Il ranìn san giuanìn

da Grazia Cacciola
ranin1.jpg
ranin2.jpg
Il ranìn san giuanìn è stato la guest star del sabato pomeriggio nell’orto. E’ stato rinvenuto con molto orgoglio da Wiz che l’ha subito portato in trionfo perchè questo tipo di ranocchia compare solo dove c’è pulito, non vengono buttati diserbanti e c’è un buon equilibrio biologico. L’abbiamo tenuto solo un momentino per fargli una foto, è piccolissimo. E’ una ranocchietta piccolissima con un faccino tanto simpatico 🙂 Non ho trovato il nome scientifico…cioé…. ho girato almeno 4 pagine di google tra ricette di rane fritte e pupazzi di rana. Qualcuno sa come si chiama? In lomellina la chiamano ranìn san giuanìn. …. Qui mi sa che va a finire come per i fiori di tarassaco… due anni per capire che quello che chiamano ‘pisciacane’ è il tarassaco 8-/ Beh, insomma… è comparso il ranìn san giuanìn, quindi il nostro orto è proprio bio 🙂

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

6 Commenti

La vicina Marzo 13, 2007 - 4:10 am

Ma che bello! Da piccola qui vicino a casa mia ce ne’erano tanti! A me piacevano parecchio e volevo giocarci. Adesso neanche più l’ombra di farfalle… Vorrà dire qualcosa…

Reply
Vera Marzo 13, 2007 - 4:17 am

Che carina!! Complimenti! 😉

Purtroppo non so come si chiami questa ranocchietta, ma è davvero bella.

Reply
franz k. Marzo 13, 2007 - 1:05 pm

Si chiama Hyla intermedia, volgarmente detta raganella italiana. E’ vero che sta solo nei posti ‘puliti’ infatti dovendosi cibare di insetti, non può stare dove vengono buttati diserbanti e prodotti chimici per allontanarli. E’ una colonizzatrice, si riproduce molto in fretta ma vedrai che diventerà indispensabile: è golosa di insetti e abilissima nel cacciarli, quindi moooolto utile in un orto biologico! Bravi, curatela e coccolatela, magari mantenendo una parte dell’orto un po’ nascosta con dell’erba alta e molto umida (bagnare spesso) o con una piccola pozza. Alle raganelle piace molto avere una piccola pozza!

Reply
grace Marzo 13, 2007 - 2:14 pm

GRAZIE! Raganella!
grazie doppie anche perché la mia fotografia è terribile 🙂

per la piccola pozza… ehm… in lomellina le piccole pozze sono molto utili anche a quegli elicotteri travestiti da zanzara che cercano sempre di pasteggiare con la sottoscritta 🙂

Reply
jakoz Marzo 16, 2007 - 11:17 am

Le rane fritte con i finferli e due porcini alla griglia sono buonissime.

Reply
grace Marzo 16, 2007 - 11:22 am

ASSASSINO! 🙁

dì, ma oggi non lavori ?!

Reply

Lascia un commento