State veramente pensando di prendere una seminiera di plastica 20 x 15 da 12 euro?! Quelle mini-serre verdoline con coperchio trasparente che sembrano confezioni per verdura da supermercato ?!
Se sì, è perché non vi siete accorti di averle già a portata di mano 🙂 Per fare le seminiere infatti, vanno benissimo molti contenitori di recupero, la maggior parte dei quali di solito vengono buttati. E nel caso non usiate o non compriate cibi confezionati… rassegnatevi, gli altri lo fanno. Basterà chiedere a amici e parenti, in breve vi troverete sommersi di contenitori adatti alle semine. Per non tirarla troppo lunga con spiegazioni noiose, ho fatto una piccola galleria fotografica dei miei riciclaggi.
Se, come me, non utilizzate la plastica e i cibi confezionati… guardatevi intorno: molti li usano ancora, potete farveli dare e renderli utili ancora per qualche tempo prima che finiscano in discarica o – raramente – riciclati.
Edera: sta mettendo le radici in un ex-vasetto di marmellata. Basta un contenitore di vetro, anche un bicchiere. (Per come fare le talee di edera, vedi il post sull’edera). Per la luce è bastato lasciare il vasetto su una finestra della cantina. Però l’edera è talmente carina che può essere lasciata anche in giro per casa e il vasetto inserito in quel caso in un portavaso. Il colore ambrato dell’acqua è datto da pochissima terra che mischio all’acqua quando inserisco le talee, mi sembra che vengano meglio.
I vasetti sono riciclati continuamente da piante comprate negli anni scorsi e da recuperi vari. Non uso le palette di segnalazione per le semine, perché a mio avviso basta un pezzo di scotch da pacco e un pennarello per plastica: una volta fatto il trapianto, basta riscriverci sopra (si candella con un po’ di alcool). Se proprio non potete vivere senza le palettine, potete prendere dei coltelli in mater-bi (plastica biodegradabile al 100%) e usarli come palettine segna-semine scrivendo sulla parte della lama con un pennarello per plastica. Cosa sicuramente meno che le palettine che vendono nei vivai.
Vi sembra una seminiera comprata in un garden center? Sbagliato 😀 E’ una vaschetta per ortofrutta da supermercato, quelle per intenderci in cui mettono pomodori, peperoni ecc. Senza fori sul fondo. Gratis e funzionale. Il risultato è identico a quello di una seminiera da 12 euro.
Grande parata di riciclaggi:
- portauova. ci ho messo i peperoni, così nel trapianto me li troverò già divisi con il loro pane di terra.
- vaschette usa e getta domopak, vaschette di gelato
- vaschetta/confezione di ravioli
- vasetti di recupero e bicchieri da birra usa e getta (le confezioni da 20 costano 1.50 euro)
- la vaschetta da ortofrutta dell’immagine precedente
Nelle mie follie espansionistiche in tema di nuove semine ho occupato tutte le finestre del seminterrato. I risultati sono ottimi, identici a quelli in serra. Abbiamo provato infatti a mettere le stesse semine sia in serra che “in finestra” nello stesso periodo e la crescita è identica. Queste davanti alle finestre vanno solo girate una volta al giorno per permettere una crescita dritta e uniforme (altrimenti vanno solo dalla parte della luce.
13 Commenti
Ehm io quella serretta l’ho comprata 🙂
Vabbè ormai è andata, però riciclo moltissime altre cose, ho anche fatto da me un mobiletto di legno a due piani, per tenere le piantine già germogliate, solo che il piano di sotto è ormai monopolizzato dai gatti che ci fanno delle grandi ronfate 🙂
Sai che giusto una settimana fa guardavo gli scatolini vuoti dei budini di soia che ho accumulato e mi sono detto: “Potremmo seminarci qualcosa!”… 😉
Complimenti per l’inventiva. 🙂
Io ci provo, ma non faccio in tempo a mettere da parte qualcosa che la famosa “mamma” passa e butta via.
Questo tipo di contenitori vanno bene anche per fare i germogli?
Anche io sono riuscita ad evitare l’acquisto della mini-serra… ma sicuramente la mia alternativa è stata meno creativa della tua. Quante idee!!! Grazie mille per i suggerimenti 🙂
@Consy: i gatti sono famosi per monopolizzare tutti gli spazi più comodi e calducci 😀
@Riccardo: io lo yogurt di soia non lo prendo (la scusa è che facendo da sola il latte di soia dovrei farlo io …ehm… nel 2015 forse 🙂 ) ma sicuramente i vasetti sono riciclabili grandemente, anzi, lo aggiungo subito alla mia lista di richieste pro-parenti! (vaschette supermercato, confezioni gelato, confezioni ravioli, bicchieri plastica grandi, vasetti piante comprate, vasetti di yogurt)
@Vera: non me lo dire… la mia metà è un ‘pattumieromane’, ho risolto che quando voglio tenere qualcosa lo lavo subito, lo asciugo e lo imbosco nel ripostiglio così resta fuori dalle sue razzie di spazzatura 😀
@MissPiperita: vanno bene le vaschette, per fare un germogliatore te ne servono tre, qui trovi tutta la spiegazione: https://www.erbaviola.com/2007/03/24/germogliatore-fai-da-te-gratis.htm#more-125
@ abete: figurati! se puoi posta le immagini delle tue idee su forumetici, serve sempre 🙂 Più ce ne sono meglio è!
che bello…anch’io ho fatto delle semine…però ho lasciato le piantine di peperoncino per terra e il coniglietto si è pappato tutto…;-) per fortuna le altre erano tutte in alto…
ciao ciao
Oggi ho pubblicato un articolo sul balconaggio, a un certo punto scrivo così, a proposito di vasi e semine:
“Sempre erbaviola suggerisce diverse idee, alla quale ne aggiungo una mia: per le piante che hanno uno sviluppo radicale considerevole (ad esempio le radici degli zucchini, i miei almeno, tendono a svilupparsi molto verso il basso piuttosto che in larghezza), cercherò di procurarmi quei bidoncini di plastica in cui solitamente viaggiano olive in salamoia eccetera… per le piante che, al contrario, necessitano di vasi poco profondi, sono perfette le cassette della frutta (non troppo basse però) foderate con le buste nere della spazzatura e riempite di terra.”
Avrò mica detto una castroneria sui bidoncini di plastica? Avevo letto che vanno bene anche per piccole piante da frutto!
Se ho detto una cazzata, potresti scrivermelo nei commenti, oppure rispondere qui?
E grazie dei preziosi consigli e dell’ispirazione!
Ciao Vera, non credo che sia una stupidaggine ma se vuoi posso regalarti una foto di radici di zucchine, devo sfoltire le mie, così ti dico che misura hanno 🙂 Non ho la più pallida idea di come siano i bidoni per le olive in salamoia… suppongo che siano più di 50-60 cm di altezza, quindi penso vada bene 🙂
Comunque credo sia utile per tutti linkare qui e nella sezione orti sul balcone il tuo esperimento di “balconaggio”: http://veruccia.blogspot.com/2007/05/balconaggio.html
Eh eh, grazie!! ^_^
Ma dai, di sicuro li conosci quei bidoncini… non sono riuscita a trovare foto… comunque sì, saranno alti 50-60 cm e ce ne sono di più o meno larghi…
Peccato solo che i miei genitori non siano contenti e mi osteggino un po’. 🙁
[…] 4) Non spendete lo stipendio in vasi, seminiere ecc. Molte cose si recuperano, per esempio con qualche riciclaggio […]
Ciao,
sono Anna, 22 anni. Un pollice grigio, amo le piante.
Sul mio terrazzino di Milano, sto iniziando molto cautamente a coltivare qualcosina,
qualche pianta grassa, un rampicante e ora mi sono appassionata alle aromatiche.
Per ora ho piantato: salvia, timo, rosmarino e basilico.
Vorrei sapere che piantine potrei mettere a vs parere.
Visto che siete degli esperti.
Avevo pensato a: borragine (nn saprei però come usarla in cucina), maggiorana, santoreggia, menta, dragoncello, origano.
Sogno invece di poter piantare i pomodorini datterini, è possibile?
Ho un altro terrazzino dovre potrei mettere un vaso tipo 25x 50 cm potrebbe andare x i pomi?
E camomilla, malva ed echinacea? Possono stare in vaso? Di che dmensioni?
grazie!!!
Avete sentito parlare di orti verticali? qualcuno ha esperienza?
Sto cercando di fabbricarne uno per iniziare con le erbe aromatiche e i pomodorini magari…
Accetto consigli..
pensavo di usrae le cassette con relativi vasetti ad incastro che arrivano ai garden.. chissa’ cui provo domani, poi vi faccio sapere..