STRACCETTI DI MUSCOLO DI GRANO ALL’ORIENTALE (ricetta)

da Grazia Cacciola
muscolograno_orientale.jpg

Continuando sul tema “dove infiliamo oggi le arance?”, ho rivisitato una vecchia ricetta per preparare questo piatto dai sapori orientali. Nonostante sia un piatto in apparenza ricercato e laborioso, si prepara in massimo 15 minuti. Me lo terrò archiviato nella cartellina “per fare bella figura con gli ospiti senza troppo lavoro” 😉
Non so per quale motivo ma gli straccetti di muscolo di grano che si acquistano in bottega non sono gli stessi che si ricevono acquistando direttamente da loro. L’etichetta è identica, la confezione anche (manca solo la sovra-confezione in cartoncino e questo mi fa solo piacere). Però quelli che si comprano in bottega sono semplici, mentre quelli che si comprano direttamente dal produttore sono addizionati di peperoncino…e bello piccante! Il peperoncino quindi va messo solo se non è già nella confezione!

Ingredienti per 4 persone:

Olio extra vergine di oliva*
400 gr di straccetti di muscolo di grano
1 piccolo scalogno*
50 gr di farina*
curry*
1 arancia con la buccia spessa* (se l’arancia non è molto profumata, prevedete di aggiungere al piatto anche qualche goccia di succo, a fine cottura)
1,5 dl di brodo vegetale*
sale, pepe e 1 peperoncino*

*da agricoltura biologica

Preparazione:
Tagliare gli straccetti a piccoli pezzi uniformi, c’è sempre dentro qualche pezzo più grosso. Infarinarli passandoli semplicemente una volta nella farina e metterli a rosolare in una padella insieme allo scalogno affettato sottilissimo. Aggiungere un po’ di scorza di arancia a julienne. Bagnare con  il brodo, facendolo sfumare a poco a poco. Aggiungere sale, pepe e il peperoncino. Una volta che il brodo è quasi asciutto (pochi minuti), grattuggiare la restante parte della buccia di arancia, mescolare bene. Aggiungere il curry solo a un paio di minuti dalla fine della cottura, mescolare e lasciar riposare nella pentola ben coperta per almeno 5 minuti prima di servire.

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

9 Commenti

Marta Gennaio 3, 2008 - 12:21 pm

ma che fame….devono essere proprio buonissimi 😉

buona giornata erbaviola…ciaoooo

Reply
Rebus Gennaio 5, 2008 - 1:03 am

Assomigliano molto ai miei filetti di pollo all’arancia, devono esser buoni!

Reply
Monica Gennaio 5, 2008 - 1:14 pm

favolosi, li proverò senz’altro

Reply
Dalila Gennaio 6, 2008 - 3:24 pm

Che bello trovare ricette con il muscolo di grano *_*
Dev’essere buonissima! Appena compro il muscolo, la provo *_*

Reply
Bob Gennaio 8, 2008 - 11:12 pm

Buonissimo il muscolo di grano. A me piace molto la salamina, comunque proverò la tua ricetta.
Complimenti per il sito!
Bob

Reply
Erbaviola Gennaio 10, 2008 - 3:36 pm

@ Marta : sono già buonissimi solo saltati in padella ma così… da leccamento di piatto 😀 Alla vigilia li abbiamo serviti saltati con erbe provenzali e accompagnati da patate arrosto a commensali onnivori e sono stati tutti contenti. Il commento ovvio è stato “sembra pollo”!

@ Rebus: in effetti ci assomigliano molto ma sono parecchio più salutari sia per te che… per il pollo! 😀

@ Monica: bello il tuo sito, sto ridendo da cinque minuti per la vecchia vignetta di ortolani! 😀

@ Dalila: io lo uso abbastanza, è un ottimo acquisto. Se poi ti piacciono i panini… i loro affettati sono insuperabili!

@ Bob: grazie! Grazie! Anche a me piace la salamella, anche la ‘nduia (a dosi di 1 fettina per volta, è piccantissima!)

Reply
noanda Febbraio 21, 2008 - 5:29 pm

Ciao Grazia!
Come state????
Erbaviola è meraviglioso…
Tanti baci!

Reply
barbara bettinelli Ottobre 28, 2017 - 11:23 am

Grazie per questa ricetta molto buona 🙂

Reply
barbara bettinelli Novembre 10, 2017 - 1:23 pm

L’ ho appena fatto…spettacolo grazie per questa ricetta 🙂

Reply

Lascia un commento