Festonati ai quattro pepi

da Grazia Cacciola
festonati_ai_quattro_pepi.jpg

Questa settimana è successo di tutto, i problemi di lavoro si sono impossessati del 90% della mia vita e questo ha compreso anche una buona parte delle ore di sonno, già poche. Come sempre, quando voglio stare un po’ sulle mie o ho bisogno di pensare, mi chiudo in cucina. L’unico risvolto positivo di quando arrivano dei guai in questa casa di nottambuli, è che si mangia meglio del solito 😀
La creazione migliore è comunque stato il panino accompagnato da birra di castagne di ieri notte, davvero divino, ma come sempre non ho mai dietro la macchina fotografica quando serve e non mi sono ancora piegata al videofonino (che tanto lascerei in giro spento esattamente come il telefonino, quindi tanto vale). La birra Pietra non solo ha incontrato in pieno i miei gusti ma è anche stata una piacevolissima scoperta. Certo, non batte il mio grande amore, la Nora di Baladin (che, a proposito, si sposa benissimo con la ricetta che segue, specialmente se si fa l’aggiuntina di zenzero), ma sicuramente rientra ora tra le mie preferite. E’ una birra scura ambrata, da 6 gradi, prodotta con metodo artigianale e imbottigliata dal 1996 a Furiani, una piccola località dalle parti di Bastia. L’abbiamo comprata incuriositi dall’ingrediente particolare per una birra, la farina di castagne insieme al malto. Avevo già provato in Belgio delle birre aromatizzate alla castagna ma sono piuttosto diverse. La castagna qui non funziona come un semplice aroma, è proprio un ingrediente e quasi impercettibile al gusto, è giusto una punta mentre in quelle aromatizzate alla castagna è molto più presente e disturba anche un po’ a volte. Qui crea invce un retrogusto amarognolo in una birra corposa e tendenzialmente dolce, un risultato ottimo per il mio palato. Peccato che sia di così difficile reperimento fuori dalla Corsica, è la prima volta infatti che la troviamo.

La ricetta che segue è un piatto velocissimo, da 10 minuti, che è diventato subito uno dei preferiti di Wiz. Non sapevo come fare questa pasta Dalverde che va sotto il nome di ‘Festonati’: troppo grossa per il sugo che scivola via e troppo piccola da fare ripiena. Così sono buonissimi, tanto che li abbiamo già ricomprati. Ottimo anche con pennette visto che c’è da saltare in padella.
Festonati ai quattro pepi

Tempo cottura inclusa: 10 minuti
Tipologia: vegetariani e vegani
Ingredienti per due persone:
200 gr di festonati Dalverde
1 piccolo scalogno
125 ml di panna di soia
pepe verde fresco in grani
peperoncino di cayenna in polvere
pepe bianco macinato fresco
pepe nero macinato fresco
un pizzico di sale
2 cucchiai di sale grosso da cucina
1 filo di olio di oliva
Portare a bollore una pentola di acqua e aggiungere due cucchiai di sale grosso da cucina. Buttare la pasta. A parte, tagliare lo scalogno sottilissimo ma non tritare. Buttare in una padella l’olio di oliva con lo scalogno, far soffriggere per non più di un minuto senza dorare, versare la panna, un pizzico per ogni pepe, una decina di grani di pepe verde, il pizzico di sale e se si desidera una puntina di zenzero in polvere e far saltare per un paio di minuti. A questo punto sarà cotta la pasta, scolare, versare nella padella e far saltare tutto insieme per un paio di minuti. Lasciar riposare un minuto e impiattare (sì, ogni tanto guardo Gambero Rosso Channel!) E’ pronta una pasta profumatissima e molto buona 🙂

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

1 Commento

reds Ottobre 14, 2012 - 5:22 pm

magica è dir poco… se saltata come si deve, è superiore alla migliore amante!!!

Reply

Lascia un commento