Ho viaggiato tanto, devo dire che le valigie sono state il lato meno tragico di alcuni viaggi aerei, sebbene a volte mi sia capitato di aspettarle per una settimana oppure di trovare i vestiti appallottolati grazie a qualcuno che ci aveva rovistato con modico successo (ha rubato solo una confezione di pile stilo e un set per manicure …che poveraccio!).
Una volta all’aeroporto di Heatrow mi è capitato persino che una sprovveduta in buona fede prendesse dal nastro la mia valigia che poi è risultata non solo il modello grande quasi il doppio della sua, ma addirittura con 5 kg di più! Secondo lei erano uguali… E’ stata una strana esperienza, sono rimasta per mezz’ora in compagnia di un’amica a guardare il nastro vuoto che a intervalli regolari ci faceva passare davanti questa valigina, in tutto identica alla mia tranne che nelle dimensioni… cosa pensare? Sì è ristretta nel viaggio? Sono diventata Gulliver? Un’esperienza al limite del surreale, conclusasi alla Stanlio e Ollio… compilo la denuncia per smarrimento del bagaglio al banco della British Airways, descrivo il contenuto e consegno tutto compresa la chiave della valigia all’impiegato. Mentre sto telefonando per avvisare i miei ospiti del ritardo, la tipa che aveva preso la mia valigia arriva scortata da due poliziotti e si avvicina trafelata al banco della British dicendo che ha sbagliato valigia. Faccio notare che quella è la mia, sventolo il modulo che ho appena compilato e informo che la sua sta ancora girando sul nastro al ritiro bagagli alle nostre spalle.
Felice come una pasqua prendo la mia valigia e faccio per andarmene ma…mi fermano i due poliziotti con una faccia per niente rassicurante e chiamano qualcuno. Altri tre poliziotti con due cani lupo arrivano di corsa, sottolineo di corsa, attirando l’attenzione di chiunque e si mettono a osservare la mia valigia. Ma non è sufficiente! Uno dei cani si mette lì ad annusarla con aria professionale e loro decidono di aprirla con il mio consenso (e che gli dicevo di no?!) … dando il via all’esposizione pubblica delle mie mutande! Hanno verbalizzato che la ladra improvvisata della mia valigia non tentava uno scambio di coca ma solo di palesare la sua cretinaggine. La mia personale cretinaggine invece si è palesata un paio di ore dopo, quando mi sono accorta che nella confusione la chiave della valigia l’avevo lasciata all’impiegato della British!
Ma tutto questo è niente in confronto all’arrivare al check-in con un biglietto da 600 mila lire e sentirsi rispondere che quel volo non esiste, hanno sbagliato a fare il biglietto (grazie Alitalia!).
Morale, ne ho passate parecchie e ho compilato diversi moduli per bagagli persi, dirottati, non conformi. Mi capita in questo periodo di sentire qualche amica che racconta infuriata qualche disavventura con perdita di bagagli e mi rendo conto dai racconti che ancora nel 2007 pochissimi conoscono i propri diritti e soprattutto come farli valere. Ho pensato allora di scrivere questa piccola guida veloce aggiungendo qualche consiglio su come sopravvivere lontano da casa intanto che arrivano i bagagli … buon viaggio o buon ritorno! 😉
- Al momento di fare i bagagli considerate che il bagaglio a mano può essere di più della pochette con portafoglio, fazzoletti e cellulare. Ho imparato dall’esperienza che nel bagaglio a mano, che viaggia incollato alla sottoscritta, ci stanno anche: un cambio di vestiti compresi due cambi di biancheria intima e lo stretto indispensabile per doccia e toilette. E’ vero che alcune compagnie rimborsano i vestiti che dovete comprare causa smarrimento bagaglio, ma vi assicuro che spesso gli acquisti possono essere una perdita di tempo enorme, che si somma alla perdita di tempo di moduli, contatti e telefonate per rintracciare il bagaglio.
- Se il vostro bagaglio non arriva dopo lo sbarco, recatevi al banco della compagnia con cui avete viaggiato. Molte guide dicono di andare al banco Lost & Found o Oggetti smarriti ma sono guide scritte da chi non ha mai denunciato lo smarrimento di un bagaglio, beato lui: il banco Lost & Found è invece per gli oggetti che avete perso in aeroporto, oppure per le valigie smarrite/rubate in aeroporto. Il bagaglio non pervenuto dopo un volo deve essere denunciato direttamente tramite la compagnia con cui avete volato.
- Alcuni gridano subito al furto. Invece la maggior parte dei bagagli vengono persi, c’è buona probabilità di trovarli. Al banco della compagnia con cui avete volato vi consegnano un modulo da compilare in cui dovete mettere anche il contenuto della valigia. Lo so che nella rabbia e nella fretta del momento qualcuno è tentato di scrivere “abiti”. Il mio consiglio è di scrivere l’esatto contenuto, per esempio “abiti sportivi, scarpe da trekking, zaino da escursione, sacco a pelo e materassino autogonfiabile” perché servirà a giustificare gli eventuali acquisti di cui chiederete rimborso alla compagnia. Per esempio una mia amica segnalò che nella valigia aveva due dizionari di tedesco piuttosto costosi e visto che era lì per un corso di studi gli rimborsarono anche quelli. Il modulo da compilare si chiama PIR (Property Irregularity Report). L’altra sigla che vi serve conoscere per la compilazione è TAG , ovvero il numero di identificativo del bagaglio indicato sul talloncino del biglietto aereo, quello che vi strappano e riconsegnano all’imbarco per intenderci.
- Se sono compagnie italiane, purtroppo, non aspettatevi grande assistenza. Le compagnie straniere, con qualche eccezione rara, danno assistenza anche per la compilazione, hanno i moduli in più lingue e soprattutto sono veloci con i rimborsi.
- Vi daranno un numero di telefono per chiedere informazioni del bagaglio nei giorni seguenti, usatelo ogni giorno. Non aspettate che vi chiamino loro, soprattutto in momenti di forte traffico.
- Il bagaglio vi viene riconsegnato all’indirizzo che inserite nel modulo. Se, poniamo caso, sarete in quel posto per una settimana e poi tornerete a casa, è conveniente far precedere gli indirizzi dalle date anche se avete indicato in altri punti del modulo i vostri spostamenti, per esempio:
16-24 MAY : Mrs Erbaviola, c/o Kings Hotel, 24 Avenue Road, Kings Cross, 23th 56sx, London
AFTER 25 MAY : Sig.ra Erbaviola, via Pinco Pallo 25, 20100 Milano - Quando riconsegnate il modulo compilato, chiedete subito di darvi la carta dell’assistenza della compagnia. E’ una brochure in cui vengono spiegati tutti i diritti e le coperture che avete. Per esempio che tetto massimo di spesa è rimborsabile per l’acquisto di vestiti in attesa del bagaglio, se avete diritto al rimborso del taxi nel caso dobbiate ritirare voi il bagaglio in aeroporto ecc. NON fatevi spiegare a voce i vostri diritti. Ogni compagnia è tenuta ad avere questa brochure/pieghevole/foglio. A volte li finiscono e per non perdere tempo a recuperarne altri si approfittano dei viaggiatori sprovveduti che così non sapranno cosa possono fare.
- La valigia è considerata definitivamente perduta solo se dopo 21 giorni dall’inoltro del modulo di smarrimento non l’avete ancora ricevuta. Prima è solo smarrita e la stanno cercando. A questo punto non parte automaticamente il rimborso. E’ necessario inoltrare una raccomandata a/r a cui consiglio di allegare una fotocopia del modulo di smarrimento inoltrato all’aeroporto.
- Il massimo dell’indennizzo concesso è attualmente di 1167 euro per bagaglio (Convenzione di Montreal). Di solito è meno, tranne alcune compagnie che con le loro assicurazioni hanno indennizzi più alti ma è una scelta personale della compagnia. Alcune compagnie, tra cui la maggior parte delle italiane (figurati!) limitano il rimborso a 20 euro per kg di bagaglio. Questo lo trovate già scritto sul retro del biglietto. Voi magari penserete che per dei jeans e magliette è sufficiente, ma obietto che essendo il limite del bagaglio di 20-25 kg, il rimborso non sarà mai superiore ai 500 euro, quindi meno dei rimborsi previsti negli anni 80. Et voilà, ecco come ci infiocchettano l’elefante e ce lo servono sul piatto d’argento.
- Rimborsi per bagaglio in ritardo. Le compagnie non sono tenute a pagarvi disservizi generici e non documentati. Non sono tenute nemmeno a pagarvi danni morali o “il disagio”, sono leggende. Ho sentito gente chiedere le cose più strane, uno addirittura voleva i danni morali perchè nella valigia c’era l’abito per la cresima della nipote. Invece di stare a blaterare sciocchezze da film americano, poteva scrivere nel modulo “abito da cerimonia” e acquistarne uno per andarci, facendoselo poi rimborsare. Per il rimborso delle spese sostenute a causa del ritardato arrivo della valigia, bisogna inviare una raccomandata a/r alla compagnia, di solito hanno un ufficio apposito, chiedete. Nella domanda vanno inseriti una fotocopia del modulo di smarrimento più tutta la documentazione delle spese sostenute (scontrini) in fotocopia e una fotocopia del talloncino del biglietto aereo. Tenete sempre voi gli originali. Se avete un avvocato o un amico avvocato che si presta, è meglio metterlo in cc alla raccomandata. Ricordatevi di indicare anche gli estremi per il rimborso!!
- Se il bagaglio è danneggiato: includere l’elenco dei danni nella raccomandata. Su un bagaglio che è stato smistato male e gira magari tre aeroporti prima di essere riconsegnato c’è una forte probabilità che ci siano dei danni alla valigia o al contenuto. Per questo motivo io ho sempre ritenuto più sicuro andare in aeroporto a ritirare il bagaglio in ritardo piuttosto che farmelo consegnare. Poi ho richiesto i vari rimborsi includendo anche il taxi o la navetta andata e ritorno per il ritiro del bagaglio. In questo modo, se fosse danneggiato, si farebbe una immediata constatazione e non sarebbe contestabile da nessuno. Scriverlo in una raccomandata è più problematico.
- Se il rimborso non arriva o tarda: inviate una raccomandata a/r mettendo in cc l’ACU, Associazione Consumatori Utenti (costa solo 1 euro associarsi per un anno e ne vale veramente la pena!!!). A questo punto nelle spese includete anche le raccomandate o i fax che inviate oltre a quelli richiesti dalla procedura: se c’è scritto che bisogna inviare una raccomandata e invece per farmi ascoltare ne devo inviare tre, ne consegue due sono a spese loro 😉
- Se per il rimborso vi chiedono gli scontrini in originale o la ricevuta del biglietto in originale, appellatevi all’Associazione Consumatori di cui sopra. Il PIR, il biglietto aereo, l’etichetta bagaglio, le ricevute di pagamento e/o gli scontrini delle spese sostenute devono essere conservati dal passeggero in originale e devono essere inviati in fotocopia alla compagnia aerea allegandoli alla richiesta di rimborso.
LETTERA TIPO PER CHIEDERE IL RIMBORSO
Spett.le
Nome e indirizzo della Compagnia Aerea
cc:
ACU – Associazione Consumatori Utenti
Via Padre Luigi Monti 20/c – 20162 Milano
Tel. 02/6615411 – Fax 02/6425293
Oggetto: Nome, Cognome; volo (indicazioni identificativi sul volo) smarrimento – risarcimento in base alla Convenzione di Montreal del 1999 ed al
Regolamento CE N. 889/02
Spett. le Soc. (indicare la compagnia aerea)
con la presente Vi segnalo lo smarrimento del bagaglio del bagaglio riscontrato in occasione del volo ( indicare numero, data, luogo di partenza/destinazione e/o tratta del volo).
Smarrimento bagaglio:
Il giorno (indicare la data) arrivato/a all’aeroporto di (luogo) non mi è stato riconsegnata la mia valigia (indicare tipo) regolarmente imbarcata sul volo sopra menzionato.
Mi sono quindi recato allo sportello reclami per compilare l’apposito modulo PIR (Property Irregularity Report) che allego in copia alla presente, assieme alla etichetta bagaglio (TAG) consegnatami al check in ed al biglietto aereo e/o alla carta di imbarco.
Ad oggi però il bagaglio smarrito non mi è stato ancora consegnato, né ho ottenuto un Vostro riscontro a tal proposito malgrado i solleciti fatti per rintracciare detto bagaglio (indicare gli ulteriori contatti telefonici o via lettera intervenenti con la compagnia aerea), né ho ricevuto
l’assistenza dal vostro personale di terra pure dovutami sia in aeroporto per rintracciare il mio bagaglio, sia successivamente (specificare gli eventuali disagi subiti in conseguenza).
Al fine di una quantificazione del danno Vi specifico di seguito il contenuto della valigia:
elenco degli oggetti contenuti nella valigia smarrita (possibilmente allegando, copia degli scontrini o una stima di quanto contenuto nella valigia e del valore degli oggetti).
Il valore complessivo di quanto contenuto è pari a circa euro: (indicare la cifra).
A seguito dello smarrimento della valigia ho dovuto sostenere delle spese per acquistare i beni di prima necessità o gli ulteriori beni comunque necessari: (indicare i beni acquistati), dei quali Vi allego in copia le relative ricevute di pagamento e/o gli scontrini degli acquisti effettuati. Vi
allego inoltre copia degli scontrini e/o delle ricevute delle ulteriori spese effettuate in conseguenza dello smarrimento della valigia (ad esempio il costo del taxi per tornare presso l’aeroporto per rintracciare il bagaglio o per chiedere informazioni sullo stesso).
Richiamandomi al Regolamento CE nr. 889/02 in tema di risarcimento danni Vi chiedo di risarcire il danno quantificabile in euro (ammontare del danno risultante dalla distinta) subito per via della situazione come descritta sopra.
Vi prego di accreditare il suddetto importo di Euro (ammontare della somma) entro e non oltre quindici giorni dal ricevimento della presente sul conto indicato a margine.
Con riserva di ogni ulteriore o diversa azione.
Cordiali saluti
Nome e cognome
firma
Dati bancari:
impresa italiana: BBAN
Impresa straniera: IBAN e BIC (SWIFT)
Allegato: (elenco dei documenti richiamati, numerati)
29 Commenti
Grazie per la guida, ora me la stampo.
Ti auguro però di non doverla mai usare 😉
Purtroppo quest’anno niente vacanze, quindi il problema non si è proprio posto, ma questa guida è davvero utilissima! Complimenti!! 🙂
se ti perdono la valigia c’è solo da incazzarsi come una bestia.
utile, grazie!!! me lo stampo e me lo tengo in valigia… ops! nel bagaglio a mano 😀
Ho viaggiato poco in aereo e per fortuna sempre senza problemi!!! Non ci avevo pensato a mettere un cambio nella borsa a mano, dalla prossima volta lo faccio, non si sa mai!
Sara M.
@Antaress: grazie! devo arrossire? 🙂
@nonnoenio: evvai! giusto! fare un bordello totale al checkin che solo per farti smettere ti ricomprano la valigia piena da prada!
@nina: ma ciaoo! bene le vacanze? e piccoletti?
@saravegan: allora buon viaggio in anticipo! 😀
@casalingaprecaria: reazione più che giustificata 😉 subito dopo però… andare a farsi valere! E’ la compagnia che deve piangere, non il viaggiatore!
l’unico cosa che ho fatto io è stata piangere!
Ciao Erbaviola,
ho trovato qui l’aiuto per una lettera dettagliata che riguarda la richiesta di risarcimento.
Ti ringrazio per la chiarezza e la completezza dell’informazione.
sara.con successo.
Ciao Sara, figurati! 🙂 In bocca al lupo per il bagaglio 😉
guida utilissima, io devo chiedere un rimborso, menomale che anche io metto molta roba utile nel bagaglio a mano, menomale non lo pesano 🙂
Prima di tutto, Grazie per le informazioni.
A me quest’estate la valigia è arrivata dopo 10 gg dal mio arrivo ad atene (sono stata 10 gg su 13 senza valigia)
Al momento ho raccolto tutte le informazioni richieste e mi sono rivolta ad un avvocato che provvederà a scrivere alla compagnia.
Sapete se c’è un tetto massimo di spese “di prima necessita”?
Grazie per le info
Nina
@nina: accidenti, che disagio 10 giorni su 13 senza bagaglio! Il tetto massimo in genere è stabilito dalla compagnia stessa, o meglio dall’assicurazione della compagnia. In ogni caso alcune spese non ti possono essere rifiutate, per questo suggerivo di rivolgersi all’ACU più che a un avvocato privato, perché loro sono più aggiornati e più abituati anche ai cavilli di queste problematiche. Comunque se vivi nella provincia di Milano o Roma, ti segnalo che ci sono anche i servizi di arbitrato gratuito sulle problematiche legate al settore turistico, della Camera di Commercio, che offrono validi aiuti. Le spese che non ti possono essere rifiutate, per esempio, nel tuo caso specifico, sono l’acquisto di creme solari, costume da bagno, telo mare ecc. oltre alla biancheria e almeno 2 cambi abito perché è evidente che se vai 13 giorni al mare e per 10 non ti danno la valigia… non puoi convertirti al nudismo per i loro disservizi 😉 Non sarebbero invece spese necessarie se la valigia tardasse 10 gg dopo il tuo rientro a casa.
Ciao a tutti, tutte le informazioni sono utilissime….ma non ho ancora capito una cosa: se come è appena successo a me, il bagaglio che ti hanno smarrito viene ritrovato e riconsegnato dopo 26 giorni ho diritto al rimborso….almeno parziale o “grazie tante e alla prossima”?????????????????????????????????????????????????????
????????????????????????????????????????????????????????????
Al rientro all’aeroporto di Alghero non ho trovato la valigia regolarmente imbarcata all’aeroporto di Fiumicino (Roma). Sono stato all’apposito ufficio e ho fatto regolare denuncia. Il prolema è che io sono un mlitare volontario per un anno e dentro la valigia avevo le divise, per ci lunedì al rietnro in caserma, oltre alla immancabile punizione, non potendo aspettare i tempi dell’eventuale ritrovamento della valigia, dovrò per forza riacquistare le divise. Cosa mi consigli di fare in questo caso?
Ciao,
la guida utilissima. Però l’ho scovata forse troppo tardi! “(volo denver con scal a londra per malpensa) Io dopo aver fatto la denuncia di smarrimento al banchetto della british(senza elenco del contenuto della valigia) mi sono fatto riconsegnare la valigia dal fattorino che si è presentato il giorno dopo. Quando ho aperto la valigia riconsegnatami dal fattorino della british a casa, mi sono accorto che mancavavano un sacco di vestiti appena comprati negli stati uniti, insieme agli scontrini ed ai sacchetti dei negozi. Io ho seguito alla lettera le indicazioni della signorina del customer della british e mandato un fax per richiesta di rimborso. Putroppo ho capito che sono stato uno sprovveduto e potevo tutelami meglio e questo accresce la mia rabbia! A questo punto,c’è qualcosa che potrei fare ora per migliorare la mia posizione?
Grazie per il vs supporto spero di riuscire ad ottenere il risarcimento del mio bagalio smarrito il 20/8 a Linate comp aerea Oympic a cui ho scritto, telefonato più volte senza mai ottenere una risposta. Adesso ci riprovo con la vs lettera che ho copiato.Qualcuno ha vissuto la mia stessa esperienza con la stessa compagnia?
Mi sono imbattuta per caso in questo interessante articolo e mi sono permessa di segnalarlo sul mio blog, sperando di fare cosa gradita
Ciao,
smarrimento bagaglio e riconsegna dopo 5 giorni. Ho inviato la raccomandata con tutte le copie degli scontrini ecc.ecc….mi hanno risposto dicendo che vogliono gli originali.
Cosa faccio?
Grazie per le preziose indicazioni.
Mi hanno giusto perso il bagaglio a mano sulla tratta Genova Roma.
Un mio collega sospetta che lo abbiano aperto di proposito perché ho lasciato in valigia tutti gli alimentatori dei dispositivi che uso per lavoro (cellulari, portatile, auricolari, e pure il lettore mp3), e che abbiano pensato di trovarvi chissà quali tesori.
Mi sono recato al banco a fare la denuncia, ma non mi hanno fatto compilare la lista di quello che c’era dentro, per cui ho il sospetto che non mi rifonderanno molto. Purtroppo con i prezzi attuali, una camicia, un vestito, un paio di scarpe, etc., valgono ben più dei 4/5.00 euro di rimborso massimo.
Forse mi daranno anche meno, dato che viaggiavo con una low-cost.
La prossima volta mi porto tutto a mano in cabina, porterò meno cose dietro, ma almeno le terrò sotto controllo.
Grazie dei consigli, bisognerebbe leggerli prima, non dopo.
Grazie mille per la guida, pensavo fossero cose che non succedono mai… e inveceee , l’ho provata oggi!!
Il mio problema però e che quando ho fatto la denuncia non mi hanno dato un foglio da compilare per il contenuto. mi è tornata a casa la valigia però mi mancano i gioielli e i trucchi(moltooooooo costoso). La compagnia aerea è l’Air France. Di alcuni trucchi ho gli scontrini che ho comprato a Parigi. Cosa devo fare in questo caso?? MI terranno in considerazione anche se non ho compilato quel foglio all’inizio??
Ti ringrazio tanto spero di avere una risposta!!
Ciao io ho vissuto un esperienza simile stamattina ma con la differenza che il bagaglio è stato smarrito prima ancora che avvenisse l’imbarco! mi spiego meglio: io e il mio ragazzo avevamo il volo a malpensa, e abbiamo raggiunto malpensa con un bus malpensa shuttle, ed è qui che è successo il fattaccio! qualcuno ha preso la valigia del mio ragazzo scambiandola presumibilmente con la sua…appena siamo scesi il mio ragazzo a preso quest’ultima valigia che era rimasta in bus quasi identica alla sua, e solo circa 5-10 minuti dopo ci siamo accorti che non era quella giusta! Siamo sicuri che è stato l’altro a prendere la nostra valigia per primo, perchè quella era l’ultima….non appena ci siamo accorti di questo ci siamo recati all’ufficio della polizia in aeroporto spiegando tutto, abbiamo lasciato la valigia e i dati del mio ragazzo, specificando di farci sapere se avessero trovato la nostra….inoltre abbiamo pure informato l’azienda che dirige questo servizio bus ma anche quest’ultima non ha potuto fare niente….nessuno ci è stato realmente d’aiuto in questa vicenda, sembra non ci sia molto da fare, almeno così ci hanno fatto capire…nessuno si è “sforzato” di aiutarci più di tanto…arrivata l’ora dell’imbarco ci siamo dovuti avviare per prendere il volo e quindi non abbiamo più fatto niente….
C’è qualcosa che possiamo ancora tentare? Ci sono possibilità di recuperare questa valigia o ormai è tutto perduto e dobbiamo rassegnarci? C’erano parecchie cose dentro, molti vestiti anche di marca, un guardaroba intero!
URGEEEEEEEEEEEEENTE!
Ciao, mi hanno perso due valigie nel viaggio da Madrid a Caracas, ci siamo recati al banco delle valigie smarrite dell’Iberia e ci hanno chiesto delle info sui bagagli rilasciandoci poi una copia. NON CI HANNO FATTO COMPILARE IL PIR! come fare ora a rintracciare i bagagli? Al telefono non rispondono!
ASPETTO RISPOSTA.
Grazie milleee
ciao mi potresti aiutare se ti va???
hanno lasciato a new york la mia valigia sapendolo gia alla partenza che mancava.
nella valigia imbarcata cerano le chiavi di casa e della macchina…
ora la compagnia EMIRATES dopo avermi detto che mi rimborsavano il taxi per prendere le chiavi di scorta euro 220 documentati.. mi manda una mail che non mi rimborsa.. come posso fare????
leggere l’articolo sopra e la guida punto per punto è un’idea 😉
Sono in Israele e la.mia valigia è arrivata in aeroporto il giorno dopo.
Ho fatto tutto quello che c’era da fare ma…nulla! Ieri mi hanno chiamato per aver l’indirizzo dove portare bagaglio, ma poi silenzio. (Sono passate 24 ore).
Il centralino è incontattabile…. c’è un disco pwrenne!
che faccio?
Post davvero utile..complimenti! Purtroppo questa storia del bagaglio smarrito è una costante nei viaggi e sapere come comportarsi è fondamentale!
Articolo sempre attuale ed utile. Una cosa da tener presente per esperienza personale, è che, innanzitutto va fatto il PIR. Ma soprattutto, ho imparato che, se l’inconveniente dovesse succedere nel viaggio d’andata, ci potrebbero essere anche gli estremi della vacanza rovinata. Grazie ancora. Buona giornata
Esatto Amerigo! Vale anche per i viaggi di lavoro comunque, se dimostri che ti hanno fatto perdere una commessa o ancora peggio un cliente, c’è anche il danno da lucro cessante. 🙂