Giornata favolosa, come ormai non è più una rarità visto il cambiamento climatico. Meta: Officinalia 2007, vetrina del biologico alla ventunesima edizione, ospitata nel bel castello di Belgioioso, PV.

Cominciamo appunto con l’ingresso 🙂 Bello il Castello di Belgioioso, un po’ meno i pochi restauri interni… forse i colori degli affreschi sarebbero stati più ‘filologicamente corretti’ persino utilizzando delle tempere acriliche… comunque nel complesso una bella cornice per molte iniziative. Il manifesto di Officinalia dice: “Abbigliamento, agricoltura, ambiente, arredamento, artigianato, bioarchitettura, cosmesi, erboristeria, editoria e piante officinali sono gli argomenti conduttori della manifestazione.” In realtà è solo una piccola fiera che si gira in massimo due ore, con espositori (ma non troppi) del biologico e purtroppo parecchi venditori di ciarpame, un po’ troppi per la verità… diciamo che i banchetti con gli incensi indiani industriali, le collanine etniche e compagnia li vediamo in qualsiasi fiera e mercatino gratis. Per carità, bella iniziativa e belli molti stand ma decisamente non si giustificano i 6 euro di ingresso. Alla fine è un posto in cui gli espositori vendono e si fanno conoscere, pagando il loro spazio. Io come visitatore entro anche per comprare…che senso ha farmi pagare l’ingresso?! Non ci sono percorsi tematici, le poche conferenze sono a cura degli espositori stessi. Il giudizio è quindi “carina” ma non penso che ci tornerò il prossimo anno. Al contrario di “Fa’ la cosa giusta” questa manifestazione non si discosta molto da un mercatino del biologico.

La cosa che mi ha più deluso: si chiama ‘Officinalia’ e le uniche piante erano dei vasetti di piantine grasse da supermercato, in uno stand esterno… Qualcuno aveva anche erbe e tisane ma mi sarei aspettata più piante “vive” francamente. In compenso c’erano diversi espositori con prodotti in canapa, nei prossimi giorni proveremo i Canapa Burger e il Canapa Seitan acquistati da Ganjamaica. Sempre da loro abbiamo preso un’altra confezione di semi di canapa sativa alimentare da mettere nelle insalate e nel pane di semi. Avevo messo gli occhi anche sui biscottini ma mi sono limitata a una foto… di dolci ne abbiamo ancora troppi in casa da finire 🙁 C’era anche VerdeSativa con tutti i saponi e prodotti naturali a base di canapa ma non abbiamo preso nulla perché li troviamo facilmente in un paio di negozi di prodotti naturali, sono piuttosto diffusi.

Piccola pausa panino con cola ginger del mercato equo e degli ottimi panini al sesamo con lattuga, seitan bio (SeiTavola) e salsa di tofu alle erbe di Sun-Soy-Food, un’ottima scoperta, purtroppo al di fuori della grande distribuzione quindi in futuro andremo a comprare i loro prodotti direttamente sul posto. A quanto pare gente come il NaturaSì non ha voluto distribuirli nonostante la certificazione di biologico e il sapore veramente ottimo. Un vero perccato. Noi intanto ci siamo portati a casa questo squisito SeiTavola, delle fette di seitan saporito da mangiare con olio e limone oppure da mettere nei panini, poi dei tortellini di varie tipologie con ripieno di tofu e questa fantastica salsina di tofu alle erbe che è ottima nei panini (Soy-Sun-Food di Irmici Anna Maria, via del Savena 15/D – 40065 Pian di Macina Pianoro , BO – Tel. 051/775867)

Ambientazione carina ma… questa è roba da bancarella e mercatino, si vede ovunque, non valeva certo la pena di pagare un’ingresso… è come se andassi a fare la spesa e la Coop mettesse il biglietto di entrata!

Il cortile interno del castello è un’oasi di pace con banchetti di ristoro e tanti tavolini per sedersi e pranzare al fresco delle piante di gelsomino. Così pacifico che questo micio ha deciso di schiacciare un pisolino. A proposito: gli animali possono entrare 🙂

In contemporanea, nel parco del castello, è in corso l’undicesima edizione del TAIJI FESTIVAL , con lezioni prova di Taiji (nella foto), tai chi e yoga. L’atmosfera, nonostante il passaggio dei visitatori, era abbastanza tranquilla per una lezione dimostrativa di tai chi sul prato .
5 Commenti
Che bel posto! Quei panini fanno venire una fame…
Ah, ho scritto qualcosa nel post relativo ai mercatini. C’è una piccola correzione sul mercato biologico di Catania!
Quella lattina di cola che si vede in foto è la mia preferita!
🙂
M.
Grazie Piperita per la segnalazione, lo cambio subito. per le fiere lontane da me mi baso solo sulle segnalazioni che mi arrivano quindi sono più che benvenute 😀
@Marcello: effettivamente era molto buona anche se era la prima volta che provavo la versione ‘ginger’ 🙂
c’eravamo anche noi!
per Sun-Soy-Food pensavamo di fare un ordine collettivo, così da risparmiare un pochino.. non so ancora quando ma teniamoci in contatto!
annalisa
Sì, molto volentieri!! 🙂