
Come dicevo in un post di qualche tempo fa, le polpette di okara sono esteticamente più gradevoli in versione fritta che nella versione al forno. Sono ottime anche il giorno dopo, sia fredde che riscaldate, da portarsi come pranzo veloce in ufficio, magari nel bento box. Ottime anche come antipasto e finger food, magari con verdure fresche per calibrare il notevole apporto proteico dell’okara 😀
Tipologia: onnivori, vegetariani, vegani
Ingredienti:
400g di okara
150g di acqua
50 gr di farina integrale o di farro
2 cucchiai di farina di mais
2 cucchiai di olio di oliva
pangrattato q.b.
sale
pepe nero e rosso macinato grossolanamente
curry
In un pentolino portare ad ebollizione l’acqua, salarla, aggiungere l’okara, la farina integrale e la farina di mais. Cuocere fino ad ottenere un composto di una certa consistenza, che si stacca dalle pareti della pentola e si lavora a mano.
Lasciare intiepidire, unire l’olio e aggiungere il curry.
Formare poi delle polpettine di circa 4 cm di diametro, rotolarle nel pangrattato misto al pepe e buttarle nell’olio già bollente. Io ho usato una friggitrice e sono rimaste piuttosto asciutte, non si sono impregnate di olio.
4 Commenti
GNAM!!! …e che belle!!!! complimenti!
hai provato a cuocerle in forno?
Grazie per questa utilissima ricetta. Ieri ho aggiunto za’atar e spinaci tritati all’impasto, le polpette le appiattisco perché sono più semplici da cuocere per me. Buonissime, sane, veloci ed economicissime… grazie grazie grazie.
Buonissime, avevo già provato altre ricette ma questa è la migliore! io le ho fatte con pomodori secchi e farina di piselli e mio marito ha rinunciato addirittura alla sua bistecca…