I lavori di Aprile nell’orto biologico

da Grazia Cacciola

Ho inserito qui i tutti i lavori in dettaglio per il mese di aprile.

Aprile insieme a maggio è il periodo per eccellenza di semine e trapianti. L’attività è ormai quotidiana. Le annaffiature sono regolari e gli interventi sul terreno già coltivato sono tesi soprattutto a concimarlo e a togliere le infestanti.

Nelle regioni del nord possono ancora arrivare delle gelate, quindi non è il caso di togliere le serrette tunnel ma solo di scoprirle nelle ore centrali della giornata, quando è caldo. I semenzai vanno tenuti ancora con le vetrate chiuse.

Con aprile si possono già avere nell’orto quasi tutte le speci coltivabili; si rinnovano le prime prode eliminando le vecchie coltivazioni o quelle precoci già esaurite e hanno inizio le rotazioni. Si continuano ad allargare gli spazi tra una pianta e l’altra in quegli ortaggi seminati a file (catalogna, barbabietola da orto, porri, carote, lattuga, cicoria, cavoli ecc.) fino a raggiungere le distanze ottimali.

Sempre in aprile si cominciano a predisporre le pacciamature per angurie, meloni e zucche. Conviene infatti trapiantarli solo dopo aver coperto la superficie dell’aiuola con teli di plastica nera che impediscono lo sviluppo delle infestanti e la perdita di acqua dal terreno. Invece dei teli in vendita, piuttosto costosi, si possono utilizzare comuni sacchi per la spazzatura neri, quelli ad uso condominiale per intenderci e tagliarli per ottenere teli interi. Si possono riutilizzare per anni. Sconsigliati in questo caso i teli in materB perché con l’acqua cominciano a biodegradarsi e perché in genere sono molto leggeri. Questa pratica del pacciamare il terreno con un telo, favorisce inoltre il riscaldamento delle radici e quindi un più rapido sviluppo. Molto importante anche la mancanza di contatto con il terreno che impedisce la marcescenza dei frutti.

Si comincia la lotta biologica agli afidi e alle cavolaie, ho inserito un po’ di indicazioni utili qui sugli aficidi naturali.

Letture consigliate a chi comincia o a chi vuole approfondire

  • Il grande libro dell’orto, De Vecchi (consigliatissimo, il più completo, 480 pagine Euro 8,90 su carta riciclata!)
  • Contri, Lasagni, Il mio primo orto, De Vecchi
  • Adriana Brown, L’orto nel silenzio, Portaparola
  • L’orto. Autosufficienza in casa. Mulino Don Chisciotte
  • Conservare i prodotti dell’orto, L’informatore agrario
  • Il mio orto, Gribaudo
  • Schiavo, Nel mio orto tutti i mesi, L’informatore agrario
  • Orto bilogico, Gribaudo
  • L’abc dell’orto biologico. Il sole 24 ore EdAgricole
  • Correggia, Il balcone dell’indipendenza, Stampa Alternativa (SOLO 1 EURO!)
  • Coltivare l’orto sul balcone, Giunti Demetra

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un commento