Spezzatino di soia e patate agli aromi di Provenza

da Grazia Cacciola
spezzatinodisoia.jpg

Non mi piace lo spezzatino con la salsa di pomodoro, lo trovo eccessivamente pesante, probabilmente per l’acidità che crea il pomodoro con i carboidrati delle patate. Allora ho elaborato questa versione, senza pomodoro e dove le patate rimangono un po’ arrostite, cosa che gradisco maggiormente 🙂 Io lo faccio come piatto unico, ma penso che qualcuno lo consideri solo un secondo. E’ un piatto abbastanza leggero e ben bilanciato, grazie ai carboidrati delle patate e alle proteine della soia. Si prepara in circa 20 minuti, è ottimo per una cenetta infrasettimanale senza lavorare troppo 😉

Tipologia: tutti (onnivori, vegetariani, vegan)

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di spezzatino di soia disidratato
  • 300 g di patate
  • Aromi di Provenza (oppure comporre da soli un mix di basilico, rosmarino, timo, alloro, dragoncello)
  • Olio d’oliva
  • Olio extravergine di oliva
  • 1 piccolo scalogno
  • 1 spicchio di aglio
  • Sale
  • Pepe bianco macinato
  • 100 ml di brodo vegetale
  • 1 pizzico di zenzero (facoltativo)

Reidratare la soia secondo le istruzioni della confezione. Io la reidrato sempre nel brodo vegetale, che poi riutilizzo per la preparazione, così la soia prende un sapore migliore e il brodo rimane più corposo. Intanto che la soia si reidrata, tagliare le patate a dadini. Mettere a soffriggere nell’olio di oliva lo scalogno tritato finemente e 1 spicchio d’aglio intero, inciso in una padella piuttosto larga. Versare le patate e farle rosolare bene. Scolare la soia e eventualmente strizzarla se è il tipo che trattiene molta acqua. Versarla nella padella con le patate e far rosolare velocemente, aggiungendo all’occorrenza un po’ di brodo vegetale, giusto un dito per non fare attaccare alla padella. Continuare così la cottura, aggiungendo il brodo solo quando si asciuga e continuando a girare patate e soia. Dopo un paio di minuti aggiungere gli aromi, il sale e il pepe, nelle dosi preferite. Io metto due pizzichi di sale, uno di pepe e aromi in abbondanza. Portare a cottura, ci vogliono circa 10 minuti. A cottura ultimata aggiungere un filo di extravergine, a crudo. Togliere lo spicchio d’aglio e servire.

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

2 Commenti

manuela Giugno 1, 2009 - 12:40 am

Stasera l’ho fatto…proprio buono….x me era la prima volta che mangiavo la soia…una vera sorpresa!!!
Cmq ho apportato una piccola variante invece di far rosolare le patate ho versato subito il brodo, non ho aggiunto sale, ho coperto il tegame quindi il risultato è + cremoso x quanto riguarda le patate…buonissimo!!!

Reply
wanda Novembre 18, 2013 - 4:16 pm

BUONISSIMO!!!! Io ho fatto una piccola aggiunta, ho infarinato i bocconcini di soia prima di rosolarli e in ultimo ho aggiunto una spruzzata di Tamari. Mmmmmmh!!!Eccezionale.

Reply

Lascia un commento