Profumatissimi, i glicini in questo periodo sono in piena fioritura. E’ una pianta estremamente versatile, tra le più adatte a ricoprire pergole, tettoie e muri di cinta in poco tempo. Nella tradizione cinese e giapponese il glicine rappresenta l’amicizia quindi…. quale migliore pergola per un posticino tranquillo nell’ombra, in cui ricevere gli amici? 🙂
Si arrampica a qualunque supporto, in caso di muri lisci basta inserire qualche tassello e tirare del fil di ferro in modo che i nuovi rami possano ancorarsi a questo supporto. Attualmente ce ne sono in circolazione una decina di tipi, tutti importati dall’oriente anche se la Wisteria, nome originario della pianta, è molto utilizzata negli USA … avete presente le casalinghe disperate di Wisteria Lane?
Fino a metà maggio il periodo è favorevole per far attecchire nuove piantine. Se si conosce qualcuno con un glicine di 5 o più anni è anche possibile farsi dare qualche talea o, ancora meglio, dei semi. I semi sono dentro a un baccello di colore marrone scuro che arriva subito dopo la fioritura. Quando il gambo del baccello si secca e toccandolo cade, è il momento di impiantare i semi che avranno raggiunto la giusta maturazione.
Il terreno migliore per il glicine è quello argilloso, ma si adatta bene ovunque, a patto di non bagnarlo troppo: sopporta bene la siccità ma per niente i terreni troppo umidi.
La potatura è di fondamentale per contenere uno sviluppo troppo esuberante e anche per determinare il numero di fiori che si avranno sulle piante. Nel mese di luglio vanno tagliati i rami dell’anno ad una lunghezza di 5 6 gemme mentre nel mese di gennaio vanno tagliati gli stessi rami ad una altezza di 2 -3 gemme e saranno questi a portare la fioritura. In realtà di difficile con il glicine c’è solo la potatura 🙂
TEMPO DI GLICINE, DA PIANTARE E SEMINARE
13,3K
Articolo precedente
33 Commenti
Il glicine è vermanente meraviglioso.
Io adoro il glicine! E se quello nella foto è il vostro patio, complimenti! Mi sembra uno di quei bei posticini che trovi nelle isolette del mediterraneo, manca solo il mare…
ma perchè il mio glicine non è mai, dico mai, fiorito?
@LaVicina: ….magari!! E’ il patio dei suoceri, quel glicine ha più di 20 anni ed è spettacolare 🙂 Io vorrei farne uno simile ma siamo ancora in alto mare con i lavori di giardinaggio …magari nel 2020 …. 😀
@Simona: potrebbe essere un glicine prodotto da seme, che ci mette molti anni a fiorire, al contrario di quelli prodotti da talea. Puoi fare una cosa semplice che risolve radicalmente il problema per sempre: scava intorno al fusto fino a portare a nudo le radici. Tranciale della metà, soprattutto le più grandi, leva i pezzi tagliati e rimetti la terra. Annaffia abbondantemente fino a fine stagione. In questo modo si forza la fioritura nell’anno successivo. Se l’anno successivo continua a non fiorire, buttalo e sostituiscilo con uno nuovo da comprare GIA’ FIORITO, così si evitano brutte sorprese. Purtroppo quelli prodotti da seme sono sempre un terno al lotto, può capitare che non fioriscano. Una cosa: se l’hai piantato tu ok, se l’hai comprato, non prenderlo più nello stesso posto, non è un vivaio serio. I vivai seri selezionano solo glicini prodotti da talea.
Cavoli, anche io adoro i glicini, ma non ne ho mai avuto uno. Adesso, leggendo che stanno bene sul terreno argilloso, come ce l’ho io in campagna, farò il grande passo! 🙂
M.
ma scusate, se taglio le radici, la fioritura me la gioco sicuramente.E se il tuo glicine è stato prodotto per talea ci vogliono 6, 7 anni perchè fiorisca, mentre se lai piantato in seme vedrai che fiorirà .
No, se fiorisce non vedo perchè dovresti tagliare le radici … visto che è una tecnica per farlo fiorire!
Il resto che hai detto è l’esatto contrario di quello che succede nella realtà e che riporta qualsiasi libro di botanica, persino quelli di giardinaggio per dilettanti…
ciao, scusate l’ignoranza, sono principiante..
qualche mese fa ho comprato un glicine, è alto circa 2 metri( vaso compreso). quando l’ho portato a casa era praticamente un bastone. mi ha fatto 2 fiori che ha spazzato via il vento.. e che quindi mi son potuta godere per poco tempo..
come faccio a capire se è da seme o da talea e quanti anni ha?
e quest’anno vedrò altri fiori ho ormai è già troppo tardi?
e com’è che lungo il tronco si vedono piccole cose che sembrano gemme legnificate e non buttano?
grazie! scusate ancora le domande imbranate..
ciao Rita, ma perchè è così importante per te capire se è da seme o da talea? 🙂 Il fatto che abbia già fatto dei fiori vuol dire che è in grado di fiorire quindi non ci sono problemi a tenerlo… Di solito fioriscono una volta all’anno comunque, alcune specie due volte, in primavera e in autunno. Ora ho visto che ci sono nuovi ibridi che rifioriscono continuamente ma visti i costi e la rarità… se si trattasse di quest’ultima specie te ne saresti accorta al momento dell’acquisto 🙂
La cosa migliore al momento è nutrirlo, dargli dei bei sostegni forti su cui arrampicarsi e sicuramente il prossimo anno ti ricompenserà con una bella fioritura 😀
sei stata gentilissima !!
grazie mille..
Salve, ho rivecuto da mia sorella alcuni bacelli con semi di glicine, vorrei sapere quando è il periodo giusto x seminarli. Grazie un affettuoso ciao da, Rita
Il peridodo migliore è quando sono appena caduti dalla pianta, quindi dall’estate al tardo autunno. In questo periodo è meglio piantarli in un vasetto con terriccio universale e tenerlo bello umido, in una zona soleggiata ma non fredda. Poi a primavera si rinvasa o si interra in giardino, dipende dall’uso che vuoi farne 🙂
Buon 2008!
Io ho comperato una pianta di glicine in marzo e pensavo che non avrei visto un fiore (aveva solo le gemme), invece è meravigliosamente fiorito. Aveva un baccello. L’ho staccato e ho fatto germinare i fiori. Due piantine le ha distrutte il gatto, una sta crescendo (è alta 6/7 centimetri). Poi ho trovato un baccello nele immondizie e ho fatto germinare un altro seme. Per aprirli ci vuole una tronca-rami da anto sono duri. Pensavo avesse bisogno di tanta acqua, invece ho scoperto che non serve. Vedremo con la potatura a luglio…
Grazie di tutti i consigli che mi vorrete dare.
Salve, è la prima volta che mi trovo su questo sito, ed è la prima volta che mi rivolgo ad un esperto per conoscere un po di piu’ le mie piantine di glicine. Ho trovato tanti baccelli caduti da una pianta molto vecchia ma bella robusta; circa 15 giorni fa, ho seminato in piccoli contenitori ( bicchieri in plastica, ed un contenitore per gelato, di circa mezzo chilo. I semi contenuti nel vaso grande: circa 12, non sono spuntati ancora, nei bicchieri in tutto sei, con tre semi a testa, sono spuntate quattro piantine. Domanda: per quanto tampo le dovro’ tenere in casa al caldo come se fossero in serra, quando le posso travasare in vaso piu’ grande? E poi è vero che devono vivere i primi tre anni in vaso senza interrarli? Grazie anticipatamente per varie spiegazioni
Buongiorno. Io ho acquistato il glicine la scorsa primavera, cresce che è una meraviglia..anzi troppo. Ora sto facendo fare un pergolato in ferro battuto che userò come tettoia e indirizzo tutti i remi verso l’alto. Sò che il glicine ” stritola” ciò che aggancia; ad una mia amica ha strappato un pezzo di teeo ed ha messo i rinforzi! Tengo corti i rami per far crescere il fusto, spero che il prossimo anno già mi fiorisca. Buon glicine a tutti.
scusate…volevo scrivere ” tetto”…
Salve ho delle piccole piantine circa 30 cm di altezza, che sono nati dai semi. Domando: In quale periodo del anno posso piantarli?Adesso siamo ad agosto 2012. Grazie
Un consiglio importante. Ho due glicini in un terrazzo a Roma. Li ho acquistati che erano in fiore e sono in vasi molto grandi (70 cm di diametro). Dopo la prima volta non hanno mai fiorito, pur essendo in discreta salute come vegetazione. Indagando ho scoperto che la ragione più probabile è l’esposizione: non sono a sud e non hanno molto sole. Ora, per tagliare la testa al toro li vorrei trasportare in un altro terrazzo con una esposizione strepitosa (a sud) e protetto contro i venti. Qual’è il periodo migliore per fare il travaso? Vorrei dare ai due glicini -sono dove sono da sette anni- di provare una seconda vita in un altro luogo. Qualcuno sa rispondermi?
Io riproduco il glicine in questo modo: raccolgo i baccelli, li metto in un sacchetto di carta e … me li dimentico. Poi dopo qualche mese senti dei botti provenire dal sacchetto: sono i semi che esplodono dal baccello. Li raccolgo e in primavera li pianto e aspetto. Da quasi tutti nasce la piantina, la faccio irrobustire e poi vai di regali!!!! Ciao a tutti!
[…] dove sono ora ho un terrazzo enorme e un cortile con una verandina deliziosa (ve la ricordate? E’ questa qui!). Ecco, solo che ora la verandina deliziosa e tutto il cortile sono diventati lo schifo dello […]
salve vorrei sapere se il glicine si puo
tenere nel vaso oppure no? grazie
sì certo, ma resta piccolo in vaso e va rinvasato almeno ogni due anni. Non è bene accorciare le radici, quindi quando occupano tutto il vaso bisogna sostituire la pianta o ancora meglio trasferirla in piena terra. E’ una pianta che si adatta poco in vaso, anche se alcuni la adattano alla crescita ad alberello. Nel caso, bisogna utilizzare un vaso molto grande, superiore ai 40 cm di diametro.
salve! chiedo scusa volevo un’informazione. vorrei usare il glicine per il mio matrimonio, e saprei dove prenderne bellissimi tralci da posizionare un po’ ovunque alla cermimonia e al ricevimento. il matrimonio sarà a fine giugno inizio luglio. La domanda è, se taglio e mi procuro questi tralci di glicine la sera o cmq il giorno prima del matrimonio e li metto nell’acqua, durano belli come sempre fino al giorno dopo? devono stare in caso all’ombra o sempre al sole? grazie mille
il glicine sopravvive poco una volta reciso ma magari per una giornata e al fresco ce la può fare. Il problema è semmai un altro: non tutti i tipi di glicine fioriscono in quel periodo, anzi, le varietà utilizzate in Italia fioriscono per la maggior parte da maggio a metà giugno, poche arrivano fino a luglio, pochissime ad agosto. L’importante è quindi individuare piante che siano in fiore in quel periodo e a quel punto fare delle prove di durata in vaso 🙂 Intanto congratulazioni e auguri!
Ciao! Questa primavera ho fatto germogliare dei semi di glicine raccolti da una pianta bella robusta e ora ho circa 10 piantine (ritengo che buone ce ne siano circa 7). Ho fatto germinare i semi nelle cialde di terra e appena erano di pochi cm ho spostato le piantine in un vaso poco profondo. La mia domanda è: ora che le piantine più alte superano i 20 cm, è il momento giusto di travasarle? Ci vuole un vaso che sia più alto che largo come può essere per le rose o meglio abbastanza equivalente come larghezza altezza? Ho avuto a che fare con tante piante diverse ma con queste mai e vorrei un consiglio su come procedere ora! Grazie!!!
Meglio sempre non far crescere il glicine in vaso, ha bisogno di parecchio spazio. Nel caso comunque bisogna trapiantare in un vaso largo almeno 40-60 cm, alto altrettanto, verificando prima se il terrazzo può reggere questo peso (di solito sì ma dipende dall’immobile). Un caro saluto!
Salve ho piantato il glicine ma sono due anni cresce si anke lo foglie pero lo devo togliere da dove lo avevo piantato per lavori .come devo procedere? Grazie
basta prelevarlo con tutto lo zoccolo di terra attorno alle radici e posarlo così nella buca nel nuovo posto. non annaffi subito e non pesti troppo il terreno, non va pressato dopo l’impianto. Annaffiare la sera, con pochissima acqua a temperatura ambiente.
Buongiorno, per la raccolta dei semi ho preso un baccello ancora verde da una pianta di glicine, e’ possibile lasciarla al sole farla essiccare e usare i semi per la coltivazione? O posso buttare via e aspettare che cadano dalle piante?
Cara Carmela, non serve farlo seccare. Il problema è che se è ancora verde non ha raggiunto il punto di maturazione sufficiente per essere produttivo e dar vita a una nuova pianta. Meglio aspettare che cadano, così hai la sicurezza che siano pronti. A quel punto interrali direttamente- Un metodo più facile e veloce è trapiantare dei getti che crescono alla base del glicine, sono piante già formate e crescono più velocemente che da seme. Buon lavoro!
grazie mille, gentilissima.
sono innamorato del glicine, ho un terrazzo dove l’anno scorso ho acquistato dei glicini in vaso per poi interrarli in vasi rettangolari da 120cm di lunghezza da questi glicini devono essere caduti dei semi e stanno crescendo 3 folte piantine sempre nel vaso stesso cosa faccio? le lascio crescere lì oppure le trapianto in altri vasi? grazie della sua esperienza.
leggo i suoi consigli con passione, si sente la sua passione per la natura.Complimenti vivissimi