FRITTATA SENZA UOVA o FARFRITTATA (ricetta)

da Erbaviola
farfrittata.jpg

L’idea arriva dal sito di Vera che ha sempre un sacco di idee interessanti e soprattutto… vegan! Quando si era messa a trafficare con la farina di ceci io ero qui con l’acquolina e niente farina di ceci, sigh! Nel nord Italia non è un prodotto troppo diffuso. Il NaturaSì non ce l’ha, per i negozi bio più forniti bisogna essere almeno a Milano… insomma io ero senza farina di ceci e quindi la farfrittata me la scordavo 🙁 Proprio a me che la frittata piaceva così tanto!!! Poi finalmente un supermercato l’ha messa in vendita, in simpatici pacchettini di carta, in confezioni da 500 gr. Da qualche tempo mi sono quindi data anima e corpo alle produzioni con farina di ceci: dalla farfrittata – frittata senza uova (vedi ricetta di seguito) alla farinata che con il mio rosmarino fresco è una leccornia 😀 Nella foto, una delle farfrittate che mi piacciono di più: con cipolla di tropea tagliata sottile sottile, soffritta leggermente e inserita nella frittata prima di cuocerla in padella.

La frittata di ceci essendo senza uova è molto adatta a chi ha problemi di colesterolo o non vuole inserire quantità eccessive di proteine animali nella propria dieta. Se poi volete sapere perché io non mangio e non uso uova, potete dare un’occhiata qui. [AGGIORNAMENTO 19.07.2017: il sito linkato non esiste più]

La ricetta è una mia rielaborazione della farfrittata di Vera.

Tipologia: onnivori, vegetariani, vegani

Ingredienti:

100g di farina di ceci
50g di farina di mais
olio extra vergine di oliva
un pizzico di sale
un pizzico di zenzero
una spolverata di pepe macinato fresco
1 rametto di rosmarino fresco e qualche foglia di salvia

Mescolare le due farine, aggiungere il sale e il pepe, il pizzico di zenzero e versate acqua quanto basta a ottenere una pastella molto fluida; sbattetela con una frusta o una forchetta per sciogliere i grumi. Aggiungere l’olio extra vergine di oliva (a piacere, io ne metto circa 10 gr) e sbattete ancora; lasciate riposare per un’ora con immersi il rametto di rosmarino e le foglie di salvia.
Versate la pastella e lasciare cuocere finché sarà dorata (10 minuti circa, per ciascun lato).
E’ ottima sia calda che fredda, benissimo anche nei panini.

 

Aggiornamento del 19.07.2017.  Poco tempo fa mi è capitato di assistere a una conferenza di uno di questi nuovi medici nutrizionisti che hanno scoperto l’alimentazione vegan come fertilissimo terreno su cui cogliere ingenui pazienti paganti. La dottoressa in questione ha mostrato una serie di foto tra cui c’erano indubbiamente delle frittate di uova, declamando “Questa è la mia farifrittata, questa è la famosa farifrittata della dottoressa XY” (sì, è una che spesso parla di sé stessa in terza persona, una personcina molto equilibrata…). Inutile dire che la ricetta era questa, scritta qui nel 2007 in un tempo in cui la famosa dottoressa era ben lontana da questi temi. Un consiglio spassionato per non passare per cretini sboroni come questa signorina: fate come me, citate sempre le fonti. Dire che vi siete ispirati alla ricetta di qualcun altro non è un disonore, anzi, è l’onore dell’essere onesti e persone realizzate, intelligenti e capaci, che se vedono qualcosa di bello lo apprezzano e lo divulgano invece di rubarlo. 🙂 
Poi fatevi anche una risata visualizzando me che seguo la conferenza e la prode nutrizionista che si auto-incensa declamando la mia ricetta e mostrando foto di frittate di uova. 😀

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

22 Commenti

Vera Maggio 16, 2007 - 3:26 pm

Mm, la ricetta di base penso sia originaria di vegan3000… tramite veganhome… comunque…

Ma come si fa a vivere senza frittata di ceci??
Io almeno 3-4 volte al mese devo mangiare farifrittata… anche più spesso del seitan… a volte la mangio pure due volte alla settimana…
Però non trovo la farina nel sacco di carta, solo plastica. 🙁

Reply
abete Maggio 17, 2007 - 3:55 am

Anche io ultimamente ho scoperto la frittata di ceci. È fantastica!
La ricetta l’avevo presa sul libro “Cucina Etica”. Ora proverò con qualche rielaborazione…
Qui a Genova e dintorni la farina di ceci è molto diffusa (si trova in quasi tutti i supermercati), perché è l’ingrediente base della farinata.
Vera, anche io l’ho sempre trovata in sacchetti di plastica. 🙁
So che è anche molto usata nella cucina indiana…

Reply
grace Maggio 17, 2007 - 4:57 am

Io alla fine l’ho trovata all’esselunga e lì c’è solo in confezione da 500 gr di carta. Ora l’ho finita ma appena faccio la spesa scrivo di che marca si tratta, così magari si può chiedere dove la distribuiscono.

I sacchetti di carta credo che li stiano eliminando… sigh! Ho visto che anche la farina bio della Coop è passata alla plastica, intendo la semola di grano duro. La 00 invece è ancora in carta. Forse si rompono meno nel trasporto. Io comunque li detesto: si rompono sempre male nell’apertura e va farina ovunque. Niente a che vedere con quelli di carta, comodissimi, dove si può lasciare la farina nel sacchetto e rimane bella asciutta visto che traspira!

Reply
nina Maggio 18, 2007 - 7:51 am

ho provato a fare ieri sera la frittata con la ricetta sopra ma non avevo la farina di mais, ci ho messo quella integrale e è venuta un po’ “molle” e sul bianco. La farina di mais dici che si può sostituire con altro? Io non la uso non mangiamo la polenta e le confezioni sono da 1 kg per usare 50 gr nella frittata è tanto…

Reply
alicanto Luglio 16, 2007 - 1:29 pm

se non hai la farina di mais provala solo con farina di ceci, è buonissima. io l’ho sempre fatta così ma adesso voglio provarla con anche la farina di mais! poi puoi farla con tutti u condimenti classici della frittata, dalla cipolla alle patate alle zucchine etc

Reply
giuda Febbraio 1, 2008 - 8:42 pm

rispetto alla questione della ” latitanza ” della farina di ceci. Se proprio non si trova, perché non macinarla con il frullatore. Io compro sempre i ceci interi e li metto ( con l’utensile adatto, certo ) nel frullatore. Fa molto rumore i primi secondi peró alla fine ne esce una farina abbastanza fina che, tra l’altro costa molto meno.

Reply
gia Giugno 9, 2010 - 8:13 pm

io la vedo dappertutto la farina di ceci, compreso Natura sì

Reply
Lorella Settembre 16, 2010 - 10:05 am

Ciao Erbaviola, mi chiamo Lorella, abito a Biella e sono un’amica di Calidonia.
Ti faccio i complimenti per il tuo sito e, in modo particolare, per questa pagina di ricette. Son sicura che ne farò tesoro, anche se in cucina sono una frana!
Un caro saluto.

Reply
Erbaviola Aprile 18, 2012 - 2:01 pm

@lorella: un saluto e un abbraccio a te cara 🙂

Reply
Mari Dicembre 14, 2010 - 3:14 pm

Bella ricetta!
Ho sostituito la farina di mais (non l’avevo in casa) con farina Manitoba, e il quantitativo di acqua per metà con latte di soia.
Aspettiamo l’esito…

Reply
Erbaviola Dicembre 15, 2010 - 10:11 am

ah bene, com’è venuta? 🙂 spero buonissima!

Reply
Mari Dicembre 16, 2010 - 12:34 pm

Dico solo che il mio fidanzato, onnivoro, se ne è mangiato metà pregandomi di farla ancora.

E lo farò sicuramente; era una delizia. Ci ho messo anche un pizzico di curry e ci stava proprio bene.

Confermo anche che dev’essere ottima nei panini come scritto nella ricetta, al prossimo viaggio in treno so cosa portarmi di buono! 🙂

Reply
albe Febbraio 9, 2012 - 5:11 pm

alla farfrittata io aggiungo un pizzico di lievito. ….e tanta cipolla!!!

anke la farina di riso la faccio io con il frullatore.

nella cucina indiana con la farina di ceci si fanno dei dolci buonissimi.
Ciao a tutti

Reply
albe Febbraio 9, 2012 - 5:24 pm

io il seitan lo facevo usando il glutine di frumento in farina che compravo a sacchi da 25kq l’uno,purtroppo ora non sò più dove trovarli e mi tocca spendere una cifra per comprare il seitan già in commercio. Sapete dove si vende questa farina?
grazie

Reply
Erbaviola Aprile 18, 2012 - 2:00 pm

@albe: se è il preparato per seitan disidratato, ti confermo che ora lo vendono solo in sacchi piccoli. comunque il seitan puoi farlo facilmente in casa con la farina 00, cerca sul sito ‘come fare il seitan’ 🙂 è anche molto più sano e buono che con le farine liofilizzate

Reply
Francesca Febbraio 26, 2012 - 11:32 am

Ciao grazie davvero per questa ricetta, da tempo stavo cercando un’alternativa alle uova.Io adoro i ceci e la farina di ceci fa parte della mia memoria di bambina, quando si andava a gironzolare per le zone di mare di Livorno e dintorni, solo per mangiarsi una buona cecina.
La proveró di sicuro,cosí le mie bimbe avranno un degno sostituto di proteine, invece di mangiare sempre uova o carne.

Reply
Erbaviola Aprile 18, 2012 - 1:58 pm

@Francesca: ottimo 🙂 si può anche insaporire con verdure diverse, come la frittata con uova 🙂

Reply
Giovanni Aprile 18, 2012 - 11:33 am

Ciao a tutti, ho provato a fare questa ricetta incuriosito da questa frittata senza uova… Ma é normale che sia cosí amara? É quasi immangiabile… Scusate ma ho seguito la ricetta alla lettera e non credo di aver sbagliato qualcosa…

Reply
Erbaviola Aprile 18, 2012 - 1:57 pm

@Giovanni: probabilmente hai cotto troppo a lungo o usato una padella molto sottile… non viene per nulla amara, a nessuno, quindi qualche errore c’è per forza 🙂 si può fare anche al forno, la ricetta di base è quella della farinata ligure 🙂

Reply
Lucia Febbraio 21, 2013 - 2:22 pm

Ciao, complimenti! Volevo chiedere, che succede se non si ha la farina di mais? Si può fare comunque senza, o sostiruirla con un’altra farina? La vorrei fare stasera ma non ho la farina di mais!

Reply
Erbaviola Febbraio 21, 2013 - 2:31 pm

ciao Lucia, la farina di mais è indispensabile, altrimenti la frittata resta troppo molle e non riesci a girarla. Se hai solo la farina di ceci, ti consiglio di provare la farinata genovese, trovi molte ricette online e rimandi la frittata a quando avrai anche il mais 🙂 In sostituzione, al limite, si potrebbe usare della farina di grano saraceno integrale ma non avendo mai fatto questo esperimento, è un consiglio da prendere con beneficio del dubbio… a occhio potrebbe funzionare.

Reply
Lucia Febbraio 21, 2013 - 2:46 pm

Grazie Erbaviola! Ahahaha non ho neanche quella di grano saraceno, pazienza la proverò nei prossimi giorni, grazie ancora!

Reply

Lascia un commento