanti!!! Silvia, mia moglie, da quando hai messo la guida dei detersivi bioallegri si sta cimentando!!! E’ bello trovare altre persone che si impegnano per migliorare l’ambiente e rispettare gli animali!!! Il motivo per cui ti scrivo è più personale: io e Silvia abbiamo deciso l’anno scorso di ricavare un orto da una parte del giardino ma siamo partiti tardi (giugno), i risultati pomodori a parte sono stati scarsi. quest’anno siamo in tempo ma ci è venuto un dubbio sull’orientamento delle parcelle che spero potrai risolvere!! rispetto al lato sud (più sole e libero da muri) le file delle semine devono essere orientate perpendicolarmente o parallelamente? Grazie mille in anticipo!!!! Luca e Silvia
p.s.
non siamo tanto distanti da te, siamo vicini a Piacenza…vieni a trovarci!!! Ci terremmo al tuo parere sul nostro orticello!!!

Luca e Silvia

Reply
erbaviola Aprile 4, 2008 - 12:49 pm

Ciao Luca e Silvia! Grazie dei complimenti, ora andrò in giro tutto il giorno come un pavone 😀 Per l’orientamento delle parcelle, in linea di massima perpendicolari al lato sud è meglio, in questo modo le piante alte (pomodori, peperoni ecc.) non ombreggeranno quelle più basse (insalate e compagnia). Però per essere sicuri… non riesci a mandarmi via mail un paio di foto? Ti disegno l’area delle parcelle e l’orientamento direttamente sulla foto, così siamo sicuri di capirci!
Per l’invito grazie mille, onorata! Attualmente sono in giro per lavoro e lo sarò anche durante l’estate (soprattutto, anzi!)… anche se sembra che sia in giro a divertirmi effettivamente. Comunque sentiamoci via mail!

Reply
erbaviola Aprile 4, 2008 - 12:59 pm

Invidiaaaa!!!!

Reply
equipaje Aprile 5, 2008 - 3:07 am

Nei limiti del possibile terrò presente tutto questo calendario ma, al solito, avrei bisogno di essere convinta da qualcuno/a che seguirlo non presuppone solo un atto di fede… meglio parlarne “di là”, credo.

> la carciofaia si sposta… ma se con la carriola
> o il rimorchio è ancora da vedere

ehmmm, in camper? (camper+carciofaia solo con lieve sovrapprezzo, vuol mettere?)

Reply
Silvia Aprile 10, 2008 - 9:43 am

Spronata dai tuoi consigli, quest’anno proverò a coltivare piante aromatiche e pomodori sul balcone.
Mi hanno regalato anche un piccolo alberello di arancio che ha i germogli perennemente ricoperti di afidi verdi. Ho provato la soluzione saponosa, anche con l’aggiunta di aceto,ma senza risultati. Altri suggerimenti naturali?
Grazie.
Syl

Reply
erbaviola Aprile 13, 2008 - 7:54 pm

Certamente! Ne ho due: usare il neem al posto di quelle porcherie 🙂 e soprattutto unirti al forum Orti e giardini naturali (trovi il pulsante in alto a destra) così posso/possiamo sempre risponderti al volo a qualsiasi dubbio 😀

Reply
erbaviola Aprile 13, 2008 - 7:56 pm

@equipaje: CAMPER + CARCIOFAIA! Geniale! Un camper con sopra un giardinetto a carciofi! Di meglio ho visto solo un camperista belga in olanda che aveva organizzato il suo spazio camper con anche un vialetto di ghiaietta e le paperelle di gesso (LO GIURO, HO UN TESTIMONE!)

Reply

Lascia un commento