
…incredibile come tutto questo progresso ci porti a desiderare la banalità. Per esempio le pesche che sanno di pesche, le albicocche che sanno di albicocche. Incredibile come delle lauree in agronomia non gli facciano sovvenire l’ardito pensiero che se si stacca la frutta prima della maturazione questa matura sì, ma sa a malapena di acqua.
Io mi addormento con questi sogni hard e sovversivi: mangiare delle pesche che sanno di pesche.
9 Commenti
…e le fragole che sanno di fragole?
Già! Per fortuna nelle piccole realtà fuori dalle metropoli si trova frutta di frutteti locali, saporita e senza troppi trattamenti. Dalle mie parti devo dire che non ci si può lamentare. Poi per fichi, albicocche, fragole e fragoline la produzione è propria e non c’è paragone 🙂
Ne ho appena mangiata una che era pura acqua. Triste.
Per la produzione propria sono d’accordo ma vuol dire avere le pesche ad agosto da noi 🙂 e comunque non tutti, anzi la maggior parte, producono frutta in quantità sufficiente per tutta la famiglia, dipende anche dallo spazio che si ha 🙂
Le fragole per fortuna sono le uniche che si salvano qui: da aprile a settembre/ottobre vanno avanti a riprodursi che è un piacere!
ho 43 anni
e da quando ne avevo 18
non mangio pìù frutta
da quando i miei nonni non ci sono più
e nella memoria ho il sapore delle pesche che sanno di pesche
il profumo
la consistenza
da quando ho visto forzare i rami
fino ad assumere posizioni innaturali
per accontentare i capricci degli uomini
ti scrivo solo per farti i miei più sinceri complimenti
per dirti grazie
qualcosa in internet funziona
magicamarea
Grazie Roberta 😀
Però ha ragione anche Consy… da qualche produttore locale si trova ancora la frutta saporita! magari prova… sicuramente non sarà come quella dei tuoi nonni ma a volte… non si sa mai cosa riserva la vita 😉 Sicuramente, comunque, non troveremo mai frutta saporita nei supermercati…
anche io mi lamento sempre della frutta che sa di acqua! … e mangio solo frutta bio! 🙁 … Giusto le fragole riesco a trovarle locali (non bio ma “lotta integrata) e sono veramente buone!
ciaooo bea!! 😀
purtroppo anche i produttori bio non capiscono che devono lasciarle sull’albero a maturare, non nelle cassette intanto che le scarrozzano in giro per il mondo 🙁
vero!!!! quoto totalmente!!!