5,6K 

21 giorni di digiuno attenuato, finiti sabato. Sono passati velocemente, complice il lavoro che non mi ha mai mollata un momento e la mia metà che faceva il tifo. Dopo la prima settimana ho iniziato a stare benissimo. Scomparso completamente il mal di testa che mi opprimeva quasi tutti i pomeriggi, scomparsi i gonfiori di pancia e soprattutto… scomparso il dolorosissimo ciclo che arrivava puntuale ormai da qualche mese, facendomi sospettare il peggio. Mi sento leggera, sto benissimo, sono più attiva del solito e ne ha risentito anche l’umore. Proseguirò l’alimentazione Kousmine per qualche altra settimana, almeno fino a Natale. Piano piano, quindi mi sono depurata e disintossicata. Ok, sono vegana, non c’era moltissimo da disintossicare… però diciamo che dolci e fritti hanno avuto una buona parte di colpe. In particolare, da tre giorni si è sgonfiata la lingua, è scomparsa la patina biancastra e ho smesso di lavarmi i denti dieci volte al giorno. Le storie sull’alito puzzolente dei digiunatori mi avevano particolarmente colpita e io preventivamente mi sono armata di dentifricio al mentolo. Tra l’altro c’è questa reazione della pulizia estrema che non mi è ancora chiara. Premesso che ognuno reagisce in base ai suoi background esistenziali, io invece che i cali di zuccheri ho avuto degli attacchi di spugnetta: avevo uno stimolo continuo a fare le pulizie in casa. Così è successo che la prima settimana ho addirittura spostato i mobili della sala da sola, l’ho sistemata in un altro modo e pulito tutto da cima a fondo. Una sera, sempre nella prima settimana, ero presente a me stessa mentre lavavo i piatti, poi persa nel filo dei miei pensieri mi sono ripresa un paio di ore dopo, mentre chiudevo la dispensa tirata a lucido. Di solito penso davanti al mac, o seduta sul divano, o mentre sferruzzo. Ma di non accorgermi di fare le pulizie non mi era mai capitato. A volte il lavoro è un bene, altrimenti chissà dove sarei arrivata, se fossi stata una persona normale, con un normale lavoro da 8 ore al giorno. In più, ho sempre criticato gli architetti che fanno tutto bianco-ospedale. Freddo. Invece ho cominciato a volere tutto bianco, così la camera da letto è stata la prima a farne le spese visto che era in lavorazione: bianco totale, tranne un comò antico nato prima di queste manie color pvc. Ora sembra una camera di AD, bisognerà fare qualcosa. Indubbiamente questo digiuno ha notevoli risvolti psichici.
Insomma, come ho scritto nel titolo, ora mi sento come una fatina di Celidonia. La mia preferita è quella nella foto sopra ma vi consiglio un giro tra le opere di Celidonia, resterete incantati! Premetto che chi frequenta lande più etiche, la conosce sicuramente già come Bluebell (… e non ci si scordi della simpaticissima Emily!!!). Se poi vi venisse il lampo creativo, potete seguire le orme di Celidonia in un bosco speciale: Miniaturitalia dove non solo esporrà le sue fatine, ma terrà anche un workshop per realizzare uno dei suoi tenerissimi coniglietti. Se poi siete addirittura così fortunate da abitare a Roma… potete fare un corso con lei! (Se volete sapere come mi sentivo prima del digiuno, vi accontento subito.. come una di quelle orripilanti sculture di Rabarama!)
In questi giorni, oltre a lavorare moltissimo, ma proprio moltissimo, con qualche giro di veglia da 48 ore, ho fatto brevi visite al sito per cancellare qualche commento idiota, strampalato o privo di senso. Poi mi sono pentita, perché alla fine la censura è sempre ingiusta e visto che la maggior parte dei commenti venivano da nuovi visitatori, non era una bella accoglienza. Allora li ho recuperati nelle email, e rispondo a tutti qui.
- Emilia B.
>Lei è un’incosciente!!! L’anoressia e i disturbi alimentari sono dei problemi molto diffusi tra i giovani. L’esempio negativo di molte >celebrità, che sfoggiano silhouette pelle e ossa, può generare un’errata venerazione per la magrezza. Dando questo esempio lei può >danneggiare tante ragazze che la imitano! Io ho una figlia anoressica e posso ringraziare gente come voi che non si cura dell’effetto di >quello che scrive sugli altri!!!
Signora, io sarò un’incosciente ma lei è un ignorante. Primo perché non sono una celebrità e la cosa mi ha fatto davvero ridere. Secondo perché non mi conosce e mi creda, pelle e ossa è una definizione molto lontana da me. Il mio io subcosciente sta ancora cercando di smettere di ridere, dopo 10 giorni dalla sua email. Terzo perché avete rotto le scatole lei e tutti questi maniaci dell’anoressia indotta. Nel mondo c’è gente che uccide, che fa del bene, che è anoressica, che è bulimica, che si dà al volontariato e che si annulla nella tossicodipendenza. Se sua figlia ha deciso per l’anoressia, ha un problema e il suo problema non sono io che faccio un digiuno terapeutico ma lei che non ascolta sua figlia così come non ha letto quello che ho scritto io prima di postare questo commento idiota. - MadameButterfly
>Il digiuno, anche saltuario, è dannoso. Non bisognerebbe divulgare pratiche del genere.
Grazie dell’enorme apporto scientifico alla discussione, ero rimasta che lei faceva la tennista, ma vedo che ora è nutrizionista. - Federico
>Digiunare può servire al massimo a far crollare la pressione, se non peggio
mmmh… con tutte queste motivazioni scientifiche mi avete quasi convinta… - Alexia
>5-7 giorni senza assumere solidi mi sembrano una cosa scellerata e non lo farei assolutamente in nessun momento dell’anno. >Inoltre non vedo in che senso ciò possa contribuire a “disintossicarsi dalle tossine”. A parte che le tossine se ne vanno da sole, ma cmq >non è digiunando che se ne smaltiscono gli effetti. Semmai ha senso assumere supplementi di fermenti lattici, per ripristinare la flora >batterica buona…
Alexia, capisco che a voi cyborg succeda che ‘le tossine se ne vanno da sole’, ma a noi umani no. Se legge bene i post sul digiuno, c’è spiegata per filo e per segno la faccenda della tossiemia e dello smaltimento delle tossine. Poi ognuno è libero di credere alla Marcuzzi o a dei medici, sono scelte. - FrancyBlu
>Si sentiva il bisogno di un altro sito del cazzo pro-anoressia! brava! renditi conto di quante vite avrai sulla coscienza!!!
Ma leggere prima di dare aria alla bocca è un esercizio così difficoltoso in Italia?? Pare di sì… - ClaraXXS
>Vedrai che ce la fai, poi ti sentirai benissimo. Essere magri è più importante che essere sani! Essere magri e non mangiare sono simbolo >di vera forza di volontà e autocontrollo.
Sì, il problema è che poi si diventa imbecilli come te. Ma non potete aprire un sito tu e quegli altri esauriti sopra e discutervela tra voi?? Io non sono anoressica, non intendo esserlo, ho fatto solo un digiuno terapeutico, non c’entra un fico con l’anoressia. - E infine colei che verrà fustigata con la lattuga, perché la conosco e ha lasciato questo commento del piripì:
> Non voglio assolutamente essere critica, per me va bene essere vegetariani o vegani ma addirittura il digiuno o essere fruttariani… no, >per me è veramente troppo. Con questo non c’è l’ho assolutamente con te
Ma che crisbel c’entra essere vegani con il digiuno??? Non è una scala decrescente verso l’annullamento, del tipo onnivori > vegetariani > vegani > crudisti > fruttariani > digiunatori. Tra l’altro chi si rivolge di più al digiuno sono proprio gli onnivori visto che si intossicano con qualsiasi schifezza, dal grasso animale agli ormoni per i bovini 😀 L’essere vegani probabilmente porta a una maggiore consapevolezza alimentare, per forza di cose, ma è una conseguenza, non ha niente a che vedere con il fatto che decida per un digiuno terapeutico, cosa che avrei potuto fare anche anni fa, da onnivora. Tra l’altro, nel libro che ho citato nel primo post, Il digiuno per la propria salute , neanche uno dei pazienti trattati è vegetariano! Sarà magari che vegetariani e vegani hanno molto meno da disintossicarsi 😉
mah… sono tutti pazzi questi Galli 😉
80 Commenti
Brava Erba, complimenti!
Chissà che un giorno non ci riesca anch’io! :S La vedo dura.
Un bacio.
Anna
Ebbene sì. Lo confesso. Ho pagato Erbaviola per farmi pubblicità! :oD
Erba, non sapevo nulla del digiuno terapeutico prima di leggere i tuoi post, e mi è capitato di pensarti spesso in questi giorni, io che mangio otto volte al giorno e se salto uno spuntino inizio a mordere e mi stranisco come i neonati… :oP
La mia erborista ha tentato spesso di parlarmi del metodo Kosumine, del quale lei è una sostenitrice, ma ogni volta che ci provava la mia attenzione era catturata da un barattolo di malto, di marmellata, o dal tofu alle olive! :oD
L’attacco di pulizie e riordino della casa sarebbe un effetto molto, molto utile! :o)
Ma una persona molto magra potrebbe farlo? (ehm… non ne ho nessuna intenzione per il momento, però sono curiosa!)
Cappero 21 giorni, neanche io mi ero resa conto fossero stati così tanti! 😉
Tesorella, le e-mail coi tuoi commenti mi hanno fatta stramazzare dalle risate, solo che non so perchè ma Tarty si è messa a soffiarmi mentre ridevo. O_O
Sta impazzendo dietro alla sua padrona semi-esaurita dalle personalità multiple…
Baciotti da tutte noi! 😀
@Annika: vedrai che poi quando cominci è facilissimo, molto più facile di una normale dieta!
@Celidonia: mah, penso che chiunque se non ha malattie particolari possa farlo, visto che non serve per dimagrire ma per disintossicarsi… però per sicurezza sempre meglio chiedere a un medico 😉 la Kousmine è anche un regime alimentare, il digiuno è solo una piccola parte del metodo Kousmine… certo che è difficilissimo… quello non so se si riesce a farlo per tanto ;P
@Vera: Tarty secondo me soffia preventivamente verso idee di digiuno che aleggiano per la stanza 😀 Porina.. dopo veg-gatta si vede già gatta-digiunatrice e vuole esprimere il suo pensiero in proposito 😉 Ciao a tutte e due, carine!
ciao Erbaviola! sono al primo giorno di digiuno dopo 3 giorni di crudismo, voglio eliminare quelle tossine e meccanismi sbagliati (ormonali) che mi causano acne, gonfiori addominali etc…
mi hai fatto sorridere parecchio con quelle tue risposte ai tanti ignoranti! 🙂
io non ne sto parlando con nessuno, tanto non capirebbero…defilo qualche uscita per un paio d settimane e il gioco è fatto 😉
anch’io sono vegetariana e vorrei essere vegana se non fosse che diventerebbe impossibile a livello sociale e quindi per non complicarmi troppo la vita rimango sul vegetarianesimo!
ma scusa, 21 giorni fai da te non sono un pò troppi? (soprattutto lavorando etc…)
penso ke 7 siano sufficienti e ke poi puoi mantenere il ritmo facendone un digiuno ogni tanto oppure un giorno a settimana!
Purtroppo ci sono sempre più persone in giro che danno aria alle corde vocali prima di leggere con attenzione e documentarsi. Che ci vuoi fare?!
Hai fatto bene a purificarti e lo hai fatto informandoti attentamente; sono sicura che se avessi “avvertito” dei problemi avresti smesso in tempo senza creare danni, sei una attenta osservatrice del tuo corpo e si vede da come descrivi minuziosamente tutto.
Complimenti per la costanza, 21 giorni per me sono volati in un lampo, ma a trovarsi in questa situazione non so, probabilmente avrei ceduto quasi subito 🙂
Posso rispondere io alla Signora Emilia B.? “Gentile signora, prima di parlare bisognerebbe conoscere la situazione e le persone. In primo luogo la signorina Erbaviola non è giovanissima (eheheh…), glielo dico io che la conosco, quindi mi creda se le dico che non è un’adolescente che rischia di diventare anoressica solo per imitare le fotomodelle: a 30 anni suonati, questi problemi non ci minacciano più. Secondo: se lei avesse letto tutto l’iter seguito durante il digiuno, che è stato scrupolosamente riportato, si sarebbe accorta che non si è trattato di una semplice dieta per perdere peso, ma di un percorso salutistico sia fisico che psicologico (ndr per erbaviola spero di non io cavolate). Terzo: non mi permetto di commentare la situazione di sua figlia proprio perché non la conosco, ma voglio riportarle la mia esperienza, quella di una persona in continua lotta con la bilancia, lotta persa a priori perché mi piace mangiare! Tra diete e non diete, non sono diventata nè anoressica nè bulimica… e non credo che sia stata solo una fortuna, semplicemente MI ACCETTO così come sono. Ci rifletta…”
Che forza di volontà che hai avuto! Brava!
Vorrei provare anche io! Ma si riesce a praticare attività fisica in tutto questo tempo?
Erba, sei stata nominata per il test dei vegan bloggers lanciato da manuel. 😉
Vai alla mia home page e fila a compilare il test di domenica!
@Consy: anche io non ne ero molto sicura di resistere ma l’ho trovata davvero semplice e facile, anche adesso che sto proseguendo la rialimentazione mi stupisco di quanto sia stato facile. Forse anche perché ‘niente’ è molto più gestibile di ’50 gr di questo conditi con 10 gr di quest’altro e 2 foglie di pirimpimpì’ (il tipo di dieta che di solito abbandono dopo 3 giorni e 20 eccezioni 😉 )
@La Vicina: ah! 😀 Ti vedo agguerrita oggi… ma per il ‘non giovanissima’ sappi che ti verrò a sabotare la biocasa nuova! Sono giovanissima, un fiorellino! Comunque la signora si qualifica già da sola con quello che scrive… d’altra parte incolpare gli altri è sempre un buon sistema per non vedere le proprie mancanze 😉
@Rugiada: dipende da quale attività fisica, io soprattutto in inverno sono pigra, quindi non faccio testo. Però ho lavorato qualche giorno facendo 48 ore sveglia e 12 di sonno e.. ce l’ho fatta senza sforzi eccessivi. Prova a sentire un naturopata magari… penso che un’attività fisica moderata sia fattibile…
@Vera: nuuuu… i test no. Faccio sempre finta di non aver ricevuto le mail 😀 Non c’è una penitenza di riserva, tipo chessò… tre equazioni, un problema di trigonometria, la traduzione dal latino all’alto antico tedesco? mi peserebbero meno…
Vabbé, vado a fare i compiti.
Dai dai dai questo è carino simpatico e divertente! 😀
erbaviola sei una grande, complimentoni per i 21 giorni di digiuno attenuato, stare senza cibi “solidi” per tutto quel tempo non è per nulla facile, considerando anche la dipendenza psicologica…
oggi mi sento particolarmente vicina a te.. sarà perchè sto digiunando e vado solo ad acqua, sigh.
le tue risposte agli inquisitori del digiuno sono invidiabili, molto autocontrollo e intelligenza direi.
grazie per il tuo blog
occhio alle diete fai da te! Attenti all’effetto spugna!
Ciao, leggendo il tuo sito… bhe’ ho trovato questo tutto molto bello e affascinante, sono apassionata anche io di
agricoltura biologica, vado spesso a comprare alla “terra e il cielo”, (sono marchigiana) e quest’hanno ho provato
anche a fare l’orto nei vasi, con scarsi risultati purtroppo visto che di tempo non ne ho.
Nel mio percorso di vita ( ho 27 anni) non molti ancora, ho provato anche a non mangiare carne per 2 anni poi
neanche io ricordo piu il perche ho ceduto, praticato un po’di buddismo, ma purtropo abbandonato anche quello per
questioni di tempo, ho cercato in tutti i modi uno stile di vita che potesse realizzarmi e potesse farmi vivere serena
come desidero, e ti assicuro nonn desidero molto…. una casetta in campagna dove poter fare anche io il mio orticello
un paio di galline giusto per le uova, ucciderle non potrei mai… e una famiglia.
Quello che mi chiedo e’ una cosa, come e’ possibile riuscire a fare tutto questo se non si riesce ad andare avanti
neanche a pagare un affitto? come posso andare a comprare bio, vestirmi naturale( costa da morire, io compro la roba
cancerogena dai cinesi a due euro perche non ho i soldi) comprare una casa come piacerebe a me quando nessuna
banca mi da nulla??
Allora questo lo sto chiedendo a te… primo perche’ credo che continuero a leggere il tuo sito e lo mettero’ tra i preferiti
secondo perche’ il tuo stile di vita mi piace e vorrei poterlo realizzare anche io in qualche modo
Ma credi che sia solo una questione di fortuna, perche’ a volte le persone fortunate lo sono io lo sono stata sempre
poco
nella mia vita.
Non so se si riesce a capire molto da tutto questo che ho scritto ma mi piacerebbe scambiare qulache opinione con te,
Sarei felice se rispondessi.
Ciao
Enrica
Ciao, ho scoperto questo blog grazie ad un amico. Sono vegetariano, prossimo a diventare vegano e leggendo l’esperienza del digiuno posso esprimere la mia solidarietà. Nei commenti c’è tutta l’inadeguatezza di un mondo che non comprende. Il digiuno terapeutico è la via di guarigione e disintossicazione per eccellenza. In passato era una pratica molto diffusa e comune. Basti pensare alle tradizioni legate alla religione oppure allo stile di vita dei nostri nonni. Il digiuno inoltre è un completo fondersi con lo spirito, un’esperienza di crescita interiore senza precedenti. Chi desidera migliorare la propria vita e le proprie percezioni del corpo dovrebbe considerare a fondo questa pratica. Persone intossicate (e lo siamo anche se qualcuno pensa di essere candido come un bimbo), non riescono nemmeno a percepire i benefici che apporta il digiuno. Spesso a queste persone servirebbe un digiuno mentale, una bella e sana pulizia di tutte le nozioni pseudoscientifiche che hanno letto su qualche giornale da sala d’attesa. Con questo non intendo offendere nessuno, intendo solo consigliare a tutti di valutare e ponderare le parole, prima di esprimere giudizi talvolta privi di fondamento. Il libero arbitrio ci rende liberi di scegliere in autonomia, il corpo fortunatamente applica l’istinto di conservazione, quindi difficilmente si creano problemi se tutto viene fatto con criterio.
Da un punto di vista più pratico poi mi sembra che l’introduzione di alcalinizzanti abbia aiutato molto il tuo digiuno, facendoti acquisire una vitalità fuori del comune.
Non posso far altro che rinnovarti i complimenti, con stima.
Freenfo
Ps. Sicuramente conoscerai bene gli studi del Dott. Anrold Ehret, in ogni caso ho piacere di condividere con te questo link http://www.arnoldehret.it/
e consigliarti la lettura di Digiuno Razionale e Il sistema di guarigione della dieta senza muco.
“avevo uno stimolo continuo a fare le pulizie in casa…di non accorgermi di fare le pulizie non mi era mai capitato…ho cominciato a volere tutto bianco…” Misà che questo digiuno, con tutto il rispetto, non solo ti ha disintossicata…ma ti ha levato pure gli ultimi 2 neuroni che ti rimanevano! E lo ammetti pure! “questo digiuno ha notevoli risvolti psichici”…ma và??? Non me n’ero accorta mica! E poi la storia della fatina…ahahahahah!!! Però sei simpatica, sà! Và a magnà ‘na bella matriciana prima che me tiri fuori pure belzebù!
“con tutto il rispetto”, ragno, se ti trovassi in testa due neuroni tutti in una volta non dimenticare di chiudere bene i buchi, così non scappano.
questo commento di ragno lo lascio, và, ma solo perché mi ha fatto ridere la risposta di Matteo… mio eroe!!!
però segnalo che ragno è un troll puzzoso !
Hey, fatina di celidonia, il test. :p
Bravissssssima Erbaviola!!
L’istinto Spic&Span non è affatto stran durante un digiuno, ti ripulisci dentro e ti vien voglia di ripulire tutto anche fuori, e poi non mangiando avanza anche un sacco di tempo… la mia casa non è mai stata tanto linda come durante il digiuno… 🙂
Comunque, bravabrava, porta pazienza per i commenti intrisi di “simpatia” anche quelli pare che siano un must quando uno parla di digiuno…
Sara
Complimenti Erba, sono felice per il tuo successo! Certo, credo ci voglia tanta forza di volonta’! Volevo dirti che il commento che hai fatto in risposta a MadameButterfly mi ha fatto morire dal ridere!!! 😀
Ciao, complimenti per il digiuno…vorrei provarci anch’io…magari a gennaio….assieme a mio marito…lui finalmente mi ha detto che sarebbe favorevole…eheheh;-))
un caro saluto
marta
Sì, ma adesso ci fai digiunare tu?? 😉
Ciao, è la prima volta che capito qui! Mi sono letta le fasi del tuo digiuno.. interessante!
Ne avevo sentito parlare così di sfuggita una volta, ma poi non mi ero mai informata meglio… sinceramente mi sapeva un po’ di bufala, come hai detto te nel primo giorno di digiuno.. sai quelle frasi per “acchiappacitrulli”? E quindi l’avevo screditato pensando che fosse la solita moda del momento…
invece devo dire che mi sono ricreduta.. e penso anche che mi informerò meglio, perchè io di tossine, con tutti i dolcetti che mi faccio e che mi mangio, mi sa che devo averne proprio tante!! 🙂
A presto, Marta
ciao,
mi piace quello che scrivi e ogni volta vado a vadere ma non trovo niente di nuovo
E’ un peccato e’ molto interessante per me perche anche io ho degli interessi simili ai tuoi
Sto provando a scrivere senza guardare la tastiera mi riesce un po’ lentamente ma direi che sto migliorando
Asetto un nuovo post dal tuo blog.
ne sto creando uno anche io, ti faro avere ntizie
cara, mi sono spariti tutti i tuoi mp
ovviamente anche quello con la tua mail e il tuo indirizzo
come possiamo rimediare?
baci
Ciao Piper! Ti ho risposto via mail .. mi spiace per la sparizione degli mp ma la cancellazione non l’ho fatta io, ho solo chiesto la cancellazione dell’account, forse è conseguente anche quella degli mp 🙂
@Yari: … paura eh? 😀 😀 😀 Non ti preoccupare, finché rimane online il tuo blog, i digiuni dovranno essere solo saltuari 😉
@scriccia: ciao cara! Ho visto solo ora il tuo blog e mi è piaciuto tanto!! Lo linko in serata, ora a proposito di digiuno… devo andare a cena! ;P
@spiritodellaterra: sono stata un po’ presa da varie cose/avvenimenti/lavori.. ora sarò più presente 🙂 Fammi sapere quando hai creato il nuovo blog!
Ciao Erba,
felice di ritrovarti 🙂
Volevo sapere che tipo di documentazione hai consultato prima di intraprendere il digiuno attenuato.
Sarei molto interessata a capirne di più e dare una bella ripulita ai miei organi.
Ciao e grazie
Hey Erbaviola, complimenti anche da parte mia! Ho un personale affetto per chi guarda un po’ più in là del proprio naso e segue le proprie intuizioni senza farsi spaventare da falsi miti. Da chi riesce ad ascoltare il proprio spirito grazie ai segnali del proprio corpo. Il digiuno è una cosa antichissima, non è uno scherzo nè una tragedia (voglio dire, nella nostra società dove un grande male è l’obesità, il colesterolo, cuori e fegati malandati per colpa della nostra alimentazione…pochi giorni senza rimpinzarci fa così paura??!) Non l’ho mai fatto, ma ci penso spesso anche io a farlo. Consiglio a tutti gli scettici, e soprattutto a chi non lo conosce ma preferisce farsi spaventare da certi preconcetti, di leggere qualche testo a riguardo…si arriverà presto alla conclusione che anche solo la semplice scelta di mangiare in quantità minori rispetto ai canoni imposti dalla nostra società, allunga e migliora la vita. l’anoressia non ha nulla a che fare con il digiuno terapeutico…ok, tutta ‘sta introduzione era per postare questo link che ho trovato su yoga.it! 😉
http://www.yoga.it/downloads/bibliografia_digiuno.pdf
Il balcone sente la tua mancanza 🙁
@baciuck: ciao baciuck!! Come va il tuo balcone? 😀
Per la bibliografia, ti riporto quello che ho letto finora, comunque anche quella che ha postato NaturElisa è notevole, forse per me alcuni vanno troppo sul lato spirituale e io per ora sono ancora al lato pratico. Sono sempre titubante davanti alle cose eccessivamente spiritualizzate, persino facendo yoga.
in ogni caso, in ordine di arrivo, ho letto questi:
Nicole Boudreau, Il digiuno per la propria salute, MacroEdizioni, Milano 2006
Gerhard Leibold, Il digiuno terapeutico – Tecniche Nuove, Milano 1996.
AA.VV., Il segreto di Igea. Guida pratica al digiuno autogestito
Il blog di MissVanilla! 😀
@NaturElisa: ma ciaooo! benritrovata! Grazie per il link, mi serve senz’altro!
Ma no… dai! E poi è ora di cominciare a preparare il balcone per la primavera!!! 😀 Foto!
Ciao Erbaviola, ho letto adesso tutti i commenti al tuo digiuno terapeutico…. veramente l’ignoranza regna sovrana! ho il negozio vicino ad un grande ospedale dove c’è un reparto per la cura dell’anoressia e capita spesso che da me vengono mamme a fare acquisti per le figlie.
Quando cominciano a raccontarmi la storia delle figlie, (io ascolto solo, senza far domande)tutte rimandano l’inzio ai mass-media, modelle, etc… che tristezza!
Nessuna che inserisce dei dubbi sull’andazzo di tutta la famiglia.
Saluti
Carmela
Carissima Erba, anche io digiuno quando ne ho bisogno. Nella mia vita ho fatto sia digiuni “totali” a sola acqua (al massimo dieci giorni, seguita da medico) che digiuni attenuati (ne sto facendo uno ora e sono al diciottesimo giorno), che attualmente preferisco perchè posso gestire come voglio e quando voglio.
Quindi giusto per ribattere di fronte a chi non conosce la “tecnica” o la collega a disordini psichici e fisici di vario tipo : il digiuno è un ottimo metodo per tenersi in salute, anche psichica.
Una nota a margine.
Quello che la gente comunemente chiama “anoressia” non è un disordine alimentare bensì la manifestazione di un disagio nei confronti del mondo circostante, che può tradursi nel dimagrimento esagerato come pure in altri comportamenti che la maggior parte delle persone non comprende. Chi ha accanto un “anoressico” non dovrebbe preoccuparsi di farlo mangiare ma di capire cosa pensa del mondo e della vita.
Saluti!
mi rendo conto di quante persone ne sappiano poco del digiuno terapeutico, a queste consiglio un libro esplicativo di Nicole Boudreau, così che possano capire cosa signigichi, solo la conoscenza può portare alla critica costruttiva, ciò che invece ho letto è che molti bombardano di parole senza nemmeno conoscere l’argomento. Erbaviola tieni sempre buone le critiche che fanno crescere e scorda quelle che vogliono solo provocare (l’anoressia è un problema grosso ma qui non c’entra nulla). Il digiuno terapeutico ha fatto guarire una persona che conosco evitandosi una complicata operazione perciò ricordate di informarvi prima di emettere sentenze.Grazie.
interessante, adesso prendo nota dei libri che hai letto e chissà che non mi aiutino a risolvere quanche problema.
baci profumati
Anche io mi rendo conto di quante persone non informate si arrogano il diritto di dare la loro opinione. ma perchè non stanno zitti? impegnati come sono a dire a noi che facciamo il digiuno che siamo degli anoressici o dei pazzi sprofondano sempre più nelle loro basse convinzioni e nella loro inconsistenza intellettuale.
leggo con un anno di ritardo questo post.
Ho letto il libro “Il digiuno per la propria salute” e vorrei metterlo in pratica ma… mi piace tanto mangiare. Non credo riuscirei a digiunare anche per un paio di giorni. E si che ne avrei bisogno di disintossicarmi!!!
ciao,ti faccio i miei complimenti per essere riuscita a superare questi giorni di digiuno,non sai quante volte ci ho provato ma dopo un giorno di digiuno mi venivano attacchi di ansia e ricominciavo a mangiare e anche di più.Fregatene di tutti quei giudizi e commenti negativi,l’ignoranza è molto diffusa tra la gente.Bisognerebbe informarsi sulle cose prima di parlare ma sai com’è qui tutti si svegliano e sono dottori senza aver mai studiato medicina!comunque vorrei sapere dov’è che posso trovare in modo dettagliato come devo procedere per un corretto digiuno senza l’aiuto di un medico,sono abbastanza disperata perchè mi sento completamente intossicata per colpa di una cattiva alimentazione e la vita stressante che sto facendo(vivo e lavoro a londra..immagina che stress!).grazie
Ho dato uno sguardo rapido…
Penso che fare digiuno esista da sempre (vedi a livello religioso, oppure era usanza in America latina per i futuri coniugi rimanere per 4 giorni senza mangiare e una volta superata questa prova era concesso loro sposarsi – se qualcuno avesse maggiori informazioni in merito sarebbero gradite 😉
Chi digiuna vuole ottenere una meta: depurarsi, non diventare anoressico – chi vuole diventare anoressico usa altre pratiche meno ortodosse… e sopratutto non avvisa gli altri, non riprende ad alimentarsi dopo 21 giorni, e non prevede di sentirsi leggero & forte, ma si sente costantemente debole…
Ho fatto un digiuno di 3 giorni di sola acqua, te verde e camomilla.
Ho un ricordo bellissimo di come la mia pancia si fosse sgonfiata, la mia pelle ripulita una ciste si fosse dimezzata di spessore, per non parlare della serenità mentale – ci si sente leggeri ma forti.
Forse nella nostra società siamo senza spina dorsale… perchè mangiamo troppo, e non diamo al corpo la possibilità di eliminare le nostre tossine 😉
Processo che avviene normalmente stando a digiuno.
Io sono favorevole al digiuno – ma spero di vivere in una democrazia 😉
Ciao!
io sono vegana e ex anoressica e vorrei dire la mia…
l’anoressia purtroppo è una malattia molto moooolto brutta che ha poco a che fare col vero digiuno.
il digiuno fatto con cura secondo me fa solo bene.
l’importante è non ossessionarsi, ma viverla come una meditazione in cui si ritrova se stessi… e poi pian piano riprendere amangiare, ovviamente. in modo sano e salutare.
vorrei dire alla signora che ha la figlia malata ceh mi dispiace tantoe so quanto è brutto, mia madre era quasi impazzita.
ma l’anoressia non vuol dire digiuno. l’anoressia viene dalla TESTA.
il risultato è sempre lo stesso, certo, di non mangiare.
ma il digiuno è controllato, sano e TEMPORANEO, e fatto in serenità
l’anoressia è una malattia, è ossessione e completamente fuori controllo
Ciao, volevo complimentarmi per la perseveranza e per la pazienza con gli ignoranti e i presuntuosi, è una cosa rara nella società moderna e non solo! Io stesso sono un digiunatore convinto e credo che si possano trovare riscontri di questa pratica estremamente salutare per lo spirito e per il fisico (io mi sono rigenerato totalmente e si vede, i fatti non mentono) in tutte le più antiche religioni (non masochiste a differenza di quanto alcuni sprovveduti insinuano) e in moltissime pratiche igieniche, dall’India alla Cina taoista e via dicendo. Un abbraccio e buon proseguimento di detossificazione! P.S. Ai seguaci della kousmine consiglio sempre un giro su arnoldehret.it, ciao!
Mi piacerebbe anche a me fare anche solo qualche giorno di digiuno, sapresti darmi qualche suggerimento ?
Molto carino il sito e i consigli che si trovano all’interno, non ho potuto che soffermarmi sui commenti delle persone riguardo al tuo digiuno terapeutico, che vogliamo farci lasciamoli ricercare i loro problemi altrove.Io e la mia ragazza stiamo cercando di fare l’orticello sul balcone con fino ad ora un discreto risultato anche se il bello verrà la primavera prossima!… Non ho altro da scrivere!!Ciao Ciao.
Ringrazio tutti per le testimonianze, sono davvero interessanti!
@clod: quelli sopra 🙂
@Cristopher: ottimo, passa allora dal forum orti e giardini naturali! 🙂 (bottone verde nel menu a fianco)
ciao!! ho trovato questo vecchio post e spero che qualcuno mi risponda cmq, be io sn molto interessato al digiuno, il mio scopo sarebbe quello di farne uno il + lungo possibile con il tempo e con la pratica ma devo ammettere che nn ho idea di come fare… e quindi volevo chiederti consigli, tipo come regolare il sonno/veglia, e se è possibile fare movimento fisico, se è consigliato o sconsigliato, se per il digiuno conviene bere quindi magari tisane nn zuccherate o bere solo acqua, e quanta acqua bere? il senso di fame i primi tempi mi porterebbe a bere moltissimo, quindi se riesci vorrei proprio una guidina del piccolo digiunatore basata sulle tue esperienze e conoscenze 🙂 ti lascio il mio indirizzo email che è attilioimprota@hotmail.it che tra l’altro è anche msn quindi se lo hai aggiungimi pure, ci sentiamo presto!
dimenticavo la cosa + importante!!! purtroppo io ho una forte acidità che in primis è fastidiosa e che di solito mi costringe pure a mangiare spesso per mitigarla, come risolvere questo problema che mi ostacolerebbe il digiuno?
Certo che ce n’è di gente ignorante!!!! avete rotto con sta storia dell’anoressia. Il digiuno e l’anoressia sono due cose completamente diverse, anzi, direi opposte: la prima è una cura e la seconda una malattia. Nessuno fa un digiuno perchè non vuole più mangiare o scomparire ma per purificarsi e per guarire… Informatevi prima di criticare i metodi!!!!
ciao a tutti,
c’è qualcuno che sta facendo il digiuno terapeutico?
Io lo vorrei iniziare domani.
sento il bisogno di “svuotarmi” da varie tossine accumulate nel tempo a causa di una pessima alimentazione.
l’ impegno non è poco, ma insieme ci potremmo sostenere.
Ciao mi dispiace di non aver visto il tuo post.ho fatto 18 giorni di digiuno completo.Avrei voluto continuare,visto che la patina bianca non e scomparsa,solo che ero arrivata a 46 kg(1.65 cm).Al momento sto continuando con succo di arance,da 4 giorni.
Ciao, io ho fatto un digiuno di 6 giorni, il mio scopo era quello di riuscire a perdere qualche kiletto(sono fissata) comunque ho provato tante e tante e tante diete..ma bevendo solo acqua e purtroppo caffè, che non riesco a rinunciarci…oltre che ai kili persi ero diventata molto molto più bella con la pelle e l’umore splendente e la ciccia era sparita proprio dove volevo io…quindi ci sto riprovando e mi auguro di riuscirci di nuovo, poichè ho riprreso qualche kiletto ma perchè mi sono ultra abbuffata avendo un po di stress giornaliero di troppo…ciaooooooo Barby.
Se qualcuno vuole unirsi, io faccio un nuovo digiuno dal 13 aprile 🙂
io ho iniziato oggi il mio digiuno.
Penso di non farlo assoluto, nel senso che mi concederò spremute di arance e latte di soia.
Pensate che possa andar bene per essere il primo?
Lo faccio perchè voglio perdere 6 kg che assolutamente da più di un anno non riesco a smaltire…e poi perchè mi sento satura, sporca di cibo!!!
Aspetto i vostri consigli..
grazie!!!!
complimenti per iltuo sito mi hai aperto un mondo nuovo dove voglio buttarmi oggi è il mio primo giorno di digiuno e sono certo di andare molto in la ciao a tutti
Vorrei tanto riuscire a fare almeno 7 giorni di digiuno….ho cominciato con 1 e spero di arrivarci….alla faccia di tutti quelli che criticano ed ignoranti non sanno neanche di che si sta parlando.
baci
Volevo farti i complimenti e ringraziarti per tutto quello che hai condiviso.
Un piccolo appunto a chi scrive che questo blog incentiva l’anoressia.
Il digiuno e’ una cosa seria e ci sono dati scientifici che provano che e’ sano e fa bene, se fatto ovviamente con la testa e con la preparazione necessaria.
Gandhi diceva che anche gli idioti sanno ragionare, e’ il ritorno dal digiuno la parte difficile.
Per favore imparate a leggere, ascoltare, ascoltare il vostro fisico e quello che vi chiede.
Se il digiuno non fa per voi lasciate perdere.
Io personalmente comincio lunedi’ in preparazione per l’inverno.
Un abbraccio
ciao, stavo cercando qualcuno che parlasse del digiuno perchè lo sto praticando da 10 giorni.. per diversi motivi. in realtà ho un forte desiderio di smaltire dei kg accumulati che non mi appartengono. ma ora che ho scoperto la funzionalità di questa scelta, sono ancora più motivato! grazie.
contattami per mail
Sono capitato casualmente nel tuo sito cercando altre cose… e mi sono fermato a leggere perche sei proprio simpatica..
Voglio riportare una mia significativa esperienza sul digiuno….
Nel 1979 incontrai nelle montagne del nord dell’India un Lama Tibetano… senza farla lunga, lo seguii per del tempo come apprendista discepolo e così tempo dopo, arrivai in Toscana, dove lui aveva fondato un monastero Buddista…POMAIA , che continuai a frequentare saltuariamente. Intorno al 1983 lì organizzarono un ritiro di meditazione e DIGIUNO da tenersi in Maggio (temperatura buona ma non troppo calda..) della durata di un mese! Il CIU-LEN !
2- 3 giorni iniziali per diminuire il cibo e 2-3 giorni finali per riprendere ad alimentarsi.. per un totale di 3 settimane di DIGIUNO TOTALE..
Era la prima volta che un simile ritiro veniva organizzato in Occidente.
Lo scopo chiaramente non era dimagrire, ma aiutare la mente a concentrarsi per poter meglio meditare…….
Assumevamo solo tisane alla menta o altre.. e 3 piccole pillole che dei monaci facevano in Nepal, ricavate dai fiori, come sali minerali.
I primi 6-7 giorni furono duri… poi ci accorgemmo di stare sempre meglio man mano che la mente smetteva di preoccuparsi… eravamo leggeri ed anche la nostra mente lo diventava.. leggera ed acuta… le cose che ho imparato nelle discussioni e nella meditazione in quei giorni le conservo e le vivo ancora…e mi hanno molto aiutato…
Ogni mattina all’alba andavamo in bagno con un cucchiaino per togliere dalla lingua la spessa patina di tossine!!!!!!!!!
Facevamo lunghe passeggiate nella campagna… tanto che dopo 15 giorni gli altri ospiti del monastero non riuscivano a credere che fossimo veramente digiuni..
Naturalmente non eravamo in grado di fare grandi sforzi e ci muovevamo adagio…
Il dottore che inizialmente veniva a controllarci ogni 2-3 giorni smise di venire perche non riusciva a credere a quello che i suoi occhi vedevano e che troppo strideva con i suoi studi!!
Partimmo comunque con un gruppo di piu di 30 persone ed arrivammo in fondo solo in 7-8…
Quando riprendemmo l’alimentazione ricordo ancora la sensazione dopo il primo boccone di precipitare a terra…. come se fino ad un’istante prima fossi stato in volo….
Per degli anni dopo quella esperienza, non ho preso neanche un raffreddore…
Lo ricordo come una esperienza meravigliosa..ed onirica…
Alberto
Ciao, mi sono fatta delle risatone incredibili leggendo le risposte idiote di ceta gente! Per quanto mi riguarda sono con te, il digiuno terapeutico è il migliore per la detossificazione interne ed esterna. Io purtroppo da sola non riesco a farlo, ho delle crisi da tossina allucinanti……ora cercherò di provare con il semidigiuno e vediamoc he succede. Complimenti!
Sono capitato qui per puro caso e credo ci ritornerò spesso,dato che condividiamo vari livelli di pensiero,tra cui amore per gli animali e rispetto per la natura.Ho praticato spesso il digiuno,spingendomi anche fino a due mesi e sarei andato oltre per quanto bene stavo.Digiunando ho capito che ad un certo punto ci si può davvero saziare completamente con una briciola di pane ed ho provato pena per come funziona la nostra società che spreca inutilmente quantità inverosimili di risorse.Essendo uno a cui mangiare piace e molto,confesso di non aver mai gustato così tanto il cibo come dopo i periodi di digiuno. Ogni sapore viene esaltato ai massimi livelli ed è assai più facile individuare la genuinità o meno degli alimenti (nel senso che si ritorna così puri da non tollerare più d’ingurgitare veleni chimici) – diventa fisico,istintivo. Credo che il digiuno vada affrontato serenamente – per desiderio e vada sentito come un’esigenza,piuttosto che come una rinuncia a qualcosa. Credo non bisognerebbe mai affrontare il digiuno come semplice obiettivo per dimagrire,quello sì che può causare qualche danno. Il tuo breve diario al proposito mi ha dato l’idea per realizzarne uno anch’io al prossimo digiuno (che penso d’iniziare in maggio) anche per portare un significativo contributo d’esperienza a tutti quelli che vorrebbero farlo,ma sono frenati dal senso di paura che ci viene inculcato dagli altri (tipo: ma sei pazzo – poi ti ammali – puoi morire,ecc…) – invece digiunando,paradossalmente sentivo molto di meno la stanchezza fisica e farlo proprio in primavera è un ottimo rimedio contro la spossatezza che ci prende all’uscita dall’inverno. Oltre al thé uso bere molto kefir d’acqua (ho una coltura personale che porto avanti da una vita) e credo sia davvero un toccasana miracoloso (saranno ormai più di 30 anni che non ho avuto bisogno di prendere nemmeno un’aspirina) sostenuto anche dalla profonda convinzione che l’unica cura possibile a noi stessi siamo : NOI STESSI ! Un Sorriso 🙂 e buon digiuno a tutti !
Carissima da due o tre settimane ho fatto 4 giorni di digiuno, avrei continuato ma ho trovato ” opposizione ” a casa… Ti faccio i complimenti per come sei, per il rapporto che hai con la vita, con il tuo lui, con i tuoi gatti, con la terra, con le piante, ecc. Mi preme ringraziarti perchè dedichi del tempo a scrivere delle ” dritte ” per noi, per me, davvero importanti.. E’ da tanto, tanto tempo che cercavo un sito così, grazie di tutto e a breve ti scriverò un messaggio più lungo, ora ho davvero poco tempo.
p.s. : mi è davvero piaciuto il tuo modo di rispondere a quelle ” povere ” persone ignoranti, rimettendo i loro commenti e rispondendo ad uno ad uno hai dimostrato più intelligenza e superiorità di loro. Brava!!!
ultima cosa: quando fai di nuovo digiuno?? fammi sapere così lo facciamo insieme!! grazie e continua così!
ciao,sono Gianni,mi definiscono vegetariano(come se fossi malato^_^ ihihihi),invece io mi definisco”normale”;condivido in pieno il digiuno e tutti i lati positivi,sono arrivato max a 6 giorni,ho ripreso a mangiare per noia e non x fame,xchè si sa’(chi l’ha mai praticato il digiuno)il”morso della fame si e no arriva fino al 2°giorno,poi fila tutto liscio e ne rimani stupito dell’energia che sprigioni dal 3° e la leggerezza che avverti.Per quanto riguarda gli ignoranti,lascia perdere è gente troppo materialisa,se ci fai caso parlano…parlano…parlano ma t’assicuro che il digiuno nn l’hanno mai fatto neanche di 4-5 ore fidandosi ciecamente di riviste o di nutrizionisti,dietologi convinti.Un ultima cosa il corpo nn brucia alimenti come un fornacee sviluppando calorie ma metabolizza! baci
Ciao!
Io ne ho appena finito (da tre settimane) uno di 10 giorni con sola acqua, dopo diverso tempo che ne facevo di 24 ore, poi anche 2 e 3 giorni.
Ne ho già rifatto uno di 24 ore, e domani altre 24 ore a partire dal pranzo.
Possiamo parlarne per email? Mi manderesti, e lo farò con piacere anche io, il modo in cui ti sei preparata al digiuno con sola acqua, e come hai fatto ad uscirne?
Io ho risolto cose che nemmeno immaginavo, altre per ora sono diminuite, ma ancora ci sono.
Ma è strabiliante!
Caspita! Ora ho letto molti dei commenti.
Fammi capire, solo quattro o cinque ti hanno criticato, su 70?
Allora sono proprio sfigato con i parenti!
Ho una media altissima che mi rompe le scatole per il digiuno, nonostante abbiamo altri parenti che lo praticano da una vita, e fanno solo invidia per come stanno di salute.
La cosa interessante di quelli che hanno criticato sopra, è che non capiscono la differenza tra il digiuno, che è racchiuso in un tempo relativamente molto limitato, e la malnutrizione (anoressia ecc..), che si protrae per un tempo lungo.
Penso siano persone nella migliore delle ipotesi molto stressate.
salve a tutti….. come fare x sapere qlc di più sul digiuno…come prepararsi ecc ecc??? vorrei iniziare….qlc è intenzionato a intraprendere questo percorso???
Un digiuno eccessivamente protratto nel tempo innesca il fenomeno della gluconeogenesi. Ossia, l’impiego dei lipidi e delle proteine per ottenere il glucosio necessario per mantenere i valori glicemici nella norma; le scorte di glicogeno verrebbero esaurite in meno di 24 ore, pertanto un digiuno troppo rigido non purifica l’organismo, ma al contrario lo danneggia.
La “massa magra” viene “intaccata” per convertire le proteine in energia (con conseguente sovraccarico epatico), e allo stesso scopo verrebbero utilizzati anche i grassi (effetto dimagrante), con conseguente accumulo di scorie chetoniche.
Sei in accordo con queste affermazioni? Perché?
Per mè hai fatto benissimo. Voglio provarci anch’io….almeno un giorno o due al mese. Il digiuno fortifica e purifica e quegli imbecilli che ti hanno detto che è una cavolata rischiosa dovrebbero provarci….Ho un sacco di amici vegani che lo fanno e stanno benissimo!!! Lascia i commenti degli scienziati al vento che passa e che và. CIao Fatina!!!!
non so nemmeno cosa credere. vi spiego meglio: allora ho 20 anni, in passato ho sofferto di anemia mediterranea, poi mi sono ripresa. a 16 anni ho avuto mio figlio. in gravidanza (per vari motivi di stress nervosismo e fame nervosa) ho messo su 50 kg. sono alta 1.65 e al inizio della gravidanza pesavo 49 kg. il giorno del parto ero esattamente 99 kg. adesso, dopo 4 anni sono 90. faccio la casalinga, con un compagno super geloso-possessivo, quindi niente consigli di palestra o correre, o aria aperta. sono ai domiciliari permanentemente. mi infastidisce quando mi rimprovera il fatto che sono grossa, obesa e faccio schifo. NON POSSO CAMBIARE COMPAGNO O SITUAZIONI FAMIGLIARI O AMBIENTALI quindi il medico mi dice che soffro di fame nervosa, e viste le difficili circostanze, non c’e molto da fare. QUINDI AI SIG. TUTTO SO, UN GRANDE V********O. NON TUTTI ABBIAMO LE STESSE POSSIBILITA, NON TUTTI SONO MAGRI, E NON TUTTI DEVONO DARE CONTO SOLO A SE STESSI, ALTRIMENTI IL MONDO SAREBBE PERFETTO. quindi male o no, una cosa vale l’altra. io ci provo finché non raggiungo almeno 55 kg. questo blog mi ha dato la motivazione, molto più di quanto me lo aspettavo……….GRAZIE!!!!!!!!!!!
Ahah! Rido anch io dei commenti intelligenti di questi grandi dottori che non sanno neanche cosa sia e a cosa serva un digiuno! Saranno le tossine a farli parlare!!!
A tutti i fenomeni che hanno scritto illuminanti commenti sulla pericolosità e inutilità del digiuno e sull’anoressia: permettetemi di darvi un consiglio, visto che avete internet, invece di rompere i marroni agli altri, studiate e informatevi sulla meravigliosa pratica del digiuno e provatela voi stessi, chissà che dopo una diecina di giorni non sarete più “leggeri” anche voi (e magari con un quoziente intellettivo meno rasoterra)
Prima di tutto complimenti, per la forza e la tenacia. Venerdi voglio fare il mio primo giorno di digiuno…vediamo. Comunque hai fatto bene a rispondere alle critiche soprattutto perchè le tue risposte mi hanno fatta piegare dalle risate!!! Grande!!
Ciao ho provato non ho fatto colazione e all ora di pranzo non ho mangiato ad un tratto mi sentivo e mi senti mal di testa come se qualcuno me l ha comprime poi non ho resistito e ho mangiato 4 cannelloni 3 barette di ciocolato e 3 cornetti .vorre riprovara a fare il digiuno ininziando da adesso non cenando e non magiando a marenda ma ho gia paura di non farcela
Ciao, ho 14 anni e sono vegetariana. Leggendo il tuo articolo ho deciso di iniziare un digiuno terapeutico di 25 giorni. Ho iniziato questo lunedì 4 maggio. Sono molto stanca e mi è venuta anche la nausea (non ho vomitato). È normale? Finito il digiuno cosa dovrei mangiare? So benissimo che non posso riprendere a mangiare come prima. Qual è stata la tua dieta finita il digiuno? Ho letto su altri siti che per almeno 10 giorni devo mangiare solo brodi e mandarini. Poi gradualmente aggiungere altri alimenti. Attendo una tua risposta. Cordiali saluti
Daria, a 14 anni non puoi fare un digiuno di 25 giorni e soprattutto, non senza un controllo medico costante. Ti invito a farti seguire da uno specialista, cosa fondamentale ad ogni età per seguire pratiche di questo tipo. Un fisico di soli 14 anni NON è adatto a un digiuno così prolungato, può solo portarti dei danni, anche molto seri. Non sottovalutarlo per cortesia.
per il digiunio io mi preparo così : 4 giorni prima abolisco tutto ciò che cresce sotto terra, 3 giorni prima elimino i carboidrati , poi 2 giorni prima le proteine, 1 giorno prima mangio solo verdure e frutta e preparo un bicchiere d’acqua con sciolto un cucchiaino di sale inglese e lo bevo la mattina dopo e inizio il digliuno. quaqndo riprendo a amngiare iniozio con del riso in bianco scotto e via via introduci gli altri alimenti a ritroso.namaste
Ho letto le risposte stupide e ignoranti di molta gente! Per quanto mi riguarda io sto iniziando il digiuno terapeutico che è il migliore per la detossificazione interne ed esterna. Io purtroppo devi farlo da sola con mille problemi In quanto ho delle crisi da tossina e inizio secondo le teorie di Salvatore Palatino .
I primi 7 gg sonk piuttosto duri Ma poi andrà meglio?
Ciao e complimenti per questo spicchio di web che ho appena avuto il piacere di conoscere cercando di esperienze digiunatorie. Mi rincresce leggere alcuni commenti stupidi che hai prontamente raddrizzato dove si evince che i “medici” influiscono sul pensiero della maggior parte delle persone anzichè queste ultime farsi una loro opinione a prescindere dalla medicina che, come sanno in molti, tende a volere malati e non a dis-ammalarmi.
Ho praticato il digiuno di vari tipi durante la mia vita sinora: da quello di 12 ore passando per 24 ore sino ad arrivare a 4 giorni. Adesso però voglio alzare di parecchio il tiro ed arrivare proprio alla tua stessa quantità (21 giorni). Al momento di questo post sono al secondo giorno e già avverto la forza che mi spingerà a proseguire in questa avventura onirico-spirituale. La definisco così perchè dopo il secondo giorno la mia percezione del mondo esterno ed interno cambia e, siccome, ho sinora avuto esperienza di 4 giorni appunto, credo fermamente che continuando sino a 21 si acuieranno queste sensazioni.
Digiunate gente digiunate!
Buon digiuno Die e che sia un viaggio spirituale intenso! un abbraccio!