MUFFIN DI CACAO E FARRO

da Erbaviola
muffins_banana_nocciole_cacao.jpg

Meno calorici e più leggeri dei muffin classici, grazie alla sostituzione della farina di farro alla farina bianca. Li ho chiamati ‘muffin della salute’ perchè sono ottimi per la colazione, ricchi ma leggeri e meno calorici dei muffin normali. Sono privi di lievito, quindi non gonfiano e non danno problemi di digestione. La lievitazione è naturale, grazie alle banane, a mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio e un po’ di latte di soia.

Tipologia: onnivori,vegetariani e vegani
tempo di preparazione: 10 minuti
cottura: 25 min in forno già caldo

Ingredienti per 16-18 muffins :

180 gr di farina di farro
125 gr di margarina vegetale oppure olio di oliva
120 gr zucchero di canna grezzo
2 banane medie non troppo mature
40 gr di cacao amaro in polvere
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
poco latte di soia, da 10 a 30 ml a seconda della consistenza dell’impasto
Mettere la farina dentro ad una grande terrina oppure, se usate il mixer/robot cucina, direttamente dentro il contenitore con inserite le lame. Nel frattempo fate sciogliere la margarina in un pentolino a fuoco bassissimo e aggiungete lo zucchero di canna una volta raffreddata. Se usate l’olio, aggiungete direttamente lo zucchero di canna all’olio.
Schiacciare le banane (o tritare se si usa il mixer, direttamente dentro con la farina) e mescolatele poi con la farina ed il cacao. Alla fine aggiungete lo zucchero sciolto nella margarina / amalgamato all’olio.
Se l’impasto risulta troppo duro aggiungere pochissimo latte di soia.
Trasferite l’impasto dentro stampini per muffins e far cuocere in forno già caldo per 20-25 minuti a 175ºC (io ho usato il forno elettrico ventilato). Gli stampini vanno riempiti fino a metà, perchè l’impasto lieviterà.
Lasciateli raffreddare mettendoli su un piano rialzato, come una griglia, non farli raffreddare su piatti o ancora peggio carta assorbente perchè creano umidità e si afflosciano.
Si possono ricoprire con zucchero a velo oppure glassare con cioccolato o irrorare di sciroppo d’acero. Secondo me però naturali sono buonissimi e quando ci sono durano poco 😉

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

2 Commenti

Sofia Febbraio 10, 2014 - 10:55 pm

Grazie! Ho fatto il ciambellone (non avevo stampi x muffin) mi e venuto buonissimo, la bambina ha divorato subito 2 pezzi appena lo sfornato! 🙂 noi non siamo vegan, ma mi piace fare questi piccoli passi verso direzione giusta, grazie ancora!

Reply
Erbaviola Febbraio 11, 2014 - 11:13 am

grazie Sofia di averlo condiviso, mi fa molto piacere! 😀

Reply

Lascia un commento