
Non voglio essere troppo polemica, ma quando ho visto questo articolo, mi è saltata la mosca al naso. Uno dei miei sogni è vedere centinaia di balconi e giardini ‘ortizzati’. Migliaia, se possibile milioni. Vorrei che ognuno potesse avere la sua piantina di pomodori, il suo basilico fresco e il suo soncino coltivato in proprio. Vorrei vedere quei grigi impiegatucci polverosi delle grandi città che guardano soddisfatti la crescita delle proprie piante. Vorrei vederli riprendere colore. Vorrei l’autarchia, o anche solo persone più soddisfatte 🙂
Certo che se poi gli diciamo come in questo articolo che “un orto può costare da un minimo di 1300 a un massimo di 2000-2500 euro” … chissà che voglia che gli viene! Ma stiamo scherzando?! Cos’è, l’orto di Ali Babà?! Una serra di orchidee rarissime?!
Vado a guardare bene la lista degli acquisti e mi accorgo che ci sono degli errori madornali. Purtroppo, questi errori madornali possono dissuadere anche i portafogli più ricchi dal cominciare. Perdonatemi quindi per questa ‘contro-informazione’ che ritengo doverosa, se non altro perché io con 2500 euro mi compro una delle migliori forniture di verdura bio per un anno, un paio di weekend al mare e mi evito la fatica di coltivare. Gli altri anche, penso.
I miei prezzi sono quelli in neretto, la lista degli acquisti da nababbi che ho trovato è in corsivo oppure consultabile qui.
Doverosa precisazione prima di cominciare: qui si parla di un orto di 300 mq. Il mio è circa 250, ma questi 50 mq di differenza non sono direttamente proprorzionali alla differenza di costi; i conti infatti li ho voluti fare sui 300 mq citati.
*Recinzione dell’orto: da 150 a 800 euro, secondo il materiale utilizzato (paletti, rete, canne….) e senza la manodopera;
Il mio orto era già recintato, ho aggiunto solo dei cannicci di schermatura applicati sulla rete (5 mt per 8 euro circa). In caso si debba provvedere proprio a tutto (caso abbastanza raro) e l’orto sia scoperto su tutti i lati, ci saranno da recintare circa 70 mt lineari calcolando un orto di 300 mq. Ora, una rete elettrosaldata con maglie di dimensioni 7,6×6,3 cm, marca Teenax, costa circa 45 euro.
In plastica costa 9,90 per mt 5. 4 paletti da recinzione, presi dal ferramenta o meglio dal fabbro, 8 euro (2 euro cad.). Volendo risparmiare si possono usare dei tondini da edilizia, 0,90 cad oppure gratis se chiedete degli scarti a qualche amico che sta facendo casa o ha un’impresa edile.
Il mio totale per un’intera recinzione nuova è quindi da 126 euro (solo rete) a 134 euro (rete più paletti di sostegno).
* capanna per attrezzi prefabbricata un Kit di montaggio: 400-450 euro, senza la manodopera;
Complimenti, cominciamo in grande 😉 Allora, se si ha l’orto dietro casa si può ovviare come la sottoscritta: attrezzi nel seminterrato/cantina. In alternativa, si può prendere una di quelle cassepanche di plastica, indistruttibili, che con 49 euro, fino a 120 a seconda della grandezza, fanno il medesimo lavoro di ricovero. Si chiamano “armadi portascope in plastica da esterni”.
Se proprio non si vuole rinunciare alla vista bucolica di questa casetta dei puffi in legno per ricoverare gli attrezzi, basta qualche tavola di pino grezzo, qualche giunto, un paio di cerniere e una maniglia con serratura che non arrivano decisamente a 400 euro. Ma lì bisogna essere bravi con il fai da te 😉
Il mio totale per il ricovero attrezzi è quindi da 49 a 120 euro.
Tra i ricoveri attrezzi già pronti a forma di casetta, comunque, ne ho visti a euro 159,00 (per esempio Armadillo1 in legno impregnato, doppio battente, tetto rivestito con guaina erdesiata, 5 ripiani interni H 201, p 61 , l 135. Catalogo Self primavera 2007)
* carrello di letame: 150 euro;
“Carrello” è una misura che non mi risulta, comunque… Visto che dagli acquisti elencati dopo si desume che il novello ortolano faccia il compost, il letame è inutile. Spenderei invece sui 30 euro per qualche sacco di concime pellettato a lenta cessione, molto più indicato dello stallatico per chi inizia a fare l’orto e vista anche la stagione…mettere ora dello stallatico vuol dire bruciare le radici delle piante novelle. La cosa migliore per 300 mq secondo me sarebbe 5 sacchi da 3 kg di concime pellettato a lenta cessione specifico per orti (circa 6 euro a sacco) e 4 secchi da 3 kg di humus di lombrico (circa 4 euro a secchio)
Il mio totale per il concime è quindi da 30 a 46 euro.
* 20 aromatiche perenni: 120-150 euro;
Qui protesto a gran voce! Ma scusate, faccio l’orto e compro le piante già cresciute?! Ma poi a 7,50 l’una cosa compro??!! Un cespuglio di salvia di 3 mt almeno!
Secondo me: 10 buste di semi di aromatiche perenni, da cui ricavare centinaia di piantine e tenere le migliori (melissa, menta, dragoncello, maggiorana, origano…) e semma 1 piantina di salvia e 1 di rosmarino che nel giro di una stagione saranno grandi come un cespuglio. Le bustine di semi vanno in media su euro 1,50 – 1,75 mentre le piante di aromatiche in vasetto sui 2-3 euro cad.
Il mio totale per le aromatiche è quindi da 21 a 25 euro.
* arbusti aromatici: 80-100 euro;
vale il discorso di cui sopra, tanto più che costa meno a questo punto andare a comprare il basilico al Savini di Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, dando 100 euro di mancia al cameriere pregandolo di regalarvi del prezzemolo e basilico del ristorante. Altrimenti non vedo come giustificare la spesa di 100 euro per del basilico, prezzemolo, dragoncello e non so che altro, tutto in bustine di semi da 1,50-1,75 euro.
Il mio totale per le aromatiche è quindi 10 euro massimo, stando mooolto larghi.
* alberelli da frutto: da 5 a 10 euro l’uno;
Ok, qui con il prezzo ci siamo ma questo è ‘frutteto’. L’orto di solito non include il frutteto, la frutta è discorso a parte sia per metodo di coltivazione che per natura stessa.
* suffrutici perenni: da 4 a 5 euro l’uno;
Intanto dissento sulla nomenclatura. Siamo nel 2007, è già passato per questo mondo Carl von Linné, altrimenti detto Linneo, e le piante non si dividono più in erbe, frutici, suffrutici e alberi come al tempo di Teofrasto. Qui tra l’altro vengono divisi in arbusti aromatici, aromatiche perenni, alberelli da frutto e suffrutici perenni. Per logica, direi che i suffrutici perenni sono lamponi, more, ribes ecc. Ma questa strana catalogazione mi manda ai pazzi… In ogni caso, se si tratta di lamponi, more ecc. concordo con il prezzo anche se direi che in un orto non è il caso di riempirsi di rovi. Al limite, si potrebbero piantare ai bordi facendo quindi a meno della rete di protezione e sicuramente, procurandoseli altrimenti: un bel giro in un bosco, un paio di radici di more, lamponi, ribes ecc e si piantano nell’orto, la crescita è velocissima 😉
* attrezzatura minima (zappe, rastrelli, sarchi, bidenti, marronelle, forcone, forbici da potare….) : 250-300 euro;
No, qui proprio non ci siamo. Sarà che io con 250-300 euro ci pago un mese di campeggio, ma non mi tornano i conti. Allora prima di sparare stupidate ho preso i cataloghi del Castorama, del Brico Center e del Self. Non fosse mai che la ferramenta del paese mi facesse prezzi speciali e le pale fossero arrivate alla quotazione dei diamanti…
Pala/badile 11,00
Zappa 9,90
Zappetto a cuore 6,50
Rastrello 6,50
Sarchiatore 9,90
Cesoie 9,90
Pompa a pressione – spruzzatore (per la bordolese o l’olio di neem) 5,00
(o 19,90 quella grande gigante 5 lt)
Il mio preventivo per gli attrezzi è quindi di 58,00 euro
* sementi e piantine orticole: 50 euro;
Se si prendono solo sementi bio con 50 euro sono circa 33-35 buste. Se si prendono sementi non bio, sono circa 50 buste. Contando che le aromatiche sono già nei conti sopra, o qui i 300 mq di orto diventano 800 oppure non ci siamo con i conti perchè, per esempio, con una busta di pomodori io ci faccio almeno 60-70 piante sane e robuste e infatti ne devo regalare, non mi ci stanno tutte. Contando che solo alcune buste tipo misticanza e lattuga saranno replicate 2-3 volte, non ho idea di quali altre 30 specie di piante orticole ci possano essere in questo orto di 300 mq… 1 varietà in meno di 1 mq mi sembra un orto un po’ troppo affollato e senza possibilità di passaggio, soprattutto contando che ci abbiamo già messo arbusti perenni, piante da frutto e “suffrutici” non meglio identificati 😉
Il mio preventivo per le buste di semi di orticole è 30 euro, ancora meno se si aderisce a un programma di scambio sementi (civiltàcontadina.it , forumetici.org ecc.)
* rete per compostatore di 80 cm di diametro: 10 euro.
questa non l’ho capita. in un preventivo che prevede persino una casetta in legno per gli attrezzi, il contenitore del compost glielo regalano?! Perché solo la rete?
Compostiera acquistata: 80 euro. Compostiera autoprodotta: 20-30 euro (per questo vi rimando al sito di Vera che ha fatto una compostiera da balcone molto ben congeniata. Sullo stesso filone, io ho riciclato un vecchio bidone per immondizia, tipo quelli condominiali)
Secondo me poi in maniera non chiara non sono stati inclusi nel conto: sostegni bamboo per orticole (20 euro circa, dipende dalla quantità), 1 rotolo di tessuto non tessuto (12 euro), eventuali teli per pacciamatura (non li uso, non so i prezzi), 1 serra tunnel autoprodotta 15 euro per mettere le piantine a germogliare, almeno un paio di guanti da lavoro (2-3 euro), stivali di gomma (10 euro).
quindi un orto può costare da un minimo di 1300 a un massimo di 2000-2500 euro
Secondo i miei calcoli può costare da 500 a massimo 600 euro comprandosi tutto l’impossibile e … l’inutile 😉
Può sembrare tanto, ma vuoi mettere la soddisfazione nel farlo e vederlo crescere? Vuoi mettere il gusto delle verdure raccolte! Tutto ciò non ha prezzo.
No, infatti, non ha prezzo. Con 2500 euro non è affatto un prezzo, è una rapina! … 🙁
Ok, non facciamoci prendere dallo scoramento con queste notizie. Come vedete si può fare con molto meno e soprattutto… con una zappetta, un sacchetto di humus di lombrico e qualche bustina di semi si può già cominciare ad avere il proprio orticello e invece di svenarsi… risparmiare sulla spesa! 😉
19 Commenti
E’ bello quando ti salta la mosca al naso!
🙂
M.
Bellissimo articolo, io adoro fare questi calcoli. 😉
Nei prossimi giorni lo linko!! 😀
Non me lo dire…! E poi vuoi mettere la soddisfazione quando vedi che hai risparmiato ? 😉
Io non sono tanto d’accordo sui tuoi costi per la recinzione… se compri una rete saldata a maglia quadrata plastificata alta 2 metri la paghi circa 7 euro al metro, devi mettere un paletto (alto almeno 2,5 metri) ogni 3 metri… fanno 490 euro di rete (per i 70 metri) e 23 paletti (quelli di metallo costano sui 3 euro, sono altre 69…), poi bisogna mettere un cancellino, cardini, chiavistello, lucchetto… Poi mettere i pali è un dramma… meglio cementarli con ulteriore spesa e manodopera… Sarà che devo farlo, ma a me cintare un orto sembra un’impresa impossibile! 😉
Riccardo, dipende anche a che cosa serve la recinzione… 🙂 Io ho contato una recinzione classica per tenere fuori gli animali, non certo una protezione da eventuali passanti/saccheggiatori di orti, cosa a cui mi fa pensare la tua necessità di 2 mt di altezza e un lucchetto… 😀
In ogni caso, qui ci sono alcune info interessanti sul posizionamento dei paletti: https://web.archive.org/web/20081011052246/http://www.lavorincasa.it:80/faidate/faidate3.php
Noi li abbiamo trovati già al loro posto, ma sono posati proprio in questo modo e devo dire che sono piuttosto resistenti (buco nel terreno, versi la malta, posizioni il paletto, aspetti che asciughi. Puoi anche metterne un paio al giorno senza impazzire a fare tutto insieme 😉 ). Per farli stare in posizione, io di solito non uso i legni come nella foto (non ne trovo mai!) ma i tiranti e i picchetti da campeggio, proprio quelli che tengono la tenda. Costano pochissimo e li trovi in tutti i ferramenta 🙂
Per il cancelletto, visto che ne hai bisogno, conviene forse maggiormente il pannello intero con cancelletto incluso.
Si trovano sia da Castorama che su ordinazione dai ferramenta, i prezzi però variano da zona a zona.
Ciao che bell’articolo…e come ti dò ragione 😉 noi abbiamo due orticelli uno per le aromatiche e l’altro per la verdura,ecc.. sinceramente non ho bisogno di cintarli visto che sono dentro il nostro giardino..ma ora ho in giro 3 coniglietti liberi…e mi mangiano tutti i germogli che spuntano:-) e allora mi sa che dovremo cintare… ciao ciao…e complimenti per tutte le spiegazioni che dai ;-))
Articolo fantastico 🙂
@ Marta: grazie! Ma che carini che devono essere i coniglietti!!! Non scappano dal giardino? Io più che altro avrei paura di quello… purtroppo con i cacciatori in giro non si sta mai tranquilli…
@Consy: grazie! 🙂 Il tuo orto allora come va?
Ritengo i vicini una specie ostile e come tale è necessario proteggere il raccolto dalla loro voracità! (Anche i tuoi vicini non mi sembrano molto simpatici… 😉 )
Il problema non è tanto piantare il paletto, ma proprio fare il buco… terreno argillosissimo e tantissime radici… boh, comunque per ora lasciamo i rovi come deterrente… Il cancelletto è l’unica cosa che ho fatto… è due anni che è in legnaia in attesa di essere montato… 🙁
Va bene, per ora, anche se temo mi prenderà il raptus distruttivo e lo lascerò incolto presto 🙁
Oppure smetto di lavorare come un mulo e riprendo un po’ di spazi e tempi umani…
Finita la raccolta di carciofi (15 quest’anno!), ci sono le fragoline di bosco, i peperoncini e i pomodori iniziano a fruttificare ma è tutto ancora molto piccolo.
Tra un mese avrò troppo di tutto, mi sa 🙂
no i coniglietti non scappano fuori anche se da un po di giorni una è sparita…ho paura che l’abbiano presa… .-( di cacciatori non ce ne sono…l’unico problema è un gatto rosso che continua a rompergli le scatole e certi uccelli che vorrebbero papparseli…ma non si avvicinano mai…ma almeno i coniglietti sono liberi di scodinzolare in tutto il prato
Effettivamente 2500 euro per fare un orto… ha ragione erbaviola… che NABABBI!!! 😀
si bellissimo fare l orto concordo( ho 21 anni e smanetto con la terra da quando ne avevo 6)… ma se si ha la terra!! certo le soddisfazioni si hanno anche nei vasi.. ma dopo un po ci si scociaa!!! voglio il mio bel pezzetto di orto serio!!!!!! 🙁 :((
WoW! e io che pensavo di aver esagerato con l’acquisto di un forcone da sovescio, una vanga ed una zappa (si e no 70 euro)!!! 🙂
Buona parte dei semi e delle piante (da non saper neanche più dove metterle) le ho recuperate da amici e parenti o prelevando i semi direttamente dal reparto ortofrutta delle biobotteghe (bè, questi li ho pagati ma me li sono anche mangiati…)
Per ciò che riguarda i tunnel, quest’autunno voglio provare con un sistema un po’ squatter ma pratico utilizzando vecchi copertoni… mah! vedremo cosa succede…
P.S. – il sito Orti di pace è diretto da Pia Pera… l’hai letto “l’orto di un perdigiorno”?
Saluti! e buon lavoro
articolo MERAVIGLIOSO!!! sei una grande. sono giorni che cercavo una cosa simile. e alla fine eccola!!! you set my heart on fire!!!
Ciao,
articolo rassicurante, stamattina ho deciso che vorrei un orto in casa, senza scherzi, secondo te è possibile fare un micro orto sul balcone di casa? Se sì, cosa si potrebbe far crescere?
Graziee un saluto
Ho un pezzetto di terreno agricolo di circa 500 metri quadri, vorrei sapere se posso porvi una casetta di legno di circa 40 metri quadri con tettoia per riporre gli attrezzi per l’orto e rilassarmi in campagna se in città mi sento stressata …..
Grazie in anticipo per la risposta
Ma siamo un attimino obiettivi, come è possibile spendere una cifra del genere per un’attività casalinga ? Assolutamente d’accordo con quello che scrivi. La filosofia del bricolage, del giardinaggio fai da te ecc è quella di minimizzare i costi
Brava. Grazie per le info.