CREMA DI CECI ALLE ERBE (ricetta)

da Grazia Cacciola
crema di ceci alle erbe con due fette di pane

Ottima calda d’inverno oppure servita tiepida / tendente al freddo d’estate; noi l’abbiamo gustata con pane di farro casereccio, preceduta da un’insalatina mista fresca.

Tipologia: onnivori, vegetariani, vegani

Tempo: 8-10 ore di ammollo per i ceci; 30 minuti circa per la preparazione

Difficoltà: semplicissima

Note nutrizionali: I ceci. Energetici e nutritienti come la maggior parte dei legumi, si utilizzano solo cotti o come farina. La loro principale proprietà è diuretica, al punto da eliminare anche l’acido urico e alcuni cloruri. Oltre che protidi, vitamine C e B, contengono lipidi e sali minerali (fosforo, potassio, magnesio, calcio, silice). Un piatto con ceci può facilmente essere considerato piatto unico

Note varie: congelabile (infatti ne ho fatta il doppio a questo scopo), anche riscaldandola non si altera il gusto

Ingredienti per quattro persone:

  • 300g. di ceci secchi (tenuti a bagno almeno 8 ore, meglio 10, in acqua con un pizzico di bicarbonato)
  • 1 una cipolla bianca piccola
  • 200 ml di brodo vegetale
  • 1 un cucchiaino di curry
  • 1 pizzico di zenzero in polvere o una grattuggiatina di zenzero fresco
  • erbe aromatiche fresche secondo il gusto: timo, maggiorana, basilico, menta fresche
  • 1 cucchiaio di erba cipollina fresca o essiccata per guarnire
  • 1 pizzico di sale o gomasio
  • shoyou
  • olio extra vergine di oliva

Procedimento

Scolare i ceci, tenere l’acqua di ammollo per innaffiare i fiori, è ottima. Sciacquare i ceci sotto l’acqua corrente. Mondare, lavare la carota e la cipolla. Mettere il trito in una casseruola con 4 cucchiai di olio, far leggermente dorare quindi unire i ceci. Ricoprire di brodo vegetale. Portare a ebollizione e cuocere a fuoco basso per 30 minuti circa. Al termine della cottura rigirare bene e spolverizzate con il curry. Salare, unire lo zenzero e cuocere per altri 3-5 minuti. Mondare e tritate le erbe aromatiche e poco prima del termine di cottura unirle.
Versare la zuppa di ceci ottenuta nel frullatore, aggiungendo un mezzo cucchiaino di shoyou e mezzo di olio. Frullare alla massima velocità per 3 minuti. Servire tiepida, spolverizzata con erba cipollina fresca o essiccata.

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

4 Commenti

Antaress Settembre 5, 2007 - 6:24 pm

Ciao! Io ne faccio una versione un po’ piu’ semplice, con della tahine, una specie di hummus libanese…slurp 🙂

Reply
max - la piccola casa Settembre 19, 2007 - 12:59 pm

molto interessante questo blog, complimenti!!!

mi sa che passerò spesso!

max – la piccola casa

Reply
erbaviola Settembre 20, 2007 - 3:10 am

@Antaress: interessante.. ricetta? 😛 (ho pronto lo ‘slurp’!)

@Max: molto interessante anche il tuo …che belle ricette e.. ti ho già linkato! non potevo perdermi qualcuno che sa cos’è la Orval e la usa anche per cucinare!!!

Reply
Marco M. Ottobre 5, 2007 - 12:32 am

Siamo arrivati qui seguendo qualche tuo intervento nella ml di retegas (latte crudo, do you remember? ;-), e non abbiamo resistito a questa ricetta.

Per la verità, come capita spesso, l’abbiamo un po’ personalizzata per adeguarci a quello che avevamo in casa, per cui niente curry e zenzero, ma molte erbe aromatiche fresche dal nostro orto. Abbiamo accompagnato con crostini di pane (autoprodotto).

Il risultato è stato a dir poco “ottimo”, grazie veramene dello spunto; il prossimo esperimento sarà certamente il pane di farro (altro stimolo da un tuo post), non abbiamo ancora provato ad usare percentuali come quelle che consigli.

M.

Reply

Lascia un commento