
Nei pressi di Andora (IM) c’è un bellissimo piccolo borgo, arrampicato su un dirupo. Ieri ha ospitato la Festa delle Erbe . Piccolina, contenuta ma di grande qualità. Sicuramente un ottimo esempio di biodiversità. Moltissime le piante in vendita escluse o bistrattate dal commercio di massa, tra cui la stevia, la canapa sativa per usi alimentari, una ventina di qualità di salvie e altre piante officinali che non ero mai riuscita a vedere dal vero.
Non essendo una fiera di massa, c’era tempo e spazio per una chiacchiera con gli espositori, un consiglio sul come coltivarle e soprattutto tanta passione.
C’è la salvia che ha foglie larghe come quelle della camelia e che, spiega il venditore, si mangiano fritte e si gonfiano come cotolette. C’è la stevia, che si usa al posto dello zucchero ma che è illegale vendere come zucchero, grazie alla lobby di zuccherifici e produttori di dolcificanti artificiali: la stevia infatti dolcifica più dello zucchero, ha processi di lavorazione quasi banali (si secca e si usa), non c’è raffinazione e soprattutto è naturale e non cancerogena come invece lo è il largamente usato aspartame. Infatti la stevia sta facendo la stessa fine della canapa. Ma di questo parlerò ampiamente domani, dopo aver trapiantato i miei due nuovi pupilli 🙂
E’ sicuramente una mostra da tenere in agenda, viene realizzata ormai ogni anno e la caratteristica fuori dai circuiti commerciali o di banali mercatini dei fiori ne fa un evento raro.
Tra gli espositori che mi sono piaciuti particolarmente vorrei segnalare:
ASSOCANAPA – Az. Agr. Gullino Pierluigi – Via Superga, 76 – 10023 – Chieri (TO)
Ha portato e produce: CANAPA, PERILLA, ORTICA E STEVIA
Mi ha detto che vende anche per corrispondenza, basta mandare una email oppure telefonare (Tel. 011.9472027). E’ un indirizzo prezioso per la stevia, ancora più rara della canapa! Da lui ho preso le due piante che daranno il via alla mia piccola coltivazione di stevia.
IL VIVAIO LE ESSENZE DI LEA Loc. Martinoni, 6 Spianate (LU) Tel Fax. 0583 20646
info@leessenzedilea.com – www.leessenzedilea.com
Ha portato e produce: SALVIE DI TUTTE LE QUALITA’, con chicche da veri collezionisti. Sono molto simpatici e affabili. Nella foto, una mia conoscenza in polo a righe che medita sul diventare collezionista di salvie… 😀
AZIENDA AGRICOLA Stefano Ferrari C.so Avv. Borgiga, 12 – 18037 – Buggio di Pigna (IM) Tel. 0184.241055
buggio1978@yahoo.it www.gianchin.com
Ha portato e produce IL FAGIOLO DI PIGNA. E’ un fagiolo bianco, molto buono, l’ho assaggiato in un sughino leggero di cipolla bianca. Poi sono rimasta basita dal prezzo : 19 euro al kg! Sì, sono fagioli. E’ vero che crescono solo in una zona ma mi sembra un tantino eccessivo come prezzo… però sto cercando di capire se c’è altro per motivarlo.
LIBRERIA BIBLOS Via Colombo, 22 – 18010 Diano Marina (IM) Tel. 0183.497583 www.bibloslibri.it
Ha portato e commercializza: I LIBRI SUL VERDE. Bellissimo banco, con libri sia nuovi che antichi. Ho visto un paio di edizioni della Edagricole degli anni ottanta e un paio di edizioni degli anni 50-60 sull’orto che mi interessavano molto ma mi sono ripromessa di andare direttamente nella libreria. Un vero pericolo… non so se poi riuscirò anche a uscirne da una libreria con solo libri su orto e giardino 😀
VIVAIO SANDRO GLORIO C.so Luigia Saguato, 15 – 18013 Diano S. Pietro (IM) Tel. 0183.429076 Cell. 338-8767866
Ha portato e commercializza: ROSE, alcune meraviglie potevano competere tranquillamente con le rose antiche di Barni. Ma lo ammetto, sono stata rapita dalla signora molto ‘british’ con tanto di cappellino di paglia ornato di fiori che le illustrava 😀
L’elenco completo degli espositori è qui.
4 Commenti
Molto interessante come tutte le tue segnalazioni!
Aspetto la puntata sulla stevia, mi ha sempre molto incuriosito.
Ma basta far seccare le foglie per usarla? La puoi usare anche per docificare le bevande?
A presto anche sul forum…. ho avuto un periodaccio di lavoro e problemi informatici….
grazie, provvedo a breve 🙂 Purtroppo sono giorni di lavoro un po’ incasinato e non sono ancora riuscita a trapiantarle… speriamo domani di riuscire 🙂
ciao ho visto le date dei mercatini bio che avete pubblicato e per quanto
riguarda quelle sotto il nome IO BIO nella regione Lombardia sono tutte vecchie,
l’unica giusta che puoi indicare è quella del 6/7 ottobre a Brescia c/o
Cascina Maggia – una delle poche serie rimaste parlando di biologico, visto
che per il resto si vende merdaccia, scusa il termine ma non saprei definirla
diversamente, mentre i cartelloni inneggiano al biologico!!!
Altra data interessante è il 4 e 5 agosto a Polpenazze del Garda, Bs, organizzato
dalla Buona Terra, ma devi indicare il nome di Giancarlo non più Belotti.
Spero possa servirvi, buon pomeriggio
Cristina
Ciao Cristina, grazie mille delle info. Purtroppo sto persino pensando di toglierla questa sezione … la maggior parte degli organizzatori sono dei veri e propri CAFONI MALEDUCATI e se gli si chiede delle informazioni rispondono come se fossero famosi attori holliwoodiani a cui viene chiesto il millesimo autografo in un’ora.
Uno addirittura, di cui non cito il nome solo per evitare rogne legali ma di cui conservo accuratamente le email, ha mandato LUI, senza che glielo chiedessi, una mail con allegato tutto il programma. Gli ho risposto che mi sembrava interessante e l’avrei aggiunto alla lista. Ho osato chiedere anche se poteva, in caso di cambi futuri di data e luogo, informarmi in modo da modificare le date sul sito.
Mi ha risposto, copio e incollo:
non ho tempo per scrivere email a tutti per ogni cosa. mi paga? no. faccia il piacere di cercarsi le informazioni che le intressano da sola.